NEWS

Ford Mustang Mach-E: annunciati i prezzi

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 07 febbraio 2020

Già ordinabile, la crossover elettrica Mach-E parte da 49.900 euro ed è disponibile con batteria normale o maggiorata e tre livelli di potenza.

Ford Mustang Mach-E: annunciati i prezzi

ANCHE 4X4 - Nelle concessionarie arriverà alla fine del 2020, ma è già ordinabile la crossover elettrica Ford Mustang Mach-E: i prezzi partono da 49.900 euro, per la versione a trazione posteriore da 258 CV con batterie Standard Range da 75,7 kWh. Costa 57.950 euro la Mustang Mach-E da 285 CV con batterie maggiorate Extended Range da 98,8 kWh, mentre bisogna pagare 57.500 euro per la Standard Range da 258 CV con la trazione integrale, dove a muovere le ruote anteriori c’è un secondo motore elettrico. Per queste versioni è previsto l’Ecobonus statale di 4.000 euro, o di 6.000 euro rottamando una vecchia auto. Al vertice, in attesa della potente versione GT da 465 CV, c’è la Extended Range da 337 CV a trazione integrale: il suo prezzo è da 66.850 euro.

LA DOTAZIONE - Le versioni a trazione posteriore della Ford Mustang Mach-E hanno di serie i fari a led, il “clima” bizona, i cerchi di 18”, il cruscotto digitale, i sedili anteriori riscaldati, lo schermo a sfioramento nella consolle di 15,5” e il pacchetto Ford Co-Pilot per l’assistenza alla guida. Questo include fra gli altri la frenata automatica, il regolatore di velocità adattativo con funzione di arresto e ripartenza nel traffico, il sistema contro l’involontario cambio di corsia e il monitoraggio degli angoli ciechi negli specchietti. Le Mach-E con il 4x4 hanno di serie le ruote di 19”, i sedili anteriori regolabili elettricamente, le luci diffuse nell’abitacolo ed fari full led con abbaglianti automatici, che si spengono da soli quando rilevano la presenza di un’altra auto in strada.

OPTIONAL IN PACCHETTI - Gli optional per la Ford Mustang Mach-E sono le vernici metallizzate (da 900 a 1.300 euro) e due pacchetti di accessori. Il Teck Pack, al prezzo di 1.900 euro, aggiunge l’impianto audio della B&O con 10 altoparlanti, l’apertura automatizzata del portellone, le telecamere di parcheggio con visuale a 360°, il sistema che riproduce i segnali stradali nel cruscotto, l’assistente al parcheggio e la guida assistita in autostrada. L’altro pacchetto è il Tech Pack+, che alla dotazione del Tech Pack aggiunge il tetto panoramico, i sedili regolabili elettricamente ed i rivestimenti in materia di qualità superiore (queste ultime due dotazioni sono già di serie per la 4x4): costa 4.100 euro per la Mustang Mach-E, 2.900 per Mach-E AWD.

Ford Mustang Mach-E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
198
93
46
35
71
VOTO MEDIO
3,7
3.70429
443


Aggiungi un commento
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 14:25
Ah beh in tal caso ci siamo perfettamente con le tempistiche. Dagli anni '70 alla diffusione dei suv C e B generalisti ci son passati più 40 che 30 anni. Dalla Tesla S, prevedere che nel 2040-2050 una metà della popolazione acquisterà un elettrica ci potrebbe anche stare. Chissà...
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 14:29
Si hai ragione solo che oggi avviene tutto in fretta..
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 14:45
No, solo l'evoluzione dei sistemi informatici avviene in fretta, io resto avanza alla stessa velocità di sempre.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 16:10
Certo che il XX secolo è finito da mò...
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 16:45
E allora? Ancora con questa storia?! Il XXI secolo è un secolo come un altro, gli anni 20 del 2002 sono un decennio come un altro, che passerà alla storia come qualsiasi altro decennio. Torna indietro nel tempo è scoprirai che nessun decennio è mai passato alla storia spiccano sugli altri...
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 16:45
*spiccando
Ritratto di Al Volant
8 febbraio 2020 - 17:30
Insomma, anche lì la (non) legge di Moore è venuta meno..
Ritratto di v8sound
7 febbraio 2020 - 16:31
Gli interni fanno schifo.
Ritratto di Blablabla
7 febbraio 2020 - 19:10
Fossero solo gli interni il problema.
Ritratto di Giuliopedrali
7 febbraio 2020 - 17:28
Ha una linea discreta ma non prezzi troppo concorrenziali, cioè si concorrenziali con le ciofeche elettriche europee da non considerare neanche, però non ha un marchio dedicato all'elettrico, e ho paura che il nome Mustang sia un arma a doppio taglio o farà vendere questa deprimendo la vera Mustang V8, facile, o si rivelerà un flop, boh.
Ritratto di Pavogear
7 febbraio 2020 - 20:39
Ma chi se lo compra questo insulto?
Ritratto di Fr4ncesco
8 febbraio 2020 - 00:28
2
Sono un appassionato della Mustang e delle muscle americane. Se dovessi prendere un'auto elettrica opterei senz'altro per questa Mach-E piuttosto che un modello anonimo e non ispirato.
Ritratto di marian123
8 febbraio 2020 - 00:11
Veramente bella poi come prezzo sinceramente me lo aspettavo più alto. Sta a vedere come sarà l'autonomia con la batteria base.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 08:50
Ho paura che il nome Mustang farà vendere all'inizio ma farà sbiadire il mito Mustang, era l'unico modo per creare un sub-brand Ford dedicato all'elettrico, ma potevano avere un'idea migliore, è perdente rispetto a Tesla o Polestar o Nio in ogni caso perchè ci vuole un doppio salto mortale per capirlo, boh.
Ritratto di littlesea
8 febbraio 2020 - 09:09
1
Interni tristi e raccapriccianti a parte, chiamare Mustang sto coso è davvero una blasfemia!
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 09:21
E comunque costa in pratica il doppio della nuova Kuga, abbastanza sovvrapponibile data la maggiore qualità europea della Kuga, questi sono i prezzi dell'elettrico, i cinesi qui non ci friggono solo col coronavirus...
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 09:54
Con imho e rispetto parlando ma, poi sono scelte eh, la causa "auto elettriche cinesi che ci stanno invadendo" non so quanto ancora possa essere anche minimamente cavalcabile. Saranno davvero almeno un paio di anni che qui se ne dibatte (inizialmente magari anche con giusta causa visto che potenzialmente qualcosa sarebbe potenzialmente potuto accadere), ma di fatto una che sia una ma davvero una una una una auto elettrica cinese sulle strade italiche penso non si sia mai vista (e di 'sti tempi 2 anni son tanti, eh). A sto punto, a proposito di auto "fantastiche" (ognuno ci veda nel termine l'accezione che preferisce) mettiamoci magari a parlare di probabilmente (per assurdo) più realistiche Alfa GTV-6C, o Lancia nuova Delta e Fulvia...
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 10:08
Siamo noi europei o americani ad aver invaso il campo, dove poi con la richiesta anche in Europa di super SUV elettrici tanti importatori inizieranno ad importare dalla Cina, (in Germania basta guardare Autoscout già adesso per le normali SUV) guarda proprio la GAC Aion LX (proprio di Wuhan quindi con tutti gli optional proprio tutti...) e confrontala a questa finta Mustang, sembra un aereo, la Mustang sembra una versione più costosa della Kuga.
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 10:18
Io intanto aspetto impaziente la Gtv e la nuova Delta, con la prima nel dtm (ed affini) e la seconda nei rally sarebbe, in affiancamento al ritorno in vetta alla F1 della Ferrari, un'era di totale trionfo italico in ambito automoblistico-sportivo. --- Cioè se proprio devo trasognare, lo faccio sui miei di sogni :) ---
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 11:06
Sinceramente, a parte che non cito il prezzo della suddetta GAC, ma da alcuni dettagli si nota come sia fatta in economia; e questo al di là della manodopera sottopagata e probabilmente fustigata...
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 13:55
Sicuramente non è tra i 50.000 e i 70.000 Euro come questa Ford che per una Ford sono tantini, e credo sia costruita meglio di una Ford, che io ho visto entrandoci è comunque inferiore alla Kia. Insomma è un aereo sta LX.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 14:47
Forse... come un bimotore del 1915, ahahah...
Ritratto di Road Runner Superbird
8 febbraio 2020 - 12:00
Ci sono centinaia di fullsize truck su autoscout, quindi a breve ci sarà un'invasione anche di pickup da oltre 5 metri V8?
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 13:58
Ma i pick-up USA di cui parli sono nuovi o usati... Il punto è che tutte ste cinesi in Germania solo un'anno fa non c'erano, di belle DFSK iX5 guardando Autoscout, un mese fa ce n'erano 2 e con foto cinesi, ora ce ne sono 11, ieri ce n'erano 9 e ci sono pure video girati a Colonia o Landshut...
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 14:11
In effetti a livello di incrementi percentuali i numeri (2 ---> 11) sono notevoli; e senza nemmeno il surplus non numerico ma comunque a supporto dato dal considerare che le 2 foto iniziali erano cinesi mentre le 11 successive accompagnate da tanto di video fatti in loco (teutonico)
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 14:32
Si dico in una settimana e di DFSK Glory 580 cioè brutte a 7 posti ne vendono circa un centinaio (nuove), più un centinaio di Baic Beijing e solo un'anno fa non c'erano, più tutte le altre marche che sono all'inizio.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 14:51
Certo, secondo lo stesso principio per cui si vendono un sacco di Dacia... Perché i pez..nti sono sempre molti di più di quelli che comprano le auto con criterio, e quindi vedono un prezzo basso e acchiappano al volo (a buon conto, non le avranno nemmeno provate prima di prenderle; a scatola chiusa, proprio).
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 14:52
Ah, e poi chiediti PERCHÉ siano così tante su un sito che si occupa di inserzioni di auto in vendita... Forse proprio perché, alla fine, saranno lasciate nei piazzali e cercano qualcuno che sia disposto a comprarle...
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 16:12
Io invece credo che siano pezzenti quelli che si fanno i debiti per una Mercedes magari non del modello che vorrebbero, le Dacia sono semplicemente una invasione e l'avessimo detto solo qualche anno fa...
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 16:47
No, sono auto da poveracci che cercano qualcosa di valido ad un prezzo basso. Difatti in un momento di incertezza economica ci abbiamo pensato pure noi, a prendere una Duster, ma una volta passato tale periodo l'idea è stata cestinata, a favore di una BMW.
Ritratto di littlesea
14 febbraio 2020 - 15:25
1
GAC AION, ovvero frontale Citroen C4 aircross/Toyota RAV4, 3/4 scopiazzato dalla grandland Opel e fanaleria posteriore copiata con carta carbone dalle recenti Porsche... Originalità, questa sconosciuta...
Ritratto di GeorgeNN
8 febbraio 2020 - 09:55
Con quella fanaleria posteriore sembra una Ferrari suv
Ritratto di littlesea
15 febbraio 2020 - 12:53
1
Che mi auguro non si permettano mai di costruire! Al diavolo Porsche e quando ha tirato in ballo quel bidet di Cayenne...
Ritratto di MustangGT
8 febbraio 2020 - 12:04
3
Credo che Ford quando decide di muoversi sappia quello che fa. Si tratta sicuramente di un valido progetto, non condivido però la scelta del nome che sfrutta il suo "cavallo di battaglia" che non ha nulla a che fare con questo veicolo elettrico, se non per alcuni richiami stilistici. Se poi vogliamo dirla tutta, per i puristi del marchio anche se i tempi cambiano, una vera Mustang deve avere sempre il ruggito del V8 Ford. Non si accettano 4 o 6 cilndri e tanto meno quindi un motore elettrico...
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 14:01
Come ho già spiegato basta guardare l'ultimo numero di Auto & Design è stata un operazione cosmetica questa di chiamarla Mustang, sembrava troppo sciatta per essere venduta come Ford a ben 50/70.000 Euro e quindi con qualche modifica finale e un pò di marketing sono arrivati a chiamarla Mustang pochi mesi prima del congelamento del progetto...
Ritratto di v8sound
8 febbraio 2020 - 15:16
Mah... a pensarci bene potrebbe essere che in Ford abbiano deciso di utilizzare il mitico nome Mustang per nobilitare il progetto... è risaputo quanto sia fisiologicamente difficile piazzare le EV, tranne qualche eccezione a conferma della regola. Ora digitando su qualsiasi motore di ricerca "Ford Mustang" ti esce pure questa, chè è agli antipodi rispetto alla versione tradizionale, sia come carrozzeria ma soprattutto come tecnologia propulsiva. L'impressione è che se fossero realmente convinti di piazzare numeri notevoli in termini di vendita, avrebbero creato un nome tutto nuovo, slegato dal passato ed invece proiettato verso il futuro... usare il nome di un'auto che evoca il mitico V8 e con esso tutto un modello che gli elettroidi vorrebbero superato, mi pare un controsenso. Chiedendo a loro magari la risposta potrebbe essere della serie "questo modello rappresenta il nuovo concetto di sportività, da sempre caratteristica di ogni generazione Mustang...".
Ritratto di v8sound
8 febbraio 2020 - 15:18
Personalmente preferisco la tradizionale coupè, rigorosamente V8.
Ritratto di MustangGT
8 febbraio 2020 - 16:17
3
Dagli USA è nata una raccolta di firme di tutti gli appassionati del mitico modello americano, che poi si è estesa a tutto il mondo per convincere Ford a cambiare il nome di questo SUV elettrico..... Ma si sa che il marketing ragiona principalmente con i numeri, mentre il successo della prima e quinta generazione della Mustang deve il suo successo principalmente all'emozione che è riuscita a creare grazie al suo design abbinato ad una meccanica altrettanto muscolosa e dal sound inconfondibile. Ovvero ha colpito al cuore degli appassionati.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 16:19
Si infatti, alla fine come già detto una "semplice" GAC Aion LX nome un pochettino meno mitico di Mustang la fa scomparire questa elettrica Ford, cioè non è male la Mustang Mach-E e ha già un enorme numero di ordini, però il nome Mustang è stato scelto per creare l'eccitazione che non riusciva a creare un prodotto Ford a 50/70.000 Euro. Su Auto & Design inizio 2020 è spiegato proprio dallo stesso designer Joel Piaskowski che : "vendere un aspirapolvere..." Inizia così il suo racconto sul progetto iniziato nel 2017, poi hanno trovato la soluzione nel dare il nome Mustang, all'inizio avevano pensato a Thunderbird mi sembra.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 16:49
Insomma, tutta scena. Almeno il marchio GAC non si fa pretese.
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 20:50
E ci mancherebbe (penso). Nella stessa Cina hanno venduto, da quando è arrivata, ossi negli ultimi 3 mesi del 2019 nel migliore dei casi circa 500pz. C'è il serio rischio, se decidessero di portarcela, che questa stessa e-Mustang vada poi a fare maggiori numeri nella stessa Cina
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 08:56
Si ma la GAC Aion S la berlina elettrica, un'astronave tra l'altro negli interni ne hanno vendute 23.000 solo il primo anno, anche a me piace di più.
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 10:47
23.000 all'anno in Cina?! Come dire briciole...
Ritratto di remor
9 febbraio 2020 - 11:28
Dal solito sito in verità risulterebbero, di più, nella fattispecie 32.000 (e in circa 6 mesi di attività nel 2019), dovrebbe essere la 14ima assoluta in classifica mondiale (anche se viene venduta praticamente solo in cina) delle EV dell'anno scorso (ma, ripeto, in pratica ha esordito a metà anno)
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 16:25
Come già detto a parte che una GAC Aion S è già superiore, l'idea di chiamarla Mustang è ben spiegata su Auto&Design gennaio 2020 da Joel Piaskowski il designer, il progetto andava avanti dal 2017 ma mancava quel qualcosa in più per rendere un "aspirapolvere" affascinante a quelle cifre 50/70.000 Euro per una Ford... Mi sembra si fosse pensato anche a Thunderbird...
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 16:53
Comunque appunto: lo dicono pure loro che sono aspirapolvere, è sarebbero allettanti per la massa solo se fossero proposte o con marchio Premium o a prezzo stracciato...
Ritratto di manuel12
8 febbraio 2020 - 16:41
3
Questo veicolo e un insulto all'intelligenza umana,costa tanto,non serve a nulla,rovinare un nome iconico per questo suv/shooting brake quello che e.E per quel prezzo mi comprerei una mustang vera con il v8 che questo scempio elettrico che orrore.
Ritratto di Al Volant
8 febbraio 2020 - 17:35
Eppure, in europa, c'è la concreta possibilità che venderà più di tutte le Mustang vere vendute sino adesso ( mi pare 30k)
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 19:26
Va be in Europa.
Ritratto di Giulio Menzo
9 febbraio 2020 - 08:26
2
Prezzi altissimi,mi aspettavo sinceramente accessori più da Mercedes classe E.Bruttissimo lo schermo centrale Tesla .
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 08:59
Questi sono i prezzi dell'elettrico (europeo e Occidentale), qui una Ford arriva a 70.000 Euro, una GAC Aion S berlina elettrica con interni da jet privato rispetto a questa e un design forse altrettanto riuscito costa al momento nel suo paese sui 20.000 Euro, fate voi, siamo noi che ci stiamo fregando da soli io lo dico da due anni.
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 10:49
Forse è perché praticamente la differenza nella qualità reale è nello stesso rapporto che c'è fra i prezzi? Anzi È SICURAMENTE così, forse un po' di meno perché c'entra anche lo sfruttamento del lavoro sottopagato nella Cina dittatoriale...
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 12:10
In generale un operaio in Cina guadagna più dei 600 Euro che guadagnerebbe in Slovacchia o Ungheria dove fanno le nostre beneamate tedesche, guarda che i temi che proponi andavano bene parecchi anni fa anche se la Cina non è diventata d'improvviso una democrazia, le nostre sono prodotte in Serbia o Polonia, trovo che ci sia meno sfuttamento oggi in Cina come lavoro.
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 14:49
Non è neanche solo una questione di costo, ma di ore di lavoro, mole di lavoro, prezzi dei beni di prima necessità, anche la libertà di parola ha la sua importanza. La Cina È una dittatura bella è buona, ma mentre ci rifiutiamo di intrattenere rapporti economici con la Turchia o con Paesi come l'Iran, spalanchiamo le porte a scambi economici con la dittatura cinese... Ci infarciamo tanto la bocca di Belle parole ma poi ala fine ci facciamo guidare dai soldi, che schifo...
Ritratto di remor
9 febbraio 2020 - 11:20
Ohhh, finalmente un termine di paragone su cui (una volta tanto) ci possiamo ritrovare d'accordo. Effettivamente la elettrica Aion S (che infatti seppur ben lontana dai numeri di una BAIC Senova D50 EV*, poi in verità vende relativamente bene in madrepatria, avendo piazzato oltre 30 mila in praticamente l'ultima metà del 2019) per prezzi/contenuti può fare sicuramente riflettere e rilancia sicuramente un tema già da tempo aperto dalla Tesla 3, ossia sul "giusto" conveniente prezzo che oggi potrebbe avere una elettrica e su quanto una e-citycar o e-utilitaria a 30 mila euro di listino siano ad altro rischio di venir messe in secondo piano dall'eventuale arrivo di elettriche cinesi (o altre auto di altre nazionalità) dai prezzi di cui sopra.
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 12:16
La GAC Aion S piuttosto carina e con interni da jet privato costa intorno ai 22.000 Euro in Cina, e ha circa 500 km di autonomia, è quello che dico da anni ormai sono auto vendute a prezzi umani contro una E-Mustang a 50/70.000 Euro che ha interni che fanno pietà a confronto, queste esotiche metteranno ( insieme alle indiane) in ginocchio l'industria EV premium europea, siamo noi che ci siamo messi in questo cul de sac...
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 14:50
Domanda: le hai toccate con mano per dire che tali auto cinese abbiano interni migliori?
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 14:50
Nel senso, saranno economiche per una ragione, no?!
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 18:52
Basta guardare i video ormai la risoluzione è altissima, e non dico siano migliori ma molto più appaganti, meno minimali, poi le stiamo confrontando ad una Ford mica ad una Bentley Mulsanne, poi sinceramente entrandoci davvero mi hanno impressionato molto le Kia che solo poco tempo fa mi sembravano dozzinali invece le VAG anche di alta gamma le trovo solo adeguate al prezzo per non dire peggio.
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 23:51
Ahahaha, "la risoluzione è altissima", è immagino sia in grado di rendere anche la sensazione al fatto, vero?! Senza contare che ci sono molti casi di auto bruttissime prese da una angolazione favorevole, che le fa sembrare meravigliose, è al contrario di auto molto belle che vengono fotografate o riprese dall'angolazione sbagliata è finiscono per sembrare orrende per comunque sproporzionate. Allo stesso modo, più volte mi sono ritrovato a dovermi ricredere, positivamente o negativamente alternamente, sulla qualità dei materiali e dei rivestimenti di un'auto dopo averla vista dal vivo. Un video non è affidabile, lo possono essere le parole di un tester.
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 12:25
Però l'esempio della DFSK iX5 in Germania ora arrivate in svariati concessionari (Autoscout) a 25.000 Euro era per ribadire il concetto che queste auto esotiche anche se in questo caso non EV ma con un asfitico 1500 da 140 cv non è che arrivando qui raddoppino il prezzo, restano sempre molto ma molto concorrenziali, insomma una SUV coupè full size e full optional al prezzo di una Skoda Scala e non a 55.000 Euro dell'unica auto della stessa categoria, la BMW X4, che mi viene in mente, secondo me il potenziale c'è: prezzi bassi, tecnologie avanzate, auto full size in tutto, design ormai più avanti del nostro e ora con l'elettrico in questi anni 2020 rischiamo veramente di farci scalzare.
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 14:53
Tanto l'elettricità nel 2020 forse, e dico FORSE arriverà al 10% del mercato, ma nel frattempo cresceranno anche i carburanti alternativi e le ibride. Personalmente comprerei molto più volentieri una Hyundai o Kia: almeno loro dimostrano che è possibile sviluppare a tutto tondo ogni tipologia di motorizzazione è innovando davvero.
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 14:53
*e innovano
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 18:54
La Kia secondo me è la migliore al momento, ci entri in una Xceed ed è un salotto e i prezzi sono bassi, però meglio non guardare gli interni in video di una GAC Aion S auto che costa all'incirca uguale, quelli sembrano di un jet privato davvero, manca solo la hostess...
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 23:52
Beh, meno male che non dovrei comprare un aereo, ma un'auto, in caso, allora! Ahahah!
Ritratto di marcoluga
10 febbraio 2020 - 07:06
2
Hanno copiato gli interni più brutti del panorama automobilistico. Mi domando poi in caso di incidente come si comporterebbe quel lastrone di vetro che ci si ritrova davanti al corpo. Orribile.
Ritratto di radopal
10 febbraio 2020 - 23:03
La fiancata mi piace decisamente, il posteriore non è originalissimo ma bello, il frontale... quella mascherina bambolata è pietosa; interno con orrendo padellone e il resto misero come la vecchia Fusion; il prezzo base di 49,900 non so al momento giudicarlo bene ma non mi sembra esagerato
Ritratto di italico
11 febbraio 2020 - 12:20
1
scusate se mi intrometto ...ma è da tanto tempo che non scrivo qui perchè mi ero stufato dei tifi da stadio per quel marchio o quell'altro. A parte il discorso della ford mustang elettrica che è solo uno spot pubblicitario, per far vedere che anche loro hanno un'elettrico in listino. Personalmente a mio parere sia chiaro comprare un camion elettrico al costo di circa 60.000 euro con una percorrenza di 250 km...credo che sia una pazzia dovuta al coronavirus. mi spiegate dove ci vai con una autonomia di 250 km? una panda metano comprensivo km a benzina +metano ne fa circa 700 e con un aggravio ambientale più basso del suv elettrico in questione...( non voglio parlare di questo ultimo punto perchè altrimenti ci allarghiamo troppo, ma di fatto le nostre centrali elettriche la maggior parte vanno ad idrocarburi...). Pertanto una mobilità di 250 km va bene per la città...ma qui nascono i problemi! se parliamo di città meglio muoversi con le city car elettriche molto più maneggevoli e più facile trovare parcheggio, ( come già citato qualcuno qui) senza contare dove ricaricare! Si se lo può permettere un benestante con villa, però in una città come Roma le ville sono ben al di fuori della città per cui rischi di arrivare si in città ma con due giri e traffico rischi di rimanere piantato li e tornare a casa con il taxi....io preferisco avere una macchina a metano e tornarmene a casa. Vorrei altre sì dire, che leggendo qua e la i giornali salta agli occhi che per colpa delle importazioni bloccate dalla Cina la case automobilistiche europee (tutte) hanno difficoltà nelle loro catene di montaggio questo perchè la maggior parte dei componenti vengono dalla lì, attenzione a dire che i marchi europei sono di qualità migliore poichè il buon 50 % arriva proprio da quel paese diciamo che possono essere migliori dai marchi cinesi ...possono...poi il tempo ci dirà come andranno le cose. scusate e buona giornata