NEWS

Ford: un assaggio della prima elettrica su base MEB

Pubblicato 17 dicembre 2022

Sarà presentata a marzo del 2023 la nuova Ford realizzata sulla base della piattaforma della Volkswagen.

Ford: un assaggio della prima elettrica su base MEB

Nel giugno 2020 la Volkswagen e la Ford hanno siglato un accordo di collaborazione tecnica che prevedeva la fornitura da parte della compagnia tedesca della piattaforma modulare MEB, specifica per le elettriche. La società americana si impegnava invece a mettere a disposizione il pianale del pick-up Ranger, impiegato dalla Volkswagen per il nuovo Amarok. 

A distanza di due anni arrivano i primi segni tangibili di questa collaborazione. La Ford ha infatti pubblicato un’immagine teaser dove si può intravedere la sagoma della futura suv elettrica americana, il cui debutto è atteso a marzo del 2023. Difficile dire come sarà, anche se osservando l’immagine si possono intravedere alcuni elementi stilistici inediti rispetto all’attuale gamma.

Martin Sander, responsabile della divisione Ford per l'elettrificazione (nella foto in alto), ha svelato su Twitter parte del frontale della vettura, dove si notano anche i cerchi ottimizzati dal punto di vista aerodinamico. La carrozzeria appare più squadrata e i fari hanno un nuovo disegno delle luci. Essendo una suv media, la Ford elettrica avrà molti elementi in comune con la ID.4, compreso il powertrain e l’autonomia, pari a 500 km. La presentazione è attesa a marzo 2023 e la produzione sarà avviata nello stabilimento tedesco di Colonia dove prenderà il posto dell’utilitaria Fiesta, in uscita.



Aggiungi un commento
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 10:01
Il tombino muricano in salsa bolbaghen
Ritratto di studio75
17 dicembre 2022 - 10:30
5
Stesso pianale e stesso powertrain. Quindi prendo Ford o prendo una del gruppo VW è la stessa cosa. Forse l'infoteinment le distinguerà. Sceglierei quello che da meno problemi a sto punto. Il prezzo sarà identico (la rata, anzi...)
Ritratto di Ricci1972
17 dicembre 2022 - 21:17
3
Quando sento parlare di collaborazione tecnica di Ford con qualcuno non posso che trovarlo ridicolo, così come i diesel che Ford comprava, e compra, da PSA. Non c'è alcuna collaborazione tecnica, Ford compra da VW o PSA e quel che compra non sa manco come funziona. Non capisco quanto renda questa strategia, certo non è amnmantando di termini come "collaborazione tecnica" che Ford potrà rendersi credibile come Ricerca e Sviluppo.
Ritratto di THORO
18 dicembre 2022 - 21:30
quindi quando le case automobilistiche riusciranno nel loro intento della piattaforma unica modulare, dalle citycar alle ammiraglie, o prendi l'una o prendi l'altra sarà la stessa cosa, giusto? Un po' come stanno facendo i geni che acquistano audi perché ti rende fi.go come zoolander e che invece potrebbero risparmiare acquistando, già sai, skoda, seat, vw o come quegli sconsiderati che acquistano la urus invece della q8, che non hanno un pianale dedicato e neanche 12 cilindri, cosa che rende a questo punto unica la PUROSANGUE. Non c'è niente di male a condividere pianali fin quando si riesce a differenziare design e carattere, per offrire ovviamente prezzi inferiori ai consumatori. Anzi, magari si condividesse il pianale Giorgio con altri modelli di categoria anche inferiori, come una nuova Giulietta ma, ahimé, resterà solo un sogno. In poche parole, se non ti piace questa nuova ford poiché ne critichi la non originalità meccanica, nessuno ti obbliga a comprarla, a patto che però tu abbia una Purosangue, originale in ogni sua parte.
Ritratto di alveolo
17 dicembre 2022 - 11:06
In teoria cosa buona in ottica abbattimento costo, ma temo il costo abbattuto a monte dal costruttore non si riscontrerà a valle per chi compra, visto come si stanno sviluppando i prezzi delle auto in generale. Inoltre, per una tecnologia che già non sta facendo i passi da gigante prospettati un po' di tempo fa (per trovare merito ad auto ev da 100 e passa mila euro spesso leggo di dovere scendere a confronti con auto del livello della spring o del doblò elettrico), consociarsi farà ulteriormente scendere la spinta a cercare di far meglio di una concorrenza che appunto man mano si perde in quanto ci si associa. Diventa sostanzialmente chi ha il maketing più bravo, o al limite lavora un po' meglio sulle linee est e int
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2022 - 14:37
2
Dipende da quali previsioni prendi. In questo caso, hai preso sicuramente quelle ultra-ottimistiche.
Ritratto di alveolo
17 dicembre 2022 - 15:00
Non me la sento comunque di dargli addosso, a chi fu ottimista a quanto pare oltre il dovuto, su come il top della tecnologia avrebbe progredito (magari un po' meno fiducia in quello che dichiaratamente all'elettrico non credevano nei loro piani industriali). Un po' tutti in fondo vista la situazione di quando esordì la Model 3 penso ci fossimo fatti altra idea di accelerazione e progresso tecnologico da allora ad oggi (ben 5 anni, un'eternità per certi versi). Invece vai a vedere e la model 3 rischia, se stessa o nella sua variante suv di nome Y, di essere ancora la scelta assoluta migliore. Eppure se confronti la scheda da pre 2020 (ossia l'originaria del 2017) e le successive release, non è che chissà in cosa l'abbiano portata avanti come step di avanzamento; tuttavia attorno al progetto model 3/Y è ancora tabula rasa sostanzialmente. Risultato, se non siamo fermi al 2017, poco ci manca a livello di vertici, e sono forse più quelli che stavano messi abbastanza male al tempo che magari hanno chi più chi meno qualcosa recuperato sui migliori
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2022 - 15:10
2
Sinceramente, la maggioranza delle testate del settore all'epoca diceva che un'auto elettrica come la Model 3 non sarebbe mai stata venduta su larga scala perché Tesla sarebbe fallita prima della vendita di massa.
Ritratto di alveolo
17 dicembre 2022 - 15:23
Questa in verità non mi risulta, ricordando un certo clamore e sentimento pro all'epoca per la 3. Non è che per caso confondi col pick up, che infatti ancora non esce? Se lasci qualche riferimento, link o quello che sia, sarebbe interessante, perché ripeto io ricordo invece grandi piani già da subito. --- Fermo restando che, a mio vedere, la diffusione commerciale, o meglio le previsioni su di tale diffusione, resta scorrelata dalla progressione tecnologica di tutto il reparto con tutti i costruttori ev al mondo
Ritratto di alveolo
17 dicembre 2022 - 15:23
diffusione commerciale della singola Model 3
Ritratto di alveolo
17 dicembre 2022 - 15:36
Ti anticipo io qualcosa https://www.alvolante.it/news/tesla-model-3-emergono-nuovi-dettagli-347397 Questo uno degli articoli dello stesso av prima che avviassero le vendite, e anzi persino la produzione. Spero non mi dirai che nelle prime righe si faccia catastrofismo; a me sembra invece abbastanza entusiasmo, come infatti ricordavo
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2022 - 15:48
2
Sperando che non mi cancellino il commento per i link esterni, qui ci sono i primi 3 esempi che ho trovato in italiano, ma in inglese sono molti di più e più autorevoli (addirittura Bloomberg diceva che Tesla sarebbe fallita): https://auto.everyeye.it/articoli/speciale-tesla-ombra-fallimento-sfida-elon-musk-43484.html https://www.investimentoinborsa.com/azione-tesla-perche-la-societa-di-elon-musk-ha-i-giorni-contati/ https://www.webeconomia.it/tesla-andare-bancarotta-mesi-la-verita/
Ritratto di alveolo
18 dicembre 2022 - 07:32
A beh no sugli esteri non metto conto. Che ne so delle dinamiche in quei casi tali da portare ad opposizioni. Allora restiamo, direi, pacificamente che qui e più in generale in Italia l'accoglienza è invece stata certamente pro, come sostenevo. A parte che nessuno, aggiungo, così a leggere semplicemente i titoli che hai dato, mi sembra poi nemmeno si riferisca al modello d'auto, che è quello di cui stavamo qui trattando, ma si rifacevano a situazioni societarie
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2022 - 16:02
2
Fra il 2017 e la metà del 2019, la visione che andava per la maggiore è che Tesla sarebbe fallita a breve, come continuavano a ripetere fino alla noia totale i commentatori di questo forum, citando fonti a volte anche molto autorevoli. E sempre su questo forum, molte erano le previsioni su un abbandono molto vicino della tecnologia dell'elettrico. Giusto per fare un esempio, si citava sempre il caso del Giappone, in cui le vendite di BEVs diminuivano, come anticipazione di ciò che sarebbe accaduto nel resto del mondo. Manco a dirlo, e proprio in accordo con le previsioni che riportavo io, si è trattato di un calo temporaneo e adesso le vendite di elettriche nel Paese sono in forte ascesa (grazie soprattutto alla Sakura e alla eK X). Oppure si diceva che non si sarebbe mai riuscito a costruire una rete di ricarica in un Paese come l'India, dove all'epoca le colonnine praticamente non esistevano, o che al massimo ciò sarebbe stato possibile nel 2050 o giù di lì; invece oggi anche in quei posti la mappa si sta riempendo in fretta di centinaia e centinaia di stazioni, anche fast. Quindi da quel punto di vista la situazione è molto diversa oggi. E io direi che anche la tecnologia è evoluta parecchio: pensiamo per esempio a certi modelli cinesi che sono in grado di effettuare una ricarica (quasi) completa in circa 10 minuti (a potenze elevatissime), oppure a certe auto premium con autonomie di 700-800 km WLTP o EPA (come EQS e Air) o oltre 1,000 km NEDC o CLTC (come la ET7). Certo, si tratta di auto che non hanno ancora diffusione globale e numeri di vendita esagerati, ma siamo sullo stesso livello di commercializzazione che aveva la Model 3 nel 2017 o anche meglio.
Ritratto di ziobell0
18 dicembre 2022 - 00:31
@ rubinho: risparmiaci il pistolo11o sulle tesla, qui si parla di ford e vw. comprendi?
Ritratto di alveolo
18 dicembre 2022 - 07:43
Guarda secondo me da appassionato, e mi sembra di aver capito poi cliente, del marchio, hai solo sviluppato una ipersensibilità alle questioni annesse che sul web ti sono passate sotto gli occhi. Vedi che se per un attimo ti ci stacchi e quella stessa attenzione la riversi su un VW o Stellantis group qualsiasi, facendolo per un po' diventare il tuo marchio-gruppo di riferimento, ne trovi pari e anche più. Se ne legge sempre come costruttori oramai alla frutta, e con prodotti scadenti e poco appetibili, nonostante poi però sono ai vertici di vendita europea e mondiale, e non di meno capita una T-roc o 208 sia l'auto più venduta in Europa nel mese. A me sembra sia da ricercare molto più col lumicino un commento non dico positivo ma almeno neutro su questi che su Tesla, onestamente. Questo almeno con un'ottica di chi fondamentalmente non tiene in particolare per nessuno dei succitati 3
Ritratto di San Bonifacio VR
18 dicembre 2022 - 09:32
2
alveolo mi pare di capire che almeno RubenC abbia effettivamente l'esperienza per poter riportare in prima persona alcune caratteristiche, mentre te, che pensi che una Mercedes mild hybrid possa avere 8,7 kWh di batteria, dovresti proprio astenerti dal trattare certi argomenti.
Ritratto di RubenC
19 dicembre 2022 - 16:08
2
alveolo, la tua polemica è del tutto inutile e fuori tema. Io nei miei commenti precedenti non stavo osannando Tesla, ma parlavo della tecnologia dell'elettrico in generale. Infatti riferendomi a modelli con tecnologie oggi all'avanguardia ho citato auto di altri marchi.
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2022 - 15:12
2
Poi è ovvio che ci sarà stato qualcuno che nel nel 2017 diceva "fra 5 anni avremo auto elettriche da 1000 km di autonomia a 30.000 euro", ma dubito che fosse un'opinione maggioritaria.
Ritratto di Francesco Pinzi
17 dicembre 2022 - 11:11
Tra un pò i frontali delle auto arrivano alle spalle. Belle filanti vai.
Ritratto di Volpe bianca
17 dicembre 2022 - 11:47
Sembra una mokka con il frontale della megane e-tech e le luci diurne stile vizor.
Ritratto di giulio 2021
17 dicembre 2022 - 12:27
Penso saranno piuttosto piacevoli, anche se allo stesso prezzo (supponiamo) ovvio che chi è che comprerà la versione Ford: scusate. Poi faranno a gara per gli interni più tristi, tra VW e Ford è davvero un Gran Premio per quello, anche se VW si è un pò riabilitata paradossalmente con gli interni essenziali delle sue ID, Ford sa ancora di anni 90...
Ritratto di Flynn
17 dicembre 2022 - 19:14
2
Dopo l’arlecchinata della Atto 3 ben venga questa tristezza!!!!!
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2022 - 20:08
2
La Atto 3, però, caro Flynn, sta veramente avendo un buon successo, in tantissimi Paesi diversi (anzi, continenti diversi!).
Ritratto di Flynn
17 dicembre 2022 - 21:07
2
Caro Ruben, che ne vendano 1 o 1 milione rimane un auto che non comprerei nemmeno sotto tortura. Penso che si possa spendere per ben meglio.
Ritratto di alveolo
18 dicembre 2022 - 07:52
Prendila come un battuta, con un sorriso, ma per favore Ruben non ti ci aggiungere pure tu a quelli delle vendite accompagnate da un aggettivo, che vada da buone a pazzeske. Ma presumendo la tua sensazione si basi su numeri allora dai direttamente anche i numeri. No? Almeno sappiamo di cosa parlare nello specifico. Ossia quindi in Eu quante atto3 avrebbero venduto, per intendere -buon successo-?
Ritratto di alveolo
18 dicembre 2022 - 07:54
Sperando non sia, in tutta eu, le classiche poche decine che magari una sola mediogrande concessionaria fa con la Panda nello stesso mese...
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 09:14
Si ma apritevi un attimo basta con sto provincialismo, ancora con ste Panda che tanto cosa fanno guadagnare... A parte che anche solo la Ypsilon non è più seconda ma terza dietro alla Dacia Sandero. Credo che BYD abbia paura dei vostri commenti. cioè va bè fortunati noi che viviamo in un Paese dove utilitarie scarse di 10 o 15 anni fa la fanno da padrone mentre nel mondo che conta ormai è un florilegio di Tesla, ID, BYD e altre: boh.
Ritratto di alveolo
18 dicembre 2022 - 09:26
Ovvio, e intanto che finisce il commento ti sarà più evidente, che tutto vada sempre ridotto a una sfera di immediatezza alla propria persona. Mica l'auto che guidi tu per primo è condizionata dalle Byd che vendono chissà dove, dalle Id vendute nella vicina Germania, o dalle Tesla vendute nella ancora più vicina Svizzera? Coi portafogli degli altri è facile fare gli splendidi, ma poi guardandosi un attimo più nel profondo di se stessi... Per questo io preferisco essere più omogeneo fra quello che che racconto in generale e però quello che poi in realtà io per primo faccio
Ritratto di alveolo
18 dicembre 2022 - 09:29
il 96% non compra elettrico in generale qui, figurati cose venute da chissà dove. Poi fra i commenti il 50% sarà scontento di questo dato e troverà da farci la critica, ma intanto la quasi totalità di quelli che fanno tale lamentela poi in verità appartengono al 96% della prima statistica.
Ritratto di San Bonifacio VR
18 dicembre 2022 - 09:33
2
Il 96% non compra l'elettrico perchè non se lo può permettere un elettrico buono. Costasse una Model Y 20mila euro da 96% che non compra si passerebbe a 6% che non compra.
Ritratto di Marino
18 dicembre 2022 - 11:42
4
Concordo pienamente
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 16:16
alveolo : ogni tanto un pò di silenzio no... Che poi allora se parliamo di Ferrari GTO del 1962 da 50 milioni di Euro, la tua critica agli altri utenti sarebbe: cosa parlate voi che non potete comprarla...
Ritratto di alveolo
18 dicembre 2022 - 17:18
La critica sarebbe solo verso gli utenti che scrivessero amenità del tipo: lasciate perdere le panda le t-roc le tucson e persino le stelvio (costantemente in top 50 mensile italia persino lei) che il futuro, anzi il presente qui è delle auto d'epoca da 50 mln di euro. Era abbastanza deducibile il discorso, quello mio intendo. E non si trattava di potersi permettere, nemmeno più di tanto, ma di scelte. Una Spring o una Ami penso tutti si potrebbe, no?
Ritratto di Flynn
18 dicembre 2022 - 17:18
2
Ma che GTO del piffero … parla di auto serie: . Alfa 34 IMMOLA
Ritratto di RubenC
19 dicembre 2022 - 16:36
2
Alveolo, riguardo alla questione della Atto 3 o Yuan Plus (è la stessa macchina), ti riporto qualche dato e news. A ottobre 2022 era la quarta elettrica più venduta al mondo, dietro solo alle Tesla e alla super-economica Hongguang Mini EV; nel periodo gennaio-ottobre era la quinta elettrica più venduta al mondo (144.035 unità). Nello stesso mese era la seconda elettrica pura più venduta in Cina, con 26.648 unità immatricolate in un mese; nel periodo gennaio-ottobre era quarta. Negli ultimi mesi è stabilmente una delle auto elettriche più vendute in Australia e Nuova Zelanda (dietro alle Tesla). E' l'elettrica più venduta in Israele e la terza auto nella classifica assoluta, con 2333 unità immatricolate il mese scorso. E' appena sbarcata in Thailandia, dove ha ricevuto 2.507 ordini il primo giorno e un totale di 10.000 ordini circa in un mese; c'era gente in coda per tutta la notte il giorno prima dell'inizio delle vendite davanti allo showroom di Bangkok (cosa mai successa nel Paese). E' l'auto elettrica più venduta nei due mercati di BEV più avanzati dell'America Latina (Costa Rica e Colombia). Sta pian piano sbarcando in tantissimi Paesi in via di sviluppo, in alcuni dei quali è la prima proposta elettrica seria arrivata sul mercato: ci sono India, Nepal, Laos, Cambogia, Brasile e così via (persino posti come Mauritius e Figi!). Sta arrivando ora anche in Europa, e le prime unità sono già state immatricolate in Paesi come Norvegia e Olanda. Con una simile espansione su scala globale le sue vendite non potranno che aumentare ancora per diversi mesi. Non facciamo troppo i provinciali: non è che se un'auto non c'è in Italia allora non vende: anzi, sono modelli di gran successo in Italia che si rivelano dei flop se considerati all'interno delle vendite globali (vedi la Panda, che vende probabilmente meno della metà della Atto 3). E non bisogna neanche "snobbare" troppo i mercati piccoli o "poveri", perché una vera "world car" è un'auto che riesce a vendere un po' dappertutto, che può piacere a qualche olandese come a un thailandese o a un indiano o a un israeliano.
Ritratto di RubenC
19 dicembre 2022 - 16:38
2
Fonti: Cleantechnica, Insideevs, JATO Dynamics.
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2022 - 16:37
2
A me sembra più una ID.4 "Explorer-izzata". Ma da questi teaser si vede poco.
Ritratto di PONKIO 78
17 dicembre 2022 - 14:34
Dall’angolo anteriore sinistro sembra bellina, bisogna vedere anche gli altri 3 lati e gli interni
Ritratto di Tu_Turbo48
17 dicembre 2022 - 18:09
Preferivo una nuova Ford Fiesta o Ford Focus per il futuro, che purtroppo non avranno, per far spazio proprio all'ennesimo noiosissimo Suv elettrico Ford by Volkswagen ad un prezzo esorbitante.
Ritratto di Flynn
17 dicembre 2022 - 19:12
2
Buono, molto buono. Con la Mach E hanno fatto un ottimo lavoro, per quanto odioso sia il richiamo alla Mustang.
Ritratto di Quello la
18 dicembre 2022 - 08:52
Vero, caro Flynn. La Mach E è la mia elettrica preferita. Bella pure dal vivo (anche se dagli interni speravo di più).
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 09:17
Certo con la Mustang Mach-E hanno fatto un buon lavoro ma certo a quei prezzi, cioè non so quanto basti il brand "Mustang" a reggere l'impresa, è un pò come chiamare le Seat Cupra ormai visto che ha molto più successo, ma lì almeno c'è dietro VAG VW, qui alla fine restano delle Ford per i più, e infatti in Italia al massimo si può parlare di discreto successo.
Ritratto di Quello la
18 dicembre 2022 - 09:34
Si, caro Giulio, ma io parlavo del fatto che a me piace molto. Poi qui non ne venderanno perché costano un botto, ok. Ma a me continua a piacere :-P
Ritratto di Flynn
18 dicembre 2022 - 09:39
2
No problem Giulio. Per te c’è il magnifico tappeto volante da 200 km di autonomia. Lascia la Mach E a chi non ne capisce.
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 16:19
Infatti io parlavo del propietario di Mustang Mach E che dopo un anno stava per comprarsi proprio una Aiways: l'ha provata per un periodo e gli è piaciuta altrettanto, ricordo ancora il commento sulla Mustang Mach-E che aveva: va bè l'ho comprata perchè non era male anche se lasciamo stare la Mustang e usandola ho capito che meglio proprio non pensare ad una Mustang (anzi quasi quasi meglio pensare ad una Aiways non dico neanche una Tesla, BYD o Nio...)
Ritratto di Flynn
18 dicembre 2022 - 17:24
2
Vedo che la storiella che hai scritto a suo tempo nella tua fanta-recensione della U5 è lievitata come un soufflé . Non oso immaginare cosa ti inventerai tra due anni, forse lo stesso tizio di farà frustare in Piazza San Marco per non aver comprato la Aywais.
Ritratto di alveolo
19 dicembre 2022 - 06:43
A me non spiace per originalità come scusante a coprire il fatto che non vendano ancora praticamente nulla. Diventerà un pienone di conoscenti, LORO conoscenti, che le avevano testate ma avevano finito per prendersi altro, e ora dicono di essersi pentiti. Immagineremo decine di migliaia che in eu hanno preso dalla Tesla alla Spring passando per la e-Corsa la e-500 e la id4, ma che rimpiangono di non aver comprato la ayrways o la caffè 01 che pure -direbbero- al tempo avevano provato. Perfetto
Ritratto di giulio 2021
19 dicembre 2022 - 09:01
Sai una cosa è parlare di una vera Mustang coupè V8 e lì cosa puoi confrontare, mentre il mercato delle SUV elettriche scusate il termine è davvero molto volatile, che tradizione ha Ford, o Fiat o Peugeot, quasi quasi ti sembra che i custodi della tradizione siano Tesla e altre più simili a Tesla, è quello che nascondeva il discorso di quel gran signore ex contadino veneto.
Ritratto di Marino
18 dicembre 2022 - 11:41
4
Meno male che ora ho una VW perché la Ford dimostra di non sapere più fare auto....ovvero Henry!!! Già anni fa usava i motoi diesel della Peugeot!...
Ritratto di giulio 2021
19 dicembre 2022 - 09:02
Certo che se poi sta VW-Ford elettrica avrà gli interni degni di una Ford: ecco sarebbe la ciliegina sulla torta per sbarazzarci anche di Ford.
Ritratto di DANIELE_69_PAC
19 dicembre 2022 - 12:33
Gli Ecoblue sono Ford ed è Peugeot che li ha fatti propri I diesel della generazione subito precedente nascevano da una JV tra PSA e Ford. Quindi proprio non si capisce a cosa ti riferisca
Ritratto di Oxygenerator
19 dicembre 2022 - 09:48
Bene.
Ritratto di DANIELE_69_PAC
19 dicembre 2022 - 12:30
Come si fa a dare dei giudizi estetici solo dalle immagini disponibili è qualcosa che proprio mi sfugge
Ritratto di CB400four
19 dicembre 2022 - 19:22
7
hanno comprato le rimanenze dei fari anteriori Stelvio pre restyling?