NEWS

Suv a trazione anteriore: Ford Kuga o Toyota Rav4?

07 marzo 2013

Fresche di debutto, queste due suv hanno linee decise, abitacoli spaziosi e la trazione solo anteriore (per consumare e costare meno). Le abbiamo confrontate, per arrivare a scoprire quale conviene di più.

Suv a trazione anteriore: Ford Kuga o Toyota Rav4?

PERCHÉ LE COMPRIAMO - Sappiamo bene che il persistente successo di suv e crossover è dettato, più che dalla necessità di muoversi agevolmente fuori dall’asfalto, dall’aspetto “muscoloso” di queste auto: permettono di guardare il traffico dall’alto, di salire all’occorrenza sui marciapiede o di affrontare qualche strada dissestata senza paura di rovinare il fondo vettura. E infatti, più che sulle versioni 4x4, i clienti si concentrano su quelle a due ruote motrici. È quanto abbiamo fatto anche noi, nel mettere a confronto le ultime proposte di Ford e Toyota. Le varianti a due ruote motrici consentono un notevole risparmio all’acquisto, ma costringono a rinunce in termini di motore: i propulsori più potenti (2.0 con 163 CV per la Kuga, 2.2 con 150 CV per la Rav4) sono riservati a quelle a trazione integrale. 



COME VANNO - Il divario di potenza tra le due auto è sulla carta abbastanza marcato, ma nella guida di tutti i giorni poco avvertibile: la coppia massima che i due motori riescono a esprimere (310 Nm a 1600 giri il quattro cilindri Toyota, 320 a 2000 giri quello della Ford) è il vero indice della “spinta” di cui sono capaci, e il conto è praticamente pari. Stando alle prestazioni dichiarate, nello scatto da 0 a 100 km/h i due modelli si equivalgono (10,5 secondi per la Rav4, 10,6 per la Kuga), mentre nella velocità massima prevale la Ford (190 km/h contro 180), che fa, però, segnare una percorrenza media inferiore: 19,1 km/litro rispetto ai 20,4 della Toyota.


NIENTE VERSIONI RICCHE - Nel caso della Rav4, rinunciare alle quattro ruote motrici chiude la strada al più accessoriato allestimento Lounge, e questo ci ha costretto a scegliere per la Kuga l’allestimento “base”, il più comparabile allo Style della Rav4, abbandonando il più completo Titanium. Entrambe le auto, comunque, sono ben dotate in quanto a equipaggiamento di sicurezza, e abbiamo quindi integrato la dotazione di serie con una serie di optional che aumentano il comfort e la praticità d’uso, con qualche concessione al lusso. Vediamo i risultati. 

I prezzi di listino delle due auto
Marca e modelloMotoreAllestimentoPrezzo in euro
Ford Kuga2.0 TDCi 2WD (140 CV)base27.500
Toyota Rav42.0 D-4D 2WD (124 CV)Style28.000

 

Come partenza, la Ford fa segnare un risparmio di 500 euro. Vediamo quanto dovremmo spendere per “vestire” i due modelli allo stesso modo.

Ford Kuga 2WD

2.0 TDCi

 

Toyota Rav4 2WD

2.0 D-4D Style

27.500

Prezzo di listino dell’auto

(chiavi in mano)

28.000
di serieairbag per le ginocchia del guidatoredi serie
di serieairbag per la testa anteriori e posterioridi serie
250antifurto volumetrico e perimetrale483
di serieassistenza alla partenza in salitadi serie
di serieattacchi isofix ai sedili posterioridi serie
250barre sul tetto785
500 (1)cerchi in lega da 17"di serie
di serieclimatizzatore automatico bizonadi serie
di serie (2)controllo elettronico di stabilità e trazionedi serie
non disponibilifari bixeno600
di seriefendinebbia e cruise controldi serie
750navigatore e comandi vocali950
750 (3)portellone apribile elettricamentedi serie
di serie (4)radio/cd/mp3/Aux/Usb/Bluetoothdi serie
500 (1)

retrovisori ripiegabili elettricamente

di serie
150 (5)ruota di scortanon disponibile
500 (1)

sensori di parcheggio posteriori

non disponibili (6)
550vernice metallizzata550
150vetri posteriori e lunotto scuridi serie
30.850Prezzo finale (chiavi in mano)31.368

1) pacchetto Kuga, composto da: cerchi in lega di 17", retrovisori ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio posteriori;
2) comprende anche la funzione TVC (Torque Vectoring Control): quando si percorre una curva, provvede a frenare la ruota interna se inizia a slittare;
3) comprende chiave elettronica;
4) di serie anche comandi vocali e Emergecy Assistance (sistema Ford SYNC);
5) ruotino;
6) c’è, però, di serie la telecamera posteriore;


CHI VINCE? - Il conto finale risulta più salato per la Toyota, ma soltanto perché l’abbiamo voluta equipaggiare con i fari bixeno, un optional che per la Kuga in allestimento base non è disponibile (per averlo, a 750 euro, occorre passare alla più costosa Titanium). Da parte sua, la Ford è la sola ad offrire a richiesta un ruotino di scorta riponibile nell’apposito alloggiamento del baule, mentre la Rav4 esibisce uno spazio bagagli ai vertici della categoria (647 litri dichiarati, contro i 456 della Kuga), ma in caso di foratura dispone soltanto di un kit di riparazione. Parità assoluta fra le due auto nel surplus richiesto per la vernice metallizzata, mentre per gli altri equipaggiamenti c’è uno squilibrio di costi non indifferente: per antifurto e barre sul tetto, ad esempio, la Ford si accontenta di 250 euro in entrambi i casi, mentre la Toyota ne pretende 483 per il primo e addirittura 785 per le seconde. La giapponese chiede 200 euro in più per il navigatore, ma in compenso offre di serie le ruote in lega, che la Kuga concede solo a chi è disposto a spendere 500 euro per un pacchetto che comprende anche i sensori di parcheggio e i retrovisori ripiegabili elettricamente. Anche questi ultimi sono offerti di serie nella Toyota, così come il portellone a funzionamento elettrico e i vetri posteriori scuri, due equipaggiamenti per i quali deve sborsare altri 900 euro chi sceglie la Ford.
 
 
 
DOTAZIONI DI SICUREZZA - I due modelli, infine, colpevolmente si equivalgono quando riservano ulteriori dotazioni di sicurezza alle versioni più costose, quindi per nessuna delle due che qui abbiamo considerato. Il radar per monitorare l’angolo morto posteriore, gli abbaglianti che si abbassano automaticamente quando s’incrociano altre vetture e il dispositivo che aiuta i distratti a mantenere la vettura nella propria corsia sono offerti nel listino Toyota tutti assieme nel pacchetto Tech, riservato alla versione Lounge; in casa Ford, solo il più ricco allestimento Titanium può disporre del pacchetto Driver Assistance, che per 1.250 euro offre, oltre ai tre dispositivi ora citati, anche la frenata automatica in caso d’improvviso ostacolo (quando si procede a bassa velocità), il sistema che riconosce il grado di attenzione del guidatore e quello che rileva i segnali stradali con limite di velocità o divieto di sorpasso e li visualizza nello schermo del computer di bordo.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di lada-niva22
7 marzo 2013 - 19:44
...a trazione anteriore...no comment!!!
Ritratto di Erik Casini
7 marzo 2013 - 20:15
...dalle mie parti, il 90% dei SUV circolanti potrebbero essere anche ad una sola ruota motrice, ...il massimo "off-road" che fanno sono i dossi per rallentare il traffico. Da possessore (in famiglia) di un RAV4 del '04, se devo scegliere tra i due qua sopra, scelgo un Dacia Duster. Anzi, con quello che costa un RAV4 nuovo, ci si compra quasi 3 Dacia Duster.
Ritratto di marcoveneto
7 marzo 2013 - 22:45
tutte e due dietro non mi convincono..poi sti interni ford spaziali proprio non mi piacciono..meglio la vecchia!
Ritratto di Subaru_Impreza
7 marzo 2013 - 23:15
Prova a salire su una Lux Edition e vedi come cambi idea
Ritratto di marcoveneto
9 marzo 2013 - 13:09
ma non è in fatto di qualità che non mi piace,è piu un fatto di forme e design..preferisco il classico..comunque grazie x i dati di velocità e accelerazione della lamborghini che mi avevi fornito..non riuscivo piu a rispondere perche il sito andava in errore ogni volta.
Ritratto di Subaru_Impreza
9 marzo 2013 - 17:06
Prego. Mio nonno ha appena preso la Kuga Lux Edition 4WD Powershift con ogni ben di dio sopra e ti assicuro che è una signora macchina. Certo, scordati i 23 mila euro della pubblicità visto che accessoriata come la sua di listino viene 41mila e qualcosa.
Ritratto di marcoveneto
10 marzo 2013 - 13:53
ah si si immagino..con 23000 ti daranno i cerchi da 16 se tutto va bene..comunque bell'acquisto!ma è il nonno che aveva l'alfa 145 rossa di cui avevi scritto la prova?
Ritratto di Subaru_Impreza
10 marzo 2013 - 23:21
No è l'altro mio nonno, quello dell'Alfa ce l'ha ancora perchè gira pochissimo (la 145 ha 16 anni di vita ma non credo sia arrivata a 60mila km :D). Questo della Kuga prima aveva una Mondeo SW 2.0 e trovandosi benissimo con Ford ha rinnovato la fiducia alla casa.
Ritratto di marcoveneto
11 marzo 2013 - 18:36
sisi be ha fatto bene anche io ho un bel ricordo della ford(avevamo una ford escort sw)..e non a caso uno dei miei "sogni"(piu x mantenenrla che per comprarla)è la escort cosworth..costasse meno la benzina :)
Ritratto di Subaru_Impreza
11 marzo 2013 - 18:53
Costasse meno la benzina (molto meno) avrei l'auto del mio nick, una ottima STI del 2006 (l'anno migliore) si porta a casa con poco. Ma poi ....... benzina 100 ottani d'obbligo, col piedino pesante........ Gran macchina la Escort Cosworth. Io adoro le auto che vedendole non le dai 2 soldi, ma poi umili i figli di papà con l'audi di m3rd4. La Cosworth, magari ritoccata un attimo da uno che ci sa fare, sarebbe perfetta ;)
Ritratto di marcoveneto
11 marzo 2013 - 22:09
e si infatti quella 100 ottani viaggi a 2 euro al litro..comunque x me la migliore sti è la 2004 come linea..tra lei e la escort non so quale sceglierei..
Ritratto di Subaru_Impreza
11 marzo 2013 - 22:52
Ho detto una fesseria incredibile, ovviamente anche io intendevo quella del 2004 che è la preferita praticamente di tutti............ Io tra le due non avrei dubbi, la Cosworth è troppo cara perchè è poco diffusa, poi è ovvio che è ricercata. Un altro mio sogno (circa sul livello della STI) è la M3 e46, un'auto di una personalità senza rivali, ma anche con costi di gestione altrettanti "esclusivi" ... in Italia non si è di certo stimolati a prendere queste auto, anche ammettendo di avere le disponibilità.
Ritratto di marcoveneto
12 marzo 2013 - 22:57
an ok ok quella 2006 è quella con lo scudetto alfa "rovesciato":un po strana..comunque pure a me la m3 che dici piace moltissimo..e non costa neppure tanto ormai(sui 10000-15000)..è che tra superbollo e benzina è ingestibile..una volta sono montato su una cabrio:stupenda!la parte migliori sono i 4 scarichi posteriori..le danno un aspetto divino!
Ritratto di Littlegeek
7 marzo 2013 - 22:46
I SUV a trazione anteriore hanno perfettamente senso. L'errore é pensare ai SUV attuali come veicoli fuoristrada, in realtà vanno considerati come un'evoluzione delle station wagon e delle monovolume. Sono veicoli che mettono insieme varie caratteristiche: dimensioni da SW, capacità di carico da monovolume, linea robusta, confort da berlina, visibilità e sicurezza della seduta alta. La trazione integrale serve solo in due casi: 1) Quando i cavalli da mettere a terra sono tanti, come vetture sportive o berline gonfiate 2) Quando si fa vero fuoristrada, esempi ovvi Land Rover Defender e Jeep Wrangler. Una normale trazione anteriore con pneumatici invernali sulla neve e fondi umidi ha un'ottima motricità e soddisfa il 90% degli utenti. Il rimanente 10% (magari abita o lavora in collina/montagna) che necessita di vere capacità fuoristradistiche sa già dove orientarsi, e non compra di sicuro un SUV. La trazione integrale ha senso se la si usa, e in modo intenso. Mettere l'integrale sui SUV é di fatto inutile, dato che in realtà sono vetture stradali normalissime e come tali vengono usate dagli acquirenti. Meglio tre Duster al prezzo di una Rav4? Sì, se si accetta anche un terzo di qualità: il bello é anche poter scegliere.
Ritratto di mich88
8 marzo 2013 - 01:00
2
il tuo discorso non fà una piega: concordo in tutto :-)
Ritratto di Erik Casini
8 marzo 2013 - 01:19
...sarà che io guardo il lato pratico delle cose, più che il lato estetico. Mettere l'integrale nei SUV non è affatto inutile, anzi. Ovviamente dipende dove si deve andare. Se uno abita a Comacchio, basta un semplice FWD, ma se uno abita a Merano magari è più utile un 4WD. Comunque il Duster non va affatto disprezzato per quanto riguarda meccanica e dintorni. Magari la linea e i particolari di estetica, ad alcuni chiudono lo stomaco e tolgono l'appetito, però fine a se stesso, con pochi euro in più lo si può rendere più particolare. Dalle mie parti ne ho visto uno bianco (ormai un classico) con cerchi neri di marca molto validi. Solo cambiando cerchi e gomme ha aquistato vari punti in più. Ne ho visto un altro "customizzato" nero opaco, con vetri scuri, cerchi e gomme più grossi, e altri particolari rivisti... o ragazzi a me piaceva davvero un sacco, sempre considerando appunto la base di partenza.
Ritratto di prinz4ever
8 marzo 2013 - 03:05
3
ogni qualvolta qualcuno torna a tirare fuori il discorso sull' inutilita' dei suv. Condivido appieno l' analisi.
Ritratto di prinz4ever
8 marzo 2013 - 03:06
3
.
Ritratto di Ninja
11 marzo 2013 - 16:46
siano un'evoluzione delle station wagon e delle monovolume, ma in peggio: dimensioni esterne da SW, interne e capacità di carico da utilitaria (provarle e compararle per credere), sicurezza attiva diminuita per via del baricentro più alto; a parità di motore e trasmissione, infine, vanno di meno e consumano di più dell'equivalente berlina o SW per via del loro peso più elevato e della peggiore aerodinamica. Però piacciono, perché è tanto bello dominare il traffico dall'alto
Ritratto di juvefc87
7 marzo 2013 - 23:17
due bei suv, certo al rav 4 più la vedi e più ti piace, dietro cambierei qualcosa, diciamo che ha lo stesso difetto che aveva la kuga, troppo plasticosa, mentre la kuga è davvero bella, dentro xò mi ha stupito la rav4
Ritratto di Zack TS
7 marzo 2013 - 23:28
1
non mi piacciono i SUV, ma tra queste direi rav4. un mio amico ne ha presa una da poco usata del 2007, 2.0 a benzina (che ha subito trasformato a gpl), dentro è un salotto, comodissima.....questa nuova sarà ancora meglio, sicuramente
Ritratto di mich88
8 marzo 2013 - 00:59
2
io ho un ford kuga full optional acquistato 2 mesi fa nuovo e mi trovo benissimo, è perfetta in tutto. Però anche il rav4 è una bella auto e toyota è un sinonimo di qualità e sicurezza.Preferisco il kuga, ma anche il rav 4 è un'ottima auto!
Ritratto di prinz4ever
8 marzo 2013 - 03:03
3
di come il fattore estetico incida in maniera preponderante nella scelta di una o dell' altra. Equivalendosi quasi su tutti gli aspetti e con il prezzo vero, molto vicino, l' estetica (soggettiva) fa la differenza.
Ritratto di Guzzo78
8 marzo 2013 - 08:05
Sabato ho fatto il contratto ho aspettato di vedere queste dal vivo (delusione) ed ho scelto la MazdaCX-5 la prova su strada è stata decisiva per capire quanto è superiore rispetto alle altre 2 !!!
Ritratto di Franko
8 marzo 2013 - 08:24
L'alternativa economica c'è e si chiama ix35. Una vettura che con un prezzo assai contenuto, riesce a fornire un prodotto molto, ma molto competitivo. Provare per credere....
Ritratto di probus78
8 marzo 2013 - 09:38
Esteticamente (ma è soggettivo) preferisco il nuovo Kuga sia esternamente che dentro. Il Rav 4, però mi ha stupito per la qualità degli interni e per lo spazio (davvero tanto) a disposizione, soprattutto nell'enorme bagagliaio. Questi "SUV" si evolvono sempre di piu verso forme di station wagon rialzate... Da prendere in alternativa alle monovolume. In questa ottica la sola traziona anteriore puo andar bene quasi sempre. Tra le concorrenti mi son piaciute anche la mazda cx-5 (davvero bellissima) ed il nuovo spaziosissimo Outlander. certo che i prezzi, anche per le versioni a trazione anteriore.... sono sempre abbastanza salati!
Ritratto di MatteFonta92
8 marzo 2013 - 11:08
3
A me i SUV non piacciono, ma se fossi costretto a scegliere tra questi due, prenderei la Kuga tutta la vita, la RAV4 è brutta da far paura ed è pure più costosa. La Kuga invece è molto più bella, sia fuori che dentro, davvero un'auto ben riuscita.
Ritratto di IloveDR
8 marzo 2013 - 11:32
3
la Toyota...audace
Ritratto di canavese
8 marzo 2013 - 14:00
non conosco il prodotto TOYOTA ma conosco bene FORD, le concessionarie FORD ED IL SERVIZIO CLIENTI ford italia se potete statene alla larga PARLO PER ESPERIENZA molto negativa su di un S MAX 35000 euro PER IL QUALE NON MI HANNO ISTALLATO ALCUNI OPTIONAL RICHIESTI E PAGATI NON MI HANNO RICONOSCIUTO LA GARANZIA UFFICIALE E MI HANNO RICHIESTO DENARO PER OPERAZIONI NON RICHIESTE OLTRETUTTO NON RIPARANO I DIFETTI E DA ROMA IL SERVIZIO CLIENTI RISPONDE SOLO non sono problemi nostri LE CONCESSIONARIE POSSONO FARE QUELLO CHE VOGLIONO .............................meno male che siamo in democrazia
Ritratto di PEPPE MAZZARA
8 marzo 2013 - 15:41
invece il servizio toyota è buono in famiglia abbiamo ormai da 7 anni una rav4 2006 con più di 200000km e ci troviamo bene anzi, adesso ci fanno la un controllo alle sospensioni di dietro gratis, è sicura ed affidabile, certo con 31000€ quanto l'abbiamo pagata ci compri 3 duster come ho letto in qualche commento più su, ma te li ritrovi in serietà, qualità ed affidabilità
Ritratto di mich88
8 marzo 2013 - 17:58
2
io e sopratutto mio papà siamo clienti ford da moltissimo tempo, e devo dirti che mi hanno trattato benissimo, la focus di mio papà aveva dei problemi, ma sono stati risolti sempre in garanzia e ci hanno dato l'auto di cortesia sempre e gratis se era un difetto! A volte stà anche alla professionalità delle persone, si vede che per tua sfortuna hai trovato persone menefreghiste,ma quelle ci sono d'appertutto e su tutte le marche
Ritratto di Mattiaaq
8 marzo 2013 - 15:44
Nessuno ha mai sentito parlare di sottosterzo? Da ex proprietario di kuga 4x4 penso che siano macchine inutili
Ritratto di MASSIMO69
8 marzo 2013 - 20:45
Perchè molte case si ostinino a produrre fuoristrada NON a trazione integrale, ci sono i monovolume per questo. Tralasciando questo TOYOTA e solo TOYOTA!
Ritratto di andreux21
9 marzo 2013 - 11:14
1
toyota rav 4 la migliore ma il posteriore non mi convince molto.
Ritratto di Anpas
9 marzo 2013 - 11:40
Occhio che sino a fine marzo la Ford Kuga 2.0 TDCi 2 ruote motrici a gasolio (140 CV) sopra descritta, e meglio menzionata al seguente indirizzo: https://www.alvolante.it/news/ford-kuga-299212, viene offerta al prezzo di 24.950 euro invece di 27.500 con in omaggio il Kuga pack (include i cerchi in lega di 17”, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sensori posteriori di distanza) piu' il navigatore. Fate voi il conto: 2500 di sconto sul prezzo iniziale piu' navigatore valore 750 euro, cerchi in lega 500 euro, retrovisori ripiegabili e sensori parcheggio altri 500 euro, fate voi i conti. Per la cronaca, io i conti da mo' che li ho fatti tant'e' che l'ho acquistata a febbraio e per fine aprile dovrei venirne in possesso.
Ritratto di Stile68
28 agosto 2013 - 20:54
Posso chiedere come ti sei trovato? Grazie
Ritratto di Anpas
9 marzo 2013 - 11:42
Occhio che sino a fine marzo la Ford Kuga 2.0 TDCi 2 ruote motrici a gasolio (140 CV) sopra descritta, e meglio menzionata al seguente indirizzo: https://www.alvolante.it/news/ford-kuga-299212, viene offerta al prezzo di 24.950 euro invece di 27.500 con in omaggio il Kuga pack (include i cerchi in lega di 17”, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sensori posteriori di distanza) piu' il navigatore. Fate voi il conto: 2500 di sconto sul prezzo iniziale piu' navigatore valore 750 euro, cerchi in lega 500 euro, retrovisori ripiegabili e sensori parcheggio altri 500 euro, fate voi i conti. Per la cronaca, io i conti da mo' che li ho fatti tant'e' che l'ho acquistata a febbraio e per fine aprile dovrei venirne in possesso.
Ritratto di Guzzo78
9 marzo 2013 - 15:07
anche perchè è una delle poche che può avere il cambio automatico pure sulle 2wd !!!
Ritratto di carmelo.sc
9 marzo 2013 - 20:41
Hai ragione, io non sceglierei ne la Ford né la Toyota..la Mazda è molto più bella e volendo si può comprare anche la versione a benzina che nei test ha dimostrato di consumare poco !
Ritratto di DADE1988
10 marzo 2013 - 12:02
2
Le hanno rovinate entrambe, in particolare la Rav4 . Sono molto più belle le precedenti
Ritratto di professore5
9 giugno 2013 - 22:46
sono d accordo,hanno fatto a gara a chi le rovinava di piu'
Ritratto di professore5
9 giugno 2013 - 22:43
sono attuale possessore soddisfattissimo della rav 4 del 2007,ma cio' malgrado,adesso,comprerei una duster a due ruote motrici per tutta la vita,magari nera con i paraurti grezzi,e forse la 90 cv ,oppure gpl,tanto non si puo' viaggiare piu' ad andatura spedita
Ritratto di Stile68
28 agosto 2013 - 20:52
Fortemente in dubbio tra la nuova ford kuga e la nuova toyota rav 4 mi interessava sapere qualche recensione attuale dai rispettivi possessori. Facendo al max 10000 km all'anno sarei orientato alla versione benzina 1.6 Ecoboost della ford Kuga. Grazie per gli eventuali commenti.
Ritratto di professore5
6 ottobre 2013 - 21:08
sinceramente,ho un rav del 2007,ma allo stato attuale,scontato un rav con navigatore 2.0 diesel 126 cv viene 24 mila euro.il duster ,che secondo me è proprio il suv che mancava,viene via a 16-17 mila,accessoriato almeno con alzavetro ecc..vi è poi la mega offerta sul qashqai diesel a meno di 17 mila.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser