ITALO TEDESCA - Di base era un’Abarth 500, adesso ha 350 CV erogati dal motore termico supportati da motori elettrici. È la proposta di G-Tech noto preparatore tedesco e di BerMarTec, ditta altoatesina.
IBRIDA E INTEGRALE - I 350 CV dei motori (il termico 1.4 T-Jet FCA e i due elettrici) sono suddivisi così: 250 vengono dal 4 cilindri elaborato che spinge le ruote anteriori e 100 dai due motori elettrici muovono le posteriori. In questo modo, la Abarth 500 G-Tech è a trazione integrale. I due elettrici sono da 30 kW di potenza, le due batterie agli ioni di litio da 5 kWh, e sono state posizionate nel bagagliaio. Per rendere l’operazione possibile, l’asse posteriore è stato sostituito con quello di una Panda 4x4. La coppia totale è di 950 Nm, 600 arrivano dal motore termico e 350 dalle unità elettriche. Si può viaggiare con la sola trazione anteriore, utilizzando ovviamente il motore 1.4, elettricamente (per circa 60 km) o sfruttando la potenza massima del sistema e la trazione 4x4.
PROTOTIPO G-TECH - L’auto è ancora in fase di sviluppo, anche se ormai è quasi definitiva. L’idea è stata di G-Tech e del suo importatore italiano con sede a Bolzano Performance Garage. G-Tech è noto per le elaborazioni di auto italiane, compresa l’Alfa Romeo 4C. Ma sono soprattutto le sue Fiat 500 a essere conosciute. Questa, di base, al di là dell’ibridizzazione, ha subito modifiche al motore, che ha una turbina più grande su base Garrett, con girante artigianale, intercooler e iniettori diversi, scarico G-Tech, e assetto specifico regolabile in altezza ed estensione Bilstein con molle dedicate. Ovviamente, per contenere tanta potenza supplementare, è stato installato anche un differenziale autobloccante Bacci, che le 500 Abarth non hanno di serie, ad esclusione della Biposto.