CRESCITA DIFFUSA - Nel 2013 il gruppo Volkswagen ha consegnato nel mondo 9,7 milioni di veicoli, ivi compresi i camion delle marche MAN e Scania. Senza queste due realtà, il totale arriva comunque a 9,5 milioni, cioè il 4,8% in più rispetto al 2012, quando il consuntivo è arrivato a 9,1 milioni. E la tendenza pare essere anche migliore, visto che a dicembre, con 833.200 veicoli consegnati c’è stato un aumento del 6,3%, sempre senza contare MAN e Scania (ma considerando le consegne della Porsche da agosto a dicembre). Il quadro complessivo è il risultato di situazioni diverse a seconda delle aree del mondo.
EUROPA INCERTA - A mostrare qualche criticità sono l’Europa e l’America Latina, mentre gli altri scenari risultano positivi. In Europa la tendenza al calo è rallentata ma comunque non c’è ancora stata una ripresa. Le consegne europee sono state inferiori dello 0,5%, con 3,65 milioni di unità. Di queste, 1,85 milioni sono state relative all’Europa occidentale, senza contare la Germania, dove nel 2013 il gruppo Volkswagen ha consegnato 1,16 milioni di veicoli, con una riduzione dell’1,4%. Nei mercati dell’Europa centrale ed orientale il gruppo VW ha registrato 639.500 consegne, con una flessione dello 0,7%. In Russia il calo è stato più forte: con 303.200 consegne è arrivato al 4,7% in meno.
SUDAMERICA IN CRISI - Non positivo è stato il 2013 per il mercato sudamericano e le statistiche del gruppo Volkswagen lo rivelano chiaramente. Il totale delle consegne è stato di 908 mila unità, pari a una riduzione del 10,1%. In particolare è il Brasile a condizionare il bilancio complessivo: le consegne del gruppo VW nel mercato brasiliano sono state 682 mila, pari al 12,6% in meno nei confronti del 2012; una contrazione parecchio più forte di quella generale del mercato (-3,5%)
NORD AMERICA LOVES VW - Decisamente positivi sono i risultati ottenuto in Nord America, dove l’insieme delle marche del gruppo VW ha raggiunto le 888.800 consegne, con un incremento del 5,6% rispetto al 2012. Di queste, 611.700 sono relative agli Stati Uniti, con un aumento del 2,6%. L’Asia è l’altro quadrante in crescita, facendo rilevare un incremento del 14,7%, con 3,64 milioni di consegne. In particolare la nuova mecca è la Cina che nel 2013 ha assorbito 3,27 milioni di veicoli, pari al 16,2% in più del 2012.
CRESCITA DIFFUSA PER I MARCHI - Per quanto riguarda le marche la ripartizione delle consegne vede la Volkswagen al primo posto con 5,93 milioni, pari al 3,4% in più rispetto al 2012. Seguono Audi con 1,58 milioni, cioè l’8,3% in più, Skoda (920.800 unità, cioè il 2% in meno), Seat (355.000 consegne, pari al 10,6% in più) e i veicoli commerciali (551.900 unità, pari allo 0,3% di crescita). C’è poi la Porsche, con 162 mila veicoli consegnati nel mondo. Il gruppo VW non comunica il dato relativo al 2012 in quanto l’acquisizione è avvenuta ad agosto.