500 ESEMPLARI - Per festeggiare l'avvicinarsi alla pensione della seconda generazione della Focus, la Ford produrrà una versione in serie limitata (500 esemplari) della cattivissima RS. Si chiama Focus RS500 ha 350 CV, tutti rigorosamente scaricati sulle ruote davanti e supportati da un differenziale autobloccante meccanico. I 45 cavalli in più rispetto alla RS “tradizionale” le permettono di toccare i 100 km/h in 5,6 secondi, 3 decimi in meno. Aumenta di poco anche la coppia massima che da 440 passa a 460 Nm disponibili già dai 2500 giri. Non cambia invece la velocità massima: 263 km/h.
La colorazione opaca è ottenuta grazie all'applicazione di una speciale pellicola.
ALL BLACK - Esteticamente la Focus RS500 si caratterizza per la tinta nero opaco, ottenuta grazie a una speciale pellicola che si applica sopra la carrozzeria nera lucida. La Ford ha però deciso di lasciare alcuni particolari, come la griglia inferiore e gli specchietti retrovisori, in tonalità lucida. Nell'abitacolo dominano gli "scioccanti" sedili rossi da corsa. La Focus RS500 è ordinabile da maggio: ogni esemplare avrà una targhetta che indica il numero dell'esemplare costruito. Le prime consegne partiranno in estate.
Dentro la Focus RS500 si riconosce per i sedili rossi.
UN'ANTENATA ILLUSTRE - È bene ricordare che questa non è la prima RS500 della Ford. Nel 1987, la Casa dell'ovale blu decise di sviluppare una serie limitata della Sierra Cosworth a tre porte, rigorosamente a trazione posteriore. Rispetto alla Cosworth RS di serie, questa vettura in serie limitata montava un nuovo turbocompressore Garrett e un sistema di raffreddamento più efficiente. Capace di 227 cavalli, la Cosworth RS500, proprio come questa Focus caratterizzata dalla stessa sigla, era inizialmernte disponibile solo in nero. In realtà però ne vennero prodotte anche di blu e di bianche.
La Ford Sierra Cosworth RS500 era una serie limitata realizzata per poter iscrivere l'auto ai campionati turismo.