NEWS

A gennaio mercato auto in calo del 17,58%

01 febbraio 2013

I dati relativi alle immatricolazioni di auto nuove nel primo mese dell’anno evidenziano il proseguire di una tendenza negativa che non dà segni di rallentamento.

A gennaio mercato auto in calo del 17,58%

UN QUADRO DESOLANTE - Come da 18 mesi a questa parte, a gennaio 2013 il mercato italiano dell’automobile ha lamentato una riduzione a due cifre rispetto al gennaio precedente. Le auto immatricolate per la prima volta nei 31 giorni di gennaio sono state 113.525. Nel gennaio 2012 furono 137.745, e già l’anno scorso c’era stata una contrazione pesante, del 16,93%. E dire che solo nel 2010 le immatricolazioni furono 206.341. Numeri che sembrano di un altro mondo, mentre quelle di quest’anno non hanno bisogno di commenti e sottolineature.  

FIAT CONTIENE LE PERDITE - La marca leader del mercato, la Fiat, ha registrato 25.767 immatricolazioni, con un calo del 9,34%, parecchio più contenuto rispetto a quello medio del mercato. La Fiat è stata anche l’unica ad andare oltre le 10 mila unità, mentre l’anno scorso lo fecero anche la Volkswagen e la Ford. Le marche che hanno superato le 1.000 immatricolazioni sono state 23, due di meno dell’anno scorso. Per 9 marche la variazione nei confronti del gennaio 2012 è positiva, ma 6 di esse sono sotto la soglia delle 500 immatricolazioni, 3 addirittura sotto quella delle 50 unità. 
 
EFFERVESCENTE KIA - Tra quelle più rilevanti la Land Rover segna un contenuto 1,07% di crescita, con 3.087 immatricolazioni. Fortissimo è l’aumento della Kia (30,31%) arrivata alla quindicesima posizione, a meno di 500 immatricolazioni dalla “cugina” Hyundai, che lamenta un calo del 10,46%.  Apparentemente sorprendente è il risultato della Opel, che cresce dello 0,82%, con 6.551 unità. 
 
SCIVOLONE FORD - Tra le note dolenti colpisce il forte scivolone della Ford, che con 6.603 immatricolazioni accusa un arretramento del 44,33%. Non meno pesante è l’arretramento della Dacia, che attestandosi a 1.704 unità immatricolate segna un calo del 40,19%.
 
PANDA E GOLF STAR - Nella graduatoria dei modelli più venduti svetta la Fiat Panda, con 9.530 unità, davanti alla Fiat Punto con 6.292. La Volkswagen Golf risulta invece la vettura diesel più venduta, con 2.198 unità, 89 in più della Fiat 500, seconda nella graduatoria delle più immatricolate. Da notare che tutte le VW Golf immatricolate sono state 2.637. In totale, le auto diesel sono state 59.876, che rappresentano il 52,41% delle nuove immatricolazioni. L’anno scorso erano il 55,12%. Quelle a benzina sono passate da 51.609 a 36.678 e hanno visto la loro quota di mercato scendere da 37,20 al 32,10%.
 
SEMPRE PIÙ GPL - A crescere in maniera tumultuosa sono le auto a Gpl, che da 5.971 del gennaio 2012 sono arrivate quest’anno a 11.219 unità, equivalenti a un incremento dell’87,89%, con quota di mercato del 9,82%. E sono aumentate anche le auto a metano, da 4.211 a 5,485 unità, con incremento del 30,25%, Forte è stata la crescita delle immatricolazioni di auto ibride, ma comunque non hanno raggiunto il migliaio, si sono fermate a 964, contro le 416 del gennaio 2012. Quanto alle elettriche, nessun segno di entusiasm. Mentre nel primo mese dell’anno scorso furono 57, quest’anno sono state solo 33.


Aggiungi un commento
Ritratto di sebby90@.
2 febbraio 2013 - 00:13
si è vero il bollo e un furto legalizzato , ma io vivo a salerno e ti posso dire che l'assicurazione e proprio nà rapina , non è che l'assicurazione è una campana di vetro che ti protegge , le vite non hanno prezzo . le polizze auto devono venire incontro ai giovani , non e possibile pagare 3000 , 4000 euro per un auto di pari valore , che se poi si desindegra mi danno giusto la metà.
Ritratto di mecner
2 febbraio 2013 - 11:43
Il Bollo o Tassa di Possesso andrebbe abolita in tutta Italia. Visto che ciò che paghiamo non serve per la riparazione delle strade ma, per ingrossare il portafoglio di amministratori disonesti. Poi và rinnovato il parco dei mezzi pubblic, treni compresi. In città NON si dovrebbe pagare il biglietto. Così le auto non circolerebbero. O ne circolerebbero molto, molto meno. Poi, ancora, una seria politica dei trasporti. Mai fatta da 70 anni a quest parte. E poi, molto di +++++++++...................
Ritratto di fabri99
2 febbraio 2013 - 17:56
4
Sì, hai ragione sul biglietto, ma fidati, non è quello il problema... Di dove sei tu?? Beh, io sono Valtellinese e mi è già capitato di andare al mare in treno: vai fino a Milano, poi cambi e arrivi fino a dove ti pare... Capita spesso di tornare a casa sul pomeriggio e arrivare a Milano magari anche alle 9-10 di sera: i treni sono pochissimi, hanno orari che non si incastrano e, sinceramente, avrei meno schifo a rovistare nei cestini... Sali ed è pieno di ubriachi e drogati(ma non finisce qui, anche se basterebbero dei controlli), gente che hai paura a guardare in faccia... Arrivi ad uno dei miliardi di sedili vuoti ed è uno schifo: ci trovi addirittura sangue... Sui nuovi Trenord ci sono già stato, ma non erano di quelli fattiscenti, quindi non posso giudicare... Comunque ti posso dire che certe persone, che vanno a scuola in treno, portano un asciugamano per coprire il sedile... Io sarei pure disposto a pagare per gli autobus e per i treni, ma che siano in condizioni decenti e che il servizio sia ben fatto... E qualcuno che controlli ogni tanto... E che pulisca ogni tanto... I nostri soldi dove vannO?! Non mi pare che vengano usati per pagare qualcuno che pulisca i sedili dei treni... E non sto esagerando... Comunque è vero, le tasse stanno annientando l'auto... Ciao ;)
Ritratto di romeopl
4 febbraio 2013 - 22:05
Ti stai lamentando dei mezzi pubblici di Milano? Ti faccio un favore allora se ti dico di non venire mai a Roma...
Ritratto di fabri99
5 febbraio 2013 - 14:15
4
Credo sia un problema di tutta l'Italia, non solo di Milano e Roma... Ciao ;)
Ritratto di Jinzo
3 febbraio 2013 - 00:59
sia iva , accise, bollo , passaggio di propietà... messa su strada ( visto che prima fluttuava) ..l'assicurazione serve per carità ma io la farei a fascia d'età , metterei dai 18-25 anni un prezzo fisso annuale e distinzione di cilindrate.. dai 26 in poi prezzo unico indipendentemente dalla cilindrata...dai 60 anni si ritorna come da pikkoli ....la gente paga se tutto è giusto e corretto
Ritratto di lucios
3 febbraio 2013 - 08:46
4
.....pure le assicurazioni.........
Ritratto di TurboCobra11
1 febbraio 2013 - 22:53
Bravo, bravo, proprio il modo giusto. Così si che cambiamo l'Italia, diventando tutti evasori. Forse sarebbe meglio pretendere che sia usato meglio il bollo, fare le scelte giuste e con il cervello, e non con la pancia o quello più giu, e non fare peggio degli altri, ma fare in modo che ci si comporti bene nel rispetto delle leggi e degli altri. La situazione attuale fa schifo, ma non si risolve facendo gli evasori, anzi io spero che quel miliardo di bollo evaso venga riscosso dallo stato, come rispetto per chi lo paga. Incitare a non pagare le tasse è inciviltà, pretendere che siano abbassate e prima ancora usate meglio, perchè nei paese nordici non è che pagano meno, ma usano meglio le risorse offrendo servizi, è civiltà e ragionevolezza. Ma in un paese capace di votare pagliacci e buffoni e mai o quasi gente seria, non si può pretendere troppo d'altronde la politica è specchio di ciò che siamo, un popolo di pecore e buffoni. ...Saluti
Ritratto di Challenger RT
1 febbraio 2013 - 23:50
La tassa di possesso (bollo e superbollo) e l'imposta di trascrizione (ipt che si paga salatamente anche all'atto dell'immatricolazione del nuovo), oltre ad essere basate su criteri che denotano, se mai ce n'è fosse bisogno, la totale ignoranza in campo automobilistico degli incompetenti che le impongono, sono usate principalmente per pagare quelli che le riscuotono e i relativi costi dovuti all'insensatezza di queste stesse tasse. In pratica sono tra i pochi soldi che lo Stato ha lasciato all'autonomia di Regioni, Province e loro inutili Enti e che vengono usati per pagare gli stipendi degli amici dipendenti di tali Enti, che sono stati assunti dopo aver votato i politicanti che li dirigono, i quali dopo le elezioni devono ricambiare il favore... con i soldi degli automobilisti. Fabry81 dice bene. Io proporrei di più: comprate pure la macchina nuova. Basta non immatricolarla in Italia, ma in un qualsiasi più civile Paese UE (non facile ma neanche impossibile... volete lasciare questo privilegio ai super ricchi con residenza a Montecarlo? Noi prendiamola in Slovacchia, Sliovenia, Austria, Germania, Polonia... ) dove questi furti non esistono. Poi, per quanto riguarda il recupero dei "bolli" sempre più evasi, essendo esso costosissimo e spesso impossibile, l'unica soluzione (adottata già da altre piu intelligenti amministrazioni europee) è quella di trasferirlo sul prezzo della benzina (tanto ci hanno addossato tutto ed altri 2 centesimi non sono niente...), anche se secondo me andrebbe semplicemente abolito perchè ha prodotto più danni che benefici (continue diminuzione di auto vendute e quindi di iva, oltre che soprattutto perdita di lavoro per operai, concessionari, ricambisti, meccanici...).
Ritratto di TurboCobra11
2 febbraio 2013 - 15:09
Non sono d'accordo per nulla. Per il recupero dei bolli non è impossibile, c'è la targa è il Pra, basta usarli, mandare solleciti da pagare entro 60 giorni e se non paghi ti metto le ganasce all'auto e non la usi più, e se non paghi viene confiscata. Logicamente dopo una analisi reddituale, ovvero se uno ha perso il lavoro nessuna confisca, mentre se hai un'auto sopra un certo valore e un reddito superiore a tot confisca del veicolo immediata dopo 30 giorni dalla raccomandata. E' ora di far basta con i furbetti alle spalle degli onesti, e che diamine. Ci vuole comprensione per chi ha peso il lavoro, anzi un sostegno, ma ci vuole la mazza, ma quella dura per chi fa il furbo alle spalle degli onesti. Poi che ci voglia una rivisitazione di tutto il sistema è ovvio, ma no si parte dal presupposto dell'evasione. I passaggi di proprietà sono esagerati come L'ipt, dovrebbe essere di 20-30€ giusto per i costi di amministrazione, con un aumento progressivo per il valore dell'auto, e non come ora che se compri una Clio Rs paghi di più di chi compra una A6 lussuosa ma con il 2.0Tdi. Tutto da riprogrammare, ma solo con meno evasioen si può fare. ...Saluti
Ritratto di Challenger RT
2 febbraio 2013 - 16:40
Non sono io a dire che il recupero dei bolli non pagati è molto difficile e spessissimo anti-economico e che già esiste il fermo amministrativo. L'unica soluzione, come ho scritto sopra, se proprio la tassa di possesso automobilistica non la si vuole abolire, è quella di traslarla sul prezzo della benzina con un aumento calcolato di circa 2 centesimi al litro. Così, inoltre, tornerebbe ad essere un bollo di circolazione, ossia più giustamente in relazione all'uso dell'auto, piuttosto che al suo possesso, per il quale si è già pagata l'iva al momento dell'acquisto da nuova. Oppure, come ha scritto Fabry81, legare il bollo al valore dell'auto e non alla potenza o a qualche altro insensato fattore. Così si potrebbe finalmente evitare, come tra l'altro hai detto anche tu, che il povero possessore di una Chevrolet Camaro SS da 40.000 € paghi lo stesso bollo del ricco proprietario di una Rolls Royce Phantom da 450.000 € o che possessori di Mercedes o Range Rover da 100.000 € (col vomitevole diesel depotenziato ad arte dalle case che ignobilmente lo pubblicizzano pure) non paghino il superbollo ma un normalissimo bollo!
Ritratto di TurboCobra11
2 febbraio 2013 - 19:05
Concordo, ma il problema è che con 0 pattuglie, di gente che gira con il fermo amministrativo è una valanga, devono mettere le ganasce vere, non quelle legali come il fermo, ti devono bloccare l'auto fisicamente. Per il resto concordo. Ti ho risposto anche più giu ma è in attesa di approvazione dalla redazione, ovvero lunedi mi sa.
Ritratto di gilrabbit
2 febbraio 2013 - 19:29
Ci stanno bombardando con l'evasione e ci dicono che la colpa del tracollo del paese è nostra che siamo evasori. Io sono un professionista che svolge consulenze. Faccio 40 fatture all'anno in media e se voglio riscuotere sono costretto a farle quindi non posso eludere nemmeno 5 lire. Su quelle fatture verso l'iva del 21% e all'atto della denuncia dei redditi unaltro 30% in media e il 27% all'Inps. In sostanza per ogni 1000 euro incassati ne giro oltre il 60% all'erario. Poi pago le tasse su ogni mio acquisto, sulla benzina, il bollo, luce gas e telefoni tanto che a conti fatti ogni italaino restituisce allo stato oltre l'80% dei suoi introiti. Se poi voglio fare un regalo a mia figlia firmandogli un assegno di 500 euro non posso farlo perchè se mi chiama l'agenzia delle entrate devo spiegare come e perchè ho regalato 500 euro a mia figlia. Sono stato in banca a prelevare 3500 euro in contantie mi hanno chiesto a cosa mi servissero: Ho risposto che con 2000 ci vado al Bindo e con 1500 mi ci pago una bella escort!!! I prossimi governi ci toglieranno del tutto i soldi rendendoci schiavi delle carte di credito sulle quali lucrano le banche dei loro amici. Questo il motivo per il quale sogno il ritporno alla lira e all'italia che ho conosciuto e alle prossime elezioni voterò convinatmente o Grillo o Berlusconi perchè anche se mi prendoni in giro almeno mi dicono che sono ancora un uomo libero!!!!!
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:27
Io con tutta la buona volontà non riesco a capire come si possa votare Berlusconi, cosa ha fatto in questi anni per essere credibile. Per Grillo puoi dire, ti do del tu, che è nuovo, ma Berlusconi cosa ti ha fatto in questi anni, più possibilità di evadere per minori limitazioni, ma non ti ha ridotto le tasse, o sbaglio, percui ti ha detto se vuoi puoi fare il furbo, ma non che ti diminuiva le tasse, oltre al fatto che siamo finiti dove siamo finiti. LUi ha firmato il fiscal compact dal quale non ne verremo fuori, anche se adesso da la colpa a gli altri. Adesso promette promette promette, ma a mio parere crederci è da alieni, perchè tutti lo conosciamo. IO preferisco la realtà di Bersani, che stimo, perchè semplicemente ha detto che ciò che si recupera si userà per ridurre le tasse, che si dovrà tagliare al spesa pubblica ma con il bisturi non con la motosega, cose reali, non togliamo questo togliamo l'altro, perchè il debito è nostro ed è da pagare e non lo si può aumentare. Anche la colpa dell'euro, in altri paesi, come la francia e la germania, nei primi del 2000 stavano messi male anche loro, adesso stanno meglio, è colpa dell'euro?. Quanto pagheremmo i beni di importazione con la £ira che sicuramente avremmo svalutato un' altro pò? Se sei un libero professionista dovresti sapere che il ritorno alla lira è impossibile se non con danni immani sulle spalle della gente, e poi il debito come lo paghi?! Secondo me è questione di ragionevolezza, e Berlusconii è un pagliaccio populista che poi nella realtà fa solo leggi per lui e i suoi amici, perchè altro non ha mai fatto. ...Saluti
Ritratto di TurboCobra11
2 febbraio 2013 - 15:18
Non pagare il bollo, a casa mia significa evasione, è una tassa e se non la paghi la evadi, come la vuoi chiamare?! Poi che tutto vada rivisto e che gli aumenti sono vergognosi è ovvio, siam d'accordo, ma non con il non pagare il bollo si risolve, ma semmai scegliendo bene chi comanda, infatti ora si dice che sono tutti uguali i politici, mentre il male è il B(rigante) che ci ha rovinato, chiunque altro è meglio, come adesso che si dici sempre Monti di qua monti di la, io non sostengo Monti, per carità, non sono un liberista, ma sembra che sono 50 anni che comandi lui, mentre fino a 14 mesi fa c'era il B(rigante) che faceva i cavoli suoi mandandoci a fondo e che ora vorrebbe farci credere che fara chissà cosa che non ha mai fatto fino ad ora. Percui ci vuole una svolta, ma una svolta dell'onestà, non una svolta dei furbetti e degli evasori come quelli che hanno governato in questi anni. ...Saluti
Ritratto di gilrabbit
2 febbraio 2013 - 19:41
comanda l'europa tedesca metetevelo in testa. Siamo il primo paese in europa per importi versati nelle casse e siamo il paese con il minor ritorno. Chi non paga il bollo non lo fa perchè è un evasore ma spesso lo fa perchè deve scegliere tra mettere ilpiatto di minestra a tavola o pagare una tassa. Roma è impestata dio cartelli vendesi e affitasi case che nessuno compra e nessuno vuole. Le macchine non le compra più nessuno, gli scooter in circolazione si sono dimezzati, non ci sono soldi per pagare gli stipendi della società dei trasporti pubblici e della nettezza urbana. Abbiamo visto cosa è successo a Napoli con i mezzi fermi per mancanza di gasolio. Chiude un'azienda al minuto! Lo stato (MONTI) in questi mesi ha aumentato Iva Imu e tante altre cose tanto che stando ai conti c'è un crollo degli introiti IVa e delle Accise Carburanti. Girare in macchina per le città e autostrade è uno spasso perchè sono vuote e con esse i locali pubblici cinema e il resto. Nei prossimi mesi sarà ancora peggio e per salvarsi c'è una sola ricetta: abbassare le tasse, eliminate l'imu prima casa e abbassare i costi delle aziende facendo si che vengano messi un pò di soldi nelle tasche di chi lavora. Se questo non verrà fatto entro i prossimi 6 mesi saranno dolori per tutti. Quindi venga Berlusconi o Monti o Napoleone non ce ne frega nulla purchè faccia queste 4 cose e se non le fa stavolta si rischia la testa in piazza perchè la gente è piena fino all'orlo!!!!
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:31
Non certo Berlusconi, che l'Iva al 21 l'ha alzata lui, in vigore da settembre 2011, che l'Imu l'ha tirata fuori tremonti, che l'ici su tutte le prime case e non solo su quelle delle fasce più deboli l'ha tolta lui senza pensare al resto ma solo per farsi dare il voto. Qui ci vuole uno serio e non è Berlusconi. Ho risposto anche all'altro commento ma è in attesa di approvazione, arriverà, almeno spero. ....Saluti
Ritratto di gilrabbit
3 febbraio 2013 - 18:48
dalla propaganda come molti italaini ce hsi limitano ai tg e alle distribe da lavanderia sulle tv. L'ici su alcune fasce fu tolta dal Prodi. Berlusconi nel 2008 l'ho tolta alle rimanenti e non avrebbe creato nessun buco se nei comuni, province e regioni non si fosse continuato a rubacchiare o a far lavorare consulenti amici degli amici pagati per nulla. l'IMU è stata prevista come tassa unica comunale e avrebbe dovuto incorporare la tassa rifiuti, immobili ed altre tasse comunali. La discrezione sulla sua applicazione era dei comuni che avevano libere facoltà sulla base dei bisogni. Il sig. Monti l'ha trafosrmata nella più odiosa tassa di stato. Addirittura, ed è il mio caso, mia madre pensionata al minimo essendo comproprietaria del mio immobile ha pagato 2000 euro di IMU. Con Prodi e Berlusconi le case in comproprietà abitate dai figli erano esentate così come è giusto che sia. In merito a ciò Bersani va solo dicendo che farà uno sconto sulle prime case di 500 euro. E' una idiozia immonda perchè un cittadino di Canicattì con i locali valori catastali non pagherà nulla mentre un cittadino di Roma o Milano anche abitando una modesta casa di periferia pagherà la quota che supera i 500 euro e a conti fatto iquì li superano tutti. Costoro come i vari Bersani non comprendono un principio basilare della costituzione e non hanoil rispetto per i nostri padri che si sono fatti il mazzo. Mio padre invece di accodarsi ai questuanti DC o PCI per farsi dare una casa popolare o di un ente (D'alema & co) è andato a lavorare anche di notte a fare il cameriere extra per dare una casa ai suoi figli. Oggi i figli sulla loro casa pagano un affitto allo stato mentre i miei dirimpettai delle case popolari se la sfangano con 200 euro al mese (chi li paga!). Ecco il motivo per il quale in molti continueremo a dare il voto a Berlusconi. Caduto lui si rifarà l'inquacchio cattocomunsta che ci ha governato dal 1948 in poi e tutti saranno felici e contenti. Il problema però stavolta è uno: chi paga??
Ritratto di TurboCobra11
4 febbraio 2013 - 15:22
Intanto il fagocitato e del limitato ad ascoltare Tg non me lo dai, punto 1. Punto 2, in ogni paese europeo c'è la tassa sulla prima casa e Prodi giustamente l'ha tolta ai meno abbienti, come avevo già detto io, mentre Berlusconi l'ha tolta a tutti, anche a chi ha il villone e i milioni di euro, alla faccia della progressività della tassazione. Bersani ha detto che verrà eliminata indicativamente per chi paga circa fino a 500€, indicativamente, ma tutto sarà rapportato anche ad altri valori e redditi, non sarà una detrazione fissa da 500€ cosa ben diversa. Che l'Imu come è ora sia stata messa in maniera iniqua da Monti è palese, ma che era una tassa che sarebbe arrivata da Tremonti è ovvio anch'esso, ovviamente diversa come costi ma sempre la casa aveva come parametro per calcolarla. L'amico della DC, è Berlusconi, non tiriamo fuori storie, Rotondi è alleato suo se vogliamo attualizzare le storie. Per le ruberie, invece le sue, che per salvare le sue aziende e il suo sedere dorato si candida perchè se no sarebbe in galera in un paese civile. D'alema non si candida, scilipoti razzi e feccia varia nel Pdl si, forse quelli degli inquacchi sono quelli del Pdl. Saluti
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:37
Ma ragiono senza pensare a rivoluzioni che non ci portano da nessuna parte, ma pensando a chi può avere la competenza per farlo. Le cose vanno male, lo so, ma prima di tutto facciamo una scelta intelligente il 24-25, e vediamo poi cosa cambia, non ci si può solo lamentare o pensare tutti uguali ecc, si deve avere il coraggio di scegliere, e io mi sono rotto di Berlusconi e dellle sue pagliacciate, che non portano da nessuna parte, se non ad avere i voti e basta, ci vuole una visione verso il futuro, progressiva, non ti tolgo un pò di tasse, tu mi dai il voto e dopo 6 mesi siamo nella pupu, come si è visto negli ultimi anni. Saluti
Ritratto di gilrabbit
3 febbraio 2013 - 18:54
A casa mia ci siamo divisi i compiti in parti uguali: 3 a Grillo e 3 a Berlusconi. Non vincerà ne Grillo ne Berlusconi ma voglio vedere la faccia dei compagni quando si troveranno Monti tra le lenzuola!!!!! Per noi a questo punto fare opposizione sarà un divertimento!!!
Ritratto di TurboCobra11
4 febbraio 2013 - 14:58
La vita di tutti noi è un gioco, una partita di calcio, votiamo per i pagliacci, come al circo o al grande fratello. D'alltronde ci siamo infilati nella pupu fino adesso, perchè non tornarci. Inutile agigungere altro.
Ritratto di TurboCobra11
4 febbraio 2013 - 15:08
Così riavremo scilipoti razzi più la sfilza di camorristi e mafiosi che si tira dietro Berlsconi in parlamento, che bello!
Ritratto di TurboCobra11
4 febbraio 2013 - 15:06
Io votero PD, con candidato premier Bersani. Non è questione di scioperare perchè è impossibile, ma è questione di usare meglio il bollo o ridurlo, ma tramite persone, governanti competenti, non pagare a discrezione nostra non è possibile, perchè se no ogniuno fa ciò che vuole, e via all'anarchia, invece ci vuole democrazia, e per ridurre le tasse ci vogliono persone responsabili che sappiano progressivamente sistemare le cose, non fare promesse impossibili allo stato attuale. Io capisco chi vota Grillo, per protesta anche se secondo me si sfaldera dopo l'entrata in parlamento, perchè da far casino e basta a governare o comunque decidere cambia parecchio, e non ha una struttura, per me non dura, inizierà il declino dopo le elezioni, ma sinceramente non capisco come si possa votare berlusconi, le accise sullla benza le ha aumentate anche lui, L'ipt aumentata anche al 500% l'ha fatto lui con il federalismo fatto male, più tutti i guai, chi vota Berlusconi io non riesco a capirlo, con tutta la buona volontà, perchè ormai ne ha date di prove di quello che fa, l'unica spiegazione è che si vuole ritornare a evadere più facilmente e allora si vota un complice, ma altro non mi viene in mente, come motivazione. ...Saluti
Ritratto di TurboCobra11
5 febbraio 2013 - 17:26
Votare chi propone di abbassare le tasse a chi le paga con ogni euro ripreso dall'evasione e non chi restituisce contanti non suoi per comprare voti. Io ci trovo un pò di differenza. Comunque se vince Berlusconi, che dio ce ne scampi, non mancano troppi mesi alla rivoluzione, che nel caso si renderebbe necessaria e alla quale parteciperei con molto impegno. Le cose si migliorano a poco a poco, non con promesse mirabolanti, e Bersani lo farà, e io penso che debba avere la chance di dimostrarlo. Saluti
Ritratto di TurboCobra11
8 febbraio 2013 - 22:57
Ma non so quanto si possa riporre fiducia su Grillo, ma d'altronde la si è già riposta in Berlusconi, perchè farcene mancare qualcuno. Su quel provvedimento non sono d'accordo, ma il problema è a quanto ricordo, che si deve cambiare la costituzione, o altre leggi, perchè altrimenti si rischiano ricorsi e risarcimenti ancora peggiori per le casse dello stato, perchè si va in contrasto con il diritto acquisito. Comunque io credo che Il partito di Grillo, perchè è un partito suo, perchè comanda solo lui, anzi anche il maghetto dietro, Casaleggio, vedi Favia e la Sarsi, che non hanno fatto nulla di male e sono stati cacciati, possano fare bene delle persone come gli attivisti in parlamento, e posso capire anche un voto a lui, ma io non capisco il voto a berlusconi, è follia, un liberista vota Giannino o Monti, un evasore o un alieno può votare Berlusconi, perchè solo un alieno può crederci ancora. Io credo in Bersani, sperando abbia la maggioranza, poi o ogniuno voto secondo coscienza, anche se molti non ce l'hanno. Ciao e Speriamo bene per l'Italia.
Ritratto di Giuss
2 febbraio 2013 - 11:38
Approvo decisamente il commento di TurboCobra11
Ritratto di TurboCobra11
2 febbraio 2013 - 14:58
Stavo per scrivere che per l'Italia non c'era più speranza, poi ho visto il tuo commento e ho capito che qualcuno con le idee di stato giusto esiste ancora. Grazie Giuss. Per gli altri, non dico di stare zitti, il contrario, ma non certo di lamentarsi con l'evasione, come sempre è stato fatto in Italia, ovvero, non mi sta bene, non pago le tasse e ogniuno per se, ma non è il modo per andare avanti. Poi certo se gente come scilipoti e razzi (lettere minuscole volute perchè la lettera maiuscola certa feccia non se la merita) vengono ricandidati, e poi gli italiani li votano poi è inutile lamentarsi, basterebbe scegliersi la classe dirigente con il cervello, come detto, e non con la pancia per le mirabolanti promesse che non sono mai state mantenute, e nonostante questo credute ancora da milioni di polli. Speriamo bene e W l'Italia, sperando che gli Italiani si sveglino. ...Saluti
Ritratto di fabri99
2 febbraio 2013 - 18:02
4
Comunque sono pronto a trovarti 100.000 persone in Italia che siano meglio degli attuali politici italiani... Addirittura Moggi volevano candidare... MOGGI!!! Va beh, comunque sono d'accordo con te: secondo me le tasse sono comunque alte, ma messe nel posto giusto(e non nel portafogli, o nei reggiseni(ogni riferimento a Nicole Minetti è puramente casuale)) potrebbero servire a qualcosa... Sto paese va a pezzi... Non credo debba dirtelo io, ma se ti va di sapere come sono i treni in Valtellina leggiti la mia risposta a mecner... Infine: se nessuno paga le tasse, o si trova un modo di farle pagare, o le si abolisce, così almeno nessuno le deve pagare... So che è sbagliato, ma è l'unico modo per fare giustizia... Va beh, tanto il problema è un altro: il nemico evasore del Governo, beh, è il Governo stesso... Ciao ;)
Ritratto di TurboCobra11
2 febbraio 2013 - 19:11
Si ma non sono tutti uguali, ormai politici tutti criminali è uno slogan, ma non è così. Per Moggi lo volevano candidare a DESTRA non tutti i partiti, ovvero un partito legato al PDL, partito dei ladri. Moggi è meglio che vada a zappare la terra, e lo dico da Juventino come ben sai. Il punto è che si deve conbattere l'evasione davvero e non come dice Berlusconi, the criminal, che toglie il falso in bilancio, ovvero lo depenalizza, toglie vincoli antievasione messi dal governo prodi, e che poi fa pure la morale. Per la minetti, meglio che sto zitto, speriamo solo che in lombardia non abbiano il cooraggio di rivotare PDL Lega dopo tutto perchè se no sarebbe una vergogna peggiore di tutte le altre. ...Saluti
Ritratto di fabri99
2 febbraio 2013 - 20:26
4
sì, va beh, Moggi era un esempio... Comunque almeno la Minetti si capisce perchè è una politica(anche se le parole con la P sarebbero altre), ma la Gelmini...? Non mi fa schifo sapere che pago le "cose" che fa la Minetti, ma mi fa schifo che all'Istruzione ci fosse la persona più ignorante del mondo... Ma anche se non sai cosa sono i neutrini(nemmeno io lo so), come azzo fai a pensare che c'è un tunnel vero da Ginevra al Gran Sasso?! Da dove passa?! Ciao ;)
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:03
Invece anche della Minetti deve fare schifo che prende 12.000€ dallo stato per non sapere che diavolo fa, allo stesso modo della Gelmini. La mia preoccupazione è che l'italia non lo capisca, come si vede dai voti che prende il Pdl nei sondaggi. ..Ciao!
Ritratto di fabri99
3 febbraio 2013 - 15:10
4
Mah, con i nostri soldi qualcuno lo sappiamo cosa ci fa... -.-" Comunque sì, fa schifo anche la Minetti.. Ciao ;)
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:38
sperando che vinca per fare davvero le riforme che ci vogliono. Saluti
Ritratto di fabri99
3 febbraio 2013 - 15:42
4
Che, grazie a Dio mi vien da dire, non posso ancora votare... Ciao ;)
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:49
e deve essere una cosa bella, perchè consente di scegliere chi ci governa, peccato che non sempre la maggioranza sceglie con testa, ma con chi gli presenta il mondo dei balocchi che poi si scopre non essere così. ...Ciao e alla prossima!
Ritratto di fabri99
3 febbraio 2013 - 15:52
4
Sì, dovrebbe consentire di scegliere... E' come se sul menù di un ristorante ci fossero solo due opzioni e facessero entrambe schifo... Ormai, è così anche in politica... Ciao ;)
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:57
No è diverso, c'è il piatto buono sulla carta, che poi ti piace subito e dopo però stai male, e il piatto che non sembra chissà cosa subito ma che fa bene al corpo con il tempo, è come scegliere caramelle o verdura, e l'Italia di caramelle ne ha mangiate troppe, è ora dell verdura, per rimetterci in forze, anche se non da gran soddisfazione subito al palato con promesse assurde. ...Ciao!
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:59
Non da gran soddisfazione subito al palato come le caramelle che fanno le promesse assurde che fanno leccare i baffi, ma che poi ti fanno stare male dopo averle mangiate. Percui un bel piattone di verdure, che sono buone se guardate dal lato giusto. ...Ciao!
Ritratto di fabri99
3 febbraio 2013 - 16:07
4
Beh, non sono proprio un esperto di politica, so solo che abbiamo dei governatori ladri e mafiosi... Poi, se c'è pure la verdura, meglio... Votiamola però sta verdura se c'è veramente... Ciao ;)
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 16:18
Il 95% a destra, poi qualche marcio capita, ma basta vedere come viene trattato. Il Pdl ricandida Scilipoti!, peggio di così. Io penso che Bersani possa fare bene. ...Ciao!
Ritratto di fabri99
3 febbraio 2013 - 16:34
4
Non era mica quello che faceva il tesoriere?! Bah, non lo so, di mafiosi ce ne sono talmente tanti che si perde il conto... Ciao ;)
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 16:47
é quello che si è fatto pagare per passare per Berlusconi e salvare il governo il 14 dicembre 2010, un venduto che dovrebbe vergognarsi, ma non è il solo, e naturalmente tutti ricandidati dal Berlu, per ringraziarli del favore. Bello schifo! I Tesorieri erano altri, Er Batman Fiorito, poi quello della lega, belsito, con Bossi Jr ecc, e uno era anche di sinistra Lusi, anche se della vecchia Margherita, quindi con Rutelli che non è più con la sinistra, percui non centra con Bersani. ...Ciao!
Ritratto di fabri99
3 febbraio 2013 - 17:03
4
Mi sono confuso, ricordavo i due Ito, ma non Lusi... Adesso mi viene in mente chi è Scillipoti... Ciao e grazie per la correzzione... ;)
Ritratto di TurboCobra11
1 febbraio 2013 - 23:00
Ma d'altronde con il crollo del potere di acquisto e la crisi che morde, è difficile pensare di fare un acquisto del genere anche se magari si pensa di poterlo fare si aspetta di vedere come evolverà la situazione, perchè tutto è incerto, e con l'incertezza si sa che si guarda giorno per giorno, non avendo visione del futuro possibile, aspettando che la nebbia si dissolva, sperando non si intensifichi. Comunque molto spesso non è che la gente non compra, ma il credito che manca, e non viene concesso, magari uno se la vuole comprare ma ha bisongno del finanziamento che qualche anno avrebbe avuto e ora non gli viene concesso e il mercato è bloccatto, ci vuole liquidità per innaffiare la secca, altrimenti il mercato si seccherà ancor più. ...Saluti
Ritratto di Challenger RT
2 febbraio 2013 - 00:00
Credito bancario? Altra truffa legalizzata. Se proprio non si sta morendo, mai comprare oggetti, incluse le automobili, chiedendo finanziamenti a qualcuno.
Ritratto di TurboCobra11
2 febbraio 2013 - 19:01
Anch'io penso che al massimo la casa si deve acquistare con il mutuo perchè alternative non ce ne sono, e adesso non è il periodo giusto con i tassi che ci sono, e l'auto al massimo con un tasso zero, veritiero e se non ne puoi fare a meno, altrimenti aspetti. Chi compra l'Iphone, a parte che il Lumia 920 è molto meglio, facendo il finanziamento in banca, sono tanti, fidati, è uno che non ha capito un cavolo. Io sinceramente non ne comprerei nessuno dei 2 nemmeno in contanti, ma fare un prestito è ridicolo. Per le auto però dicevano che il problema è che non li danno, vai in concessionaria, fai l'affare, ma la domanda di finanziamento viene respinta e salta tutto. Se vogliono vendere le case devono concedere con le proprie finanziarie più finanziamenti, anche prendendosi un minimo rischio, perchè se li dai solo al pensionato 65 enne con 1500 di pensione non vendi più. ...Saluti
Ritratto di neptun03
2 febbraio 2013 - 07:47
"Qualcuno" ha programmato che l'Italia ritorni all'epoca pre-industriale..e la cosa sta puntualmente avvenendo. Vi siete informati sul costo dei calessi..e relativo cavallo??..:))
Ritratto di IloveDR
2 febbraio 2013 - 10:10
3
la vendita della Giulietta si stanno liquefando...dov'è??? l'unica che regge la crisi è la Panda...meglio così
Ritratto di wiliams
2 febbraio 2013 - 12:10
Ha lasciato il posto alla FIAT 500L che è settima con oltre 3mila unità immatricolate,mentre tra le DIESEL la 500L è sempre seconda.La PANDA regge la crisi?Vero,ma anche PUNTO,500 e YPSILON sono sempre le più vendute.La GOLF?Per non farla scomparire dalla top-ten VOLKSWAGEN ha ordinato una massiccia azione di km zero da parte di tutte le concessionarie.
Ritratto di IloveDR
2 febbraio 2013 - 12:56
3
le concessionarie Fiat ne hanno già i piazzali pieni di 500L invendute...il tuo amico Malchiorne ne voleva vendere dalle 120.000 alle 180.000 in tutta Europa, nel 2013 ne venderà al massimo 60.000...l'unico sbocco commerciale per questa ORRIBILE MACCHINETTA sono gli Stati Uniti d'America (ogni popolo ha ciò che si merita)...punto è a fine carriera, Ypsilon e (falsa)500 si contendono gli stessi clienti...per quanto riguarda la Golf la gente non si ancora accorta che è uscito il nuovo modello!!! (esteticamente non è cambiata molto)
Ritratto di wiliams
2 febbraio 2013 - 14:56
Giusto hai ragione,la nuova GOLF è talmente uguale a quella vecchia che nessuno se ne è accorto dell arrivo del nuovo modello.Pensa la PUNTO è a "fine carriera" eppure è al secondo posto in ITALIA tra le auto più apprezzate e vendute.La YPSILON detta da molti di voi è orribile,ma a guardare i dati di vendita sembrerebbe l incontrario,stesso discorso per la 500L.La FIAT 500 non più giovanissima rimane sempre tra i primi posti nella top-ten,e in EUROPA è l utilitaria più venduta dopo ovviamente all intramontabile PANDA.
Ritratto di IloveDR
2 febbraio 2013 - 16:14
3
senti chi parla (o chi scrive) guarda quanto ha sempre venduto la Punto (e prima ancora la Uno) in percentuale sul totale in Italia e anche nel resto d'europa...mai così in basso anche quando stava per essere sostituita dal modello successivo, Ypsilon ha dimezzato rispetto a un anno fa (è già finito l'effetto novità) Polo e Clio reggono (sempre in percentuale) la 208 (purtroppo) sta già arretrando e Fiesta è in arrivo il modello ristilizzato
Ritratto di wiliams
2 febbraio 2013 - 21:19
Tutte le auto di qualsiasi marca stanno vendendo meno rispetto agli anni scorsi,anche la stessa GOLF nonostante sia sempre la più venduta in EUROPA non fa più i numeri di qualche anno fa.
Ritratto di wesker8719
2 febbraio 2013 - 16:52
accidenti che forza la punto che è seconda in italia ,non importa se anche quest'anno inizia l'anno con un calo del 30% , non importa se l'anno scorso in europa ha fatto 130 mila unità ,ossia una delle segmento b meno vendute...eh ma è seconda in italia ....che visione limitata avete, ma vogliamo parlare del fatto che la golf le suonerà nuovamente alla giulietta in casa sua anche in questo 2013??
Ritratto di wiliams
2 febbraio 2013 - 21:33
Già,pensa la PUNTO è anziana, ha avuto un calo del 30% e nonostante tutto è ancora seconda nella top-ten in ITALIA,non è che per caso anche le altre sono partite male con l anno nuovo?Si certo anche quest anno GOLF batterà GIULIETTA in casa,tutto questo grazie alle km zero e ai super sconti da parte della tedesca,cosa si fa pur di rimanere al vertice.....
Ritratto di wesker8719
2 febbraio 2013 - 22:47
williams il mercato italiano vale 1/10 del mercato europeo ed essere secondi in italia con un crollo di immatricolazioni non è rilevante se poi al di fuori dell'italia non vendi niente ....ps secondo sicurauto fiat fa in italia mediamente il 40% di km.0 sulle immatricolazioni totali e alfa romeo il 39 % contro il 23% di VW e il 23% di Audi , mi dispiace hai toppato alla grande
Ritratto di Jinzo
3 febbraio 2013 - 02:26
in brasile la fiat a gennaio è cresciuta quasi del 24 % con oltre 70.000 veicoli seconda volks quasi 61.000
Ritratto di osmica
2 febbraio 2013 - 22:06
Ma lo fate per professione? Alla fine del 2012, quando generalmente si immatricolano le km0 per fare numeri migliori sullevendite, la più venduta del segmento era la..... Giuleitta. La Golf ha venduto più nell'intero 2012... Ovviamente la Golf resta nella top ten, perchè le concessionarie hanno ordinato le km0! Francamente, nessuna concessionario ordina alcuna km0. Di per se quanto dici non ha senso. D'altra parte dici che le restanti vetture non fanno alcuna km0. La solita coerenza di chi scrive giusto per criticare la Vw. Senza senso e senza obiettività. Il solito ;)
Ritratto di wiliams
3 febbraio 2013 - 11:37
Ma in che mondo vivi?Lo sanno tutti che in realtà il mercato dell auto è calato molto di più rispetto ai dati che vengono pubblicati,se non ci fossero le km zero invece di commentare un -17% a quest ora saremmo a commentare molto probabilmente un -25% o -30%.Chi ha detto che le concessionarie "ordinano" le km zero?Molte km zero sono immatricolate e comprate dalle stesse concessionarie allo scopo di raggiungere un determinato obbiettivo di vendita concordato anche con la stessa casa automobilistica,ovviamente nel frattempo queste auto km zero rimarranno ferme nei piazzali in attesa di un cliente vero.E fai molta attenzione,perchè questa pratica non esclude nessun costruttore,marche tedesche comprese,tra l altro il fenomeno delle km zero si sta diffondendo in modo pauroso anche in GERMANIA,soprattutto tra i marchi AUDI e VOLKSWAGEN.Un marchio come VOLKSWAGEN non vuole assolutamente perdere la leadership della loro GOLF in EUROPA in fatto di vendite,per questo motivo pur di rimanere al vertice ordina alle sue concessionarie di immatricolare come km zero e comprare più GOLF possibile,se poi queste rimangono ferme nei piazzali poco importa,l importante è che tutti vedano la GOLF sempre prima.
Ritratto di Merigo
2 febbraio 2013 - 14:27
1
Cosa colpisce è che stiamo parlando di un calo a due cifre non rispetto al gennaio di un anno ante crisi. ma sul gennaio di un anno, il 2012, già in pienissima crisi, crisi iniziata addirittura nel 2008. Quindi, il 17,58 % di perdita rispetto ad un anno che aveva già lasciato il 16,93% sull'anno precedente, significa che per ogni 100 auto vendute nel gennaio 2011, questo mese se ne sono vendute 68, cioè 32 auto in meno! Un terzo in meno! Una Concessionaria su tre in meno: in soli due anni! Sergio Marchionne il 30 gennaio durante l'inaugurazione del nuovo stabilimento Maserati a Grugliasco, ha tra l'altro detto che il mercato europeo non ha ancora toccato il fondo e, anche se Lui questi numeri sicuramente li conosceva già, aveva come sempre ragione! Secondo me, oggi come oggi per investire in nuove produzioni, oltre che avere molto coraggio, bisogna possedere anche una buona dose di incoscienza. Quel coraggio ed incoscienza che EXOR ha appena dimostrato di avere mettendo a disposizione di Sergio Marchionne 1 miliardo per il nuovo stabilimento Maserati, 1.000 milioni di € per passare da 6.000 a 50.000 Maserati in due anni! Una scommessa incosciente leggendo i numeri di questo articolo, ma cosciente sapendo che è solo migliorando la performance di auto non generaliste che si può sperare di arrivare al punto di pareggio in Europa entro il 2016 come ha prospettato Sergio Marchionne.
Ritratto di IloveDR
2 febbraio 2013 - 16:43
3
mica ci vuole un AD come Maglioncino per capire questa banalità...e ancora è presto per giudicare se ha fatto bene a restare fermo o ha dato con questa riluttanza il colpo di grazia all'industria automobilistica italiana...
Ritratto di TurboCobra11
2 febbraio 2013 - 18:53
Non è incoscenza, significa fare imprenditoria, ovvero investire nei prodotti che si vendono, ovvero lusso per l'europa e fuori, l'errore è stato aspettare per i suv a Melfi, che secondo me doveva uscire adesso e non fra due anni, i BSuv è l'unico mercato che tira, non dico rifare la Punto adesso o altro, ma i Suv di Melfi doveva già entrare in produzione. Saluti
Ritratto di Merigo
2 febbraio 2013 - 19:19
1
Voglio pensare di non essere stato frainteso, perché penso che dal mio post trasudino profondo rispetto ed ammirazione per EXOR. La parola incoscienza è usata in senso positivo, come per i piloti di MotoGP o per i discesisti che si buttano a 140 km/h giù dalla Streif. Tutti noi per cambiare una lavatrice ci pensiamo settimane e giriamo tutti i centri commerciali per risparmiare magari 30 €, mentre questi Signori hanno speso 1 miliardo per uno stabilimento in un momento così, il che vuole dire che, se sei molto bravo e riesci ad avere un utile di 10.000 € a vettura venduta, ne devi vendere 100.000 solo per tornare indietro dei tuoi soldi ma, come detto, devi essere molto bravo, perché puoi anche non guadagnarci nulla e non venderne 100.000. Per questo mi permetto di usare il termine incoscienza, mentre ci sono in questo blog degli inutili arroganti blogger (che non meritano risposta come quello che ha appena commentato il mio post precedente con la sua solita superficialità ed arroganza), che sanno solo insultare e denigrare il coraggio altrui, mentre loro quella lavatrice di cui sopra non la cambieranno mai. Comunque grazie del commento intelligente. Saluti.
Ritratto di IloveDR
2 febbraio 2013 - 19:46
3
se almeno una volta avessi il coraggio di rispondere direttamente forse saresti trattato con più rispetto...dato che sei un vigliacco snob che non capisce niente di auto ti devi subire anche questa arroganza...peggio per te!!!
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:17
Insisto, è rischio di impresa, e poi comunque si sono fatti i loro conti, percui incoscenza mi sembra esagerato, perchè è tutto calcolato, e se non erano sicuri non investivano, conosciamo bene Marchionne per sapere che non investe 1 € se pensa di non guadagnarci, il miliardo comunque è per una prospettiva più a lungo termine, perchè si tratta di un riammodernamento dello stabilimento che servirà anche in futuro, diciamo che è una ristrutturazione straordinaria e non ordinaria tra un modello e l'altro con cifre inferiori. Comunque è un bene, per carità, ma è normale imprenditoria ed economia reale, e in questi anni si è vista troppa finanza e l'economia vera la si è dimenticata, in generale intendo, a livello globale. Saluti
Ritratto di Merigo
3 febbraio 2013 - 16:16
1
Cambio termine: spregiudicatezza! OK? Tutto come dici sarà calcolato, ma i conti della serva che ho fatto sono corretti. Ripeto, se tutto va bene e si riesce essendo dei Mandrake a guadagnare (lordi) 10.000 € a vettura prodotta, venduta e pagata; se ne devono vendere 100.000 per tornare indietro dell'investimento, cioè due anni di produzione (al lordo dell'inflazione, ovviamente) a regime, cioè solo e quando ci sarà anche la Ghibli e si produrranno 50.000 vetture/anno. Per questo parlo con profonda ammirazione di incoscienza ma mica di superficialità. Saranno mica superficiali Valentino Rossi & C. o Christof Innerhofer & C. I primi come sappiamo percorrono a piedi prima della gara tutta la pista per studiare e "leggere" il più piccolo avvallamento, e gli altri passano ore sulle piste di Discesa Libera a spazzaneve prima di buttarsi giù in gara. Però se non hai in corpo una buona dose di incoscienza, anche pensando, dopo il SIC, a cosa ti può succedere se cadi nei primi giri e proprio perché essendo tra i più bravi hai tutti dietro che non possono evitarti; o pensando a cosa ti può succedere se cadi in Discesa Libera (se non lo sai digita su Google: Urlike Maier), non ci pensi neanche a gareggiare in MotoGP o in Discese Libere di Coppa del Mondo. Però hai ragione e, come detto, mi correggo e uso il termine appena più pacato di "spregiudicatezza". Comunque ci vuole almeno spregiudicatezza perché l'Ing. John Elkann che, come si sa, è Presidente di tutta la catena di comando della proprietà Agnelli, ricoprendo questa carica in FIAT, passando per EXOR fino alla Giovanni Agnelli & C s.a.p.a, proponga e si faccia avallare un investimento di 1 miliardo per la vecchia Bertone, mentre potrebbe proporre alla Famiglia di spendere quel miliardo in buoni ordinari del tesoro tedesco che, come sappiamo dallo spread, offrono un rendimento basso ma oltremodo sicuro e molto probabilmente la Famiglia sarebbe contenta comunque. Ma invece si tratta di Imprenditori, con la I maiuscola che non possono non usare spregiudicatezza nell'investire quel miliardo in un sogno, che è quello di tornare ad assumere, aprire e non chiudere stabilimenti, produrre e vendere automobili, il tutto avendo i conti in ordine.
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 16:25
Correre il rischio, spregiudicatezza è diverso, nelle moto o discesa libera se va male sei morto, li no, nemmeno finanziariamente intendo, perchè anche se ne vendi la metà la spesa la ripaghi in 4 anni, è grave certo, ma non chiudi per ciò. Comunque con 50.000 Maserati che se la Ghibli è fatta bene, con i benza di Maranello e il 3.0VM Biturbo e normale e con stile e qualità italiana ci arriva senza problema, ai 50000, poi con il Suv e la vendita fuori europa e Usa e Cina, si va si va, e dopo si parla di guadagni di Miliardi dopo i 2 anni, dal 2015 i soldi li tirano su con la ruspa, l'importante è il prodotto che deve essere degno, troppo spesso ci sono stati e ci sono prodotti non degni dei marchi che portano, se sarà una vera Maserati, lussuosa e sportiva di prima qualità, il mercato del lusso apprezzerà, certo che sulla Quattroporte ci sono delle pecche di elettronica come dice Alvolante che sarebbero da evitare su certe auto, però vedremo. ....Saluti
Ritratto di Merigo
3 febbraio 2013 - 17:35
1
Mi fa piacere incontrare qualcuno che apprezzi il lavoro il Made in Italy ancora più di me, parlando addirittura di necessità di una ruspa (CNH ovviamente!) per tirare su i soldi. Quello che è sicuro è che l'investimento ha tutti i buoni propositi per dare frutti succosi. L'idea di Marketing, innanzitutto, ovvero di ripartire da un Marchio con blasone per riproporre le berline "alto di gamma", sparite da Alfa e Lancia per colpa della Thesis e della 159 nettamente inferiori alle concorrenti tedesche; e quella prettamente Industriale, di portare la produzione a Grugliasco, alle porte di Torino, nella cui area già venivano e vengono realizzati i telai (Golden Car di Cuneo) e la Lastratura (ITCA di Torino) della nuova e precedente Quattroporte, perfezionando la Logistica ed utilizzando quella linea di Verniciatura Bertone delle meraviglie di cui a Torino si sapeva già quando Bertone chiuse; portando quindi le sole parti meccaniche da Maranello. Il tutto molto più efficiente della precedente Quattroporte con le scocche come detto prodotte in Piemonte, verniciate a Maranello e infine carrozzate a Modena con le meccaniche che arrivavano da Maranello. Quello che non si è più detto, è cosa ne sarà del ciclo produttivo della GranTurismo che rimarrebbe sola soletta a seguire il precedente ciclo produttivo. Eppure di GT a Grugliasco Sergio Marchionne non ne ha parlato, quindi mi viene da pensare che in un futuro prossimo finirà prodotta a Maranello in Ferrari e la vittima sacrificale sarà Maserati a Modena.
Ritratto di TurboCobra11
4 febbraio 2013 - 15:30
Che sacrificheranno Modena. è la sede, per me rimarra come sede delle sportive, come la Gt e magari un altro modello più piccolo, come 911 e Cayman. Io sono Patriota, poi molte volte non concordo con Fiat, mi pare abbiamo avuto anche un forte discussione mesi fa, ma se la linea è quella di far lavorare tutti in Italia, sto con Fiat, l'unica cosa che non sopporto è che anche ieri Landini non lo nominava MArchionne definendolo in tutti i modi e non per nome. E' una mancanza di rispetto che mi fa schifo, perchè anche le persone che meno sopportiamo, che non ti hanno fatto nulla di personale, vanno rispettate e ascoltate, poi magari non sei d'accordo, ma non pronunciare il nome di una persona è infantile, e mi dispiace, perchè per altri versi è un ottimo manager, ma per certe cose non mi piace per nulla. Saluti
Ritratto di Merigo
4 febbraio 2013 - 16:46
1
Non accetti le parole incoscienza e poi spregiudicatezza e ora mi correggi sostenendo che essendo quella la Sede storica Maserati, si salva: se c'è da sacrificare una Sede inutile, si sacrifica eccome, come si è fatto con Arese e Borgo San Paolo, Sedi storiche di Alfa Romeo e Lancia, molto prima che esistesse questo blog, proprio perché i conti si fanno e sarebbe pura superficialità e filantropia tenerlo aperto per una, due vetture al giorno! Se nello stabilimento di Modena rimane da produrre solo la GT, quello stabilimento non può durare: la scocca è prodotta a Torino e dintorni e viene verniciata a Maranello dove viene prodotta la meccanica e, quindi, non ha nessun senso industriale ricaricare il tutto su camion per portare le GT a montare a Modena: è puro turismo siderurgico! Riepilogando, oggi una GT nasce come telaio a Caramagna, in provincia di Cuneo, va a Grugliasco alla ITCA dove viene lastrata, caricata su un camion e portata alla ex Bertone, che dista 500 m da ITCA? No, va a Maranello in Ferrari dove viene verniciata e quindi ricaricata su un camion per andare a Modena dove incontra la meccanica anch'essa prodotta a Maranello e finalmente viene montata: un non senso industriale! Se Marchionne non se ne è ancora accorto se ne accorgerà prestissimo e, quindi, ciao Maserati di Modena: le GT è destino che verranno lastrate in Piemonte e quindi verniciate e montate a Maranello. Anche perché di modello più piccolo non si è mai parlato, oltre alla Ghibli che come ormai certo verrà prodotta a Grugliasco, e non capisco a cosa ti riferisca citando 911 e Cayman: forse vuoi dire che la Cayman è la sorella piccola della 911, e quindi ci si dovrebbe aspettare una sorella piccola della GT? Però, o mi sono perso qualcosa, e non mi pare, o nessuno ha mai previsto una "piccola" Maserati GT. Comunque per ora stiamo a vedere e godiamoci questo boom!
Ritratto di TurboCobra11
5 febbraio 2013 - 17:09
Comunque si intendovo Gt e una più piccola, magari sfruttando anche il lavoro fatto per la 4C, ma dico così, per aumentare le vendite, così come fatto da Porsche, che oltre alla storica 911 ha lanciato oramai al secondo modello, mi pare, la Cayman, che comunque è meno impegnativa di una 911, e alla Porsche funziona. Poi come fatto con la Quattroporte che si è aggiunta la Ghibli più piccola e addirittura il Suv detestato dai puristi, una sportiva più piccola della Gt ci starebbe tutta per Maserati, per diffondere maggiormente il marchio, a mio parere, poi i conti li faranno loro, però Marchionne ha parlato che non chiuderà nulla in Italia, percui, e poi come dici tu di sedi storiche smantellate abbiamo già dato in Italia a mio parere, come dice lo spot Alfa, senza cuore saremmo solo macchine e di colpi al cuore già ne hanno presi i marchi italiani. Poi a Grusgliasco non dovrebbe uscire in featuring con la Ghibli la segmento E Alfa? Non so quanto spazio ci sia a Grusglisco ma 3 modelli mi sa che saturano, però non conosco dettagli e stabilimenti percui è un suppungo non una certezza. Saluti
Ritratto di Silvio Dante
2 febbraio 2013 - 18:12
...quirinale in primis che si dimezzerebbe la pressione fiscale e l'evasione, ci arriverebbe pure un subumano, ciò mi suggerisce che lo scopo affidato alla classe dirigente italica è di affossare sto paese, suppongo a beneficio della concorrenza. ;)
Ritratto di Merigo
2 febbraio 2013 - 20:52
1
Gentilissima Redazione, avete eliminato l'utilissimo tasto "segnala abuso", ma come si fa ora a segnalare la presenza nel blog di insolenti come IloveDR? Vi invito a leggere i suoi ultimi post di questo blog. Grazie.
Ritratto di icnusa
2 febbraio 2013 - 21:47
Scusate, questo non è un forum politico, io eviterei di fare bassa propaganda elettorale. In tempi di crisi, dove la gente non ha i soldi neppure per soddisfare i bisogni primari, non capisco la meraviglia per il fatto che il mercato dell'auto sia sempre più in difficoltà. Tutti i settori, compreso l'alimentare, subiscono cali di fatturato importanti; fino a che il trend non cambierà, non esiste super eroe al mondo che da solo possa cambiare le sorti di un'economia globalizzata.
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:12
Si è un blog di auto, e l'auto è una delle tante cose nella vita, e la vita nostra è in Italia, e la politica ci riguarda, percui è comunque un argomento collegato. Ed è meglio parlarne a mio parere, scusami se la discussione non era gradite. ...Saluti
Ritratto di Jinzo
3 febbraio 2013 - 01:04
è andare il qualke paese "povero" europeo... stare li meno di un mesetto e farsi la residenza... compri macchina li e fai l'assicurazione li... dopo ritorni ...il pikkolo intoppo è comprare in cash
Ritratto di Paolo_1973
3 febbraio 2013 - 12:17
Vi ricordate quelli che due-tre anni fa ogni due giorni scrivevano, qui come altrove, “Fiat è già fallita”???E buttavano mérda ogni giorno sull’unica multinazionale che negli ultimi tre anni ha investito cifre rilevanti sul territorio italiano?? Molti di voi facevano parte di quel “gruppo di mentecàtti”, che strizzavano l’occhiolino ed erano convinti di essere i più furbi. Ora, con una lentezza sconcertante, cominciate tutti a capire che Fiat non è fallita, e che nel frattempo rischia seriamente di fallire l’Italia. Non prendetevela con me, perché io queste cose ve le dicevo già tre anni fa. E vi assicuro, non ci voleva un genio. Bastavo io. Non prendetevela con me, e nemmeno con Marchionne, e nemmeno con Monti o con la Merkel o con il lupo cattivo. Prendetevela con il vostro piccolo cervello. Perché il vostro problema non è che siete cattivi (come Mark Renton). Voi, italiani del nuovo millennio, non siete cattivi: siete solo un po’ stupidi. E quando, ancora qualche mese fa, compravate le Audi A3, indebitandovi fino al collo per una macchina mediocre, assomigliavate a quei tizi che nei film di mafia si scavano la fossa sotto l’occhio vigile di due sicari, prima di “essere sparati”. Con la differenza che nemmeno ve ne rendevate conto. Eravate troppo intenti a toccare il cruscotto in plastica morbida della VW Golf. Comunque non vi preoccupate. Anche nei film di mafia a volte ci sono gli Happy End. Se ci sarà, in questo caso, e forse ci sarà, accodatevi pure. Nelle feste nazionali c’è posto per tutti. Non darete fastidio a nessuno, come non lo davate tre anni fa.
Ritratto di federico80
3 febbraio 2013 - 12:54
Ciao a tutti!!al di là di tasse,bolli,aumenti di carburante che ,concordo,sono un FURTO DI STATO LEGALIZZATO,la colpa di questa situazione è anche degli stessi concessionari e venditori,che fanno di tutto per far passare la fantasia di cambiare auto a quei pochi che attualmente ci stanno pensando. Prendete il mio caso:la famiglia si stà per allargare e avrei intenzione di cambiare la mia Astra del 2009 con la versione Sport Tourer..un giorno con mia moglie andiamo in diversi centri Opel per dei preventivi e l'esito è al quanto sconfortante: c'è chi ti consiglia di ripensarci,chi ti propone la SPETTACOLARE (!!!!!) cifra di € 7500 per la mia macchina di appena 3 anni,chi non ne vuole sapere di prendere indietro l'usato,chi non sà nemmeno neanche gli optional disponibili,chi dice "ci risentiamo" e dopo 2 settimana ancora niente,chi ti fà un preventivo scritto a matita ed anche controvoglia.......ma io dico: a questi non gli interessa conservare il posto di lavoro?????poi si lamentano pure....TI FANNO PASSARE LA VOGLIA E LA PASSIONE PER LE AUTO!!!!VERGOGNA!!!!
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:08
Alla Opel sono così, io della mia Meriva ne ho passate con l'assistenza che non ti immagini. Consiglio, cambia marca, per esempio io sono andato a vedere la Clio e sono stati gentilissimi me l'hanno fatta provare senza che lo chiedessi e non mi hanno nemmeno parlato di acquisto, mi hanno illustrato l'auto e alla fine mi hanno detto che se avessi bisogno loro sono li, senza provare a invogliare all'acquisto ma solamente spiegando il loro prodotto. Dovresti vedere ad Aprile la Clio Sporter, a mio parere, sempre che non sia troppo piccola, però è wagon. Scusami l'invadenza e Saluti
Ritratto di federico80
3 febbraio 2013 - 15:47
..il mio discorso è in generale,non solo per le concessionarie Opel!!!Sono stato alla Fiat,alla Chevrolet,alla ww,e tutti con lo stesso atteggiamento:sembra che stanno lì per farti un piacere!!!!e te lo dico da affezzionato cliente Opel,da generazioni...Ti fanno cascare le braccia tutti,se io nel mio posto di lavoro mi comporto così vengo cacciato!!!!DEVONO TUTTI FALLIRE,la colpa è anche la loro!!!!
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:52
beh dopo dipende, dalla concessionaria, poi se ti capitano tutti così, gira per marche finchè non trovi il concessionario competente. Io alla renault mi sono trovato bene, sarà un caso, forse, non lo so. Certo che poi se lo meritano di chiudere trattando così i clienti. Io con Opel ho avuto problemi proprio con l'assistenza ufficiale da roma, oltre che con l'officina sua degna base sul territorio, per questo mai più Opel. ...Saluti
Ritratto di gilrabbit
4 febbraio 2013 - 14:09
fai una prova: lascia a casa la tua Opel e recati nelle concessionarie senza proporre il cambio ma dicendo semplicemnte che vuoi acquistare una nuova auto. Addirittura se fissi in te venderei provataemnte la Opel anche rimettendoci e mi metterei a caccia di km zero di cui in questo momento sono pieni i piazzali. E' evidende che con una proposta di cambio con la tua Opel che è seminuova ma nel contempo è già vecchia nessuno ne vuole sentir parlare
Ritratto di TurboCobra11
4 febbraio 2013 - 15:33
Al massimo prova a venderla fra privati, e in concessionaria vai senza permute, magari a conti fatti come risparmio alla fine vai meglio, hai più sconto sull'auto e ci guadagni di più dalla vendita. ...Ciao!
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 15:08
Alla Opel sono così, io della mia Meriva ne ho passate con l'assistenza che non ti immagini. Consiglio, cambia marca, per esempio io sono andato a vedere la Clio e sono stati gentilissimi me l'hanno fatta provare senza che lo chiedessi e non mi hanno nemmeno parlato di acquisto, mi hanno illustrato l'auto e alla fine mi hanno detto che se avessi bisogno loro sono li, senza provare a invogliare all'acquisto ma solamente spiegando il loro prodotto. Dovresti vedere ad Aprile la Clio Sporter, a mio parere, sempre che non sia troppo piccola, però è wagon. Scusami l'invadenza e Saluti!
Ritratto di TurboCobra11
3 febbraio 2013 - 17:05
Correzione con un Z. ...Ciao alla prossima!
Ritratto di Gino2010
4 febbraio 2013 - 13:28
che non c'entra direttamente con il mondo dell'auto ma anche si.Perchè le pu.tt.ane non pagano le tasse?Perchè i taroccatori di borse,scarpe,sciarpe ecc non pagano le tasse?perchè gli spacc.iatori non pagano le tasse?Perchè i vitalizi degli onorevoli non li eliminiamo con effetto retroattivo?Perchè si dice sempre che non si può mettere l'imu sugli edifici di culto?non passa il prete a raccogliere la questua in onore della santa messa?perchè l'imu non la pagano le banche e le sedi dei partiti?Chi paga l'affitto e le spese di cancelleria delle sedi del partito liberale e di quello repubblicano?le tasse marchionne a chi le paga?perchè gli zi.ngari non pagano le tasse?e se non hanno niente come mai girano sempre in mercedes?perchè lo stato italiano non trattiene una parte dei soldi che ristoranti cinesi o colf rumene inviano a casa loro?secondo voi un night paga le tasse?perchè uno studente non può prendere in affitto un posto letto con una semplice scrittura privata? E vi meravigliate che pagate il bollo auto?e vi meravigliate della benzina così cara? ma se lo stato da questa gente i soldi non li prende per forza di cose deve prenderli da voi Avete mai sentito un politico anche solo in campagna elettorale dire queste cose?no.E sapete perchè? perchè altrimenti risulterebbero le loro frequentazioni di bor.delli,il loro consumo di stu.pefacenti,tutte le loro proprietà immobiliari. Stiamo ancora troppo bene per ribellarci davvero.Loro lo sanno.E vanno avanti.Finchè possono.Quando non possono più scappare,tra chi ha le case ad antigua,chi a montecarlo e chi è in missione in guatemala sanno dove scappare.
Ritratto di gilrabbit
4 febbraio 2013 - 14:21
in italia c'è un buon 50% di cittadini che vivono dello stato e delle sue elargizioni e hanno i loro referenti politici, i loro sindacati, i loro giornalisti e la loro magistratura. Parlando di quest'ultima basterebbe frequentare i tribunali come li frequento io per lavoro per capire il giro immenso di denaro che c'è a fronte di una giustizia che non accontenta nessuno. Tassare zoc@le e tanto altro sarebbe facilissimo ma c'è chi non lo permette. L'imu a banche e vaticano sarebbe possibile ma anche quì c'è chi non lo vuole. Dimezzare parlamenti, accorpare regioni (max 6/7), eliminare province e dimagrire parlamento e quirinale è auspicabile e tutti lo vorrebbero ma nessuno si fa veramente e convintamente avanti. Perchè? Semplice come il cerchio di Giotto: se si fanno queste cosucce il 50% si riduce drasticamente e allora i partiti, i sindacati, i magistrati e anche i giornalisti sarebbero costretti a rimboccarsi le maniche e a lavorare per guadargnarsi da vivere e sopratutto perderebbero quel potere che fino ad oggi gli ha permesso di tenere in mano l'altro 50%. Conessi si troverebbero in mezzo alla strda tutti quei milioni che ogni mattina passano si fa per dire il bdge nelle macchinette senza sapere perchè sono assunti presso lo stato e quale è il loro compito anche se in mezzo a loro vale il discorso del 50%. Io sono felice ed orgoglioso di aver vissuto in questo 50% più bistrattato ma credo anche che sto nella fase di rompimento e allora iniziando a scendere per piazze se en vedrebbebro delle belle.
Ritratto di Gino2010
4 febbraio 2013 - 14:44
P.A e potere politico non sono la stessa cosa.La magistratura è invece un settore della PA ma un settore un po' particolare perchè è un potere dello stato ed ha una forte autonomia che il resto della PA non ha.Su coloro che timbrano il cartellino ti potrei dire che sono lì perchè hanno vinto un concorso ma questo non è sempre vero per ragioni di clientela.Inoltre i dirigenti non timbrano alcun cartellino.Sull'efficienza della pubblica amministrazione,discorso complesso che non può liquidarsi in poche righe,la cosa importante da sapere è che nel 10% dei casi deriva da svogliatezza.Nel 90% purtroppo è incapacità.Ossia c'è gente che fa poco perchè sa fare poco.E sa fare poco perchè occupa una posizione diversa dalle sue competenze.Per esempio nella pianta organica di molti ministeri troverai molti funzionari informatici.Ma se ci entri a lavorare anche solo per un giorno capirai che il 90% di costoro di informatica non sa nulla.Sono funzionari amministrativi che hanno fatto un corso di un mese e sono diventati informatici.Sono in sovrannumero in pratica.E' ovvio che se metti 10 persone a fare il lavoro di 1 ,9 sono improduttivi.Poichè i posti di amministrativi erano tutti esauriti per ficcare altra gente,un po' i sindacati ed un po' la politica hanno trovato questo sistema.Allo stesso tempo,sempre nella PA trovi invece gente che non ha il tempo per fare la pipì.Vigili del fuoco ad esempio.Perchè?perchè loro invece sono troppo pochi.Qui il discorso diventa culturale.Tutti vogliono fare il medico e nessuno l'infermiere.Quindi alla fine ci sono troppi pochi infermieri.Per ogni professore di fisica che ne sono 10 di latino.Ossia l'adeguamento ìè stato fatto a valle e non a monte.Se ci sono troppi prof di latino o troppi funzionari amministrativi non si invitano le nuove generazioni a studiare più informatica e meno latino o diritto ma si creano posti artificiali.In questo modo la PA risulta inefficiente e costosa.Inefficiente perchè non ci sono le professionalità che servono.Costosa perchè si mantengono professionalità in sovrannumero.
Ritratto di Gino2010
4 febbraio 2013 - 15:04
probabilmente tu come molti altri sei stato disinformato dalle fantasie brunettiane.Brunetta della PA non ha capito una beata mi.nchia.Ci sono lavativi in questo settore come in altri.La differenza è che se un privato ha bisogno di 10 ingegneri e di 20 operai assume 10 ingegneri e 20 operai a costo di cercarli all'estero.Non assume 5 ingegneri perchè sono pochi e 25 operai perchè sono tanti e poi 5 li mette a fare gli ingegneri perchè sono raccomandati,i quali 5 non potendo fare gli ingegneri faranno gli operai ed aiuteranno gli atri 20.Col risultato che i 5 ingegneri cre,pano di lavoro e poi fanno gli straordinari ed i 25 operai lavoricchiano perchè sono di più del dovuto.E poi magari però fanno gli straordinari pure loro perchè le regole sono le stesse per tutti.Questo è il vero male della PA.Cosa fa invece brunetta?frusta tutti e 30 i lavoratori.Ma se uno sta in un ruolo che non è il suo hai voglia a frustarlo.
Ritratto di gilrabbit
4 febbraio 2013 - 16:49
ho avuto la fortuna/sfortuna di vivere nel vero senso della parola tra la politica e i politici. Sono nato a 100 metri dal parlamento e ci ho vissuto fino a 4 anni fa. Ho visto la nascita del famoso palazzo Marini (ne leggi sta storia sul libro La Casta) e dell'espansione del parlamento con addirittura lo sfratto dell'unioca scuola elementare in zona per fare posto ai loro uffici. Ho visto i 5000 dipendenti della camera e le loro passeggiare romantiche per le vie del centro. Ho visto la nuova nensa di Piazza San Silvestro dove si mangia con 8 euro meglio che alla Terrazza dell'Hilton con furgoni che ogni mattina scaricano primizie a noi sconosciute. Ho visto partiti spendere i soldi nei modi più assurdi e i ristoranti dei politici sempre pieni. Dietro a costoro ho visto un codazzo di portaborse e accoliti vari che vivono di questo. Nel quartiere si muovono anche prostitute di altissimo bordso a disposizione di questi signori che poveracci stanno 4 giorni su 7 lontani da casa e hanno bisogno di conforto. Ho visto aziende ruotare intorno a questo sitema con consulenti e progettisti vari a disposizione della politica per fare consulenze e progetti inutili. Ho visto Prodi e Goria andare a palazzo Chigi a piedi mentre ho visto piccoli funzionarucoli arrivare in pompa magna con l'autista e auto che restavano tutto il giorno a bighellonare senza fare nulla sotto l'ufficio. Ho visto uno di questi funzionarucoli far acquistare una parure di asciugamani per il suo bagno portata in fattura 800 euro pagati dall'economato della camera. Ho visto una deputata ex Pdl oggi con Casini viaggiare in Porshe contromano per via del Tritone. Intorno a costoro c'è una città asservita con polizia, carabinieri e vigili urbani che li cingono come fa il muro di un castello proteggendoli dal resto del popolo che serve solo a pagare i loro conti. Quando ho parlato di PA è evidente che escludo polizia, carabinieri o vigili del fuoco anche se in mezzo a questi c'è chi può fare i suoi comodi al confronti di altri. Purtroppo oggi in Italia abbiamo l'operaio di Marchione che non può nemmeno andare al bagno mentre altri possono anche andare al mare che tanto nessuno ne sente la mancanza. Credo che tra i compiti del prossimo governo ci debba essere il riassetto con i dovuti licenziamenti se occorre della PA.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser