NEWS

La Ford Fiesta dice addio al diesel

Pubblicato 14 ottobre 2020

A settembre 2020 è stata interrotta la produzione della Ford Fiesta dotata del motore turbodiesel. In gamma restano i benzina, Gpl e ibrido leggero.

La Ford Fiesta dice addio al diesel

IN VIA D'ESTINZIONE - Sono rimaste ben poche le utilitarie dotate di motore diesel: troppo costoso farle restare al passo con le sempre più stringenti normative per contenere le emissioni, a fronte di una sempre minore richiesta da parte del pubblico. Infatti, secondo la società di ricerca Jato Dynamics, l’anno scorso il 10% delle utilitarie aveva il motore a gasolio, contro il 25% del 2015. E nello scorse settimane un’altra illustre rappresentate della categoria ha “perso” il motore a gasolio: la Ford Fiesta, una delle utilitarie più vendute in Europa.

UNA MINORANZA - Come riferisce il sito internet AutoNews, da settembre 2020 la casa americana ha smesso di produrre la Ford Fiesta con il diesel 1.5 TDCi presso la fabbrica di Colonia. La riduzione delle vendite non ne giustificava più l’esistenza: nel 2019 solo il 2% delle Fiesta consegnate in Europa erano diesel. È però ancora possibile acquistare gli esemplari presenti negli stock delle concessionarie. 

TRE ALIMENTAZIONI - Attualmente, la Ford Fiesta è offerta con il benzina aspirato 4 cilindri 1.1 da 75 CV, anche nella versione alimentata a Gpl, oltre che con il più moderno turbo a benzina 3 cilindri 1.0 ibrido leggero capace di 125 CV di potenza.

Ford Fiesta
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
149
127
72
51
59
VOTO MEDIO
3,6
3.55895
458


Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
14 ottobre 2020 - 15:49
Tanto per dire, e non è l'unica, se ne annunciano già parecchie che rinunciano al diesel a volte anche al benzina, come per esempio le Volvo della prossima generazione.
Ritratto di Ale 01
14 ottobre 2020 - 16:04
Solo il 2% mi sembra davvero troppo poco. Ma non ne vendevano più diesel che benzina almeno in Italia?
Ritratto di marcoveneto
14 ottobre 2020 - 16:29
Si infatti, pare strano pure a me...Sembra quasi una giustifica ...
Ritratto di Ale 01
14 ottobre 2020 - 16:42
Esatto, stessa impressione.
Ritratto di deutsch
14 ottobre 2020 - 22:51
4
Sul mercato totale non forse nelle utilitarie
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 16:14
Finalmente hanno tolto l'inutile ed inquinantissimo diesel che tanti danni ha provocato e purtroppo continuerà a provocare fin quando non obbligheranno i vecchi proprietari alla rottamazione coatta!
Ritratto di flavio84
14 ottobre 2020 - 16:18
Sempre secondo quello che co inculcanp nel cervello:a parità di classe euro, sembra che molti diesel inquinino meno dei benzina!
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 17:56
Esattamente il contrario. A parità di classe Euro i diesel inquinano molto più dei benzina proprio perchè le singole normative Euro permettevano limiti più larghi per loro. Infatti adesso che i limiti sono equiparati i diesel non riescono a soddisfarli se non con litri di urea (ADBlue) e filtri sempre più sottili che dopo un po' non servono più a niente! La diffusione dei diesel è stata una follia basata esclusivamente sulla degenerata scelta di molti governi europei, Italia in primis, che per motivi ideologici hanno tassato meno il gasolio pur sapendo che era pericoloso per la salute. La gente pur di risparmiare si mangerebbe l'amianto!
Ritratto di ziobell0
15 ottobre 2020 - 09:36
x challenger: sono da sempre d'accordo con te sul diesel, che ora ed in futuro porterà danni ben peggiori del coronavirus
Ritratto di pierfra.delsignore
19 ottobre 2020 - 13:37
4
Il motore diesel per utilizzo cittadino era una follia altamente inquinante e che crea pure problemi di carattere di manutenzione. Il diesel va bene per quello che è stato concepito, lunghissima percorrenza autostradale a gas costante, in quel contesto inquina pure meno di auto a benzina, ogni motorizzazione è nata per un certo tipo di utilizzo.
Ritratto di BigDeals
15 ottobre 2020 - 08:48
Posso comprendere la crociata contro i motori endotermici, ma di prendere la benzina contro il diesel non ha nessun senso..
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 09:07
@ flavio84 Non esistono diesel che inquinano meno dei corrispettivi motori a benzina. Il diesel immette meno Co2 nell’aria, ed è l’unico punto a suo vantaggio. La Co2 in alte concentrazioni è un clima alterante. Ma il vero problema del diesel, rispetto ai benzina sono i Nox ed il particolato. Attenzione perchè il particolato sta diventando un problema anche su i nuovi motori a benzina.
Ritratto di pierfra.delsignore
19 ottobre 2020 - 13:35
4
Lo fanno se li utilizzi per quello per cui il diesel è nato: lunghe percorrenze autostradali a gas costante. Non è di certo è di certo la situazione in cui vengono usate le utilitarie diesel, una follia solo pensare di convertire quel tipo di motorizzazione di nicchia, all'uso quotidiano cittadino.
Ritratto di Cancello92
14 ottobre 2020 - 16:21
Se una cosa va fatta per il bene di tutti devono essere tutti a pagare non i singoli e io ho un'auto gasata a gpl
Ritratto di Amedeo81
14 ottobre 2020 - 16:25
non sopporto chi vuole imporre le proprie scelte ideologiche basate su un pregiudizio. Smettiamola di continuare a ripetere stupidaggini che non sono piu' vere da almeno 30 anni! Le auto diesel attuali inquinano meno dei benzina. Inoltre, mi manda in bestia leggere critiche al diesel in ambito ambientale da parte di chi caldeggia motori a benzina da 5-6 km/l
Ritratto di Cancello92
14 ottobre 2020 - 16:51
Ma io son d'accordo il cambiamento imposto mi sa di fascismo però se proprio si deve non bisogna punire chi ha preso in buona fede un diesel prima che entrassero in vigore i divieti. In favore del fatto che il diesel inquina poco consiglio questo video dove JEREMY CLARCSON avvalora questa tesi https://www.youtube.com/watch?v=sEZEEbAqgfc
Ritratto di Amedeo81
14 ottobre 2020 - 17:05
avevo capito la tua posizione. Visto che la crociata anti-diesel e' immotivata, non accetto che si cerchi di impedire, a me come a chiunque altro, di comprare un diesel, attraverso limitazioni della liberta' di scelta o della liberta' di utilizzo di quanto acquistato. Sono sempre piu' convinto del fatto che questa caccia alle streghe sia stata voluta dagli stessi costruttori: considerando che il diesel e' sempre stato piu' longevo, una elevata percentuale di diesel stava mettendo in crisi i loro conti, basati sulla necessita' di un ricambio del parco auto circolante entro pochi anni. Non essendo riusciti "con la carota" a convincere gli automobilisti a cambiare auto piu' spesso, sono passati alle maniere forti chiedendo alla UE di usare "il bastone". La questione ambientale e' solo un pretesto, e noi automobilisti, che siamo anche elettori, dobbiamo ricordarcene
Ritratto di Cancello92
14 ottobre 2020 - 17:49
Non ci avevo pensato, potrebbe essere così in effetti però gli si è ritorta contro perchè non è che si è tornati al benzina ma si punta all'elettrico campo in cui non tutte le case sono al passo coi tempi anzi. Però devo dire che non è un ragionamento sbagliato
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 18:02
Sei rimasto all'Opel Record 1700 diesel degli anni '70. l diesel moderni si spaccano molto più dei benzina proprio per colpa di tutte le diavolerie (turbine, valvole EGR, FAP ecc.) adottate per cercare di renderli più puliti e performanti. Chiedi a qualche meccanico quante auto a benzina gli arrivano e quante diesel, e quali sono i rispettivi costi medi di riparazione!
Ritratto di Meandro78
14 ottobre 2020 - 18:23
Filtri, sensori, valvole e FAP sono presenti anche sui benzina moderni. In più sarebbe interessante capire i motorini elettrici delle ibride quali altri complessità apportino.
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 18:27
Dei benzina ad iniezione diretta non di quelli ad iniezione indiretta. Inoltre non c'è bisogno di additivi e comunque questi dispositivi sui benzina sono meno numerosi.
Ritratto di flavio84
14 ottobre 2020 - 19:27
Sempre secondo te, al momento è innegabile che circolano piu auto diesel, e che quindi ne trovi di piu dai meccanici...prima della fiesta a gpl che ho ora, avevo una vecchia fiesta tdci, data indietro con 287000 km, mai un problema grave, solo ordinaria manutenzione(cosa che ho sempre fatto e sempre farò), dal meccanico ci andavo x i tagliandi, e a parità di costi, quella attuale mi costa di più, x via del gpl sicuramente, ma il diesel fosse x me non lo avrei mai cambiato
Ritratto di Roomy79
14 ottobre 2020 - 22:03
1
Diavolerie che ora hanno montato a profusione sui "moderni" Frullini, rendendoli costosi eb delicati come e più dei diesel. Voglio vedere il 1000 eco boost o il 900 TCE che arrivano a 300-400.000 km come un tdi o un mjet.
Ritratto di Astra k
14 ottobre 2020 - 22:48
C'è ancora qualche superstite che tiene l'auto per 300-400 mila km?!?!?!
Ritratto di bandreabis
15 ottobre 2020 - 09:13
Io ci provo, per ora sono quasi a metà dei 400'000
Ritratto di rebatour
15 ottobre 2020 - 16:16
Anch'io ci provo a 190.000 km. con una bruttissima (ma affidabilissima) Micra IV serie.
Ritratto di AlexP82
15 ottobre 2020 - 11:05
Cambiero' la mia vecchia Punto Van 1.9Jtd (310 mila km ed e' ancora un orologio) solo se, il Governo, un giorno, dovesse obbligarmi.L' auto ha 18 anni e, per quanto mi riguarda, ne fara' altrettanti.Me ne fotto delle emissioni! Sono solo speculazioni alle nostre tasche! SVEGLIA!!!!!!!
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 11:57
@ AlexP82 Bravo. Allora facciamo cosí. Io compro un camion 10.000 di cilindrata, un bel naftone e lo uso per girare intorno a casa sua 365 giorni l’anno. Vediamo poi, come sarà contento, dell’aria che respira. Speculazioni sulle nostre tasche. Ma cos’è, quando le han venduto il furgone, le han detto che è come un diamante, è per sempre ???
Ritratto di flavio84
15 ottobre 2020 - 13:19
Piu di quanti ne pensi...se il mezzo valido e va, xche cambiarlo?
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 14:25
@ flavio84 Perchè se non se ne è accorto, esiste tutto un mondo intorno a lei. Se fosse l’unico a rimetterci e respirarsi le schifezze che escono da un van di 20 anni fa, ok, non ci sarebbe alcun male. Il problema è che le respiro anch’io che vado in giro col full hybrid da 7 anni. Io cerco di far meno danni possibili e questo se ne sbatte i kollioni e gira con un mezzo obsoleto e strainquinante, un diesel di venti anni fa. Io gli proibirei di uscire da casa sua col suo furgoncino di m....a. !!!! Altro che tenerselo per altri 18 anni. Ste schifezze non devono più girare in strada.
Ritratto di flavio84
15 ottobre 2020 - 14:34
Probabilmente quello che gira con lo stesso furgone da vent anni, non è xche non gliene fotte un cazz di te che giri con l ibrido, ma forse xche non ha i soldi x poterlo cambiare. Siete tutti fenomeni nel giudicare, tu x primo, ma forse chi non si rende conto della realtà diversa dalla tua sei tu!
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2020 - 08:23
@ flavio84 Mi scusi , ma il signor AlexP82, non dice che non puó permettersi di cambiarlo e allora lo capirei. Lui scrive, me ne fotto !! È diverso. Quindi non lo cambia, non perchè non puó cambiarlo, ma perchè non gli frega niente del prossimo. Come la maggior parte degli italiani, quando sei a posto a casa tua, sono a posto tutti, gli altri posson anche morire. Senso civico e civile convivenza zero. Quindi, siccome uno cosí, se ne fotte, io me ne sbatto le @@ di lui e gli schiaccio quel kazzo di furgoncino di tasse e sovratasse. E per smaltirlo, visto che è vetusto e stra inquinante, gli faccio pagare il triplo. Vediamo se la prossima volta, il signore, se ne fotte.
Ritratto di Roomy79
15 ottobre 2020 - 16:24
1
Lui magari non paga 400€ al mese di Nlt o di leasing tutti i mesi e quello che risparmia Lo Usa per far le vacanze. Sta passando il concetto che l'auto va cambiata più spesso possibile, diventa un servizio, 350 € al mese e dopo tre anni paghi ancora e poi ancora. Non ha senso.
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2020 - 08:29
@ Roomy79 L’auto non va cambiata più spesso possibile, ma se non per intenzioni storiche, non si puó usare un veicolo da lavoro, quindi che usi tutti i giorni, a gasolio di 20 anni fa. Son + di 10 anni che driogano il mercato dell’auto con gli incentivi. Non puoi dire che non hai avuto l’occasione di cambiarla. Quindi è vero il fatto che il sig AlexP82, come lui stesso afferma, se ne fotte. Di tutti noi. Quindi, perchè dovrei avere delle attenzioni, nei confronti di questo tizio ??
Ritratto di Roomy79
14 ottobre 2020 - 22:21
1
Piuttosto Che ridurmi a girare su un elettrodomestico, vado avanti a comprare audi A6 usate come 1.000.000 di km e spendo i soldi per rettificare motore e organi meccanici
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 23:35
Molto meglio una A8 con il V8 4.0 o 4.2 benzina che sicuramente si trova anche con pochi km e sulla quale non devi rifare il motore. E non sto parlando né del V10 5.2 né tanto meno del W12 6.0 o 6.3...
Ritratto di ste74
15 ottobre 2020 - 00:41
Fratello... sono d'accordo con te, non per l'Audi, ma per la filosofia. Le lavatrici con le ruote lasciamole ai nazi-elettricari.
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 11:01
@ Roomy79 Le critiche poste dai termotalebani sono risibili. Piuttosto che girare su un elettrodomestico....... Lei vive grazie a quelle apparecchiature che chiama elettrodomestici. Tutti gli apparecchi sanitari, tutti gli apparecchi in cucina, tutti gli apparecchi che agevolano la sua esistenza, banche, computer, telefoni, boiler, etc etc, tutti sono elettrodomestici. Lei veramente crede di essere esente dall’uso ??? Ah no è vero, ma sull’auto no !!!! Li è rigido, e piuttosto che usare un elettrodomestico, compra un brontosauro, probabilmente diesel, o un 5000 cc a benzina, vecchio di 10 anni, da risistemare ogni 5 minuti ( sempre che troverà officine e pezzi di ricambio ) e con tasse d’utilizzo, si fidi, che arriveranno alle stelle. La domanda è perchè ? Per partito preso. Siete, voi termotalebani , molto, molto ridicoli. Io ho paura a comprare un’auto elettrica, per svariati motivi, e supereró le mie paure, comprandola nel 2022. Punto, Elettrodomestico, ma per favore.....
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 11:34
Oxygenerator, è un problema di misticismo. Si approcciano alla tecnologia come se fosse magia. Credono che un elettrodomestico sia una cosa semplice. Immagino siano convinti che ci siano i folletti dentro la loro lavatrice a calcolare il peso del cestello ed il programma. I terrapiattisti non vedono la curvatura e quindi sono convinti che la terra sia piatta. Questi non sentono il rumore e quindi sono convinti che il motore non ci sia.
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 11:59
@ Mbutu :-))))))
Ritratto di Roomy79
15 ottobre 2020 - 17:14
1
Il mistico sei tu che 5 volte al giorno ti giri a pregare verso la Silicon valley...gli elettrodomestici sono una benedizione, ma emozionarmi guardando la mia asciugatrice in azione per ora mi riesce difficile. Esiste un mondo di persone appassionate di motori, dietro c'è tecnica, passione, test, riscontri. Non è questione di semplice o complesso né di mistico. Purtroppo anche le auto diventeranno una passione per nerd, la Massima eccitazione sarà fare delle gare di ricarica rapida. Contenti voi...mi Dedicherò alla chitarra eletttrica così siamo tutti contenti.
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 17:48
E certo, perchè dietro le auto elettriche non ci sono tecnica, passione, test e riscontri. Le fanno così, perchè capitano. Guidi una roomster da 70 cavalli ...guidi già un elettrodomestico e neppure te ne rendi conto; anzi, come dicevo l'altro giorno, un termodomestico. Ma comuque un mezzo che con passione ed emozioni non ha nulla a che fare. E per carità, va benissimo. Perchè parliamo di auto normali per fare cose normali. Come chiedevo in passato, non si capisce cosa avrebbe di meno e di diverso una id3 o una e208.
Ritratto di Roomy79
15 ottobre 2020 - 18:51
1
L'unica differenza è che l'ho pagata 1/3 di una id3, con un pieno faccio 700 km e se devo andare oltre in 3 minuti sono pronto. Tu magari hai speso 30.000 € per una prius...chiacchieriamo pure per passare il tempo, ma non fare l'esperto di auto sportive e non dare lezioni Di tecnica automobilistica parlando di kW...
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 23:13
Vedi roomy che hai dei problemi di comprensione o ti piace fare figure di M. Io non faccio l'esperto di auto sportive. Non ho mai detto che la mia auto sia prestazionale, emozionante, che doni piacere di guida. Ho sempre detto che nel scegliere la mia vettura guardo ad economicità di utilizzo, praticità ed ambiente. A te fa comodo mettermi in bocca parole non mie perché ti devi arrampicare sugli specchi. Poi se sei invidioso perché ho potuto spendere più di te è un problema tuo. Che non sposta la questione.
Ritratto di Flavio8484
15 ottobre 2020 - 22:23
:)
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2020 - 07:36
@Roomy79: scusami, non prendertela troppo sul personale, ma davvero ti emozioni a guidare una Roomster?
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2020 - 08:39
@ Roomy79 Ma la passione e la tecnica, mica spariscono. Qui non si sta parlando di auto sportive, o emozionanti o particolari etc. Qui si sta parlando di auto che usiamo tutti i giorni per fare, in coda, il tragitto casa- lavoro. Che emozione c’è in questo ???. Si sta parlando di utilizzare un mezzo. Nessuno le vieta di andare in pista con una termica e divertirsi come vuole. Mi vorrà mica dire che la panda diesel, sia venduta per le emozioni di guida che offre ???
Ritratto di flavio84
15 ottobre 2020 - 13:22
Ma fino all altro giorno....che cazz di auto guidavate? L enterprise??xche adesso siete tutti pro elettrico?? Mi sembrate come i pentiti...che poi siete in due:oxigenerator e tu!o forse siete la stessa persona?
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 14:35
@ flavio84 15 Auto a benzina e due sole diesel, una delle quali passatami da mio padre. Le auto diesel le trovo degli orrendi carrettoni puzzolenti e tremolanti. Per fortuna le levano dalle @@. Da 7 anni ho una full hybrid della lexus e la prossima nel 2022 sarà elettrica, probabilmente la bmw i3 o la 500 e oppure l’honda e. Vedremo poi cosa esce ancora. La id3 ad esempio è niente male. Vede l’importante non è cosa abbiamo guidato fino ad ora. L’importante è quello che intendiamo fare da ora in avanti. E non sopporto i nostalgici. Ne ho le @@ piene di quanto era meglio prima, nel 50/60/70/80 e chi più ne ha ne metta. Perchè sono abituato a guardare avanti e non indietro, rivolto a ciò che verrà e non a ciò che è stato. Il signor Mbutu non lo conosco, ma alle volte concordo con il suo pensiero, ma non è l’unica persona con la quale concordo.
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 15:38
Flavio84, cosa guidavo fino all'altro giorno? Obiezione pregna di buon senso e spirito costruttivo. Caspita, mi hai proprio preso in castagna. A te non la si fa proprio. Poi vi lamentate se non vi si prende sul serio con le vostre critiche artificiose mentre sbattete i piedini con il labbruccio imbroncianto. Quando ho preso la patente non esistevano le ibride e le elettriche. Quindi ho guidato quello che c'era. Oggi la tecnologia mi mette a disposizione delle alternative migliori al naftone. Perchè non dovrei approfittarne? Quale motivo dovrebbe spingermi a continuare ad utilizzare una tecnologia superata ed inquinante quando ne esistono di meno impattanti? Coerenza rispetto alla buon anima di mio nonno? Non è pentimento, è evoluzione.
Ritratto di flavio84
15 ottobre 2020 - 15:47
Caro oxy/mbutu, sarà anche evoluzione, ma un evoluzione che a me non piace, e che non risolverà i problemi dell inquinamento e lo dovresti sapere, non fate finta di non capire, e non vi proclamate paladini di un futuro mondo green xche avete la yaris o la lexus, siete paladini di un bel niente!
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 15:59
flavio84, che la cosa possa non piacerti è lecito. Che io possa farmi paladino di qualcosa non è neppure in discussione. Sul fatto che non risolverà il problema dell'inquinamento: è indubbio che la mia singola scelta non vale nulla. Però se la facessimo in tanti anzichè inventarci scuse? Ed intanto, almeno, non peggioro la situazione come farei con un diesel. E' già qualcosa.
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 16:09
Che poi, affrontando il tema paladini, a te cosa da fastidio? Che io faccia il paladino (ammesso che abbia un senso) o la scelta che ho fatto? Perchè qui non stiamo discutendo del fatto che Mbutu sia simpatico o meno. Tu non hai scritto "Mbutu è un XXXXX". Tu stai criticando delle tecnologie accampando motivazioni puerili quando non proprio false. Perciò mettiamoci d'accordo su quale deve essere il livello della discussione.
Ritratto di Roomy79
15 ottobre 2020 - 16:20
1
Sei un paladino,. perché difendi una causa in maniera faziosa, vedi solo lati positivi e gente illuminata da una parte e trogloditi e auto inutili dall'altra. Ma tu sei tranquillo ad andare in vacanza con auto che fa si e no 300-400 km e se esci dal percorso stabilito ti lascia irrimediabilmente a piedi?
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 18:11
Guarda che quello fazioso sei tu. E pure con la memoria corta. Perchè io non ho mai detto che tutti debbano avere solo e soltanto auto elettriche. Ti sfido a trovare un solo commento in cui lo affermo. Io parlo sempre di tutte quelle auto e di tutti quegli utilizzatori che rientrano in determinati parametri. Riguardo i lati positivi: se il Politecnico fa uno studio in cui dice che il 50% dei veicoli non fa mai più di 300 km in un giorno (il 50%!!!!) io cosa devo dire? Non è corretto affermare che quelle persone PER ABITUDINI potrebbero avere serenamente una elettrica? Se qualsiasi test fatto bene conferma che le auto elettriche impattano meno delle diesel, dovrei affermare il contrario? Se l'80% dei possessori di auto elettriche tengono il contratto domestico entro i 6kw, perchè dovrei dare ragione a chi non ha una elettrica e dice che servono contatori da 10-15 kw. Giusto per citare qualche dato. E qui io sono uno di quelli che riporta dati e fatti. Tu, per dire, non lo fai mai. Il fatto che tu confronti i dati di coppia, la fluidità del cambio, la tenuta di strada (e poi compri una skoda da 70 cavalli ...vabbè) ed invece compri la prima lavatrice che capita non significa che le lavatrici siano tutte uguali. Oltrettutto sono confronti che puoi fare anche su una elettrica. Perchè quelle consumi, tenuta di strada, frenata, etc, etc non li hanno? Una Tesla accellera come una eup? Vedi che anche questo tuo commento è figlio di preconcetti ed ignoranza? Che non ti interessi conoscere il mondo delle auto elettriche è lecito. Ma almeno non ricamarci sopra baggianate. Altrimenti informati meglio, mettiti al passo ed impara da chi ne sa più di te.
Ritratto di flavio84
15 ottobre 2020 - 18:53
No no fermati un secondo...poco prima hai dichiarato che metteresti in galera chi usa un naftone di 20 anni, e ora dici che non costringeresti nessuno??sei bipolare? Questa tua crociata non porta da nessuna parte, tieniti la tua lexus, bravo ti sei pulito la coscienza, io ho un gpl, non lo uso mai, lavoro a 500 mt da casa e vado a piedi, quindi paradossalmente sono più green di te, si è vero ho una uno turbo, che dopo anni di sacrifici(economici e non), ho comprato, restaurato, e rimesso a nuovo, togliendo le minchiat da barbone che gli erano state messe, e la domenica ci vado in giro col fan club! Uccidiamo qualcuno?produciamo troppa co2? Dovrei sentirmi a disagio con te xche ho un auto di 35 anni? Non credo proprio....fatti la tua strada, io la mia, e non rompere....
Ritratto di Roomy79
15 ottobre 2020 - 19:23
1
Ma si Flavio, è dissociato, a volte si sente Mbutu, a volte Oxygenator. Loro sono evoluti, politically correct, rispettano tutti insultandoli, non sono zotici come noi.
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 23:15
Flavio, mai detto quello che affermi. Poi se anche tu davanti alla pochezza delle tue affermazioni vuoi buttare tutto in caciara sei liberissimo. Tanto è tutto scritto e non sono io ad uscirne senza argomenti.
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2020 - 08:12
@flavio84: può sembrare strano, ma io sono passato all’elettrico proprio per salvare la tua Uno turbo. Già oggi ci sono diverse città italiane in cui potresti tirarla fuori dal garage solo per fare la revisione e per partecipare ai raduni. Questo se la tua Uno è iscritta Asi, altrimenti niente. Se continuiamo così, mi sembra evidente che le restrizioni aumenteranno, e dovunque tu viva sarai costretto a rottamarla, o al massimo a tenertela in salotto. Se invece le auto usate solo per praticità, e non per passione, diventassero elettriche, il trend potrebbe fermarsi, in fondo le auto passionali sono una percentuale esigua del totale, e se guardiamo i km che percorrono, la percentuale è ancora più insignificante. Passiamo all’elettrico anche per salvare le auto emozionali, se la prossima Skoda Roomster sarà elettrica chissenefrega...
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2020 - 09:50
@ flavio84 e Roomy79 1 io e il sig mbutu siamo due persone, quindi non attribuite a lui quello che scrivo io. 2 le crociate le avete voi nel cervello. Nessuno le vieta di comprarsi ció che vuole o puó comprarsi o ció di cui ha bisogno o crede di aver bisogno. 3 Io non ho scritto da nessuna parte che metterei in galera qualcuno, ma ribadisco come già spiegato sopra che esiste una differenza sostanziale, tra chi dice che non puó permettersi un’auto nuova e chi afferma “ me ne fotto “ come il signor AlexP82. 4 Io parlo per me. Quindi nel 2022 compreró un’auto elettrica. Punto. Dove ho scritto che tutti devono fare cosí ??? 5 sig Roomy compri pure l’auto usata diesel, basta essere coscienti di ció che si compra e non rompere le @@ tra sette anni perchè non la fanno più viaggiare, o le impongono di buttarla via o la riempiono di tasse. Ognuno è responsabile anche di ció che sceglie di comprare. 6 Flavio , possiede la uno di 40 anni fa per diletto, fa i suoi giri col fun club, la domenica e chi le dice niente ??! Diverso sarebbe se la usasse tutti i giorni per il lavoro, scorazzando avanti e indietro per la città !! 7 non c’è bisogno di buttarla sempre in caciara , comfondendo le persone e mistificando i concetti, per cercare di avere ragione, oltretutto in una discussione su un blog. 8 Mi sembra che siate un po prevenuti, sul discorso auto elettrica. E non vi capisco. Non vi piace ? Non prendetele. Siete voi che vi sentite vecchi e ignoranti , mai scritto niente di tutto ció, è una vostra proiezione, esattamente come non voglio uccidere nessuno, solo perchè la domenica usa la uno turbo col club. 9 io non ho nessun astio con nessuno, ma una persona che scrive che se ne fotte e gira da 20 anni con un cassone inquinante, da lavoro, quindi utilizzato tutti i giorni , se permettete, mi da fastidio per il senso civico “ zero “ che ha nei confronti delle altre persone che gli vivono intorno. 10 bisogna smettere di sovrapporre auto particolari, usate raramente, per fare pochi kilometri, con le auto che vengono utilizzate tutti i giorni, per fare il tran tran avanti e indietro, casa ufficio. Queste ultime per kilometraggio ed uso è più importante che siano meno inquinanti possibile, a mio modo di vedere. 11 ho delle paure e delle resistenze anche io sull’auto elettrica, per la ricarica, i kilometri percorribili, i costi attuali altissimi etc etc, ma so che le prime due cose ad esempio nel mio caso, sono false paure, perchè raramente mi capita di fare viaggi lunghissimi e quando lo faccio per vacanza, ad es puglia, il viaggio dura 2 giorni perchè mi fermo a vedere anche altri posti, e non mi piace arrivare stanco e affaticato. Non è scritto da nessuna parte che devo essere li in 10 ore. Sono in ferie, faccio ció che voglio. Così facendo ho scoperto posti meravigliosi. 12 io non sono paladino di niente e non mi sento per niente fazioso. Non ho deciso io che il mondo automotive andasse verso l’elettrico. Ma sono responsabile di ció che decido di comprare. Nel 2022 se non compreró un’auto elettrica, dopo pochi anni sarà un’auto che non vale più niente. Io, come ho già scrityo più volte, non sono un tifoso, ms sono un pragmatico. Mi adeguo. Ho persino avuto due auto diesel, che solo accenderle mi facevano vomitare. Ma tant’è. I tempi sono cambiati. È bene che ne prendiate atto prima possibile, o potreste comprare qualcosa che fra pochi anni potrebbe risultare un problema.
Ritratto di Flavio8484
16 ottobre 2020 - 10:16
Per questo tema che hai fatto, chi se la prende sei tu!comprati la yaris la 500e, comprati quel che vuoi, nessuno ti giudica, a volte basta essere un po piu....elastici???
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2020 - 11:21
@ flavio8484 Ms si figuri se me la prendo per kazzate del genere. Volevo solo che il mio pensiero fosse chiaro e non mistificato alla confacente bisogna di chicchessia, sul blog.
Ritratto di Roomy79
15 ottobre 2020 - 19:10
1
A parte che in settimana utilizzavo (dopo il lockdown lavoro sempre in sede con meet ahimè) spesso macchine a noleggio per lavoro , quindi mi e capitato di tutto in base ai km da percorrere, dal furgone (Transit) alla Giulia, dalla Ypsilon 1200 , alla Stelvio, Volvo, una volta persino la 124 (non avevano altro) quindi un opinione in questi anni me la sono fatta. Ho preso lo scatolone cecoslovacco per praticità (2 bimbi, 2 cani, campeggio) e affidabilità. E perché lo volevo pagare cash senza fare ridicoli finanziamenti da 84 mesi o mini rate a cui segue saldo lascia o raddoppia simil-mutuo. Mi sembra che preconcetto e ignoranza siano la tua linea guida, nello sbucare come un fiorellino appena c'è da atteggiarsi a super -moderno illuminato, che cerca di salvare il mondo dai barbari automobilisti del vecchio mondo. Proprio oggi sbirciavo il sito Hyundai (per mia moglie che oggi ha una i 20) per capire la reale convenienza orientandosi su una Kona elettrica. Dalla home page sembrava la regalassero, leggo le note legali "prezzo di vendita €24.376, anticipo di primo canone €542,78; importo totale del credito €23.833,21, da restituire in 35 canoni mensili ognuno di €199, ed un riscatto di €18.092,80. Totale del credito: interessi €2.983,95 .... "Tra l'altro il riscatto non è prendi o lascia, ma vincolante. Ora, se secondo te le persone moderne e illuminate sono quelle che abboccano a pagliacciate del genere fiero della mia ignoranza. E cmq sabato andiamo a vedere una kona 1600 CRDI, con 20.000 km a 13900 € con ancora 3 anni e mezzo di garanzia. Saluti
Ritratto di flavio84
15 ottobre 2020 - 20:50
Ma.fai bene, ognuno compra cio che gli fa comodo, in base alle esigenze, soldi, e altri fattori variabili tra persona e persona. Ho preso la fiesta a gpl xche mi conveniva col vecchio lavoro, ora vado a piedi. Che poi dico ma uno si deve pure giustificare con gli utenti di al volante?mah, che fine abbiamo fatto...saluti roomy
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 23:25
Roomy, ma infatti io mica contesto che tu abbia comprato la Skoda. Se leggi (a proposito, comprendi i testi scritti? Perché il dubbio viene) ho scritto che hai fatto benissimo. Contesto il tuo atteggiarti a '"palato fino" quando sei il primo che per praticità, portafoglio od altro hai fatto una scelta diametralmente opposta a quello che sbandieri.
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2020 - 08:49
@ flavio84 Non le piace l’evoluzione attuale dell’auto, va benissimo, ma, e chissene no ??? Anche a me non son mai piaciuti i diesel e li ho dovuti sopportare per 30 anni. Che vuol dire ?? Non le piace una cosa, non la compri ! Qual’è il problema ???
Ritratto di Flavio8484
16 ottobre 2020 - 10:18
Infatti non me lo pongo...compro quel che voglio, senza il tuo permesso
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2020 - 11:26
@ flavio8484 Perchè, le ho detto di chiedere permesso ?? L’unica cosa che si chiede è di non rompere i marroni se fra pochi anni il vostro acquisto risulta sbagliato, perchè non vi fan più circolare, o alzano il prezzo del combustibile, o tolgono i punti di rifornimento, o vi sfondano di tasse. Basta essere consapevoli delle scelte che si fanno e delle conseguenze eventuali che ci possono essere. Punto.
Ritratto di Roomy79
15 ottobre 2020 - 16:48
1
Se si rompe la Lavatrice o l'asciugatrice (altrimenti non la cambio...) vado da Unieuro o su un sito di e-commerce e compro il primo prodotto in offerta fra le varie Marche (Rex, Bosch, Electrolux...) e questo lo chiamo ELETTRODOMESTICO. La macchina era un piacere/sfizio, si possono confrontare i valori di coppia dei motori, la fluidità del cambio, tenuta di strada, consumi, etc etc. Con le auto elettriche questi parametri diventano inesistenti, acceleri e freni esattamente come il pulsante di un asciugatrice. Ora a me va anche bene che l'auto diventi un mezzo per fare da A a B, ma se dev'essere così mi rifiuto di investire 25-30 mila € minimo per poi non poter fare una tirata di 500 km senza dover programmare e preoccuparmi di colonnine e company. Allora prendo una segmento A a 9000 € e tristezza per tristezza risparmio soldi.
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 09:19
@ Amedeo81 Tra poco, non li costruiranno più i motori diesel. Cosa farà ? Chiederà a gran voce, per la sua libertà di scelta che lo costruiscano solo per lei. Si ricordi che lei sceglie tra i prodotti che vengono offerti dal mercato. Fin quando sono offerti. Punto. La sua “libertà” si limita a questo. Se un prodotto non esisterà più. Ciaone !! Per ció che riguarda la longevità dell’auto, l’auto elettrica, dicono sia imbattibile, visto che c’e ne sono in giro con su 400.000- 500.000 km. ( secondo il suo schema di pensiero, si darebbero la zappa sui piedi ) Quindi in realtà costruiscono un mezzo, che durerà più a lungo, ma che emetterà, la metà d’inquinanti, nel ciclo totale della sua esistenza. Dovrebbe essere felice di ció.
Ritratto di Roomy79
15 ottobre 2020 - 19:15
1
Guarda che sulle Premium tedesche (audi, Mercedes e BMW), sulle coreane e francesi, ci sono sempre più modelli dal segmento c-d in su in cui plug-in e ibrido sono abbinati a motori diesel. Elettrico in città, diesel fuori e lunghe percorrenze. Questa si che è tecnologia e potendosepa permettere la. metterei in garage all'istante.
Ritratto di Oxygenerator
16 ottobre 2020 - 11:28
@ Roomy79 Credo non le sfugga la diversità tra un motore a gasolio di 20 anni fa e un motore diesel full hybrid, costruito adesso.
Ritratto di Roomy79
16 ottobre 2020 - 11:41
1
Gli euro 6 che vogliono bloccare non hanno 20 anni
Ritratto di Andre_a
15 ottobre 2020 - 09:46
@Cancello92: mi piacciono gli anni ‘90 e adoro Clarkson, ma non porterei un suo video del ‘91 a difesa della pulizia del diesel (nel quale, tra l’altro, una Volkswagen è definita come l’auto più pulita del pianeta).
Ritratto di Dario Visintin
14 ottobre 2020 - 19:39
1
hai perfettamente ragione io ho un benzina ho sempre avuto auto di questo tipo, i miei figli auto a gasolio : di media percorrono 20 kml. la mia è abbastanza potente e faccio 15,5 kml. domanda di estrema semplicità ,chi inquina di più? auto a benzina che percorrono 20 kml neanche in treno li fanno! ma chi è contro il diesel non si è mai chiesto da dove proviene? se sa rispondere ,uno più uno fa due.anche un'elettrico inquina,perchè ricordiamoci che per produrre energia ci vogliono i prodotti del sottosuolo, a buon intenditor...... saluti
Ritratto di ste74
15 ottobre 2020 - 00:38
Prova a stare dietro ad un diesel quando sei in moto... una puzza insopportabile! Qui in Svizzera il diesel costa 11cts in più al litro della benzina.
Ritratto di Challenger RT
15 ottobre 2020 - 00:57
Infatti la Svizzera è un paese civile. Purtroppo in Italia la proposta di far costare un litro di diesel almeno quanto uno di benzina è ferma da tempo in Parlamento. Si regalano incentivi per l'acquisto di nuove auto ma non si fa la cosa più semplice, aumentare il prezzo del gasolio per disincentivarne l'uso.
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 14:44
@ Challenger RT purtroppo assomiglieremo alla svizzera attuale tra 230 anni. Non ci riusciamo. Ho lavorato in un H svizzero per 8 anni, milioni di anni fa. Mi è artivata da poco una lettera che quantifica dal giorno x dell’anno 2028 la mia pensione. Qui in casa, dove lavoro da milioni di anni, non si capisce se e quando andró in pensione, figurarsi, tutto il resto. Siamo politicamente aggressivi e lassisti nell’attuazione delle regole. Che dovrebbero essere poche e rispettate, e non 1 milione e inapplicabili o non controllabili.
Ritratto di RAFFAELE85
15 ottobre 2020 - 08:43
Ste74 hai mai guardato il tubo di scappamento di un diesel euro 6 e dibun benzina attuale??? Chissa che puzza senti te!!!
Ritratto di RAFFAELE85
15 ottobre 2020 - 08:40
Sono d accordissimo con te Amedeo.
Ritratto di andi9
14 ottobre 2020 - 17:09
Ecco la mega stupidaggine di giornata; il diesel moderno non inquina e oltretutto per i fanatici della CO2 emette meno CO2
Ritratto di Amedeo81
14 ottobre 2020 - 17:25
ho scritto: "Le auto diesel attuali inquinano meno dei benzina". Non ho scritto che il diesel non inquina: cosa non e' chiaro della mia frase? Inoltre le do' una brutta notizia: TUTTE le attivita' umane e animali inquinano e aumentano l'entropia dell'universo; anche respirare o portare avanti il proprio metabolismo non fanno eccezione. Comunque, quanto alla CO2, i diesel ne emettono in minore quantita' perche' la resa termica di un litro di gasolio e' superiore a quella di un litro di benzina, quindi per coprire una certa distanza si brucia meno combustibile: questo e' un fatto incontestabile.
Ritratto di Meandro78
14 ottobre 2020 - 18:24
Ogni volta che si scrive la verità un nazielettricaro diventa un eremita nei boschi. Speriamo lo divengano pure i frequentatori di al volante
Ritratto di flavio84
14 ottobre 2020 - 19:29
Lo spero anch io, finirà che abbandoneremo noi...sai quando parli con un somaro?ecco qui succede questo, ormai sono tutti green(secondo loro)
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 11:13
@ Amedeo81 Meandro, Flavio e tutti gli altri Inutile che continuate a rostare in giro. Non è la solo la Co2 il problema. Quest’ultima è responsabile in alta concentrazione, delle alterazioni climatiche. Il diesel inquina per i Nox e per il particolato ( quest’ultimo anche sui benzina) . Lo sappiamo tutti e lo sapete anche voi. Ma per sostenere una tesi ( ignorante degli studi fisici e chimici dei vari composti ) il meccanismo è sempre lo stesso, puntare sull’unico punto a favore di una tecnologia motoristica morta, oppure spostare il problema. Vi do una notizia. Non funziona più. Vi rende solo ridicoli. Esaltare il fatto della Co2 favorevole per i diesel, senza prendere atto dei Nox estremamente pericolosi e del particolato emesso, vuol dire essere di parte e non attendibili. Quindi risibili.
Ritratto di Jim_Morrison
15 ottobre 2020 - 00:01
Infatti si basano e misurano tutto con l'emissione di CO2. Il turbo diesel che stanno per togliere emette lo stesso quantitativo di CO2 del 1.0 da 125 ibrido. Voglio proprio vedere i consumi effettivi del 1.0 125cv ibrido rispetto al 1,5 tdci.
Ritratto di Challenger RT
15 ottobre 2020 - 18:13
Caro Jim_Morrison, non bisogna confondere consumi con emissioni. Motori benzina e diesel bruciano 2 diversi combustibili ed inoltre anche con tecniche diverse. Ci sono benzina aspirati che consumano molto di più di un diesel pari o più piccolo ma emettono sia quantità inferiori di elementi inquinanti, che inquinanti di pericolosità minore e, addirittura, a parità di litri bruciati di gasolio, meno CO2. I benzina aspirati a iniezione indiretta non emettono polveri, caratteristica tipica di tutti i diesel e ora purtroppo anche dei nuovissimi benzina a iniezione diretta. Ma ti sei mai spiegato come mai nella attentissima California omologhino V8 benzina di 6200 cc e boccino molti diesel 4 cilindri Mercedes e Volkswagen anche quando non barano?
Ritratto di RAFFAELE85
15 ottobre 2020 - 08:45
Andi9 li conosci gli MCI?? Ti confermo che il diesel emette meno CO2 di un benzina a pari di litri di carburante bruciato. È una questione di reazioni chimiche. Studia!!
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 10:08
Raffaele, in realtà è esattamente il contrario. Un litro di benzina emette 2380 gr, un litro di gasolio 2650 gr. L'unico motivo per cui un diesel ha emissioni più basse è perchè, a parita di strada percorsa, consuma meno carburante. Cosa che con l'ibridazione non è neppure più così vera. Certo, un ibrido diesel potrebbe consumare ed emettere ancora meno ma ci sono altri problemi per cui le case non sembrano crederci più di tanto.
Ritratto di Challenger RT
15 ottobre 2020 - 17:44
Esatto Mbutu! I paragoni andrebbero fatti a parità di quantità utilizzate, quindi di litro combusto. E il diesel anche a livello di CO2 ha le peggiori emissioni!
Ritratto di Roomy79
14 ottobre 2020 - 22:19
1
Dal sito Unicef... "L'opacità di un paradosso. Una volta fatta questa ricostruzione, Amnesty ha dunque contattato 16 multinazionali, che risultano clienti delle tre aziende che producono batterie per apparecchi elettronici e per automobili utilizzando il cobalto proveniente dalla Huayou Cobalt o da altri fornitori della Repubblica Democratica del Congo: Ahong, Apple, Byd, Daimler, Dell, HP, Huawei, Inventec, Lenovo, LG, Microsoft, Samsung, Sony, Vodafone, Volkswagen e Zte. Di queste una ha ammesso la relazione, quattro hanno risposto che non lo sapevano, cinque hanno negato di usare cobalto della Huayou Cobalt, due hanno respinto l’evidenza di rifornirsi di cobalto della Repubblica Democratica del Congo e sei hanno promesso indagini. Nessuna delle 16 aziende è stata in grado di fornire informazioni dettagliate, sulle quali poter svolgere indagini indipendenti per capire da dove venga il cobalto usato nei loro prodotti. Un risultato opaco in termini di trasparenza che non può che far apparire la situazione paradossale e ipocrita (dato che alcuni di queste aziende si vantano di avere una politica di tolleranza zero sul lavoro minorile). Com’è possibile che alcune delle più ricche e innovative aziende del mondo non siano a conoscenza della catena di approvvigionamento delle materie prime dei loro prodotti? Se fate i puristi ambientalisti fateli bene...
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 11:34
@ Roomy79 Vogliamo parlare di dove si estraggono i combustibili fossili ?? e dei danni ambientali che hanno creato ?? e delle storture applicate sui paesi che lo possiedono ?? e dei problemi politici che ne sono derivati ?? e delle guerre che ne son scaturite ?? e delle piattaforme d’estrazione in pieno oceano ?? e delle navi cisterne che hanno inquinato kilometri e kilometri di coste ?? e del costo in vite umane ?? e della distruzione di interi paesi ?? e della distruzione ambientale ?? E questo è solo una piccola parte dei danni generici scaturiti dall’uso e abuso dei combustibili fossili. O non lo sa ?? O non ne è a conoscenza ?? O dormiva durante tutte le guerre che si sono succedute, a causa di ciò ?? Ma lui no, poverino, lui un elettrodomestico no, no, no. Vuol guidare le auto che ha sempre visto fin da piccolo. Le altre no, no, no. Per carità. Chissa cosa sono.!!!! Non mi fido.
Ritratto di RAFFAELE85
15 ottobre 2020 - 08:38
Te ne intendi proprio di MCI vedo! Ah scusa non conoscerai neanche l'acronimo MCI. Quali sarebbero i danni ambientali scusami tanto? Ti faccio una domanda : emette piu CO2 un diesel o un benzina a pari cilindrata?
Ritratto di RAFFAELE85
15 ottobre 2020 - 08:39
Risposta a Challenger RT
Ritratto di francesco.87
14 ottobre 2020 - 16:18
un ottimo 1,5 diesel pensionato per capricci dell'ue, su col benzina che consuma di piu!!
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 17:33
Consuma poco di più ma inquina molto di meno.
Ritratto di Meandro78
14 ottobre 2020 - 18:26
Fonti? Ma ti stai convertendo al teslaresimo muschiato?
Ritratto di desmo3
14 ottobre 2020 - 18:51
6
@Challenger RT... dire inquina di meno non significa nulla... inquinamento di che?? anche la CO2 è inquinamento, non locale ma globale...
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 19:02
La CO2 non è inquinamento né locale né globale. Emissioni di grandissime quantità di CO2 possono nel lungo periodo alterare il clima, ma in nessun caso sono direttamente pericolose per la salute degli uomini come invece lo sono soprattutto gli elementi chimici e le polveri emessi dalla combustione del gasolio.
Ritratto di desmo3
14 ottobre 2020 - 19:21
6
Infatti la CO2 non è pericolosa per la salute umana, ma "soltanto" tossica per il pianeta, che in cambio ci ammazzerà con alluvioni, tifoni e siccità. Però avremo ancora la salute.
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 19:41
Tranquillo sarai morto prima di cancro.
Ritratto di desmo3
14 ottobre 2020 - 20:17
6
o tu stanotte sotto le macerie della tua casa alluvionata
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 20:46
Tranquillo, sono abbastanza in alto e lontano da fiumi o altro...
Ritratto di Roomy79
14 ottobre 2020 - 22:11
1
I discorsi che sento sul diesel sembrano quelli sul Covid... Migliaia di morti per patologie gravi e curabili con stili di vita diversi (sport, alimentazione, cultura) ma ora tutti in ansia ad aspettare il bollettino della sera. Tutti a urlare "al diesel, al diesel" E a sentirsi fichi per la propria elettro/ibrida che invece è green ed eco-compatibile, considerato che fanno scavare il litio ai bambini di 9 anni a mani nude per 3 dollari al giorno. Andrà tutto bene
Ritratto di Mbutu
14 ottobre 2020 - 22:58
Roomy, sinceramente, ma sei serio o stai solo trollando?
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 11:36
@ Mbutu Non si sa
Ritratto di ste74
15 ottobre 2020 - 00:45
Ma pensa un po' che con le sue attività, l'uomo "muove" solo il 8-10% della CO2 presente sulla Terra (ca. 30 GT, gigatonnellate), il restante 90-92% lo muove la natura stessa con gli animali, la vegetazione e gli oceani.
Ritratto di Mbutu
15 ottobre 2020 - 08:08
E quindi?
Ritratto di Challenger RT
15 ottobre 2020 - 18:19
X Mbutu, ste74 addirittura avvalora la nostra tesi. La CO2, secondo i dieselisti pericolosissimo "inquinante" emesso dai motori a benzina, è veramente pochissima... mentre i NOx e i PM dei naftoni sparsi per le strade delle nostre città per loro non esistono...
Ritratto di otttoz
14 ottobre 2020 - 16:23
forse han provato ha mettere lo scarico diesel nell'abitacolo...meglio elettrico!
Ritratto di Amedeo81
14 ottobre 2020 - 16:27
indipendentemente dal contenuto assurdo di certi commenti, se si vuole essere presi sul serio, bisognerebbe almeno saper scrivere in italiano corretto...
Ritratto di alex_rm
14 ottobre 2020 - 16:30
Se la richiesta era del 2% era antieconomico produrla con il Diesel,tanto é un auto da città(con medie di 10000 km all anno)non é certo un auto per fare lunghi viaggi e tanti kilometri,chi fa tantissimi kilometri per lavoro prende la focus diesel. E poi c’è anche il terrorismo che stanno facendo contro i Diesel con blocchi,aumento del prezzo del Diesel pari alla benzina,altre tasse ed ecc ecc
Ritratto di Amedeo81
14 ottobre 2020 - 16:39
al di la' del mix di vendite per le varie motorizzazioni, secondo i dati dichiarati il diesel della Fiesta aveva ormai un rapporto poco favorevole tra prezzo, prestazioni e consumi. Sotto questo aspetto, il 1.5 da 120 CV montato sulla Focus dichiara in proporzione valori molto piu' interessanti. Bisogna comunque tenere conto del fatto che gli Ecoboost hanno consumi reali molto piu' alti del dichiarato, soprattutto se confrontati con i concorrenti (es. i TSI di VAG, i TCE di Renault e i PureTech di PSA): per questo il motore diesel Ecoblue avrebbe ancora potuto avere un senso...
Ritratto di Percy
14 ottobre 2020 - 16:43
3
Infatti. Contro il diesel si è scatenato un terrorismo psicologo. E ti dirò anche che siamo appena all'inizio...Ma i danni che il gasolio ha fatto in passato sono da imputare e chi, e sono tantissimi, ha taroccato in vari modi il dpf. Sopratutto quelli che avevano il diesel per fare 10 km al giorno , avevano per forza di cose la spia d'allarme sempre accesa. E l'hanno fatta spegnere forzatamente. Facendo due proporzioni con chi conosco che ha il gasolio, su dieci auto, sei sono modificate.. Basta vedere il fumo che fanno quando li hai davanti. Un dpf regolare e in ordine se non inquina meno di un benzina siamo li... Ma di regolari,ce ne sono sempre più pochi in giro . In quanto al Fiesta diesel, ci ho fatto più di 300 mila km e l'ho sostituita da un anno. Mi e' sinceramente dispiaciuto perché viaggiava ancora bene, ma avevo già sentore di questo andazzo contro il diesel. Il 1400 90 cv era un motore fantastico. Percy.
Ritratto di Jumputer
15 ottobre 2020 - 03:59
Chi ha accelerato la fine del diesel e' indubbiamente il Dieselgate. VAG (volkswagen audi Seat Skoda e anche porsche) hanno multe miliardarie e dirigenti in carcere e/o sottoprocesso in giro per il mondo. Class action avviate in molti paesi ecc. Ma anche mercedes e fca non scherzano.. adesso volkswagen sembra produca solo elettriche ma produce ancora milioni di diesel . Dopodiche' hai ragione.. proprietari "ignoranti o peggio senza nessun senso civico" e officine vergognose per il non rispetto dell'ambiente tolgono fap e egr taroccato software e disabilitano anche adblue/urea. Rischiano penale sia officine che proprietari ma soprattutto contribuiscono ad aumentare l'incidenza di cancro e malattie polmonari a tutti noi e loro famigliari inclusi... ci vorrebbe una bestemmia finale al posto del punto. .
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 11:39
@ Jumputer Concordo con lei.
Ritratto di Mbutu
14 ottobre 2020 - 17:21
RIP naftone, insegna agli angeli a tossire.
Ritratto di desmo3
14 ottobre 2020 - 18:42
6
ahahahah bellissima, per quanto anche i motori benzina a due tempi non scherzano
Ritratto di Andre_a
14 ottobre 2020 - 22:55
Secondo me, ci sono campi in cui sia il diesel che il due tempi hanno ancora qualcosa da dire, ma sicuramente quello delle utilitarie non è tra questi.
Ritratto di desmo3
17 ottobre 2020 - 18:33
6
@Mbutu comunque mi è appena sgasata a fianco una Panda prima serie (io ero a piedi) e ti assicuro che dal tubo di scarico non usciva profumo di rosa
Ritratto di 19andrea81
14 ottobre 2020 - 17:57
PER TUTTI QUELLI CHE PENSANO CHE IL DIESEL SIA PULITO !!! https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/auto-diesel-euro-6-inquinano-fino-a-1000-volte-di-piu/amp/
Ritratto di desmo3
14 ottobre 2020 - 18:21
6
Arrivati a questo punto, tutti i costruttori dovrebbero togliere il diesel sui modelli poi compatti. In famiglia abbiamo acquistato appena un mese fa un'auto di questo segmento e, pur provenendo da una C3 diesel, partivamo dal presupposto che acquistare un altro diesel non era più fattibile come scelta. Troppe campagne denigratorie dell'opinione pubblica, troppi pregiudizi e scelte ideologiche da parte dei decisori politici. Alla fine un benzina ha consumi e quindi costi di gestione che rimangono alti paragonati al diesel, quindi siamo finiti per esclusione su un'alimentazione a GPL. La quale purtroppo sta scomparendo progressivamente dai listini di molte case, soppiantata dalle ibride (che non vanno affatto a coprire la medesima fascia di mercato).
Ritratto di Giuliopedrali
14 ottobre 2020 - 18:50
Ste auto compatte diesel non avevano neanche tanta ragione di essere perchè nel complesso era difficile pareggiare il costo del benzina.
Ritratto di desmo3
14 ottobre 2020 - 18:54
6
Conti alla mano, non mi risulta quanto da te affermato. Il maggior costo di acquisto (e di manutenzione, ma è tutto da dimostrare) del diesel si recupera nel giro di qualche anno con i risparmi di carburante, anche su percorrenze non elevate.
Ritratto di Andre_a
14 ottobre 2020 - 22:58
Il maggior costo della manutenzione (ordinaria) è facile da provare. Nel diesel c’è il filtro del gasolio da sostituire quasi a ogni tagliando, bel benzina no.
Ritratto di Togarma
14 ottobre 2020 - 19:38
Bastava installare un impianto a GPL , invece dell'urina ( urea)! Riduzione del CO2 20%, riduzione del particolato 90%, riduzione deNox 90%....... Chi lo dice ? Loro. https://m.youtube.com/watch?v=Slo27qMxdPQ&t=7s
Ritratto di No doubt
14 ottobre 2020 - 19:56
Quanto mi piacciono i diesel!!!
Ritratto di Ale94
14 ottobre 2020 - 20:11
Io farei una macchina come quella di Fred flintstones così non inquina!
Ritratto di Cilindrata
14 ottobre 2020 - 21:21
Me li ricordo, nei primi anni 2000, tutti i Caproni che si compravano l'utilitaria TD, pur facendo 9000 km/anno.
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 23:43
Non solo, ma poi stavano sempre dal meccanico a cambiare le costose candelette, la valvola EGR in panne, la turbina frullata e con l'avvento dei FAP li vedevi fermi all'imbocco della tangenziale perchè la macchina non abituata a simili "allunghi" e col filtro intasato gli si spegneva subito per non riaccendersi più. Le migliori risate quando li salutavo dalla mia auto d'epoca a benzina...
Ritratto di Cilindrata
15 ottobre 2020 - 00:42
Eheh.. quante spie motore gialle si sono accese sui Diesel..
Ritratto di rebatour
15 ottobre 2020 - 16:30
Infatti quando facevo il conducente di NCC, (media 70.000km/anno) non ho mai avuto problemi di quel genere.
Ritratto di Challenger RT
15 ottobre 2020 - 18:22
Con la Panda diesel?
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2020 - 08:33
Dai, non diciamo cavolate! Non sono pro-diesel (se non in nicchie come i fuoristrada o le auto che devono trainare molto), però quelli dei primi anni 2000 sono tra i motori più affidabili di sempre, sicuramente più di una qualsiasi auto d’epoca a benzina.
Ritratto di PARRELLA GIOVANNI
14 ottobre 2020 - 22:11
Appunto. Quanti Caproni! C'e persino qualche def...ente che ha comprato la mitica Panda diesel, per la quale in una prova su strada Quattroruote arrivò alla conclusione che NON esisteva un punto di pareggio con il benzina! Poi è vero che in tanti hanno eliminato il FAP per evitare problemi intossicando il prossimo (chiedetelo ai meccanici compiacenti). Chi ha comprato diesel negli ultimi 2 anni (da quando diversi costruttori hanno pubblicizzato che almeno nel segmento B tale eliminazione era inevitabile) ha fatto una ca..ta in quanto si svaluterà parecchio in caso di rivendita o permuta la qual cosa annullerà totalmente il risparmio sul carburante ottenuto.
Ritratto di Challenger RT
14 ottobre 2020 - 23:45
Concordo pienamente! Gente che non solo alla fine ha speso più soldi di quelli che avrebbe potuto spendere con altre alternative come benzina o gpl, ma che ha pure appestato le città.
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2020 - 12:52
@ Challenger RT e PARRELLA Concordo pienamente con voi. Purtroppo ci son persone che non usano mai il cervello, e che si fanno abbindolare facilmente.
Ritratto di deutsch
14 ottobre 2020 - 22:49
4
La fiera del complottismo, dei poteri forti e via dicendo. Fino a poco fa di diceva che le case petrolifera erano le più potenti ma oggi che si va verso l'elettrico sembra che non contino più niente. Dai ripigliatevi
Ritratto di ste74
15 ottobre 2020 - 00:47
Voglio vedere sti rimbambiti di governanti quando si metteranno contro i motori benza 2 tempi (50ini che emettono come un'auto 4 tempi)
Ritratto di Adso da Melk
15 ottobre 2020 - 07:26
Comprerò nei prossimi mesi una focus diesel 120cv : è proposta anche con un hybrid benzina 3 cilindri 1000cc. Ma stiamo scherzando ? Per una macchina di 435x184 ? Per percorrere 15-16 kml ??? Spero non si arrivi alla follia di togliere il diesel anche su questo segmento. Vogliamo parlare di hybrid SERI ? Bene: Corolla con la nuova unità 2000 cc
Ritratto di Demon_v8
15 ottobre 2020 - 09:55
1
Concordo, provato il 1.0 125 cvsulla puma é un bel motore, ma non lo comprerei mai, cosa potrà durare max 80- 100 mila chilometri e poi scoppia
Ritratto di Challenger RT
15 ottobre 2020 - 18:29
Adso da MelK, ti sei risposto da solo. Compra la Corolla hybrid col 2000. oppure se vuoi restare in Ford c'è la Mondeo ibrida col 2000 cc benzina.
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2020 - 08:47
@Adso da Melk: puoi scommetterci che lo toglieranno! Non so se lo farà prima Ford o la normativa, ma lo toglieranno. Anzi, a seconda di dove abiti e di quanto tu voglia tenerla, potresti avere seri problemi a circolarci
Ritratto di bandreabis
15 ottobre 2020 - 09:11
Finché Non metteranno un ibrido vero, addio Fiesta! Finché dura mi tengo la mia milleccinque
Ritratto di oretaxa
15 ottobre 2020 - 09:30
Io i conti me li sono fatti e il risultato è che il diesel conviene solo con chilometraggi molto molto alti. Ho preso a riferimento la Clio 1.5 Blue dCi (21,5Km/l) e la media di consumo delle auto a benzina dello stesso segmento (circa 17Km/l), tutto da prove AlVolante. Si risparmiano circa 200€ su 10.000Km, 315€ su 15.000Km, 420€ su 20.000Km. Quindi per ammortizzare il maggiore costo iniziale, una media di 2000€, servono 10 anni se fai 10.000Km, 6 anni e 1/2 se ne fai 15.000, circa 5 se ne fai 20.000. A cui si aggiungono i maggiori costi di manutenzione, quindi gli anni aumentano. In molti casi è un risparmio solo teorico, come chi compra su Amazon pensando di spuntare sempre l'affare migliore. Questo è solo l'aspetto economico, poi c'è quello ambientale peggiorato dagli incivili che stappano il filtro. Che vi fermi la polizia e vi sequestri l'auto!!! Poi ci meravigliamo se siamo pieni di tumori...
Ritratto di GeorgeNN
15 ottobre 2020 - 10:11
Santissime parole...
Ritratto di Challenger RT
15 ottobre 2020 - 18:31
oretaxa concordo pienamente! Sono anni che dico le stesse cose e fortunatamente gli amici che ho convinto a comprare auto a benzina ancora mi ringraziano.
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2020 - 08:52
@oretaxa: considera che l’età media delle auto italiane è superiore ai 10 anni, se la matematica non è un’opinione, per ottenere una media del genere bisogna cambiare auto ogni 20 anni. Con questo contesto, il pareggio economico lo raggiungi anche con chilometraggi annuali da citycar.
Ritratto di GeorgeNN
15 ottobre 2020 - 09:49
Benzina per tutta la vita!!! E mi fanno ridere quelli che comprano ancora diesel per risparmiare dal benzinaio facendo massimo 10.000 km annui esclusivamente urbano....
Ritratto di Baldos
15 ottobre 2020 - 10:34
Usate il metano, che è quello che inquina meno di tutti e non è derivato dal petrolio, e per ora costa ancira meno dei carburanti liquidi e ha un rendimento superiore anche al GPL.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 28 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser