NEWS

La Ford Fiesta compie 35 anni

03 agosto 2011

Doppio traguardo per l’utilitaria dell’Ovale Blu, da sempre best seller in Europa nella sua categoria. Per l’occasione, a settembre debutterà la nuova gamma con la dotazione di serie più ricca.

SEI GENERAZIONI - La Ford Fiesta ha debuttato sul mercato nel lontano 1976. Lo stesso anno partì la produzione della vettura nell’impianto spagnolo di Valencia. In 35 anni di carriera sono state realizzate sei generazioni della Fiesta, prodotte ben 15 milioni di unità.


Fiesta 1976 2011 1
La prima serie del 1976.
 

UN PO’ DI STORIA - La seconda generazione della Fiesta fu introdotta nel 1983 e rappresentava l’evoluzione della precedente. Sei anni dopo fu la volta della terza generazione, disponibile anche nell’inedita variante con la carrozzeria a 5 porte. Nel ’95 debuttò la quarta generazione che, come la seconda, rappresentava l’evoluzione della precedente. Inoltre, da questo modello derivò anche la piccola coupé Puma. La quinta generazione risale al 2002 e da questa derivò la monovolume Fusion, mentre l’attuale generazione risale al 2008.
 

Fiesta 1976 2011 2
La terza serie del 1989.


MODELLO FONDAMENTALE IN EUROPA
- Roelant de Waard, top manager  di Ford Europa, ha dichiarato che “La Fiesta è un’auto speciale, che ha un posto nei cuori dei clienti europei e degli appassionati di auto di tutto il mondo. È un’auto fedele allo spirito della prima Fiesta del 1976, e gli ingegneri Ford negli anni l’hanno sviluppata e migliorata, permettendole di continuare a essere una delle auto più popolari in assoluto. I tempi e le tecnologie sono cambiati, ma la Fiesta continua a essere una maestra di stile, ergonomia, performance ed efficienza, elementi che l’hanno caratterizzata sin dagli inizi”.
 

Fiesta 1976 2011 6
La quinta serie del 2002.


LE NOVITA’ IMMINENTI - A settembre sulla Ford Fiesta attuale arrivano numerose novità, a partire dalle nuove colorazioni Rosso Marte e Fashion Brown. Le innovazioni riguardano soprattutto l’abitacolo, dove debuttano l’autoradio digitale, il sistema audio Sony, la tasca retro del sedili conducente, gli inserti color argento per le prese d’aria del cruscotto e delle maniglie, gli interni grigio scuro, il volante in pelle, il computer di bordo e le nuove finiture per i sedili. Inoltre, la Ford Fiesta 2012 avrà anche la corona cromata per i fari fendinebbia e i copricerchi con il nuovo design. L’allestimento Titanium, invece, presenterà il nuovo profilo cromato della calandra, i nuovi cerchi in lega da 15 pollici e il tettuccio in tessuto morbido, mentre i sedili con inserti in pelle saranno disponibili come optional.

Ford Fiesta
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
106
123
78
32
33
VOTO MEDIO
3,6
3.637095
372


Aggiungi un commento
Ritratto di GumpertApollo
3 agosto 2011 - 14:49
Auguri!
Ritratto di apm
3 agosto 2011 - 15:12
Ma c'è un errore, la foto della terza serie è in realtà una seconda serie, la terza serie dal 1989 è questa http://www.honestjohn.co.uk/imagecache/file/fit/700x700//uploads/carimgs/108_2.jpg Mio padre ha avuto proprio la seconda e la terza serie, la seconda era una 3p e l'ha venduta ad un amico per comprare la terza (quando io ero nel pancione e stavo per nascere, quindi serviva una 5p) e la terza l'ha tenuta fino a capodanno 2001, quando per colpa dei tizi al piano superiore ha preso fuoco (hanno sparato dei fuochi d'artificio sotto una macchina, che poi era la loro, e il fuoco ha preso anche la nostra che era parcheggiata di fianco) e pensare che il meccanico due settimane prima ci disse che era perfetta e poteva durare altri 10 anni. Grande auto è stata
Ritratto di mustang54
3 agosto 2011 - 15:37
2
comunque c'è da sapere che la Fiesta '89 è stata la prima utilitaria ad avere di serie lo specchietto destro e il tergilunotto (due primizie per l'epoca, e che la variante restyling del 1994 è stata la prima utilitaria ad avere l'airbag di serie (prima il guidatore poi entrambi).
Ritratto di lucios
8 agosto 2011 - 16:00
4
.....la seconda serie di cui si parla in realtà era il restyling della prima........della 3a serie (o meglio la vera seconda, quella dell'89) poi hanno fatto vari restyling......e' stata anche al prima utilitaria con airbag.......Al Volàààààà, e siii più preciso.......;-P
Ritratto di davitonin
3 agosto 2011 - 15:19
1
Magnifiche, the best.
Ritratto di P206xs
3 agosto 2011 - 15:35
1
A parte la 5 serie e il suo restailing...che non mi piaceva affatto.....le altre sono sempre state delle auto piacevoli .....complimenti a ford
Ritratto di superblood
3 agosto 2011 - 16:05
La prima serie con il modello S a 4 marce ... una figata. Gran auto, veramente simpatica! Quando però sono andato a vedere la terza serie perchè dovevo cambiare auto (12 anni fa circa), mi ricordo che mi aveva dato l'idea di auto dismessa e povera per quel che costava. Con le nuove serie 4° e 5° questa sensazione è però svanita. La 4° serie in particolare (la 5° non la ho mai guidata) mi è rimasta impressa per la sincerità e semplicità di guida, bell'auto!
Ritratto di Fede97
3 agosto 2011 - 17:12
tanti auguroni fiesta ^^ spero che continuerai così :D
Ritratto di Francesco T
3 agosto 2011 - 17:36
papa' aveva la 3 serie..del 89...bella macchina..x l epoca...la avuta..x sei anni...mi ricordo come se fosse ieri......
Ritratto di alberto71giordano
3 agosto 2011 - 18:55
AUGURI!!!!!!!!!!da un fordista!!!!!!!!!!!
Ritratto di sciamano.web
3 agosto 2011 - 20:29
Scusate, ma nessuno ha notato quanto la prima fiesta e la prima serie della golf somigliassero alla FIAT 127...???
Ritratto di anton79
3 agosto 2011 - 20:55
che noia......FIAT.....si chiama.......... qmq......forza Ford....6 avanti alla fiat ...anni luce.....bravoo ed auguroni... e perfavore lasciate perdere...la FiAT....e un pako...alla napoletana......
Ritratto di sciamano.web
3 agosto 2011 - 21:20
Ma qui mica dicevo meglio l'una o l'altra, per me ti ci puoi sposare col signor Ford chiedevo solo una conferma sul fatto che questi due modelli fossero copie o ispirati alla FIAT 127.... ciao
Ritratto di wiliams
3 agosto 2011 - 22:25
Bravo,infatti la FORD per fare la prima FIESTA copiò proprio la FIAT 127,proprio come fece la VW con la FIAT 128 per realizzare la prima GOLF.
Ritratto di insubrico
4 agosto 2011 - 14:32
esatto, confermo pure io
Ritratto di lucios
8 agosto 2011 - 16:13
4
....ma dove la vedete la somiglianza tra la Golf I serie (una 2V) con la 128 (una 3V)? La 128 era in realtà una 127 3V. Riguardo all'imitazione della 127, anche su questo c'è da ragionarci: è indubbio che la 127 introdusse il lunotto obliquo (ma non il portellone), però la golf aveva una linea molto più bella (non per nente la disegnò giugiaro), ed anche la fiesta era molto più moderna della 127, la quale, anche col secondo restyling, dimostrava cmq una certa anzianità (resta una certezza il successo che avuto l'utilitaria FIAT, forse insieme alla Uno, i migliori prodotti di sempre).
Ritratto di LanciaRules
8 agosto 2011 - 20:43
La risposta è per Lucios, purtroppo per limiti tecnici del sito non posso usare "rispondi" col suo commento: la golf copiò la 128 nella meccanica. Fu lo stesso Giugiaro a raccontare che quando andò in VW per disegnare la golf, vi trovò smontata una Fiat 128, perché i tedeschi di wolfsburg, che evidentemente di motore raffreddato a liquido disposto trasversalmente con trazione anteriore ne sapevano meno di zero avendo sempre e solo declinato il maggiolino in tutte le salse, volevano vedere come era fatta la migliore auto del segmento C del periodo.
Ritratto di fogliato giancarlo
29 agosto 2011 - 04:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MauroMcMurphy
3 agosto 2011 - 21:44
hai visto più che giusto. Però la 127 nacque nel 1971, la fiesta nel 1976, con un design ispirato (per non dire volgarmente scopiazzato) alla mitica 127. Ovviamente la 127 era 2 spanne sopra la fiesta, così come la uno, la punto, etc. tanto è vero che se si sommano le vendite della 127 (4milioni) della Uno (9milioni e tutt'ora prodotta) della punto (6milioni) si supera la fiesta. Ma questo è per noi esperti dell'automobile.
Ritratto di fogliato giancarlo
11 settembre 2011 - 21:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lupin87
3 agosto 2011 - 22:10
La mia Fiesta del 1989 ancora mi accompagna nei miei spostamenti, e nel suo piccolo riesce ancora a dare qualche soddisfazione :) AUGURI FORD !!!
Ritratto di IchLiebeCorsa84
3 agosto 2011 - 22:26
Sono un Corsista, ma tanti auguri alla Fiesta; credo che il segreto del suo successo derivi (come per la Corsa o le VW più diffuse) anche dal fatto di aver mantenuto lo stesso nome attraverso tutte queste generazioni; sarà una minkiata, ma penso conti anche quello. P.S. A novembre 2012 Opel Corsa spegnerà 30 candeline e secondo alcune stime le vendite sono vicine ai 20 milioni. SCUSATE LA DIVAGAZIONE FUORI TEMA.
Ritratto di Mister Grr
3 agosto 2011 - 22:31
Strabuona, anche preferisco la Delice.
Ritratto di IloveDR
4 agosto 2011 - 18:13
3
la "Delice" è più leggera e ti fa consumare di meno! però la fiesta è buonississima.
Ritratto di roberv40
4 agosto 2011 - 00:34
bene l'allestimento rivisto ma ci vorrebbero dei motori un po piu' prestazionali la ford da questo punto perde molto fa ottime macchine con qualita' e un design piacevole ma i motori sono poco potenti qualche cavallino in piu' su tutte le motorizzazioni gioverebbe alle vendite.
Ritratto di Limousine
5 agosto 2011 - 18:32
La "piccola" Ford spegne meritatamente le 35 candeline, perchè in questi anni si è evoluta con gran giudizio. Augurandole altrettanti, felici traguardi, auspico che la prossima edizione pronta al debutto di settembre, migliori ulteriormente il livello qualitativo e delle dotazioni (termometro liquido refrigerante nella strumentazione; bracciolo centrale ant. con vano portaoggetti; navigatore satellitare integrato in plancia; fari bi-xeno con sistema AFL; luci di cortesia agli specchietti, nelle battute porte e nei pozzetti vano piedi). Inoltre, come già detto da un altro utente, non sarebbe male potenziare ulteriormente i "fiacchi" propulsori in listino (come, ad es., il 1.6 turbodiesel con soli 95, ridicoli, CV).
Ritratto di massi5
4 agosto 2011 - 15:20
Ma possibile che su queste macchine dopo tutti i vari restyling, aggiornamenti e quant'altro ancora non si parla di fari allo xeno e luci diurne a led!? eppure siamo nel 2011...e mi pare assurdo che se un povero "disgraziato" vuole farsi una normale utilitaria con questi accessori puo' solo puntare sulle fin troppo costose per i miei gusti wv polo, audi A1, bmw serie 1 ect...insomma quelle piu' blasonate...oppure salire di categoria e magari mettersi sulle spalle piu' rate di quante puo' solo per un suo sfizio (tra le altre cose utilissimi per la sicurezza)!!! Almeno metteteli tra la lista degli optional!!!
Ritratto di Limousine
5 agosto 2011 - 18:30
Sottoscrivo e firmo TUTTO!!! Pur non disprezzando le dotazioni (di serie e a richiesta) della Ford Fiesta, sarebbe auspicabile aggiungere quelle dotazioni in più (magari tra gli optional a richiesta) che migliorino ulteriormente la fruibilità, il comfort e la sicurezza del veicolo. Segmento B del mercato NON è sinonimo di "povertà" e/o "spartanità" delle auto, ma di vetture medio-piccole (per stazza e motori) con finiture e dotazioni DIGNITOSE per TUTTI!!! Chi non desidera (o non può) spendere oltre determinati budget, acquisterà comunque le versioni meno accessoriate, ma chi NON intende rinunciare a NULLA, pur guidando una piccola berlina, è più che lecito possa farlo senza restrizioni o limiti di sorta.
Ritratto di massi5
11 settembre 2011 - 20:27
Grazie Limousine!!! :)
Ritratto di NICO2000
4 agosto 2011 - 16:21
DAVVERO TUTTE BELLISSIME
Ritratto di ale112002
4 agosto 2011 - 18:02
Forse dimentichiamo che stiamo parlando di un'utilitaria con un rapporto qualità/prezzo credo fra i migliori oggi presenti, non si possono pretendere dotazioni così ricche ad un prezzo ragionevole! E' vero che sul mercato altri marchi offrono sul segmento B particolari già di serie ma il prezzo ovviamente sale. Io credo che la fiesta abbia già una dotazione ricca, sicuramente chi compra un'utilitaria vuole una macchina confortevole ma nello stesso tempo non spendere un patrimonio. Sono daccordo che alcune cosette potrebbero essere inserite fra gli optional ma alla fine quando vai a comprare aggiungi questo e quello e te ne arrivi facilmente sui 18000 19000€, sinceramente poi uno riflette perchè a quel prezzo già puoi puntare su auto di segmento superiore.
Ritratto di IloveDR
4 agosto 2011 - 18:11
3
Ford Fiesta 1.3 SX 5p. rossa del 1991, è ancora la mia auto, ma ormai inizia ad accusare dei problemi seri. Mi devo decidere a sostituirla, magari con una "DR"...ahahah!
Ritratto di cris25
4 agosto 2011 - 20:13
1
le FORD mi piacciono moltissimo e credo che la fiesta in tutte le sue versioni abbia meritato il successo avuto perchè è sempre stata una macchina alla portata di tutti, bella esteticamente e molto affidabile! credo che la sesta serie cioè l'ultima si sia davvero meritata quel posto nelle classifiche delle vendite che molte volte è o secondo o terzo posto perchè la trovo davvero una buona vettura come d'altronde lo erano le serie precedenti...AUGURI FIESTA e complimenti alla ford per tutti i suoi modelli!
Ritratto di illupobora
5 agosto 2011 - 17:46
Condivido in pieno. Acquistata Fofi 1400 diesel 5p a 12550 Euro Un buon prezzo per una buona auto
Ritratto di anton79
8 agosto 2011 - 18:01
1.4 tdci....sono da butar via......e poi io ho spesso 13.oooE...x 1.6/90cv tdci la versione +....che va bene e consum pokissimo....poi o provato 1,4 tdci di un mio amico ...che e una lumaca...e poi ti obliga a tenere su motore di giri...che vuol dire consumi alti.....qmq...1.4,tdci ford=0(zero)
Ritratto di niko91
6 agosto 2011 - 13:14
Spero di trovarti nel mio garage per il mio compleanno!!!
Ritratto di lucios
8 agosto 2011 - 15:56
4
....sta anche in questo! Stesso nome per sempre! Non ho mai capito perchè cambiarono il nome di Escort in Focus (loschi presagi politici forse?).
Ritratto di lucios
8 agosto 2011 - 15:56
4
....sta anche in questo! Stesso nome per sempre! Non ho mai capito perchè cambiarono il nome di Escort in Focus (loschi presagi politici forse?).
Ritratto di LanciaRules
8 agosto 2011 - 20:46
Lo cambiarono per segnare la transizione definitiva da un modello all'altro: ford ha sempre propinato per decenni la stessa auto ristilizzata, così la escort uscita di produzione nel 1997 altro non era che quella del 1980 arrotondata nel corso degli anni nella linea e negli interni. Lo stesso dicasi per la fiesta uscita di produzione nel 2001: era quella del 1989 con la linea via via rivista. Ecco perché le auto Ford costano poco.
Ritratto di fogliato giancarlo
29 agosto 2011 - 04:49
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Turbodiesel
3 marzo 2018 - 19:52
2
tranne la 4 serie le altre sono stupende... le mie preferite sono la 1, 3, 5 e infine l'ultima 7...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser