GFG Kangaroo: veloce su tutti i terreni

03 marzo 2019

Questa crossover elettrica da 490 CV, disegnata da Giugiaro, ha l’assetto regolabile e può “acquattarsi” come una sportiva.

GFG Kangaroo: veloce su tutti i terreni

DUE ANIME - Con il tetto a soli 129 cm da terra, la GFG Kangaroo è alta come la Porsche 911. Le somiglianze fra le due auto però finiscono qui, perché la concept car elettrica esposta in anteprima al Salone di Ginevra 2019 dalla GFG Style (azienda fondata da Giorgetto e Fabrizio Giugiaro) non è una sportiva di razza, ma un ibrido fra una crossover ed una coupé: gli sbalzi corti ed i finestrini rastremati sono delle sportive, ma le sospensioni regolabili con molle ad aria permettono di variare la luce a terra su tre posizioni, Racing (14 cm fra la scocca e il terreno), Strada (19 cm) e Off-Road (26 cm). Nel primo caso il tetto è a 129 cm da terra, nel terzo a 141 cm. La Kangaroo insomma può affrontare senza problemi ogni terreno.

FACILE ACCESSO A BORDO - La GFG Kangaroo rielabora quanto visto nel 2013 con il prototipo Italdesign Parcour, messo a punto da Giugiaro prima di ritirarsi dall’azienda (ora è della Volkswagen). La Kangaroo ha estremità della carrozzeria ridotte, il padiglione ribassato e fiancate possenti, oltre ad enormi ruote di 22” con dettagli nel colore della carrozzeria. Originale la soluzione adottata per la parte posteriore: oltre ai fanali sono presenti decine di piccoli led integrati nel fascione, che si illuminano per indicare la direzione di svolta, segnalare un pericolo o decorare la “coda”. Le portiere sono composte da due sezioni, una in metallo apribile a forbice e l’altra in vetro apribile verso l’alto: l’accesso a bordo è facilitato, nonostante il basso tetto.

NESSUN TASTO - L’interno della GFG Kangaroo ha due sedili, profilati sui fianchi come le sportive e costruiti in fibra di carbonio per tagliare i pesi. La zona di guida è pulita ed essenziale, perché la GFG Style ha eliminato i pulsanti e racchiuso tutti i controlli nel grande schermo a sfioramento montato in posizione verticale nella consolle. Anche la strumentazione è sostituita da uno schermo. Lo stesso vale per gli specchietti laterali, eliminati in favore di camere laterali che inviano le immagini allo schermo dietro quello per la strumentazione.

4 RUOTE STERZANTI - I motori elettrici della GFG Kangaroo arrivano dallo specialista cinese CH-Auto e sono due, ciascuno da 245 CV di potenza e 340 Nm di coppia. Ad alimentarli provvedono batterie da 90 kWh, che assicurano alla crossover oltre 450 km di autonomia e prestazioni di alto livello: la GFG Style parla di una velocità massima autolimitata a 250 km/h e di uno ‘0-100’ in 3,8 secondi. La Kangaroo dovrebbe rivelarsi piuttosto leggera (il peso non è dichiarato), per effetto del telaio in alluminio e della carrozzeria in fibra di carbonio, mentre le ruote sterzanti posteriori aiutano il guidatore a rendere l’auto più maneggevole in città e nei parcheggi, sebbene la lunghezza di 460 cm sia a prova di parcheggio (è 5 cm più lunga della Mercedes-AMG GT). 



Aggiungi un commento
Ritratto di cat72
3 marzo 2019 - 11:51
Un'auto per 2 persone ?Questo è il futuro?
Ritratto di Fr4ncesco
3 marzo 2019 - 11:58
2
Bella e suggestiva come solo i prodotti Giugiaro sanno essere. Ci vedo similitudini con la Nazca e la Scighera, con soluzioni curiose tipiche del designer, come l'apertura delle portiere in due stadi (proprio come per la BMW Nazca) e un corpo vettura da berlinetta su assetto da SUV e tinte (parte inferiore grigia, interni nel colore della carrozzeria) dei prototipi anni '80. Assieme alla Parcour e alla Sibylla fa parte del corso stilistico attuale, che come percorso ricorda quello di Merak/M1/Esprit/DMC12.
Ritratto di neuro
3 marzo 2019 - 17:08
se è anche 4wd per me (a livello tecnico) è top!
Ritratto di Giuliopedrali
3 marzo 2019 - 17:28
L'ottantenne Giugiaro è sempre avanti, oltre ad avere un gusto che al mondo in ben pochi hanno.
Ritratto di Agl75
3 marzo 2019 - 22:34
Giugiaro è sempre Giugiaro, creativo, un po’ visionario, non banale. Vero mostro del design.
Ritratto di AMG
4 marzo 2019 - 12:01
Personalmente penso che aldilà dell'aberrante nome "GFG Style" che sembra il nome di un minimarket di periferia che vorrebbe essere ambizioso ma è saltato trash, penso che Giugiaro con i suoi prototipi dia tanta aria ma poca sostanza. Modelli concreti no? Da questo prototipo cosa si dovrebbe trarne? Una Coupé vera (due posti) in versione crossover e linee di dubbio gusto? Quale sarebbe la novità? Il design? Il frontale da McLaren, la coda da Audi R8 o la fiancata da Aventador??? O magari la soluzione degli interni con il display centrale pensato per la prima volta da Tesla (ma ormai anche su Volvo per fare un esempio) comunque adottato con il design di quello visibile sulla Renault Espace??? Mah. No magari dovremmo andare a vedere la tecnologia: un motore elettrico? Mai visto vero eh. O le quattro ruote sterzanti che spopolano nella categoria da cinque anni a questa parte. Non so, molto fumo, pochissima sostanza. Inoltre a me personalmente non piace, manco un pò.
Ritratto di Giuliopedrali
4 marzo 2019 - 14:47
GFG Giugiaro disegna la Techrules hypercar cino piemontese, che verrà prodotta in piccola serie, provate a guardarla fa scomparire sculture di Maranello o di Molsheim...
Ritratto di simone_rossi
4 marzo 2019 - 14:38
bella bella
Ritratto di mika69
4 marzo 2019 - 15:40
Davvero molto bella, equilibrata, e ovviamente particolare come molte realizzazioni di Giugiaro. Sarebbe piaciuto vedere un'immagino con l'assetto tutto rialzato. Non sò perchè ma mi ricorda un poco la Coyote di Hardcastle & McCormick...