Entro la fine dell’anno, la casa americana interromperà la produzione della Focus, senza avere in programma un’erede. La gamma europea della Ford perde così un altro storico modello.
Spaziosa e ben dotata, la Ford Focus SW è anche molto precisa e maneggevole. Il piccolo 1.0 mild hybrid beve poco e spinge “il giusto”; c’è qualche pecca nell’abitacolo.
Nonostante il calo della domanda di auto elettriche, la casa dell’Ovale blu non prolungherà la vita del suo modello di medie dimensioni come invece hanno fatto diversi concorrenti.
Il listino della rinnovata Ford Focus parte da 26.500 euro, fino ad arrivare ai 41.700 euro per la sportiva ST con motore da 280 CV e cambio automatico.
La Ford aggiorna la Focus con vari interventi allo stile, che non ne snaturano le forme slanciate e grintose, e alle dotazioni tecnologiche. Qui per saperne di più.
Anche in versione “crossover”, la Ford Focus rimane spaziosa, ricca di tecnologia e piacevole da guidare; col cambio automatico, le prestazioni sono un po’ sottotono.
Completamente rinnovata, la Ford Focus è una berlina media a cinque porte dalle linee grintose, con un abitacolo ampio (ma un baule solo discreto). Vispo ed economo il 1.0 turbo a benzina da 101 CV.
Per la piccola Fiesta e la berlina media Focus arrivano le versioni ibride leggere, meglio note come mild hybrid, dotate di impianto elettrico da 48 V.
La più cattiva delle Ford Focus mette sul piatto 280 cavalli, per una guida emozionante. Anche il comfort è apprezzabile. Non da record, però, la capacità del baule. Qui per saperne di più.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.