NEWS

Gruppo Volkswagen: le vendite 2015 scendono

09 gennaio 2016

Consegnate 206 mila unità in meno rispetto all'anno scorso. All’origine soprattutto l’andamento negativo in Brasile e Russia.

Gruppo Volkswagen: le vendite 2015 scendono
IN RIBASSO DOPO 13 ANNI - Sono stati 9.930.600 i veicoli veduti da tutte le marche del gruppo Volkswagen nel corso del 2015, vale a dire il 2% in meno rispetto ai 10.137.400 del 2014. Questo comprendendo anche i veicoli commerciali e i camion. Era dal 2002 che il gruppo Volkswagen non chiudeva un anno con le vendite in ribasso.  Il risultato risente dell’andamento non favorevole di alcune importanti aree del mondo (Brasile e Russia innanzitutto) ma non c’è dubbio che l’attenzione e le considerazioni sono condizionate dagli eventi degli ultimi mesi, cioè dal cosiddetto Dieselgate (qui per saperne di più). E a questo proposito c’è da rilevare che a dicembre il risultato di tutto il gruppo riporta un calo del 5,2%, superiore a quello di tutto l’anno.
 
CONTENIMENTO - Nel complesso bisogna notare che con quanto successo appunto in alcune zone del mondo, il risultato complessivo del gruppo si può considerare per lo meno buono. Basti pensare che la differenza tra i veicoli venduti nel 2014 e quelli del 2015 è di 206.800 unità e che nel solo Brasile il gruppo Volkswagen è passato dai 629.800 veicoli del 2014 ai 389.900 del 2014, cioè 239.900 veicoli in meno. Poco meno pesante è stato il tonfo del mercato russo, dove il gruppo Volkswagen ha perso il 36,8%, vendendo nel 2015 174.300 veicoli.
 
GRAZIE AUDI E PORSCHE - A fronte di questi veri e propri crolli - dovuti essenzialmente alla situazione dei due mercati - il gruppo Volkswagen è riuscito a crescere nei mercati dell’Europa occidentale, dove con 3.430.200 unità vendute è cresciuto del 4,8% rispetto al 2014. Altra area con risultato positivo è quello del Nord America, con un aumento del 4,4%, per un totale di 931.800 veicoli venduti, di cui 607.100 negli Stati Uniti (l’1,2% in più rispetto al 2014). Va comunque aggiunto che questo esito complessivo è merito principalmente di risultati ottenuti dall’Audi (+11,1%) e dalla Porsche (+10,1%), dato che la Volkswagen nei dodici mesi del 2015 ha perso il 4,8% (il 9,1% nel solo dicembre).
 

LE VENDITE 2015 DEL GRUPPO VOLKSWAGEN NEL MONDO

 

Dicembre

2015

Dicembre

2014

Var.

%

12 mesi

2015

12 mesi

2014

Var

%

Europa

311.200

312.600

-0,5

4.045.400

3.945.200

+2,5

Europ Occidentale

257.500

256.200

+0,5

3.430.200

3.274.300

+4,8

Germania

95.200

93.200

+2,1

1.289.100

1.239.300

+4,0

Europa Centrale e Orientale

53.700

56.400

-4,7

615.1

670.9

-8,3

Russia

16.300

26.100

-37,5

174.3

275.8

-36,8

Nord America

85.100

83.200

+2,3

931.8

892.8

+4,4

Usa

56.000

57.100

-2,0

607.1

599.7

+1,2

Sud America

34.500

67.800

-49,2

558.3

794.8

-29,8

Brasile

25.100

55.500

-54,8

389.9

629.8

-38,1

Asia e Pacifico

360.900

372.900

-3,2

3.934.900

4.057.700

-3,0

Cina

329.200

336.200

-2,1

3.548.600

3.675.300

-3,4

TOTALE MONDIALE

834.800

881.000

-5,2

9.930.600

10.137.400

-2,0

.

LE VENDITE 2015 DELLE MARCHE DEL GRUPPO VOLKSWAGEN

 MARCHE

Dic. 2015

Dic. 2014

Var. %

12 mesi 2015

12 mesi 2014

Var. %

Volkswagen

487.700

529.500

-7,9

5.823.400

6.118.700

-4,8

Audi

158.400

150.000

+5,6

1.803.200

1.741.100

+3,6

ŠKODA

86.600

81.900

+5,7

1.055.500

1.037.200

+1,8

SEAT

28.300

31.200

-9,2

400.000

390.500

+2,4

Porsche

15.200

20.600

-26,2

225.100

189.800

+18,6

VW V. Com.

40.500

45.200

-10,5

430.800

446.600

-3,5

MAN

9.800

12.400

-21,4

102.500

120.100

-14,7

Scania

6.500

8.500

-23,4

76.600

79.800

-4,0

Tot. VW Gr.

834.800

881.000

-5,2

9.930.600

10.137.400

-2,0

 



Aggiungi un commento
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 12:21
Perché nord America e USA sono separati?
Ritratto di Roger984
9 gennaio 2016 - 13:06
Per Nord America di solito si intende USA,Canada e Messico.
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 13:14
Grazie
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 12:25
Il risultato in sé non e' male ma stona l'essere tornati sotto la barriera "psicologica" delle dieci milioni di unità infranta due anni orsono.
Ritratto di mao2151
9 gennaio 2016 - 12:45
del crollo
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 13:31
Sono sempre dell'idea che se un giorno la Cina dovesse voltare le spalle a vag sarebbero cavoli amari per il gruppo. Stesso discorso se gli USA dovessero voltare le spalle a Toyota. Il fatto è che sulla fidelizzazione dei mercati occidentali ci puoi contare molto di più perché la gente è molto attaccata al brand (come in Europa) e compra auto in modo del tutto automatico senza neppure fare confronti con modelli di altre case (esempi classici Camry e Corolla negli USA, Golf e Polo in Europa) invece nei mercati emergenti o del terzo mondo le persone paiono si accontentarsi di auto meno belle curate delle nostre ma quando si tratta di scegliere tra un marchio e l'altro non si fanno scrupolo alcuno. Per questo motivo VW dovrebbe (o avrebbe dovuto, francamente non so se fanno ancora in tempo) concentrarsi sugli stati uniti già da molto tempo, curando le reti di distribuzione e il customer care almeno a livello dei suoi prodotti. Invece ha preferito concentrarsi sulla Cina, mercato non solo volubile, ora i cinesi si stanno appassionando ai loro marchi a quanto pare, ma adesso anche in fase di contrazione, al contrario del mercato americano che continua a brillare di luce propria.
Ritratto di Roger984
9 gennaio 2016 - 13:57
Gli USA sono un mercato ormai perduto, per parecchi anni. Dovrebbero più che altro chiedersi come sia stato possibile fare cali di vendita così enormi in Sud America.
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 14:55
E' quello che mi chiedo anch'io. Forse in parte e' dovuto alla rinnovata aggressività di FCA su quel mercato dove stanno andando procedendo davvero a spron battuto, vedi Matt's Blog.
Ritratto di Porsche
11 gennaio 2016 - 12:06
FCA Brasile -29,7%. Mentre il mercato è sceso del 24.
Ritratto di Enrico1975
9 gennaio 2016 - 14:08
Direi che è andata molto meglio per Vw di ciò che tutti potevano immaginare. Credevo in un meno 20%. Per quest'anno e il prossimo potrà solo andare meglio visto i diversi modelli nuovi in uscita. A5 e Q5 sono ancora belle macchine ma hanno oramai diversi anni. Cmq complimenti ad Audi per le linee che non invecchiano. Altri costruttori se non tutti se vedi auto di 7 anni fa sembrano linee talmente passate che sopra ci vedresti bene solo dei magrebini. Una A5 è ancora bellissima adesso. Pensa il modello nuovo
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 16:48
O la nuova, bellissima LEXUS RC.
Ritratto di himba
11 gennaio 2016 - 16:35
O le nuove Maserati!
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 16:54
Poi non ho capito il discorso che lui fa sulle altre auto da maghrebini, a parte il termine usato in un contesto razzista ma il caro Enrico ha mai visto una GS di dieci anni fa (la penultima per capirci) o la penultima IS? Atteggiamento ridicolo pensare che solo le Audi siano belle e non invecchiano perché come ho gia ribadito: Sono belle e buone auto ma non certo le uniche.
Ritratto di mao2151
9 gennaio 2016 - 16:59
le audi non invecchiano mai perchè sono tutte uguali dalla 80 in poi
Ritratto di Subaru_Impreza
9 gennaio 2016 - 18:28
Le linee audi non invecchiano? Grazie al ca.z.zo sono uguali da quando hanno inventato la ruota. E comunque, essendo prive di stile e personalità e cambiando pochissimi dettagli da un modello all'altro, quello precedente invecchia di colpo non avendo una identità propria. È per questo che una e46 coupè è ancora bellissima, mentre un'audi del 2004 sembra coetanea del t-rex.
Ritratto di maxs73
9 gennaio 2016 - 14:13
Se anche qui da noi in Europa ci fosse un'informazione più libera e meno schierata nel minimizzare la cosa avrebbero pianto anche qui invece si tenta di parare il più possibile il c...o ai crucchi. Ormai il caso Dieselgate è sparito dall'informazione avrei voluto vedere se ci fosse stato FCA in quella situazione se sarebbe finito tutto così in cavalleria.
Ritratto di Dani80
9 gennaio 2016 - 20:53
Maxs a Fiat in USA non sarebbe mai potuta succedere una cosa del genere visto che hanno salvato il c.....o alla Chrysler, né tantomeno in Italia anche alla luce delle porcherie che hanno recentemente fatto andandosene in Olanda e Inghilterra per pagare meno tasse dopo che sono stati da Noi Italiani mantenuti per 50 anni a forza di contributi e cassa integrazione e nessun dal governo alla stampa si é sbilanciato criticando le scelte di maglioncino blu
Ritratto di Davelosthighway
10 gennaio 2016 - 13:36
Ma bravo allora mantieni gli interessi dei tedeschi. Ricorda che VW é mantenuta per una buona quota dallo stato. Peggio della Fiat era-romiti che descrivi.
Ritratto di Dani80
10 gennaio 2016 - 16:50
Per la cronaca io faccio i miei di interessi non quelli di vw, a me serve una station buona e affidabile , potrei anche comprare Fiat ...........o cavolo loro una station non ce l'hanno che geni lasciare agli altri il mercato delle wagon in Italia. In secondo luogo lo stato tedesco non mantiene vw , incassa gli utili che fanno semmai.
Ritratto di Davelosthighway
10 gennaio 2016 - 18:58
Ah si? Incassa utili ? che poi rida indietro a chi? Ai folletti del sottobosco? Ma che favole leggi. Leggiti che premi produzione ricevono gli operai VW tedeschi. Robe da ingegneri italiani e robe che devono smettere. Io il das auto non l ho mai bevuto e mai lo farò . Chiediti già che ci sei che quota irrisoria ha VW nei veicoli commerciali. Quelli che "non devono rompersi " E leggiti la quota mercato Fiat professional. VW dal confronto ne esce a pezzi
Ritratto di Davelosthighway
10 gennaio 2016 - 21:06
Parlare e trarre conclusioni senza sapere che tipo di trattamenti fiscali ha stipulato la Fiat . Dani80 ma ti rendi conto di che indotto ha Fiat in Italia ? Solo le viti della 500L spedite in Serbia hanno risollevato un azienda. Questa azienda ti faccio notare che ha partita iva in Italia . E parlo di un esempio a caso di azienda e di un componente.
Ritratto di piccolaketty
10 gennaio 2016 - 16:41
Dani, garzoncello scherzoso, che lavoro fai? Sicuramente non sei il titolare di un'azienda con dei dipendenti sotto cui dover assicurare lo stipendio a fine mese, perchè altrimenti sapresti che in Italia c'è una tassazione mostrusa in confronto con gli altri paesi UE che asfissia qualunque impresa. Lo sai che da fonti del settore, se includiamo tutte le imposte (IMU, TARI, IRAP, TASI, IRPEF, contributi, imposta sulle scritte, passi carrabili, controlli vari, consulenze annuali degli impianti, caldaie, ascensori ecc. chi più ne ha ne metta), se ne vanno in fumo il 70% dei ricavi? Lo sai che grazie al sanguisuga dello stato tante ditte hanno delocalizzato all'estero facendo la felicità e fortuna di stati confinanti quali Austria, Svizzera, Slovenia, Serbia, Albania? Un titolare di una ditta ha come dovere quello di far quadrare i conti a fine anno e, con gli eventuali profitti, di investire nell'azienda per accrescerla e poter assumere nuovi dipendenti e creare nuova forza lavoro. Quello che rivendichi riguardo ai contributi statali, sono storie vecchie degli anni 80 e la cassa integrazione non l'ha utilizzata solo la Fiat, ma tutte le industrie italiane; inoltre ti faccio notare che a tuttoggi sia la VW che la Renault (le due più grandi europee), sono a partecipazione statale, per cui figurati sotto sotto quanti aiuti riceveranno. Per cui smettiamola di rinvangare storie vecchie de sepolte che servono solo da alibi ai vaggari ed esterofili nostrani per farli sentire con la coscienza in pace se comprano straniero.
Ritratto di Dani80
10 gennaio 2016 - 16:57
Ti basti sapere che sono un libero professionista quindi la tassazione la conosco, ho anche clienti che lavorano per vw stessa, lavorano in Italia, nel nostro mercato e tutti hanno dipendenti, ma nessuno paga le tasse in Inghilterra. Inoltre per tua informazione io non credo affatto di dovermi giustificare con nessuno per il fatto che sono un cliente vag e credimi.......io sono in pace con la mia coscienza!!!!
Ritratto di piccolaketty
10 gennaio 2016 - 20:28
Come immaginavo, libero professionista, senza dipendenti, di quelli che sono i primi a criticare la Germania che strangola l'Europa con la sua politica economica, ma sono i primi a comprare i suoi prodotti, dalle loro macchinine che li fanno sentire, bontà loro, superiori agli altri automobilisti, a tutto il resto e, per stare con la coscienza a posto con se e con gli altri, dicono che con i loro soldi pretendono il meglio, sbandierando l'alta qualità, la perfezione che secondo loro sta di casa solo lì, anche se poi come nel caso del dieselgate ad esempio, al di là delle plastichette, interruttorini, cuciturine e altre idiozie varie che a voi fanno godere, di qualità reale, (cioè quella che sta sotto al cofano e di cui non capite un tubo), hanno dimostrato di essere all'ultimo posto in europa, spacciando euro 3 per euro 5.
Ritratto di Dani80
10 gennaio 2016 - 21:00
Ketty tu hai la presunzione di sapere chi sono io, cosa faccio e come la penso, io invece sono curioso di sapere come mai sei così incazzato/a col mol mondo intero. In questo blog non si fa politica, né si decide delle vita o della morte di qualcuno , si esprimono solo delle opinioni, condivisibili o meno ma sempre nel rispetto di tutti!! O per lo meno così dovrebbe essere. Buona vita
Ritratto di piccolaketty
10 gennaio 2016 - 23:23
A me sta bene tutto, chi compra straniero, chi critica, posso capire che un nostro prodotto può piacere o no, rispetto le opinioni di tutti, mi da solo fastidio chi denigra gratuitamente senza sapere realmente i fatti dal di dentro ma solo per sentito dire da giornalisti schierati, un'azienda che nel bene e nel male ha dato e sta dando lavoro a generazioni di italiani, perchè è come si mancasse di rispetto anche a tutti i migliaia di dipendenti, indotto compreso, che tutti i giorni cercano di fare del loro meglio per guadagnarsi lo stipendio.
Ritratto di money82
11 gennaio 2016 - 13:32
1
La germania che strangola la politica europea è un dato di fatto, e non mi dispiace che abbiano preso una bella stangata. Purtroppo a rimetterci sono sempre le persone sbagliate, non dico che non ci siano colpe di VW anzi, pagheranno per la ca@zzata fatta, ma i vertici rimarranno dove sono e ci lascerà il posto qualche capro espiatorio. A me risulta ridicolo che a parlare di NOX sia il paese che al mondo consuma di più in assoluto e fa le guerre per prendersi le risorse degli altri e anche questo è un dato di fatto. Anche la fiat salvata dal governo svariate volte è un dato di fatto. Insomma alla fine noi che siamo gli users facciamo solo il loro gioco schierandoci, però è anche questo il mondo dell' auto che piaccia o no.
Ritratto di himba
11 gennaio 2016 - 16:39
Concordo in pieno: i media teutonici avrebbero cancellato la FCA e l'Italia dalle cartine geografiche. Pure il nostro ministro Del Rio non si sente più: l'ultima sua uscita é stata quella di annonciare al mondo che non ci sono soldi per fare i test sui motori VAG incriminati!!!!
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 14:49
No quest'atteggiamento neanche va bene perché se compri un auto euro 5 pagandola profumatamente e poi te la ritrovi euro 2 non la rivenderai più a nessuno. Quindi ti cambia eccome le cose (e le cambia anche a un poveraccio di pedone o ciclista al quale inavvertitamente sgaserai in faccia quando riparti da uno stop accellerando). Devi sistemarla per forza.
Ritratto di Tonyso
9 gennaio 2016 - 17:01
Oltretutto per chi vive in città grandi che circolano solo euro 5, gas, ecc, in alcuni orari o giorni?
Ritratto di SINISTRO
11 gennaio 2016 - 10:18
3
A Paglià, per sostenere le tue teorie por-Vag, ad ogni costo, quante altre volte dovrai esser bannato?
Ritratto di napolmen4
9 gennaio 2016 - 15:49
Con la differenza che gli altri non truffano!!
Ritratto di Dani80
9 gennaio 2016 - 21:03
Scusate ma siete sicuri di essere ben informati su cosa inquina e cosa no?????? Io onestamente non lo sono molto ma da quello che ho capito negli USA vw é stata incriminata per gli NOX ( casualmente emessi solo dai diesel) mentre al civilissimo popolo americano della CO2 non frega una emerita Fava visto che i loro 6700 cm3 a benzina ne emettono tonnellate al km . La CO2 in compenso è il parametro principe delle emissioni in Europa, e mi sembra di notare che in TUTTE E RIBADISCO TUTTE le prove auto che ho visto non c'è una sola autovettura di qualsiasi marchio che rispetti ,all'utilizzo pratico , la classe di emissione che dichiara in fase di omologazione. Di conseguenza credo che il problema sia di tutto il mondo dell'auto e di come vengono eseguite queste prove che sono delle vere e proprie truffe legalizzate.
Ritratto di Davelosthighway
9 gennaio 2016 - 23:22
Le norme euro6 e le norme SULEV americane sono ormai equiparabili sia sui NOx sia sul CO2. Pensare che prendano di mira uno o l altro fa parte delle notizie da bar. E pure riguardo software di manipolazione pure le norme euro 6 citano le conformità e non conformità . Quindi di cosa parliamo? Che VW in Europa fa quello che vuole e come vuole e si autocertifica come le pare. Ambientalismo o no in USA vendeva con lo slogan CLEAN Diesel e incassava da clienti e stato per via di incentivi sui mezzi presunti puliti. La storia é questa e non si tratta di essere idealisti dell aria che respiriamo ma di essere concreti nel dire che é stata una truffa.
Ritratto di Highway_To_Hell
10 gennaio 2016 - 17:33
Quello che hai scritto è sufficiente per far capire alla platea che di agenti inquinanti e relative norme regolamentari tu non ne capisca nulla, come di auto del resto... Questo più di qualsiasi altra cosa ti rende il perfetto "cliente vag pace con la coscienza" (perché col proprio raziocinio in pace sarebbe davvero difficile esserlo nelle tue condizioni...).
Ritratto di docente tecnologo
10 gennaio 2016 - 18:35
Scusa, quel "TUTTE E RIBADISCO TUTTE le prove auto che ho visto" non è che potresti linkarle altrimenti suona poco credibile. Almeno un paio, dai.
Ritratto di Dani80
10 gennaio 2016 - 18:59
Nuova Fiat tipo omologato 110 rilevato nelle prove su strada 161 gr co2 Nuova touran omologato 117 rilevato 168 Nuova x1 omologato 128 rilevato 184 Mazda 2 omologato 89 rilevato 135 Corsa omologato 87 rilevato 139 Peugeot 208 omologato 87 rilevato 132 Clip omologato 87 rilevato 142 La fonte é un'altra rivista di auto cerca in edicola é l'uscita di gennaio Poi magari saranno tutte cavolate ma non fanno discriminazioni, come vedi sono tutte case automobilistiche diverse.
Ritratto di docente tecnologo
11 gennaio 2016 - 10:00
Grazie, adesso la cerco. Ci sono anche i valori dei NOx o solo quelli della CO2? Perchè la CO2 è un problema per il riscaldamento del pianeta ma non è nociva per l'uomo, mentre i NOx sono cancerogeni.
Ritratto di Helio
9 gennaio 2016 - 15:55
Il discorso, per il consumatore medio, non è inquinare di più o di meno. È che, metaforizzando scolasticamente, non ti devi atteggiare da primo della classe con tanto di autoproclami e frasi ad effetto e poi farti scoprire che eri e sei una capra, i compiti te li faceva tua madre ed eri pure raccomandato dal preside. Poi tutto il resto passa: eventuali (chi deve accertarlo in USA lo farà) truffa, concorrenza sleale, danno ambientale, morti per inquinamento ecc. ecc. Nel mondo dell'auto siamo una grande famiglia e quindi le perdoniamo tutto, ma volersi atteggiare ANCORA a perfettini per favore NO
Ritratto di Helio
9 gennaio 2016 - 15:58
Che poi, abbassare la cresta e puntare a riacquistare credibilità, e proprio quanto sembra i vertici vw si siano posti come obiettivo principale. Il problema sono molti loro sostenitori che ancora non si sono resi conto dello stato dei fatti
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 16:51
Quoto Helio: Ridimensionandosi all'insegna dell'understatement ne trarrà giovamento anche la sostanza dei prodotti quindi un ridimensionamento va letto in chiave assolutamente positiva.
Ritratto di SINISTRO
11 gennaio 2016 - 10:18
3
caro Pagliantone, ed il rispetto delle leggi, tanto propugnato dai tuoi amici crucconi?
Ritratto di napolmen4
9 gennaio 2016 - 15:53
I veri conti arriveranno l'anno prossimo...gia' il -20% di dicembre e' un indice nonostante le km 0!! E la scomparsa in gamma di alcuni modelli cm Passat-golf 3 porte- e revisione gamma seat o Skoda cm la recente scomparsa del minivan Skoda..
Ritratto di MAXTONE
9 gennaio 2016 - 17:17
Ma uno non e' che ci deve pregare le sventure, personalmente apprezzo tutte le auto del gruppo tranne Seat che non mi piacciono e una menzione particolare per Porsche della quale sono innamorato sin da bambino. Ma pure uscirsene come quello che insulta tutte le altre auto che non sono audi mi sembra un atteggiamento odioso quanto infantile.
Ritratto di dfchigo82
9 gennaio 2016 - 17:27
pure mania e scania con i segni - chissà perchè... :D
Ritratto di gynt
9 gennaio 2016 - 17:45
Credo che l'articolo in questione sarebbe stato più interessante se ci fosse stato qualche paragone con altri marchi, se anche gli altri hanno subito un calo vuol dire che è una contrazione del mercato, poi si può guardare anche le cifre. Trovo che così non abbia molto senso
Ritratto di dfchigo82
9 gennaio 2016 - 18:35
ma come?!?!?!?! ai tètèschì non piacciono le vw T6???? uahuahuahuahuah http://passioneautoitaliane.blogspot.it/2016/01/fiat-ducato-eletto-in-germania-miglior.html#more
Ritratto di dfchigo82
9 gennaio 2016 - 18:56
uahuahuahuahuahuahuahuahuahuah quando le up-citigo-mii andranno in pensione....... http://www.carscoops.com/2016/01/audi-planning-sub-a1-city-car-for-2019.html
Ritratto di Gaetano1970
9 gennaio 2016 - 22:01
....
Ritratto di Paolo Balbo
9 gennaio 2016 - 23:38
Ottime notizie. Il vero calo arriverà nei prossimi mesi quando si sentira' il dopo scandalo. Ma il VERO scandalo è che in Italia venda così tanto. Che paese di pecore
Ritratto di dfchigo82
10 gennaio 2016 - 09:15
già... concordo su tutto... purtroppo la mamma degli stolti è sempre incinta... la cosa più divertente è che più comprano tedesco e più sono bastonati in fatto di assistenza post-vendita (oltre alle politiche europee decise dalla Merkel)... evidentemente sono masochisti...
Ritratto di andrea120374
10 gennaio 2016 - 16:42
3
Guando finalmente per la gioia dei FENOMENI qui sopra la VW fallirà vedremo se rideranno ancora quando migliaia di persone in Italia rimaranno disoccupate senza lavoro visto che la maggior parte della componentistica la produciamo noi e peggioreranno così anche la vita di altri ! MA CHE CAXXO AVETE DA ESSERE CONTENTI !
Ritratto di Highway_To_Hell
10 gennaio 2016 - 17:38
Strano, lo stesso panegirico pro vag lo si potrebbe ripetere pari pari ai cialtroni che si augurano il fallimento di FCA su questi lidi. Ah no, aspetta, in quel caso le conseguenze economiche per l'Italia sarebbero minori: tutti sanno che il grosso delle auto in questo paese le producono dr motors e lamborghini. E poi la componentistica FCA è in massima parte cinese e africana, anche questo lo sanno tutti...
Ritratto di IloveDR
11 gennaio 2016 - 08:50
3
https://www.youtube.com/watch?v=DNEtxn2NjqU
Ritratto di IloveDR
11 gennaio 2016 - 09:19
3
in memoria di David Bowie
Ritratto di Highway_To_Hell
11 gennaio 2016 - 09:21
Solo io trovo una cialtronata commemorare il Duca Bianco associandolo ad una banda di truffatori conclamati? Degna di chi l'ha pensata...
Ritratto di SINISTRO
11 gennaio 2016 - 10:20
3
Zio Michè, mi dici cosa c'entra il Duca Bianco con Vag?
Ritratto di himba
11 gennaio 2016 - 16:33
Non riesco a capire perché nella lista delle vendite ci sono anche camion e bus. Allora anche Mercedes, Renault, FCA dovrebbero inserire nelle loro tabelle delle vendite i loro camion, camioncini e bus.
Ritratto di SINISTRO
11 gennaio 2016 - 16:53
3
Sai, quando uno è in difficoltà, tutto fa brodo.... E poi gridano allo scaldalo per uno sconto camuffato da rottamazione totale!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser