Fresca e sbarazzina, debuttò nel 1976, contribuendo ad accelerare la rivoluzione nel settore delle city-car. La saga della Ford Fiesta, amatissima da tanti italiani, si concluderà la prossima estate dopo 47 lunghi anni. Ma il mito vivrà per sempre.
Secondo alcune indiscrezioni, entro l'estate del 2023 la Ford Fiesta potrebbe scomparire dai listini, lasciando il posto a una versione elettrica completamente nuova.
Nuovi fari a led, nuovi colori, nuovi cerchi, un muso più aggressivo: così cambia la Ford Fiesta. Che è anche ibrida, guadagnando potenza e risparmiando benzina.
Dopo quattro anni si rinnova una delle utilitarie più vendute in Europa, con affinamenti estetici e, soprattuto, un upgrade tecnologico per affrontare la sempre più agguerrita concorrenza. Qui per saperne di più.
Arrivano le versioni 2020 della Ford Fiesta, dotate del noto 1.0 EcoBoost da 125 CV ma con sistema mild hybrid. Più ricca la dotazione per la sicurezza.
Anche col 1.5 a gasolio, la versione rialzata Active della Ford Fiesta piace per le qualità di guida e i contenuti tecnologici. Un po’ pesante, in manovra, lo sterzo.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.