L'AVEVAMO GIÀ INCONTRATA - Versione sportiva della Fiesta, la ST è stata sorpresa di recente per le strade americane, confermando che la Ford ne sta portando a termine lo sviluppo. Noi l'avevamo "beccata" già molti mesi fa, ad ottobre 2009, tra i cordoli del Nürburgring (leggi qui la news) come si vede dalle foto sopra e qui sotto.
Dotata di sospensioni irrigidite e cerchi da 17”, secondo le indiscrezioni, la Fiesta ST sarà spinta dal nuovo dal nuovo motore 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina da circa 170-180 CV. Una "cavalleria" che dovrebbe permetterle di superare i 215 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in circa 7,5 secondi. La Fiesta ST andrà a competere in un settore, quello delle utilitarie sportive, già parecchio affolato. Sopriamo quali sono queste piccole "bombe" da città.
ABARTH PUNTO EVO
Presentata al passato Salone di Ginevra, l'utilitaria torinese è spinta dal nuovo 1.4 Turbo MultiAir da 165 CV (leggi qui la news), è dotata di differenziale elettronico e selettore per variare la risposta di motore, sterzo e ESP. Secondo l'Abarth, è in grado di raggiungere i 214 km/h e scattare da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi. Per chi vuole il massimo delle prestazioni ci sarà anche la versione Esseesse da 180 CV. Prezzo indicativo 18.000 euro.
A sinistra l'Abarth Punto Evo, a destra l'Alfa Romeo MiTo Quadrifoglio Verde.
ALFA ROMEO MITO QUADRIFOGLIO VERDE
Il motore è lo stesso dell'Abarth Punto Evo, ma sulla MiTo eroga 5 CV in più. Come su tutte le altre MiTo, anche la Quadrifoglio Verde ha il selettore D.N.A, che qui permette di regolare anche le sospensioni per una maggiore “consistenza” in modalità Dynamic, la più sportiva (leggi qui il primo contatto). Costa 20.800 euro.
CITROËN DS3 1.6 THP SPORT CHIC
L'utilitaria chic della Casa francese ha un 1.6 turbo da 155 CV che la rende brillante, ma non “cattiva”. Secondo la Citroën raggiunge i 214 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi (leggi qui il primo contatto). Costa 19.070 euro e dall'estate sarà in vendita la più “cattiva” versione Racing da 200 CV, presentata al Salone di Ginevra (leggi qui la news).
A sinistra la Citroën DS3, a destra la Mini Cooper S.
MINI COOPER S
Spinta dal 1.6 turbo a iniezione diretta costruito in collaborazione con Peugeot-Citroën, la Mini Cooper S al suo aspetto "retrò" unisce una guida da go-kart, grazie alle sospensioni rigide e allo sterzo diretto e preciso. Per le prestazioni la Mini dichiara 225 km/h di velocità massima e 0-100 km/h in 7,1 secondi. Costa 24.100 euro.
OPEL CORSA OPC
La Corsa OPC è spinta da un 1.6 turbo da ben 192 CV. Una "cavalleria" abbondante sottolineata anche dall'aspetto piuttosto vistoso. Non da meno le prestazioni dichiarate: da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi e 225 km/h di velocità massima. Però non cede nulla al comfort: su strada è rigida come una tavola da surf. Costa 22.350 euro.
A sinistra la Opel Corsa OPC, a destra la Peugeot 207 GTi.
PEUGEOT 207 GTI
Erede della mitica 205 GTi, la 207 è più una "granturismo" che una piccola "bomba": ha grandi prestazioni, ma non rinuncia al comfort e alla facilità di guida. Il suo 1.6 turbo (lo stesso della DS3 e della Mini Cooper S) ha 174 CV: la spinge fino a 220 km/h e la fa scattare da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi. Costa 23.325 euro.
RENAULT CLIO RS
È l'unica “sportivetta” ad essere rimasta fedele al motore aspirato: un 2.0 da 203 CV. Rispetto alle rivali ha minore spinta ai bassi regimi, ma “tira” fino ad oltre 7.000 giri. Secondo la Renault la velocità massima è di 225 km/h e i 100 km/h da fermi si raggiungono in 6,9 secondi. Nel più “corsaiolo” allestimento Light, dotato di sospensioni più rigide, la Clio RS è pensata per trovarsi a suo agio anche tra i cordoli delle piste. Costa 23.600 euro (21.600 la Light).
A sinistra la Renault Clio RS, a destra la Seat Ibiza SC Cupra.
SEAT IBIZA SC CUPRA - Versione a tre porte dell'utilitaria spagnola, la Cupra è mossa dal 1.4 TSI, dotato di compressore volumetrico e turbo, da 179 CV, abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione a sette rapporti. Un'accoppiata che, secondo Seat, permette alla Cupra di raggiungere i 225 km/h e accelerare da 0-100 km/h in 7,2 secondi. Come la Polo GTi è dotata di un differenziale elettronico. Costa 23.600 euro.
VOLKSWAGEN POLO GTI
Attesa per giugno, la Polo GTi è spinta dallo stesso motore della “cugina” Ibiza Cupra, sempre abbinato al cambio a doppia frizione. Nonostante i cavalli siano gli stessi, la Volkswagen dichiara prestazioni leggermente superiori per la Polo GTi: 229 km/h di velocità massima e 0-100 km/h in 6,9 secondi (leggi qui per saperne di più). Prezzo indicativo 24.000 euro.