NEWS

Dopo la Fiesta addio anche alla Focus: ha senso questa strategia della Ford?

Pubblicato 11 marzo 2025

Entro la fine dell’anno, la casa americana interromperà la produzione della Focus, senza avere in programma un’erede. La gamma europea della Ford perde così un altro storico modello.

Dopo la Fiesta addio anche alla Focus: ha senso questa strategia della Ford?

IL TERZO ADDIO - Nel corso del 2025, molto probabilmente a novembre, la della Ford Focus terminerà la sua produzione, mettendo fine a una storia iniziata nel 1998 il nuovo modello sostituì la Escort. L’ovale blu decide così di tagliare un altro modello che ha fatto le sue fortune più recenti in Europa, dopo la Mondeo nel 2022 e, soprattutto, la Fiesta nel 2023. 

L’EXPLORER PRENDE IL SUO POSTO - La Focus non avrà un’erede, né con un’eventuale quinta generazione né con un modello del tutto nuovo con un nome diverso. Quindi non ci sarà più in gamma un’auto “tradizionale” da offrire ai clienti europei. Il suo posto sarà coperto dalla crossover elettrica Explorer, che ha una lunghezza simile (447 cm contro i 440 della Focus), ma difficilmente potrà eguagliarla in termini di vendite, almeno nel breve periodo. Nel 2024 le Focus consegnate in Europa sono state 85.118, in calo rispetto alle 99.794 del 2023.

I CONTI VANNO MALE - La volontà della Ford è chiara: puntare su modelli più redditizi come la Bronco o la Explorer. Ma ha senso per un marchio generalista abbandonare del tutto i segmenti tradizionali? La casa madre Ford ha recentemente annunciato un’iniezione di capitale di 4,4 miliardi per la filiale europea con sede in Germania, che ora dovrà concentrarsi sulla riduzione dei costi e sull’aumento della competitività per sanare i 5,8 miliardi di debiti. L’obiettivo degli investimenti è supportare “la trasformazione dell’attività in Europa e rafforzare la capacità di competere con un portafoglio di prodotti freschi”, ha detto John Lawer, vicepresidente della Ford Motor Company. Nel Vecchio Continente la Ford ha già tagliato migliaia di posti di lavoro, soprattutto in Germania. 

CALANO GLI AFFARI - Dunque le cose, per lo meno in Europa, non stanno andando bene. Lo scorso anno, il primo completo senza la best seller Fiesta, le consegne per l’ovale blu sono scese del 17% in Europa, arrivando a 426.307 auto. Anche la quota di mercato è scesa da 4 a 3,3%, finendo dietro anche a Kia e Hyundai, che hanno registrato il 4,1%. Tra le vetture popolari restano ora solamente due modelli, entrambi crossover: la Puma e la Kuga. Riusciranno queste due a tenere in piedi gli affari della Ford in Europa?



Aggiungi un commento
Ritratto di Spock66
11 marzo 2025 - 13:00
Non posso che assistere incredulo al suicidio di un'altro marchio di prima grandezza (in Europa)..destinazione fallimento
Ritratto di Volpe bianca
11 marzo 2025 - 13:08
+1
Ritratto di Oxygenerator
11 marzo 2025 - 13:18
Increduli ?
Ritratto di AndyCapitan
14 marzo 2025 - 08:04
4
....dal 8% di mercato al 2%.... è evidente che Ford voglia ritirarsi dall'Europa e puntare solo sul american First!!!!...ahah!
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 13:47
1
Pazienza, i coreani sono la per colmare il gap.
Ritratto di RaptorF22Stradale
11 marzo 2025 - 18:39
1
Ci penserà volkswagen a prendere i clienti che ford non vuole piú
Ritratto di marcoveneto
12 marzo 2025 - 14:58
Esatto! Skoda Octavia e Seat Leon diventeranno le aziendali per eccellenza (anche se di fatto lo sono già per molte aziende).
Ritratto di tob72
18 marzo 2025 - 12:38
Confermo. Rimpiango la c-max full optional con l'assistenza alla guida e infotainment di una intutività e qualità che VW nemmeno si sogna.
Ritratto di Beppe_90
11 marzo 2025 - 19:56
A malincuore è giusto che vanno verso il fallimento dopo queste scelte
Ritratto di NITRO75
11 marzo 2025 - 13:07
E quindi adesso hanno listino solo più la Ranadallaboccalarga Puma ed il Tourneo? Che lungimiranza....
Ritratto di Challenger RT
12 marzo 2025 - 21:09
No, hanno il vendutissimo pick-up Ranger, l’Explorer, la Capri, la Kuga e il Bronco, anche se non si capisce perché non il 3 porte che è l’unico che comprerei. Poi la migliore delle Ford, la mitica Mustang che, come ho detto più volte è molto meglio della Focus sportiva. Peccato che non siano in listino i veri grandi pick-up della serie F. Per il resto la gente vuole suv e, anche se non proprio come quelli americani, la Ford glieli da!
Ritratto di AndyCapitan
14 marzo 2025 - 08:09
4
Ai modici prezzi di 80 k....ahah...chi le compra?.....capri è già un flop assoluto....mustang se ne vendono poche....l'altro cassone elettrico è un mezzo insuccesso.....annamobbeneeeee diceva la sora Lella!
Ritratto di nik66
11 marzo 2025 - 13:08
peccato, è una bella auto, chissà se dalle sue ceneri nascerà un nuovo suv come puma o capri, d'altronde hanno anche fatto un suv (mustang mach-e) senza che smettessero di fare la coupè (mustang, meno male che la fanno ancora)
Ritratto di Edo-R
11 marzo 2025 - 14:05
Peccato sì! Fiesta e Focus hanno ottimi telai, si guidano molto bene.
Ritratto di AndyCapitan
14 marzo 2025 - 08:15
4
Non solo....pure Bmax e Cmax avevano telaio e reparto sospensivo top....volavano sulle buche....era una peculiarità Ford.....anche i furgoni per quello erano eccezionali su strada.... comunque gli ultimi modelli tra ecoboost e diesel complicati non è che andassero molto bene eh....un sacco di problemi anche gravi!
Ritratto di Trattoretto
11 marzo 2025 - 16:57
Ho noleggiato spesso la Focus (varie generazioni col diesel psa 1.6 ) per svariate migliaia di km e posso solo parlarne bene. Auto solida, ben piantata a terra, stabile, con bassi consumi e buon cambio.
Ritratto di Trattoretto
11 marzo 2025 - 17:02
Anche discretamente comoda nonostante l’assetto piuttosto alla tedesca. Sedile e insonorizzazione decenti. Interni dallo stile basico ma non di bassa qualità.
Ritratto di Oxygenerator
11 marzo 2025 - 13:19
Se non vendeva bene…….
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 13:34
...Mo' va meglio
Ritratto di Trattoretto
11 marzo 2025 - 14:00
Appunto, i lagna forever affollano le sezioni commenti, ma non comprano niente, se non usati marci
Ritratto di Oxygenerator
11 marzo 2025 - 14:42
:-)))))
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 16:17
Quando tutti in EU si farà come qua, sarà troppo tardi per provare a salire sul carro dei vincenti e mettere la bandiera alla finestra che -pure io so' italiano-...
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 13:30
In effetti, perché mai rischiare di giocarsi il 2° posto assoluto in top EU contro la Clio, e il 3° con la Golf quando con la e-Mach possono tipo sfidare la e-600 a chi riesce a rientrare in top 300...
Ritratto di Sherburn
11 marzo 2025 - 14:44
Sintesi geniale!
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 16:14
:)
Ritratto di BZ808
11 marzo 2025 - 13:31
Se ne vanno sempre le migliori...
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 13:49
1
Ma non è vero ... le strade sono piene di Ford elettriche. Sono dappertutto effettivamente.
Ritratto di BZ808
11 marzo 2025 - 16:39
Giusto l'altro giorno dicevo al bar che non si riesce più a girare in città per quante Mustang e Capri elettriche ci sono!
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 17:14
1
Non sapevo che la Marisa ha aperto anche un bar ... Possiamo andare bere un caffè magari...
Ritratto di BZ808
12 marzo 2025 - 15:27
È un'osteria... tazze sì, ma di buon vinello! ;-)
Ritratto di Tistiro
11 marzo 2025 - 17:17
:))))
Ritratto di Rush
11 marzo 2025 - 21:04
Miti oggi ero in montagna in un paesino di 500 anime dove ci saranno si e no 50 auto. all’ingresso del paese c’è un piazzale adibito a parcheggio per quando arrivano i turisti ed oltre ad essere bello grande ha anche due postazioni di ricarica per le bev. C’era una sola auto parcheggiata in tutto il piazzale… indovina un po’? Mustang elettrica che stava caricando….-:)))
Ritratto di Rush
11 marzo 2025 - 21:09
Certo che se la strada aperta da Polestar contro Tesla in USA dovesse essere esportata in Eu ed applicata contro le ice mi sa che qualcuno (più di qualcuno) potrebbe virare verso le Bev molto più velocemente di quanto si possa pensare. Altro che gli incentivi statali messi a disposizione sino ad oggi…
Ritratto di Miti
12 marzo 2025 - 15:31
1
Rush...se andrai in cerca di diamanti, oro , neve nel deserto o qualche marziano vivo posso venire con te ?
Ritratto di Rush
13 marzo 2025 - 00:26
Ma certoooo -:)))
Ritratto di Miti
13 marzo 2025 - 09:35
1
L'apprezzo tanto, davvero!!:;)))))
Ritratto di Robby96
11 marzo 2025 - 13:37
L'unico è produrre un'erede in collaborazione con un'altra marca, per sostenere i costi di produzione. A furia di sfoltire la gamma sennò finiscono come Lancia aggrappati a un solo modello per miracolo
Ritratto di Balzar
11 marzo 2025 - 13:40
Secondo me hanno visto l’impennata di vendite della Tourneo Courier, degna erede della Focus.
Ritratto di Road Runner Superbird
11 marzo 2025 - 13:43
Troppo ottimisti sull'elettrico e fiduciosi delle istituzioni, pendendo troppo dalla bocca di politici/burocrati. Dovevano fare una valutazione più seria sulle reali esigenze dei consumatori e non su quello che gli vuole venire imposto. Alla fine della fiera la gente con i propri soldi compra ciò che vuole. Ma ormai riguardo le auto hanno investito tutto sull'elettrico e non possono tornare indietro. Possono a limite sperare che fra 10-15 anni ci sia davvero un aumento esponenziale di vetture elettriche, così da guadagnare in vantaggio rispetto la concorrenza. Penso che il piano B di Ford o comunque l'opzione paracadute, siano i veicoli commerciali. Vedo molti furgoni Ford e tanti Ranger, mentre nel segmento B Suv va forte la Puma.
Ritratto di marcoveneto
11 marzo 2025 - 13:53
Bye bye Ford! Mi chiedo come si possa pensare di sostituire la Focus con la Explorer (ID4).
Ritratto di Jimgoose
11 marzo 2025 - 13:56
Di quest'andazzo generalizzato saranno felici gli euroburocrati,incasseranno senza rischi nè muovere un dito dazi sempre crescenti sulle cinesi che arriveranno a riempire il vuoto lasciato dai costruttori occidentali,che pretendono di vendere solo auto dal seg. D a salire,così vincono entrambi:le case xchè straguadagnano,specie con le elettriche,i burocrati xche si trovano capitali freschi e sicuri da polverizzare nei loro tritacarne finanziari...e pantalone??...bhe pantalone..credo ci arrivi chiunque a capire a pantalone cosa spetta
Ritratto di Anacleto verde
11 marzo 2025 - 13:58
...ricordo a tutti, ma soprattutto ai coglion4zzi elettrofanboy gender fluid, che per ogni catorcio elettrico sti tizi di ford ci persono 130000 k. Un successo veramente enorme, entro 2 anni saranno falliti, o ancora meglio per i progressisti , taglieranno 50% di lavoratori, chi resta avrà metà stipendio e vivrà di sussidi. L'importante è fare manifestazioni arcobaleno e altre ca44ate da perversi. VI FERMEREMO!!!!
Ritratto di Revenge
11 marzo 2025 - 13:59
più che strategia...toglie di listino un'auto che non vende. Tutti quelli che criticano vorrei vedere se hanno una Focus nel box. Che asini
Ritratto di Sherburn
11 marzo 2025 - 14:48
Io l'ho avuta, buona macchina. Ora la riprenderei anche, ma è troppo costosa e le mie esigenze sono cambiate, piuttosto avrei preso volentieri una Fiesta.
Ritratto di demarchig
11 marzo 2025 - 14:00
Alla fine se vuoi una ford devi in pratica prenderti un SUV.....
Ritratto di Sherburn
11 marzo 2025 - 14:52
o cambiare marchio
Ritratto di Ilmarchesino
15 marzo 2025 - 18:19
3
Pur cambiano marchio le opzioni di scelta sono Minime...ora tutto mezzi SUV ed ibridi...la Fiesta nn la sostituisci...con la puma. Oppure la focus nn la sostituisci con la.kuga oppure la Mondeo nn la.soatiuaxi con l Explorer..
Ritratto di Ste1492
11 marzo 2025 - 14:14
" I conti vanno male" perché chi comanda la Ford ha la testa "bacata" Non si può cancellare dei modelli storici solo perché non rientrano nella classe delle suv. Io in casa ho solo delle Ford, e spero vivamente che ci ripensino.
Ritratto di Probabilmente
11 marzo 2025 - 14:16
2
Una mossa necessaria per aumentare le vendite di i30 che ha una linea troppo anonima per fare volumi in Europa (posso fare questa battuta perché guido una Hyundai quindi zitti eh)
Ritratto di Sherburn
11 marzo 2025 - 14:52
Sì, in effetti anche la Corea potrebbe essere tra i datori di lavoro del management Ford. Pensavo alla Cina, ma se uno si piazza bene può avere offerte anche da altri. Non facciamo i gelosi.
Ritratto di Pepetto
11 marzo 2025 - 14:38
Dobbiamo comprendere che per moda la classica berlina di medie dimensioni tipo golf focus eccetera sono finite a favore delle SUV /crossover… Il mercato chiede questo e infatti mi sembra strano molto strano che la golf continua essere la più venduta in Europa o tra le prime ….non ci credo…dati taroccati
Ritratto di Gasolone xv
11 marzo 2025 - 16:26
Si ma Cosi tagli fuori una grossa quota di clientela... Io magari entro in concessionario per vedere una Fiesta o una Focus, poi in certi casi posso indirizzarmi su una Puma... Se l'offerta e ridotta all'osso in concessionario non entro proprio
Ritratto di Kappa18
12 marzo 2025 - 02:32
Non credo i dati siano stati taroccati, credo piuttosto che la moda del Suv (come lo fu per monovolume e SW) stia un po' rallentando, a favore di auto piu' tradizionali che essendo piu' basse consumano anche meno.
Ritratto di Ilmarchesino
15 marzo 2025 - 18:22
3
Ma credi che la clientela scelga suv e non berlina per gusto?? Oppure perché nn ha scelta nei listini del nuovo?? Vedere il mercato dell'usato e valutare quali segmento vendono di più...berline e station, o citycar..
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 14:41
Se hanno agito cosí, avranno le loro buone ragioni. Poi la strategia potrà rivelarsi azzeccata o sbagliata ma di certo 3€ per una calcolatrice li avranno in Ford. Evidentemente hanno un quadro diverso fa numero vendite= successo assicurato.
Ritratto di ziobell0
11 marzo 2025 - 14:41
i conti (oggi) vanno male ma in futuro potrebbero anche andare malissimo...comunque buon suicidio, ford EU
Ritratto di Sherburn
11 marzo 2025 - 14:46
Certo che ha senso, soprattutto se sei a libro paga non della Ford, ma di qualcun altro. Geni comunque, io sono sempre riuscito a farmi dare un solo stipendio alla volta, che gran babbeo.
Ritratto di Rav
11 marzo 2025 - 14:50
4
Ho opinioni contrastanti, da una parte è vero che di medie generaliste in giro, almeno qua in giro, non se ne vede quasi più nessuna. Son tutte premium. Dei marchi generalisti si vedono invece un sacco di suv. Resta peró il fatto che fin tanto che uno dice che il posto della Fiesta viene preso dalla Puma ci puó pure stare, ma che quello della Focus venga preso da una suv più lunga di 30cm, e che al momento mi pare sia solo elettrica, mi dispiace ma non mi sembra avere senso. Avessero proposto un suvvetto in stile Corolla Cross ancora ancora. E poi ci sono i prezzi, come dicevo altre volte. Quando vai ad assottigliare il divario tra una generalista e una premium, salvo rari casi chiunque preferirà la premium mediamente dotata rispetto alla generalista stra full, perchè per quanto sia stra full la differenza di qualità e di percezione c'è. E se uno la prende in leasing o NLT la differenza si assottiglia ancora di più. Prima di venire additato, non sto dicendo che tutti vogliono solo apparire, intendo dire che comunque se la differenza non è abissale a uno due dubbi vengono. E lo dimostra il fatto che in giro ci siano una marea di auto dei marchi premium rispetto alla varietà che c'era tempo fa.
Ritratto di giocchan
11 marzo 2025 - 15:31
Explorer è lunga 447cm, Focus (non wagon) è 439cm. Il vero problema è che una è 17cm più alta dell'altra... sono due auto troppo diverse tra loro (oltre al discorso prezzo). Se poi ci mettiamo che Explorer è BRUTTA (anche tra i SUV), la frittata è fatta
Ritratto di Rav
13 marzo 2025 - 21:58
4
Concordo, il discorso non ha senso. Al limite mi possono dire che chi comprava la Focus Wagon va sulla Kuga. Ma l'altro discorso non regge.
Ritratto di cava64
11 marzo 2025 - 14:58
....altro suicidio commerciale , dopo fiat.
Ritratto di probus78
11 marzo 2025 - 15:15
Ho avuto sia la focus che la Fiesta e per me erano le migliori delle proprie categorie nel rapporto qualità prezzo. Evidentemente adesso ritengono di poter vendere solo suv e crossover. Del resto le berline tradizionali vendono sempre meno a differenza dei modelli rialzati.
Ritratto di Ste1492
15 marzo 2025 - 19:10
Io ho la Mondeo e la Fiesta e me le tengo strette. La prossima vettura sarà probabilmente la Ford Tourneo Currier in versione furgone. Il suv non mi attira per niente e non mi serve a niente.
Ritratto di giocchan
11 marzo 2025 - 15:27
Pochissimo senso: una è una segmento C da 30k euro (già venduta a un prezzo stra-carissimo), l'altro è un C-SUV alto 17cm in più che costa 41k (aldilà del discorso BEV - non BEV). È un target differente, non ci vuole uno scienziato.
Ritratto di Sherburn
11 marzo 2025 - 16:07
mi sono fatto l'idea che pensino, a torto o a ragione, che l'acquisto razionale (B, C se si ha famiglia) sia appannaggio di poche persone, fin troppo oculate nelle valutazioni. Per cui cercano di prendere chi si emoziona, e sgancia. La Focus la trovo una buona macchina, fregata solo dal prezzo di listino. Quel tipo di utente si sa fare i conti in tasca, e quei 4 o 5k in più non si ha voglia di darglieli. Sto vedendo molte più Ranger che non Focus. Che stiano tutti a caricare balle di fieno o attrezzature agricole?
Ritratto di giocchan
11 marzo 2025 - 16:32
Ci stà. È che proprio mi sembrano sballate sia Explorer che Capri... prezzo alto, goffe... ripeto, a prescindere dal fatto di essere BEV o meno. Al contrario, ad esempio, di Puma, che è un prodotto furbo (per Ford grandi guadagni) e "bellino" (se non ricordo male, auto più venduta in UK)
Ritratto di alex_rm
11 marzo 2025 - 18:21
La puma é una b-crossover venduto stracarissimo allo stesso prezzo della focus(che é molto meglio) é prodotta in Romania mentre la focus é prodotta in Germania
Ritratto di giocchan
11 marzo 2025 - 18:44
Vero, sono due auto nettamente diverse.
Ritratto di Luxior
11 marzo 2025 - 15:49
Con questa strategia anche la Ford si sta indirizzando a raggiungere la Fiat.... complimenti!!
Ritratto di Byron59
11 marzo 2025 - 16:22
La strategia di Ford è la medesima di GM, mi pare: abbandonare l'Europa. Perché in Europa vendere è diventato quasi impossibile con tutte le folli regole della commissione e figuriamoci fabbricare, soprattutto in Germania e soprattutto dopo il suicidio Northstream. E quindi Ford, come GM qualche anno addietro, abbandona un mercato che (come molti qui amano ripetere) sta diventando residuale. Residuale per i volumi e per le case generaliste come Ford, non certo per le auto alto di gamma visto che Ferrari Lamborghini Porsche non conoscono crisi. Non è una teoria del complotto (e qualche giorno ne parlerò affiancandoci le relative teorie del candore), ma un fatto. Al settore automobilistico in crisi, con la famosa riunione del 5 marzo che doveva esser risolutiva, sono andate briciole di briciole. Forse un miliardo a livello continentale per una Gigafactory. Ossia nulla. In compenso è uscito in pari data un fantomatico piano per il riarmo made in europe da 800 miliardi di euro. Bene. Qualcuno a palazzo Barleymont pensa di poter convertire il settore industriale civile automobilistico in fabbriche di armi. È la mia personalissima teoria del complotto. Qualche segnale c'è già, se Rheinmetall va controcorrente in Germania assumendo e facendo profitti. L'anno scorso a ottobre è stata costituita la Rheinmetall Leonardo Miliatry Vehicles per la costruzione di centinaia di nuovi carri Panther KF51 (solo 300 in italia per otto miliardi) e lo sviluppo di nuovi cannoni e nuovi motori a gasolio per corazzati. Senza tacere della ZF che si sta convertendo per fabbricare nuovi cambi per i carri della Krauss Maffei Wegmann, la quale si è alleata con la francese Nexer Defence Group e a sua volta con la Thyssen Group Marine System per la costruzione di nuovi sottomarini e navi di superficie insieme a Fincantieri. E senza tacere di Bosch che si sta gettando nel settore miliare insieme a Continental. Di Raytheon già si prospetta un'alleanza con Bosch per nuovi sistemi radar millimetrici di precisione da imbarcare sui caccia di sesta generazione che Italia Regno Unito e Giappone costruiranno forse unificando l'analogo progetto franco tedesco. Insomma miliardi a centinaia e a deficit nei prossimi anni, e fuori da ogni conteggio, per le forze armate nazionali europee. Ottocento in cinque anni a cui si aggiungono i tremilacinquecento che si spendono già, il che ci avvicinerà al budget americano nel settore militare. Il tempo delle illusioni è finito, ha detto mesta la von der leyen. Oh, carissima, il mio è già finito da un pezzo.
Ritratto di Quello Li
11 marzo 2025 - 17:21
SIGH
Ritratto di Sherburn
11 marzo 2025 - 17:59
Iniziamo a fare pratica a sbalzare dal camillino, che mi sa che cercheranno di sfoltire un po' di generazione X. L'ideale sarebbe tirare un po' al piattello, prima dei droni, così l'aspettativa di vita passa da 4 ore a boh, 12.
Ritratto di L-anziano
11 marzo 2025 - 18:02
Eh già.
Ritratto di Merletti Felice
14 marzo 2025 - 21:56
@Byron59 sul fatto che Porsche non conosca crisi avrei da farle leggere un articolo di ieri 13-03 di Mondo Motori: Porsche, crisi senza fine: misure drastiche. Il periodo negativo che sta attraversando Porsche, ha costretto la rinomata casa automobilistica a ricorrere a delle misure drastiche. Alcune recenti decisioni di Porsche, hanno esposto la rinomata casa automobilistica ad un periodo sempre più negativo. Uno di questi infelici siparietti riguarda il passo indietro fatto con la Macan, che sancisce così il parziale ritorno al termico. Una situazione così difficile ha inevitabilmente costretto la multinazionale a prendere dei provvedimenti. I quali consistono, il più delle volte come in questo caso, in misure drastiche quali tagli e licenziamenti al personale operativo. La situazione negativa dell’azienda. Questa situazione così tanto negativa ha ovviamente dei numeri, anch’essi negativi. Infatti, le vendite registrate sul mercato cinese non stanno entusiasmando come invece ci si aspettava. La percentuale al momento è ferma al 22,6%, con 5.64 miliardi di euro. L’utile è sceso al 30%, mentre il ROI registrato in termini di vendite è sceso al 14%. Questi dati potrebbero risultare indigesti a coloro che non si intendono granché di bilanci o di economia in generale. In termini pratici, si può tuttavia descrivere cosa è accaduto dopo. Porsche ha sottoposto a licenziamento ben 4.000 dipendenti. Questa è una delle decisioni drastiche menzionate proprio durante il primo paragrafo introduttivo. Ma non tutti i dati sono negativi: il dividendo è infatti rimasto a 2,31 euro. Il problema del mercato cinese Sono stati soprattutto i prezzi elevati, ad aver reso il mercato cinese fortemente proibitivo e non più prospero come un tempo. Nonostante questo, l’intenzione della rinomata casa automobilistica è quella di investire ancora nella combustione interna. Anche nel bel mezzo di una crisi di questa portata, le ambizioni rimangono tale. Ci si augura infatti un rendimento pari al 20%. Percentuale che, se dovesse essere rispettata dai risultati ottenuti, risolleverebbe le sorti di un’azienda ad oggi in caduta libera. Da Ilsole24ore. 13-04 Porsche: utili in caduta nel 2024, il dividendo tiene. Tagliati 3.900 posti Un anno difficile tra costi elevati e calo in Cina. L’azienda rivede al ribasso gli obiettivi di margine operativo e rilancia sui modelli endotermici. Quindi anche la Porsche ha i suoi bei problemi.
Ritratto di Gasolone xv
11 marzo 2025 - 16:23
Evidente che dove Ford ha sede legale e commerciale il suicidio assistito e legale, solo cosi mi posso spiegare quello che sta combinando questo marchio che e ha fatto la storia di berline, wagon, auto sportive e monovolume e so sta riducendo a produrre 4 obrobri elettrici da lasciare nei piazzali. R. I. P.
Ritratto di francogriffini
11 marzo 2025 - 16:25
Decisone insensata! Ovvero, come tagliarsi gli "attributi" da soli... E li pagano anche milioni questi "sprovveduti" (eufemismo...)
Ritratto di Luca F
11 marzo 2025 - 16:35
Hanno fatto jackpot (almeno da noi) con le prime Puma: linea accattivante e riuscita, qualche gadget furbo e 10cm di altezza in più ed ecco che la gente spendeva 10k euro in più per quella che in sostanza era una Fiesta. Adesso sono in difficoltà e vorrebbero ripetere l'operazione con la Kuga, ma con prezzi non in linea con quelle che sono sempre state le aspettative della clientela Ford (niente lusso, ma rapporto qualità/prezzo quasi sempre eccellente): non possono fare altrimenti visto il prezzo senza senso che ha la Puma, spereranno (credo) di rivolgersi alla clientela che reputa una Tiguan troppo costosa o le coreane troppo arzigogolate esteticamente, perché la fascia di prezzo che storicamente era appannaggio di Ford ad occhio sembra occupata dalle nuove MG (che forse non a caso hanno ripreso stilemi estetici che ricordano molto i modelli dell'ovale blu). Un po' di credito comunque paiono conservarlo (almeno da queste parti): onestamente nuove Kuga in giro ne ho già viste diverse, nuove HS nemmeno una.
Ritratto di GiaZa27R
11 marzo 2025 - 16:47
2
DOVRANNO TORNARE INDIETRO CREDO ANCHE LORO!!!!!!!
Ritratto di GiaZa27R
11 marzo 2025 - 16:49
2
focus presa usata dal cugino con 200.000 km 1560cc 90cv. Che auto fantastica, tenuta fino ai 346.000 km, pagata due lire, il più grande acquisto auto della mia vita
Ritratto di Sherburn
11 marzo 2025 - 17:53
Esperienza simile pure io con una riscattata aziendale TD. Però vede, questi post se li legge la direzione Ford conferma la loro idea. "Peones!". "Peones a perdita d'occhio..." Vogliono agganciare il brillante che sceglie Mustang E, o Explorer. Che a farle costano meno, e si picchia di più sul prezzo.
Ritratto di GiaZa27R
11 marzo 2025 - 18:59
2
Faranno loro io nn ci casco vedremo i numeri vendite
Ritratto di Gordo88
11 marzo 2025 - 17:02
1
Se già c' è stato un calo per la focus che comunque è a listino da 7 anni figurarsi con l' explorer.. ma certa gente è necessario che sbatta contro il muro per capire che ci si fa male
Ritratto di Tistiro
11 marzo 2025 - 17:30
La golf ne gioverà
Ritratto di Ale94
11 marzo 2025 - 19:34
Quando sono entrato in concessionaria Ford mi hanno chiesto 28mila euro per una Focus Ibrida ST-Line follia pura.
Ritratto di Beppe_90
11 marzo 2025 - 19:57
Contenti loro ad indebitarsi….
Ritratto di Pompilio
11 marzo 2025 - 19:59
Peccato...stanno uccidendo la Ford.
Ritratto di Lucawroom
11 marzo 2025 - 20:04
Come Fiat scelte ridicole fatte da manager strapagati!
Ritratto di ALBARCA
11 marzo 2025 - 20:17
1
Suicidio e follia.
Ritratto di Rush
11 marzo 2025 - 20:58
Ma qual’è il problema ? Metti che si sbagliano… licenziano 10.000 persone e vai di utili no? Stiamo ancora a pensare al prodotto? È solo finanza.
Ritratto di Gordo88
11 marzo 2025 - 21:30
1
All' inizio può andare bene ma poi i nodi vengono al pettine ( vedi stellantis)
Ritratto di Rush
11 marzo 2025 - 21:53
Gordo, tanto loro cadono sempre in piedi. Elkann sta investendo gli utili (a spese della povera gente) nell’IA. L’auto oggi è solo un mezzo. In tutti i sensi…
Ritratto di Gordo88
12 marzo 2025 - 01:36
1
Di sicuro gli ultimi a rimetterci sono loro e questo per la consueta inettitudine della politica..
Ritratto di Emanuele93
11 marzo 2025 - 21:12
La ford è un altro marchio che si è venduta
Ritratto di Ant.o.lantio6
12 marzo 2025 - 02:32
In un mondo ormai di suv e crossover...
Ritratto di Newcomer
12 marzo 2025 - 03:43
I conti vanno male e logicamente si elimina il modello che vende di più. Elementare
Ritratto di insideblak
12 marzo 2025 - 07:02
1
Meraviglioso, dobbiamo smetterla di acquistare prodotti di case americane, ci sono le alternative. L' america non è nostra amica.
Ritratto di Sherburn
12 marzo 2025 - 12:15
Uaz 469 per tutti?
Ritratto di Lorenz99
12 marzo 2025 - 08:38
SI PARLA DI SOSTENIBILITÀ POI SI PUNTA SUI SUV , CHE PESANO DI PIÙ (PIÙ MATERIALE DI COSTRUZIONE) ,CONSUMANO DI PIÙ (PER PESO E AERODINAMICA PEGGIORE) . ENNESIMA CONTRADDIZIONE, CHE DIMOSTRA CHE DELL'AMBIENTE NON IMPORTA NIENTE A NESSUNO NÈ AI PRODUTTORI NÈ AI CONSUMATORI. È UNA SCIOCCHEZZA, LA FOCUS È UN OTTIMO MODELLO CON BUONI CONSUMI E TENUTA DI STRADA, OLTRE A UN RIUSCITO EQUILIBRIO TRA ABITABILITÀ E INGOMBRI ESTERNI, NON VEDO PERCHÉ RINUNCIARE A TUTTO CIÓ PER PASSARE ALL ENNESIMO SUV. TRA QUALCHE ANNO CHI NON AMA I SUV ,NON POTRÁ PIÚ COMPRARE NULLA NEL NUOVO.
Ritratto di palazzello
12 marzo 2025 - 08:42
Strategia assolutamente sbagliata, mica sono modelli che non si vendono più!! di questi modelli ne vedo a bizzeffe sulle strade e una Focus non mi dispiacerebbe averla
Ritratto di TDI_Power
12 marzo 2025 - 08:48
L'importante che rimanga a listino il Ranger Raptor Diesel biturbo
Ritratto di Ronbo
12 marzo 2025 - 09:08
La Explorer costa molto di più della Focus e pesa 23 quintali, il che la porta a consumare tantissimo, non importa se ciò che consuma sia benzina o elettroni. La Focus dovrebbe essere sostituita da un'auto con lo stesso nome e - se solo elettrica - lunga al massimo 430cm e alta al massimo 150cm, quindi non un Suv. Avrebbe la stessa abitabilità della attuale e peserebbe al massimo 18 quintali, rendendo il consumo accettabile. Essendo elettrica costerebbe comunque troppo, ma sarebbe comunque più sensato di sostituire la Focus con un Suv transatlantico che consuma come una Ferrari.
Ritratto di AlvolANO
12 marzo 2025 - 09:52
Bei tempi quando proponevano la Ford Escort. Incredibile assistere a come stanno fallendo malissimo
Ritratto di 19andrea81
12 marzo 2025 - 10:16
Ma in Ford hanno assunto qualche dirigente ex FCA? Potrebbe essere l'unica spiegazione
Ritratto di Massimo126
12 marzo 2025 - 11:08
molto strani!! io avuto ex fiesta ottimo motore e denuta la strada perfetta,mo non produzione piu e poi anche Focus? per questo molto strani....altri modelli fanno un schifo....e troppo grande!! non mi serve, solo serve piccola o media tutto qui punto! ciao
Ritratto di andre9191
12 marzo 2025 - 11:29
Grazie Ursula von der leyen..
Ritratto di Lucawroom
13 marzo 2025 - 06:47
Una scienziata
Ritratto di TheViking
13 marzo 2025 - 22:56
Sì, vabbè, adesso. Avanti dai, che la Focus negli USA è uscita di listino nel 2018 (ed era presidente Trump, quindi non si può manco dire che ci fossero chissà che movimenti ecologisti in atto). Semplicemente Ford USA non ha più interesse a vendere in Europa, per la quale dovrebbe sviluppare prodotti che in USA non si filerebbe più nessuno (sia come dimensioni, perché un F-150 in Italia è un camion, sia come motori, perché i diesel compatti fuori dall'EU non se li inc... fila nessuno).
Ritratto di lapietradario
12 marzo 2025 - 12:35
1
Da quando leggo AlVolante noto che la Ford ha tendenze autodistruttive ma come in questo periodo mai
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
12 marzo 2025 - 12:52
hanno fatto bene! viviamo un epoca storica dove le cose intelligenti devono sparire, il mondo non si merita più automobili come la Focus, la cerebrolesocarzia ci vuole sulla puma gen-E ma soprattutto vuole che la classe operaia la smetta di andare in macchina, deve restare a casa!
Ritratto di fastidio
12 marzo 2025 - 12:54
8
Un vero peccato anche perchè la trovo decisamente migliore esteticamente delle competitor ma..chi se la compra questa Focus? In giro io ne vedo davvero poche, secondo me chi la prendeva prima lo faceva per il prezzo, ora con poco più prendi una serie 1 o una classe A..
Ritratto di 19andrea81
17 marzo 2025 - 20:23
Non la compra più nessuno perché ha solo il 1.0l
Ritratto di sergioxxyy
12 marzo 2025 - 16:00
Bravi dopo la Fiesta anche la Focus...........forse vogliono imitare la Fiat!!!!..............largo ai catorci cinesi
Ritratto di Lucawroom
13 marzo 2025 - 06:47
La penso come te
Ritratto di Fulminato
12 marzo 2025 - 18:17
Ok vendite e la moda dei crossover, però una bella berlina quando hai bisogno di caricare hai un bel baule, una volta si guardava anche quello
Ritratto di CR1
13 marzo 2025 - 04:01
NON si parla di Ecosport, e nemmeno la trovo nella pagina " prossime uscite" non la fanno per davvero? c'erano voci della fabbrica spagnola con investimenti.
Ritratto di parraluk
13 marzo 2025 - 06:36
2
Attendiamo a questo punto il numero di dipendenti FORD che saranno a breve licenziati a causa del servilismo delle case automobilistiche nei confronti della green economy....
Ritratto di Ilmarchesino
13 marzo 2025 - 11:28
3
La.cosa che nn capisco è perché eliminare un segmento che ha sempre rappresentato la possibilità di avere un auto per famiglie nn falcotose. Spesso chi comprava escort poi Fiesta nuova focus Opel kadert poi Opel Astra,golf fiat bravo etc etc. Comprava una solo auto che andava incontro all'esigenza di una intera famiglia. Avrei capito questa scelta solo se ci fosse un arricchimento esponenziale nel famiglie italiane ed europee,invece cosa fanno?? Pochi soldini in famiglia e ti costringono a comprare o in auto grande a prezzi folli oppure comprarne addirittura due,una per la città e figli ed un altra per lavorate o spostarsi in Piccoli viaggi. Forse ha ragione Oxy e Pier fra quando dicono che il futuro è camminare a piedi e viaggiare in treno o aerei... Se tale futuro sarà,,, è perché lo Hanno imposto non perché lo abbiamo scelto.. Addio Ford,ti ho voluto bene, forse ci rivedremo in Usa e ti comprerò poiché valutare di lasciare l Italia è un pensiero che aumenta sempre di più...
Ritratto di Carlopd
13 marzo 2025 - 11:52
La Ford ha proprio deciso di suicidarsi. Abbandona (per una lo ha giò fatto) due delle auto che in europa vendevano di più. Complimenti. Chi è interessato a questi modelli ben difficilmente sceglierà altre opzioni ford (specie se elettriche), con conseguenti cali nelle quote di mercato del marchio.
Ritratto di AZ
13 marzo 2025 - 14:12
Strategia sciocca quella di eliminare berline e monovolume a favore dei suv... a trazione ANTERIORE. Ci vuole più varietà pur mantenendo le stesse piattaforme per ridurre i costi. La Puma è un'ottima auto, molto spaziosa, ma la Kuga ha molto meno senso. Non prevedere a un prezzo onesto la trazione 4X4 per i suv è ridicolo.
Ritratto di telemo
13 marzo 2025 - 14:15
Strategia da fallimento. Buona chiusura.
Ritratto di Adso da Melk
14 marzo 2025 - 15:23
Si salveranno von la Bronco, appena importata..
Ritratto di Adso da Melk
13 marzo 2025 - 15:54
Possessore di Focus 2021 diesel st line: un missile ben piantato a terra , raggiunge senza sforzo i 190 km h , stabilita eccezionale, traiettorie pecise, grande spazio interno e 20 km con un litro di gasolio anche avendo il piede pesante. Dotazione di serie infinita, infotainment intuitivo ed affidabile. A suo tempo andai per un preventivo in BMW per una serie 3: dovevo spendere 3000 euro in optional per avere una simile dotazione. Unica alternativa se dovessi cambiarla: Seat Leon , di gran lunga meno accattivante di linea e con una dotazione di serie molto meno ricca. Unica nota positiva il 2.0 TDI VW/AUDI..che ha comunque 5 CV della mia Focus.
Ritratto di Superfast
14 marzo 2025 - 08:00
La eliminano così la UE non potrà colpirla con i dazi
Ritratto di Rush
14 marzo 2025 - 10:33
Signori sta iniziando la Coppa Ponkio. Partecipate tutti che non costa niente e ci si diverte. Basta inviare il proprio pronostico.
Ritratto di Fba
15 marzo 2025 - 09:40
1
Strategia senza senso! La Ford produceva auto ottime ed adesso.... Beh! Il delirio di onnipotenza!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 25 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser