PER GLI SPORTIVI - Quella che vedete nelle foto è una Fiesta in allestimento Sport+ che si distingue per i nuovi paraurti, le bandelle sottoporta, il grosso alettone sul lunotto posteriore e i cerchi in lega bianchi "calzati" con pneumatici da 205/40ZR17 per il modello a benzina e 195/45ZR16 per quello a gasolio. Dettagli che non la fanno di certo passare inosservata. Due le tinte disponibili per la carrozzeria: bianca o blu elettrico con strisce a contrasto sul tetto e sul cofano.
SOBRIA DENTRO - Se vista da fuori la Sport+ è molto aggressiva, dentro appare più sobria. Rispetto alla Titanium offre di serie i sedili rivestiti in pelle riscaldabili e gli airbag laterali, mentre l'unico indizio del suo temperamento sportivo è dato dalla pedaliera in alluminio. Disponibile nella sola versione a 3 porte, la Fiesta Sport+ sarà inizialmente venduta in Inghilterra, Spagna e Svizzera, ma se la risposta della clientela fosse positiva, potrebbe arrivare anche in Italia con due motori: il 1.6 a benzina da 120 CV e il rinnovato turbodiesel TDCi da 95 CV che dalla fine del mese sarà disponibile per tutta la gamma della Fiesta.
CONSUMA MENO - Rispetto al “vecchio” 1.6 TDCi che sostituisce, questo nuovo propulsore a gasolio offre 5 CV in più e 205 Nm di coppia. Dotato del filtro antismog, secondo la Ford permette di migliorare sensibilmente le percorrenze medie, che passano da 23,8 a 24,4 km/l, e le emissioni di CO2, che scendono da 110 a 107 g/km. Questo motore verrà offerto con tutti gli allestimenti (Plus, Titanium e Individual), senza nessuno aumento di prezzo: di parte dai 14.250 euro della Fiesta 1.6 TDCi Plus 3p.