In questa versione Active ispirata alle crossover, la Ford Focus può affrontare più agevolmente i fondi dissestati e il fuoristrada “leggero”, grazie ai 3 cm in più fra il sottoscocca e il suolo rispetto alle altre versioni, e alle specifiche modalità di guida per i terreni sdrucciolevoli. Nella guida l’auto, che conserva la trazione anteriore, si conferma gradevole come le altre Focus, anche se i 125 CV del 1.0 turbo a benzina non sono dei più scattanti.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Le linee filanti e moderne restano quelle delle altre Ford Focus, ma la Active si distingue nella zona inferiore della carrozzeria, meglio difesa da fascioni in plastica nera (estesi agli archi dei parafanghi) e impreziosita da elementi con finitura tipo alluminio. Per questo motivo, per la distanza dal suolo maggiore di tre centimetri (16 in totale) e per le due modalità di guida extra, questa Focus ha meno problemi a muoversi sui terreni “difficili”. La prima modalità si chiama proprio Active, e aiuta a muoversi sui fondi scivolosi, come erba, fango, ghiaia o ghiaccio. Interviene sul controllo di stabilità e su quello di trazione, limitando lo slittamento dei pneumatici e addolcendo la risposta dell’acceleratore. L’altra, denominata Trail, va meglio sulla sabbia e sulla neve fresca: riduce l’azione dell’Abs e del controllo di trazione, lasciando maggiore libertà di slittamento alle ruote. Rivestimenti a parte, l’abitacolo riprende quello delle altre Ford Focus. Si conferma molto spazioso, dall’aspetto classico e ben rifinito.
Alla guida la Ford Focus Active mantiene una buona agilità, mentre il 1.0 turbo a tre cilindri (unico motore a benzina per la Active) è pronto nella risposta, ma non così brillante e parco. A sfavore giocano le larghe ruote di 18” (optional) e il cambio automatico, che, secondo la casa, aumenta del 15% i consumi. La trasmissione è gradevole, pur con qualche contraccolpo nell’inserire le otto marce (in alternativa c’è quella manuale a sei rapporti). Quanto alla dotazione di serie, quella della Active si fa apprezzare per i vari aiuti alla guida. Citiamo la frenata automatica che riconosce anche pedoni e ciclisti e il sistema che, nelle emergenze, aiuta a scansare gli altri veicoli riducendo lo sforzo necessario per girare il volante. Anche per questo, la Ford Focus ha ben figurato nelle prove dell’Euro NCAP, ottenendo il massimo punteggio di cinque stelle. In particolare, l’ente ha registrato una protezione per i bambini particolarmente efficace.
Fra le particolarità della Ford Focus Active, c’è anche l’interazione con la app gratuita FordPass: consente di visualizzare a distanza, nel telefonino, l’autonomia residua, la pressione dei pneumatici e il livello dell’olio. Inoltre, si può inviare al navigatore la destinazione da raggiungere, ma anche azionare le serrature e, se l’auto ha il cambio automatico, avviare il motore a distanza (per rinfrescare in anticipo l’abitacolo mettendo in funzione il “clima”). Peccato, però, che si paghino a parte i retrovisori sbrinabili e ripiegabili elettricamente e il “clima” automatico.
Plancia e comandi
Anche se un po’ infossato, il cruscotto della Ford Focus Active si legge bene in tutte le condizioni di luce. Fra il tachimetro e il contagiri analogici spicca lo schermo a colori di 4,2”, che fornisce con la giusta chiarezza molte informazioni. I comandi, con il pomello sul tunnel per il cambio automatico e gli altri due nella consolle per il “clima”, sono pratici. In alto, a sbalzo sulla plancia, l’ampio schermo (8”) per il sistema multimediale: ha una grafica razionale, minimalista e d’immediata lettura. L’impianto prevede di serie Android Auto, Apple CarPlay, comandi vocali, controllo a distanza da app, navigatore (si gestisce persino dai tasti nel volante) e hotspot Wi-Fi.
Abitabilità
Si viaggia larghi non solo davanti, ma pure dietro. Il divano della Ford Focus Active ha una seduta piatta, un po’ infossata, e anche chi sta al centro ha spazio per gambe e piedi: il pavimento è piatto. La posizione di guida distesa e non troppo alta è ben studiata. Il sedile avvolgente ha un’imbottitura solida e, come optional, millimetriche regolazioni elettriche.
Bagagliaio
Con una soglia a 72 centimetri dal suolo il baule è abbastanza ben accessibile. Il vano è rifinito con cura (include anche un paio di ganci per le borse) e ha una forma regolare. Tuttavia, considerata la lunghezza dell’auto, la capienza di 375 litri (1354 a divano ripiegato) non è il massimo. Comunque, sotto la cappelliera ci stanno una valigiona rigida e altre tre borse.
In città
Con il cambio automatico (che pure a volte è brusco) e un motore pronto come questo, il traffico si sopporta meglio. Ma il consumo di 11,8 km/l non è basso e sullo sconnesso si “balla” un po’. Il diametro di sterzata elevato (non dei più leggeri il volante) e la modesta visibilità posteriore non favoriscono le manovre. Di serie, però, i sensori di distanza.
Fuori città
Ci si può pure divertire: la Ford Focus Active ha una bella agilità (solida la taratura delle sospensioni) e lo sterzo è diretto quanto preciso. Bene anche la sicurezza: freni e tenuta di strada sono di buon livello. In modalità manuale, però, la trasmissione non è così rapida nelle cambiate. Anche a bassa andatura si viaggia piacevolmente. Apprezzabile, in questo caso, la percorrenza che abbiamo misurato: 16,1 km con un litro di benzina.
In autostrada
L’insonorizzazione è efficace: a 130 km/h in ottava marcia il motore lavora a soli 2500 giri, e la sua “voce”, come gli altri rumori esterni, è poco avvertibile. E ci si può anche rilassare inserendo il cruise control adattativo con il “centraggio” automatico della corsia. Ok la stabilità nei curvoni affrontati a velocità elevata mentre la ripresa dopo i rallentamenti è poco incisiva. Discreto il consumo di 12,7 km/l (che rileviamo a 130 orari costanti, in piano).
Abitabilità
Lo spazio per le persone è abbondante.
Connessione con i telefonini
Molte funzioni della vettura si possono gestire con l’app FordPass.
Guida
Pur con le sospensioni rialzate, l’auto conserva il comportamento agile e preciso delle altre versioni.
Sicurezza
Tanti i sistemi di ausilio alla guida, compreso quello che aiuta a non investire pedoni e ciclisti.
Cambio
A volte brusco nei passaggi di marcia, in manuale non è dei più rapidi.
Consumi in città
I nostri rilevamenti evidenziano una percorrenza piuttosto bassa.
Dotazione di serie
L’auto non è regalata: il “clima” automatico e i retrovisori sbrinabili e ripiegabili elettricamente dovrebbero essere di serie.
Prestazioni
Dato il peso non eccessivo, dai 125 CV ci aspettavamo più sprint.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 998 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 92 (125)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 200/1400-4500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 128 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 440/183/150 |
Passo cm | 270 |
Peso in ordine di marcia kg | 1296 |
Capacità bagagliaio litri | 375/1354 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R17 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 5350 giri | 192,9 km/h | 191 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,9 | 11,7 secondi | |
0-400 metri | 18,3 | 123,1 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,5 | 155,5 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 31,2 | 152,1 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28,7 | 157,0 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3,5 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 9,3 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 11,8 km/litro | 13,9 km/litro | |
Fuori città | 16,1 km/litro | 20,8 km/litro | |
In autostrada | 12,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 13,7 km/litro | 17,5 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,9 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 58,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,3 metri | 11,6 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Ford Focus usate 2019 | 9.900 | 15.340 | 80 annunci |
Ford Focus usate 2020 | 10.490 | 16.890 | 115 annunci |
Ford Focus usate 2021 | 12.500 | 17.860 | 90 annunci |
Ford Focus usate 2022 | 8.300 | 20.290 | 77 annunci |
Ford Focus usate 2023 | 1 | 21.070 | 78 annunci |
Ford Focus usate 2024 | 9.300 | 25.730 | 32 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Ford Focus km 0 2020 | 26.800 | 26.800 | 1 annuncio |
Ford Focus km 0 2023 | 25.890 | 27.450 | 2 annunci |
Ford Focus km 0 2024 | 22.990 | 24.220 | 33 annunci |