PERCHÉ LE COMPRIAMO - Sappiamo bene che il persistente successo di suv e crossover è dettato, più che dalla necessità di muoversi agevolmente fuori dall’asfalto, dall’aspetto “muscoloso” di queste auto: permettono di guardare il traffico dall’alto, di salire all’occorrenza sui marciapiede o di affrontare qualche strada dissestata senza paura di rovinare il fondo vettura. E infatti, più che sulle versioni 4x4, i clienti si concentrano su quelle a due ruote motrici. È quanto abbiamo fatto anche noi, nel mettere a confronto le ultime proposte di Ford e Toyota. Le varianti a due ruote motrici consentono un notevole risparmio all’acquisto, ma costringono a rinunce in termini di motore: i propulsori più potenti (2.0 con 163 CV per la Kuga, 2.2 con 150 CV per la Rav4) sono riservati a quelle a trazione integrale.
COME VANNO - Il divario di potenza tra le due auto è sulla carta abbastanza marcato, ma nella guida di tutti i giorni poco avvertibile: la coppia massima che i due motori riescono a esprimere (310 Nm a 1600 giri il quattro cilindri Toyota, 320 a 2000 giri quello della Ford) è il vero indice della “spinta” di cui sono capaci, e il conto è praticamente pari. Stando alle prestazioni dichiarate, nello scatto da 0 a 100 km/h i due modelli si equivalgono (10,5 secondi per la Rav4, 10,6 per la Kuga), mentre nella velocità massima prevale la Ford (190 km/h contro 180), che fa, però, segnare una percorrenza media inferiore: 19,1 km/litro rispetto ai 20,4 della Toyota.
NIENTE VERSIONI RICCHE - Nel caso della Rav4, rinunciare alle quattro ruote motrici chiude la strada al più accessoriato allestimento Lounge, e questo ci ha costretto a scegliere per la Kuga l’allestimento “base”, il più comparabile allo Style della Rav4, abbandonando il più completo Titanium. Entrambe le auto, comunque, sono ben dotate in quanto a equipaggiamento di sicurezza, e abbiamo quindi integrato la dotazione di serie con una serie di optional che aumentano il comfort e la praticità d’uso, con qualche concessione al lusso. Vediamo i risultati.
Marca e modello | Motore | Allestimento | Prezzo in euro |
Ford Kuga | 2.0 TDCi 2WD (140 CV) | base | 27.500 |
Toyota Rav4 | 2.0 D-4D 2WD (124 CV) | Style | 28.000 |
Come partenza, la Ford fa segnare un risparmio di 500 euro. Vediamo quanto dovremmo spendere per “vestire” i due modelli allo stesso modo.
Ford Kuga 2WD 2.0 TDCi | Toyota Rav4 2WD 2.0 D-4D Style | |
27.500 | Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano) | 28.000 |
di serie | airbag per le ginocchia del guidatore | di serie |
di serie | airbag per la testa anteriori e posteriori | di serie |
250 | antifurto volumetrico e perimetrale | 483 |
di serie | assistenza alla partenza in salita | di serie |
di serie | attacchi isofix ai sedili posteriori | di serie |
250 | barre sul tetto | 785 |
500 (1) | cerchi in lega da 17" | di serie |
di serie | climatizzatore automatico bizona | di serie |
di serie (2) | controllo elettronico di stabilità e trazione | di serie |
non disponibili | fari bixeno | 600 |
di serie | fendinebbia e cruise control | di serie |
750 | navigatore e comandi vocali | 950 |
750 (3) | portellone apribile elettricamente | di serie |
di serie (4) | radio/cd/mp3/Aux/Usb/Bluetooth | di serie |
500 (1) | retrovisori ripiegabili elettricamente | di serie |
150 (5) | ruota di scorta | non disponibile |
500 (1) | sensori di parcheggio posteriori | non disponibili (6) |
550 | vernice metallizzata | 550 |
150 | vetri posteriori e lunotto scuri | di serie |
30.850 | Prezzo finale (chiavi in mano) | 31.368 |
1) pacchetto Kuga, composto da: cerchi in lega di 17", retrovisori ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio posteriori;
2) comprende anche la funzione TVC (Torque Vectoring Control): quando si percorre una curva, provvede a frenare la ruota interna se inizia a slittare;
3) comprende chiave elettronica;
4) di serie anche comandi vocali e Emergecy Assistance (sistema Ford SYNC);
5) ruotino;
6) c’è, però, di serie la telecamera posteriore;