NEWS

Gruppo Volkswagen: un 2013 d'oro

13 gennaio 2014

Con 9,7 milioni di unità consegnate il bilancio 2013 per il colosso tedesco Volkswagen è ampiamente positivo.

Gruppo Volkswagen: un 2013 d'oro
CRESCITA DIFFUSA - Nel 2013 il gruppo Volkswagen ha consegnato nel mondo 9,7 milioni di veicoli, ivi compresi i camion delle marche MAN e Scania. Senza queste due realtà, il totale arriva comunque a  9,5 milioni, cioè il 4,8% in più rispetto al 2012, quando il consuntivo è arrivato a 9,1 milioni. E la tendenza pare essere anche migliore, visto che a dicembre, con 833.200 veicoli consegnati c’è stato un aumento del 6,3%, sempre senza contare MAN e Scania (ma considerando le consegne della Porsche da agosto a dicembre). Il quadro complessivo è il risultato di situazioni diverse a seconda delle aree del mondo. 
 
EUROPA INCERTA - A mostrare qualche criticità sono l’Europa e l’America Latina, mentre gli altri scenari risultano positivi. In Europa la tendenza al calo è rallentata ma comunque non c’è ancora stata una ripresa. Le consegne europee sono state inferiori dello 0,5%, con 3,65 milioni di unità. Di queste, 1,85 milioni sono state relative all’Europa occidentale, senza contare la Germania, dove nel 2013 il gruppo Volkswagen ha consegnato 1,16 milioni di veicoli, con una riduzione dell’1,4%. Nei mercati dell’Europa centrale ed orientale il gruppo VW ha registrato 639.500 consegne, con una flessione dello 0,7%. In Russia il calo è stato più forte: con 303.200 consegne è arrivato al 4,7% in meno.
 
SUDAMERICA IN CRISI - Non positivo è stato il 2013 per il mercato sudamericano e le statistiche del gruppo Volkswagen lo rivelano chiaramente. Il totale delle consegne è stato di 908 mila unità, pari a una riduzione del 10,1%. In particolare è il Brasile a condizionare il bilancio complessivo: le consegne del gruppo VW nel mercato brasiliano sono state 682 mila, pari al 12,6% in meno nei confronti del 2012; una contrazione parecchio più forte di quella generale del mercato (-3,5%)
 
NORD AMERICA LOVES VW - Decisamente positivi sono i risultati ottenuto in Nord America, dove  l’insieme delle marche del gruppo VW ha raggiunto le 888.800 consegne, con un incremento del 5,6% rispetto al 2012. Di queste, 611.700 sono relative agli Stati Uniti, con un aumento del 2,6%. L’Asia è l’altro quadrante in crescita, facendo rilevare un incremento del 14,7%, con 3,64 milioni di consegne. In particolare la nuova mecca è la Cina che nel 2013 ha assorbito 3,27 milioni di veicoli, pari al 16,2% in più del 2012. 
 
CRESCITA DIFFUSA PER I MARCHI - Per quanto riguarda le marche la ripartizione delle consegne vede la Volkswagen al primo posto con 5,93 milioni, pari al 3,4% in più rispetto al 2012. Seguono Audi con 1,58 milioni, cioè l’8,3% in più, Skoda (920.800 unità, cioè il 2% in meno), Seat (355.000 consegne, pari al 10,6% in più) e i veicoli commerciali (551.900 unità, pari allo 0,3% di crescita). C’è poi la Porsche, con 162 mila veicoli consegnati nel mondo. Il gruppo VW non comunica il dato relativo al 2012 in quanto l’acquisizione è avvenuta ad agosto.


Aggiungi un commento
Ritratto di Veloce
13 gennaio 2014 - 14:12
Non sono un estimatore di Audi, ma dietro a quel +8,3% ci sono anni di investimenti in innovazione e qualità. Negli ultimi anni la cosa incomincia a vedersi anche nel motorsport (vedi campionato endurance).
Ritratto di MAXTONE
14 gennaio 2014 - 12:54
tonfo del -23% a dicembre e -7% su base annua...io lo scriverei altro che USA loves vw.
Ritratto di MAXTONE
14 gennaio 2014 - 12:54
tonfo del -23% a dicembre e -7% su base annua...io lo scriverei altro che USA loves vw.
Ritratto di Gino2010
14 gennaio 2014 - 13:57
specialmente quella elettrica....................
Ritratto di marian123
14 gennaio 2014 - 20:30
di arrampicarsi sugli specchi? Già immagino la tua faccia frustrata per il successo del gruppo vw ahahaha
Ritratto di Beppe74
13 gennaio 2014 - 14:21
Se penso al gruppo vag penso a come dovrebbero essere le aziende. Concretezza, ricerca, sviluppo ed investimenti mirati. Accontentano il cliente sempre e con il prodotto giusto inoltre convincono il cliente con una politica di marketing mirata che il loro prodotto è quello da comperare. Da prendere come esempio positivo, ogni percentuale di vendite in più produce indotto e richezza nel paese di origine.
Ritratto di MAXTONE
14 gennaio 2014 - 12:56
chissa' perche',eppure c'è la Golf 7 da un anno ormai...magari pure i tedeschi si stanno stufando delle vw
Ritratto di Beppe74
14 gennaio 2014 - 13:55
Il mercato dell'auto è un mercato globale e quello che conta è il risultato operativo che segna un bel più. Nell'economia generale la Germania è un esportatore e quindi la sua produzione per la maggior parte dei casi è esportata. Poi il prodotto può piacere o meno, può essere noioso o no ma il risultato è che se un'azienda nazionale produce utili (e vengono tassati correttamente non come Italia) chi ne trae vantaggio sono sicuramente gli abitanti di questo stato.
Ritratto di marian123
14 gennaio 2014 - 15:29
per prendere la bellissima auris
Ritratto di Merigo
13 gennaio 2014 - 14:31
1
Oggi leggiamo del 2013 d'oro di VW, ieri di quello di Mercedes confrontato con Audi e BMW in cui tutti tre hanno fatto faville. L'altro ieri abbiamo letto del boom di Chrysler e a caduta dei guadagni del Gruppo FIAT: ma non c'era la crisi dell'auto? La volta che le cose vanno bene distribuiranno i dividendi ai fedeli all'uscita dalla S.Messa? Mistero!
Ritratto di Porsche
13 gennaio 2014 - 14:42
dipende dall'area geografica che andiamo a guardare. Se osserviamo l'italia, allora potremmo dedurre che l'automobile è morta, se vedi la cina l'esatto opposto.
Ritratto di Veloce
13 gennaio 2014 - 14:56
Il mercato europeo è in crisi nera. Tant'è che pure i marchi Volkswagen hanno fatto vendite inferiori rispetto al 2012. Il mercato USA è in forte ripresa da un biennio. Quello sudamericano (dove VW va peggio di altri concorrenti) trainato dalla crescita del Brasile. La crisi c'è in Europa e specialmente nei paesi del sud europeo...O almeno finché non scoppierà la prossima bolla...
Ritratto di Merigo
13 gennaio 2014 - 20:20
1
Ma va? Dici sul serio? La crisi è in Europa mentre c'è ripresa nel resto del Mondo? Grazie di avermelo detto! Sì, l'ho letto l'articolo, e mille altri sul mercato dell'auto prima di questo e tu, sai cosa siano lo humor e l'ironia?
Ritratto di gio.G
13 gennaio 2014 - 15:46
20
Grande Volkswagen! Dai Fiattari, vogliamo sentirvi! Ahahahah
Ritratto di PariTheBest93
13 gennaio 2014 - 15:55
3
Fiat? Non esiste più! Ora c'è Fiat-Chrysler, infatti il 2014 è iniziato con un momento storico per le due case ora unite!
Ritratto di sharan_TDI
13 gennaio 2014 - 17:08
Di fronte a questi dati reali ai fiatto-chryslari non resta che contrattaccare con commenti insensati del tipo ''Audi che sottosterza e sbanda peggio di un pandino'' oppure ''un' Audi non e' altro che una Skoda vestita di Carnevale''
Ritratto di ilovemultijet
14 gennaio 2014 - 03:13
2
se non fossero dati di fatto...
Ritratto di camoruitz
20 gennaio 2014 - 17:58
Sono d'accordo con sharan_TDI, spesso dagli accaniti sostenitori delle auto del gruppo Fiat si leggono commenti poco sensati.
Ritratto di ilovemultijet
14 gennaio 2014 - 03:17
2
o un piu volgarmente definito alfiattaro fin dai tempi dell uscita 156 e faccio i complimenti ad un Gruppo che non mi sta molto simpatico ma che ha successo,investe molto e ha un successo meritatissimo. soddisfatto?
Ritratto di ilovemultijet
14 gennaio 2014 - 03:28
2
per la ripetizione...
Ritratto di bepaul
13 gennaio 2014 - 16:24
1
La golf ha il merito di essere un pacchetto a 2 volumi che viaggia bene. Il fascino di una giulietta o di una delta sono irrangiungibili.Ciaoo
Ritratto di wesker8719
13 gennaio 2014 - 16:47
fascino da vendere eh ,specialmente la seconda !!
Ritratto di PariTheBest93
13 gennaio 2014 - 19:10
3
Eh già infatti la perfezione stilistica è stata raggiunta dalla Golf, tutto il resto è noia ;)
Ritratto di wesker8719
13 gennaio 2014 - 20:07
no ma di sicuro non dovrebbero prendere esempio da Delta e Giulietta
Ritratto di PariTheBest93
13 gennaio 2014 - 20:28
3
Chi sono che non dovrebbero serguire l'esempio di Giulietta e Delta?
Ritratto di osmica
14 gennaio 2014 - 00:34
Immatricolazioni in Italia 2013: 33.712 Golf, 23.028 Giuliette (ben un terzo meno della Golf) e meno di 7.509 Delta (dati Unrae, top 50; al 50o posto la Scenic con 7509). Bella, brutta, particolare, osa, non osa... la Golf piace.
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 11:47
3
Cosa centrano le vendite??? stiamo solo parlando di estetica, che per auto che badano alla sostanza quasi sempre passa in secondo piano!!!
Ritratto di osmica
14 gennaio 2014 - 12:00
La Giulietta che vende il 30% in meno della Golf nel suo mercato più facile. Figuriamoci all'estero (qualcuno ha visto qualche articolo dei circa 1.000 sulla Giulietta su come vende all'estero?). Che la Delta vende meno di Golf, Giulietta, Qasqai (al secondo posto nel suo segmento, dopo la Golf), classe A, Focus, Astra, A3, classe B, serie 1... Estetica o non, non piace.
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 12:12
3
Certo che sei duro d'orecchi eh?? Te lo ripeto il successo di un'auto non dipende solo dal fatto bello o brutto e sei vuoi saperne di più ho risposto sotto a wesker8719
Ritratto di osmica
14 gennaio 2014 - 12:18
"Bella, brutta, particolare, osa, non osa... la Golf piace" dove piace non sta solo per "estetica".
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 12:44
3
Quello che intendevo io, ma il discorso di prima era incentrato solo sull'estetica!
Ritratto di ilovemultijet
14 gennaio 2014 - 03:12
2
dovrebbero prendere esempio dall golf,tutti dovrebbero girare con una vw...non si capisce chi ma dovrebbero farlo...come se lo stile fosse qualcosa di lontanamente discutibile...e come se il successo o il flop di un auto dipendesse solamente dalla linea...
Ritratto di wesker8719
14 gennaio 2014 - 09:23
se una macchina non vende in un segmento dai grossissimi numeri è palese che non piace ,poi si può difendere tutto lo stile che volete ma la giulietta ora e la delta prima non sono piaciute !!
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 12:06
3
Ha ragione ILoveMultijet il successo in un agguerrito seg C dipende soprattutto da sostanza e blasone cose che la Golf ha da vendere, e all'italiane manca più l'ultima cosa, per questo vendono soprattutto in Italia dove i nostri marchi sono ancora apprezzati, non da tutti, ma lo sono ancora... Poi se si entra fra le auto sfiziose/lussuose come mini, 500, Adam, Juke, DS3, A1 ma pure le più costose X6 o Evoque la linea è fondamentale infatti sono tutte auto che vendono molto nonostante siano poco razionali e abbastanza costose!!!
Ritratto di Gino2010
15 gennaio 2014 - 13:50
VW fa sempre offerte per acquisire il marchio AR!!!!!!!Secondo me il minor numero di giuliette vendute rispetto a golf dipende anche dalla ristrettezza della gamma.Se infatti segmentassimo le vendite della golf scorporando i dati di vendite della R,della formotion,della blumotion,della bifuel,della cabrio,della variant il confronto tra i dati di vendita non sarebbe più così penalizzante.Poi c'è da considerare che in un mercato che ormai cerca molto il cambio automatico la maggior parte delle versioni della giulietta non c'è l'hanno nemmeno a pagarlo.C'è poi da considerare che solo ora ar si è decisa a fare interni con touch screen.E quindi che il mercato tedesco tira di più di quello italiano.Ed infine che mentre succedeva questo VW ti tirava fuori un nuovo modello di golf.La superiorità delle vendite di golf è spiegata da una maggior possibilità di scelta e maggiore adattamento al tempo presente e diciamolo pure,migliore qualità dei materiali.
Ritratto di PariTheBest93
15 gennaio 2014 - 18:31
3
Non ho detto che AR ha meno blasone di VW, poiché è la vettura (Golf) che fa praticamente marchio a sé; so benissimo perché la Golf vende cosi tanto che si può riassumere con le parole SOSTANZA e BLASONE senza nulla togliere a tutte le sue rivali...
Ritratto di H-ROSSA無限
13 gennaio 2014 - 21:47
1
Bhe la Delta è un progetto ormai vecchiotto, saranno passati già 5 o 6 anni dall'uscita (se non piu), però non è una brutta auto, anche internamente è abbastanza bella, (a parte qualche solita plasticaccia di derivazione dubbia).
Ritratto di ilovemultijet
14 gennaio 2014 - 03:27
2
è sproporzionatissimo ma davanti è molto bella...l'insuccesso non è derivato soltanto dalla linea sproporzionata,dalle mie parti se vedono molte...ci sono salito e anch'io come te ho notato ottimi materiali (fascia centrale morbida) alternata a plasticacce (tunnel)...a parziale discolpa c'è da dire che è un progetto ormai datato e che dovrebbe essere sostituita,ma sappiamo che non sarà così...Lancia non è mai stata molto appetita fuori dall'Italia e purtroppo la Delta (che avrei chiamato Beta...) non ha fatto eccezione...è un peccato vederla morire con la Y ma è meglio così piuttosto che vederla ridotta a fare da marchio europeo per le chrysler,anche se avrei fatto un tentativo con la 200 cambiando la calandra e ribattezzandola Prisma...
Ritratto di sharan_TDI
13 gennaio 2014 - 17:14
La Giulietta esteticamente e' carina ma la Delta, con uno stile esageratamente brutto e sproporzionato, non puo' essere considerata piu' bella se non piu' brutta della Golf. Poi una VW e' progettata per non avere prestazioni da pista ne' meccanica da F1 ma con una serie di accorgimenti, ergonomie e raffinatezze che una vera auto da famiglia merita di avere.
Ritratto di PariTheBest93
13 gennaio 2014 - 19:15
3
Il fatto bello o brutto è soggettivo ma il fatto che le italiane osino di più rispetto alla rivale di riferimento (golf) non si può negare! Nel caso specifico della Delta o la ami o la odi... Ciao!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
13 gennaio 2014 - 17:23
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Gino2010
14 gennaio 2014 - 14:04
degli anni '80 hai perfettamente ragione
Ritratto di Moreno1999
13 gennaio 2014 - 16:57
4
Ma l'unica VAG che comprerei subito (a parte le sportive) è la Leon.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
13 gennaio 2014 - 17:12
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di MatteFonta92
13 gennaio 2014 - 17:16
3
Beh... complimenti al Gruppo Volkswagen, più che dovuti di fronte a questi numeri.
Ritratto di sharan_TDI
13 gennaio 2014 - 17:20
Da fiero possessore di una VW e di una Skoda faccio i miei complimenti a gruppo, che da sempre investe e costruisce prodotti di prim'ordine. E la mia fedelta' ultra decennale verso il gruppo ne e' prova di tutto questo!
Ritratto di Porsche
13 gennaio 2014 - 17:57
Comunque i numeri sono da capogiro, adesso il bilancio.
Ritratto di marco85a
13 gennaio 2014 - 18:00
E' una grande azienda che investe in tecnologia, stile, soluzioni d'avanguardia, altro che fiat ,alfa romeo e lancia le quali non sono altro che punto ricarozzate o stupide macchine americane ricarozzate lancia................forza volkswagen- audi siete fantastici!
Ritratto di H-ROSSA無限
13 gennaio 2014 - 20:27
1
Il tuo commento fa abbastanza ridere.
Ritratto di ilovemultijet
14 gennaio 2014 - 03:08
2
quindi seguendo il tuo ragionamento l'audi A3 è una polo giusto ? -.-
Ritratto di sharan_TDI
14 gennaio 2014 - 18:00
Se non sbaglio l'A3 sfrutta il pianale della Golf, mentre e' l'A1 che ha il pianale della Polo. Ma alla fine dimmi dove riesci a trovare auto fatte con un pianale puro e unico escluso marchi tipo Ferrari perche' ormai tutte le case usano pianali modulabili per i loro modelli e magari quelli delle loro alleate. Del resto anche voi fiattari dovete rassegnarvi a dire questo perche' si sa bene che anche i vostri tanto amati modelli Alfa e Lancia in realta' non sono altro che Fiat ricarrozzate con stessi motori.
Ritratto di fabri99
13 gennaio 2014 - 18:38
4
Complimenti comunque al marchio tedesco, ma, nel bene e nel male, come le loro auto, questa notizia era molto prevedibile...
Ritratto di pi67
13 gennaio 2014 - 20:00
merito della qualita' costruttiva,degli assemblaggi degli interni,della consistenza delle lamiere,ecc,ecc.Tutte qualita' percepite dal cliente ww.Tutto cio' consegue al successo indiscusso del gruppo ww.Vedremo fiat se sapra' essere all'altezza di ww.
Ritratto di Mattia Bertero
13 gennaio 2014 - 20:25
3
La qualità si vende, che ci sia crisi o meno, è una delle leggi che governano il mercato mondiale in tutte le cose... Complimenti alla Vw, sono numeri da capogiro. Vabbè, poi ci saranno i soliti Fiattari che diranno che ci sono molti Km 0 che si conteggiano nel conto delle vendite, ma vogliamo parlare di quanti Km 0 ha la Fiat in giro per l'Italia e rimangono sempre li a prendere polvere?
Ritratto di Veloce
14 gennaio 2014 - 11:50
è come riesca a vendere valanghe di automobili vecchie, con fuori già le nuove. Recentemente ho accompagnato un conoscente in giro per concessionari in cerca di una Golf d'occasione (purtroppo non sono riuscito a portarlo sulla retta via). I venditori ci proponevano Golf 6 serie Km 0 e aziendali a prezzi altissimi, considerato che di lì a poco sarebbero arrivate le 7 serie d'occasione. Non ho potuto non notare quante auto nei piazzali e negli show-room fossero già venduto. Indice del fatto che le persone sono invogliate a comprare comunque il vecchio modello, convinti della sua tenuta del valore nel tempo. Nonostante un'estetica non proprio esaltante. Il segreto sta nel costruire un binomio Golf-qualità che ormai è scolpito a fondo nella mente delle persone. E ancor più in tempi di crisi, quando gli acquisti vengono più a lungo ragionati e non si compra un'auto "di impulso".
Ritratto di Mattia Bertero
14 gennaio 2014 - 17:18
3
Quando ho preso la mia Polo (una United 1.2 TDI) mancava poco tempo prima che venisse fuori la Tech and Sound che adesso è praticamente la versione più base che c'è (se si escluse la Trendline ma adesso sarebbe una sciocchezza prendere quest'ultima visto che non ha niente, invece la Tech and Sound ha i sensori di parcheggio e la radio Touch screen e costa quasi 600 euro in meno della Trendline!!), e il venditore riusciva benissimo ancora a vendere la United come se fosse pane. Pensa che la mia, dopo DUE giorni che io ero andato a vederla, la volevano già in cinque persone!! Così non ho esitato e sono andato a bloccarla. Mi raccontava che era impressionante come riusciva a vendere queste versioni in poco tempo, nonostante il periodo di crisi che stiamo attraversando.
Ritratto di H-ROSSA無限
13 gennaio 2014 - 20:31
1
Grandi numeri da un grande gruppo.
Ritratto di marco85a
13 gennaio 2014 - 22:06
spiega perché fa da ridere grazie
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 02:07
1
Fa ridere perché per quanto uno possa essere fiero di un marchio, dire che le Alfa e le Lancia sono Fiat ricarrozzate, (o stupide auto americane ricarrozzate) quando d'altro canto le Audi, Skoda, SEAT ecc, sono spudoratamente delle VW ricarrozzate è abbastanza da ipocriti. Poi è normale che fanno numeri da capogiro, sono un gruppo di 12 marchi compresi i camion, se non li fanno loro i numeri chi può farli?ricorda però che solo il marchio Toyota copre buona parte delle vendite del GRUPPO Vag.
Ritratto di wesker8719
14 gennaio 2014 - 09:20
eh su dimmi l'audi a4, l'a5 ,l'a6, a7 e a8 da quali volkswagen derivano !!
Ritratto di marian123
14 gennaio 2014 - 10:18
ragiona per segmenti o peggio per le dimensioni. Infatti vedo spesso che associano la jetta all' audi a4, la passat all' audi a6, la tiguan al q5 ecc. anche se queste macchine non c'entrano nulla tra di loro (certo il 2.0 tdi sarà lo stesso ma il resto??)
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 11:48
1
Già che due auto condividono motore e pianale vuol dire che sono uguali, potrà cambiare il design, là qualità degli interni, cambierà sicuramente il prezzo, cambierà la sua svalutazione, ma per quanto riguarda la meccanica sono identiche.Questo non mina la qualità dell'auto, ma è una questione puramente economica. O credete che tutti cercano di risparmiare e VAG crea delle Bugatti per ognuno di noi?
Ritratto di wesker8719
14 gennaio 2014 - 12:26
te lo chiedo nuovamente , quale pianale condividono l'audi a4 e la passat e le audi di segmento superiore?
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 13:07
3
Le precedenti a4 condividevano il pianale passat, l'attuale a4 deriva dall'a5, cioè dal pianale MLB (da non confondere con il nuovo MQB)..
Ritratto di wesker8719
15 gennaio 2014 - 12:22
veramente è stata la passat che per una sola generazione (B5) ha avuto il pianale comune all'a4 ,mi meraviglio di te che non sai queste cose PariTheBest
Ritratto di PariTheBest93
15 gennaio 2014 - 12:46
3
Si è stata solo la prima generazione, dal 2000 non si fece più...
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 11:04
1
Ma dai, non saranno uguali ed identiche ma ad esempio Passat, A4 e Ottavia derivano dallo stesso modello, Phantom, Superb e A6,poi Golf, A3 e Leon, Polo, Ibiza e Fabia...non parlate per partito preso, si sa, le case automobilistiche fanno questo per risparmiare. Ovviamente Audi è un marchio Premium, sicuramente saranno più curate rispetto una VW, ecc...
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 11:29
1
*octavia *phanteon maledetta scrittura automatica
Ritratto di osmica
14 gennaio 2014 - 11:48
Cosa centrano tra di loro?
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 11:56
1
*phaeton. Scusa osmica, ma perché non cercate su Google, Wikipedia?
Ritratto di osmica
14 gennaio 2014 - 12:07
leggermente diversa dalla Phaeton...
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 12:09
1
Si, lo so, errore mio, anzi, errore della correzione automatica del tablet.
Ritratto di wesker8719
14 gennaio 2014 - 12:29
non hai capito una mazza infatti ,proprio superb e a6 non condividono manco un bullone e tanto meno la phaeton che deriva dalla a8 precedente , ragiona prima di scrivere certe cose !!
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 12:59
1
Wesker, mi sono stancato della tua arroganza, vuoi credere che le Audi nascono come Audi e non da progetti derivati da Volkswagen o viceversa, tranquillo, io ci dormo comunque la notte. Hai un Audi e ti vergogni della Volkswagen ? fatti tuoi. Che devo dirti di più? Vi saluto, perché non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Ritratto di osmica
14 gennaio 2014 - 13:08
Tanti saluti a chi prima afferma l'inverosimile e poi di fronte all'impossibilità di dimostrare le proprie tesi saluta dando ad altri dell'arrogante, con tanto di "non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire". In effetti wesker non dorme la notte, ha incubi terrificanti e la mattina non si regge in piedi!!! Paura!!!
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 13:22
1
Ma quale impossibilità di dimostrare se sta tutto scritto su internet, ALCUNE Audi utilizzano lo stesso pianale di ALCUNE volkswagen O viceversa, come ALCUNE Seat utilizzano pianale e motore, come anche ALCUNE Skoda, questo perché fanno parte dello stesso gruppo. Non credo di aver scritto chissà quale teoria inverosimile. Addirittura l'Audi R8 DERIVA dalla Lamborghini Gallardo. Cosa c'è di così strano non riesco a capirlo.
Ritratto di osmica
14 gennaio 2014 - 22:32
Bello prima scrivere che Phateon (>Phantom), A6 e Superb derivano dallo stesso modello e poi cambaire in ALCUNE Audi derivano da ALCUNE Vw... La mia domanda, che cosa centrano tra di loro queste 3 vetture non ha avuto ancora una risposta.
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 23:12
3
Ahahahahaha sapevo che il pignolissimo osmizza si sarebbe attaccato ad ALCUNE dettagli ;)
Ritratto di osmica
14 gennaio 2014 - 23:21
la mia unica domanda iniziale era "Phantom, Superb, A6 - Cosa centrano tra di loro?" (dove Phantom sta per Phaeton). Se qualcosa di questo sarebbe minimamente vero ci sarebbe una risposta seria, non una generalizzazione di "alcune" di qua e alcune di la. Che alcune di qua e alcune di la, il mondo dell'auto ne è pieno. Credo che lo sappiamo bene tutti quanti. Ma tra Phaeton, A6 e Superb non ci azzecca un'H.
Ritratto di H-ROSSA無限
15 gennaio 2014 - 17:10
1
Allora, SICURAMENTE ho sbagliato IO, ma, perché ritengo la Skoda Superb un ottima macchina, ed essendo la berlina di prestigio della Skoda l'ho affiancata alla Phaeton, e non alla Passat (da cui ne deriva) , poi, mentre come già detto, la Volkswagen Phaeton e l'Audi A8 sono sorelle, con la differenza che una ha la scocca in lega di acciaio ed alluminio, l'altra solo in alluminio, con il vantaggio di essere leggermente più leggera. L'Audi A6 pur essendo sorella della Passat utilizzano però due pianali differenti, se non sbaglio un tipo di pianale moderno chiamato MQB ed uno MLB, quest'ultimo longitudinle ed usato per le Audi. Internamente sono tutte ben fatte, dalla Superb, alla Passat alla A8, ovviamente una ha una fascia di mercato più "modesto", l'altra è più raffinata e costosa. Finalmente ho un po di tempo libero e FINALMENTE ho finito il sermone, ed spero di non aver commesso altri errori. Chiedo scusa a Wesker, ma detesto farmi dare "dell'ignorante", come tutti credo.
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 12:39
3
L'a8 deriva dalla Phaeton ;)
Ritratto di osmica
14 gennaio 2014 - 12:43
Lo so che sono sorelle, ma non gemelle, come si vorrebbe far credere.
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 13:09
3
Si la phaeton è meno raffinata della a8 poiché ha molti componenti in acciaio rispetto all'a8 che usa maggiormente l'alluminio...
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 13:28
1
Appunto, costa anche meno di un A8, non capisco perché si stanno inpuntando su queste cose. Ma poi, lo facesse solo la VW, e va bhe, ma invece lo fanno tutti. Tutti i marchi facente parte di un gruppo condividono materiale, esperienza, designer, motori ecc...
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 13:57
3
Costa meno proprio per questo... Ma anche se tutte le VW fossero Audi ricarozzate c'è una cosa che mi sfugge... Ma non è sempre VW con i suoi soldi che sviluppa tali tecnologie? E allora di che si lamentano sempre che la "mamma" a decidere COSA e COME devono fare le cose ;)
Ritratto di wesker8719
15 gennaio 2014 - 12:27
guarda che forse quello che sfugge a te a al tizio che pensa che la verità sia arroganza è che vw gestisce i suoi marchi in modo che siano più indipendenti possibile ,Audi ad esempio si sviluppa motori e pianali da sola e con i suoi soldi così come gestisce lei Lambo e Ducati , tutti i marchi hanno i loro stabilimenti personali e tutti il loro centro stile oltre al reparto sportivo indipendente ,se vi sembra poco e se vi viene ancora voglia di scrivere che è Vw a gestire tutto e smistare !!
Ritratto di PariTheBest93
15 gennaio 2014 - 12:57
3
Marchi indipendenti? Basta dare un occhiata ai modelli e alle motorizzazioni dei vari audi, vw, skoda, seat per capire che sono "uniformati" fra loro e con i "cugini"... E se è davvero come dici te non oso immaginare cosa farebbero se a decidere fosse solo VW ;) I marchi appartegono al 100% a lei e volente o nolente decidono dai vertici VW cosa fare o non fare, è semplicemente una gerarchia... Tieni presente gli Usa? Ogni stato decide da sé le sue leggi, ma sono pur sempre subordinati dal governo dello stato ;) Morale: è una cosa sensata la condivisione dei pezzi per costi di produzione minori, tutto qua !! (con due punti esclamativi alla fine, come concludi sempre tu)
Ritratto di marian123
14 gennaio 2014 - 15:43
cioè dai su se non sapete le cose meglio astenersi a scrivere. Questo è un ragionamento che si fa in base alle dimensioni della macchina e non a quello che c'è sotto. Se vuoi puoi anche informarti che l'actavia con l'a4 a livello di pianale, sospensioni, trasmissione ecc. è totalmente differente così come la superb e a6, a8 a differenza della phaeton aveva l'intera ossatura in alluminio ecc. Ma queste sono cose che alla fine l'utente medio non ne capisce e le ignora arrivando a dire che è tutto uguale perché i prodotti finali hanno lunghezza simile.
Ritratto di lucio 85
14 gennaio 2014 - 13:34
6
Allora è vero che nel gruppo Vag ci sono delle ricarrozature ( come in tutti i gruppi con più brand a seguito ) ma le ricarozzature sono suddivise che Skoda "ricarozza" Vw e Seat "ricarozza" Audi, il problema è che loro ricarozzano sui telai e motori ma l'estetica cambia ( metti a paragone una Leon-Golf-A3 non si assomigliano per niente ) mentre altri gruppi pendono un'auto da un brand e lo spostano dall'altro cambiando solo lo stemma. Poi dici che Vag è un gruppone con 12 brand con Tir a seguito e quindi e ovvio che fà grandi numeri... Bene il Gruppo Fiat anch'essa ha 12 brand con camion a seguito ma fà un terzo di quello che fà Vag....
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 13:43
1
Ok, tutto corretto, e tutto che segue lo stesso filo logico da me intrapreso, ma evidentemente male interpretato. 1. Ho fatto qualche confusione con i modelli, soprattutto Audi. 2. Non credo di aver mai affermato che si somigliano fra loro, ad esempio Leon, A3, Golf. 3. FIAT è un gruppo corposo tanto quanto VW ma che gestisce il mercato in maniera diversa. Spero di essermi chiarito laddove fossi stato frainteso.
Ritratto di lucio 85
14 gennaio 2014 - 14:05
6
Stiamo dicendo la stessa cosa, e forse concorderai con me che Fiat se VERAMENTE volesse potrebbe anch'essa essere un colosso ed invece..... Se andate all'estero e gli nomini Fiat si strappano i capelli, senza sapere che Fiat è una casa costruttrice che forse fà i meglio motori del mondo ( sopratutto sui diesel ) e lo dice uno che è alla terza Vag che compra consecutivamente (esattamente 3 Seat ).... Il problema di Fiat è che ha una brutta nomina è non fà niente per cambiarla ( anche il fatto dei modelli o come trattano gli altri brand fà notizia e pubblicità e direi che non sia un bel vedere )
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 15:07
1
Ma le Fiat ormai sono qualitativamente molto valide,oltre che motoristicamente durature. Ovviamente non sono paragonabili a marchi più prestigiosi, ma piano piano ha livellato il divario che la divideva dagli altri marchi, grazie anche all'accordo con Chrysler prima e al 100% di quest'ultima qualche settimana fa. Sono molto ottimista anche per Alfa Romeo e Lancia.
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 17:01
3
Quello dei motori è una cosa risaputa ma quanto a Lancia, ora come ora, non sarei tanto ottimista!
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 18:35
1
Questo non te lo so dire per certo. Ritengo che la Thema nonostante sia una Chrysler 300C (nata da un modello un po datato) sia comunque molto molto molto bella. Chissà , magari un giorno Alfa e Lancia torneranno ad avere quel lustro di un tempo.
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 19:19
3
Beh la Thema ha la sua americaneggiante eleganza con linee massicce e numerose cromature, ma non è riuscita a sfondare da noi... Per Alfa sembra che i fasti potrebbero tornare, ma Lancia è ancora in purgatorio ed ora che arrivarerà una 500 a 5 porte il suo modello più venduto (la Y) subirà l'autoconcorrenza dallo stesso gruppo, si preannunciano tempi bui...
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 20:00
1
Forse con la Delta ha avuto più successo, chissà quando produrranno la nuova. Magari l'erede della HF integrale
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 21:48
3
Per ora esiste come concept... http://www.omniauto.it/magazine/24811/lancia-delta-hf-integrale-concept
Ritratto di marco85a
13 gennaio 2014 - 22:06
spiega perché fa da ridere grazie
Ritratto di V1rgi00
13 gennaio 2014 - 23:35
1
Bhè, c'è poco da dire, anche con la crisi rescono a vendere, bravi loro.
Ritratto di marco85a
14 gennaio 2014 - 08:35
Comunque restano auto ben fatte e di qualità.....per esperienza posso dirlo. Basta ad esempio confrontare una audi a1 con una alfa mito ,cosa tra l'altro fatta da me stesso per notare subito all'apertura delle porte una differenza abissale, dalla verniciatura ,alle guarnizioni, alla maniglia più solida, alla chiusura supplementare con perno inferriore, al battitacco ,ai tappettini di velluto dai sedili...eccetera.................Per quanto riguada Toyota, non fa parte del gruppo VAG....Gli italiani forse dovrebbero ricominciare a fare le alfa romeo di una volta, le lancia di una volta e le fiat di una volta...ma questo non si verificherà più...............volkswagen infatti a differenza degli italiani ,ha sempre fatto auto di qualità e continua a farlo ampiamente.Fino a che fiat continuerà a produrre automobili per la cina l'italia resterà al buio....vedi la nuova fiat viaggio prodottaa in cina per i cinesi.....Qui in italia abbiamo macchine come la bravo che sono 10 anni ormai che è nel mercato,dove la golf ad esempio ormai sarà stata cambiata 4 volte.....per non parlare della croma della fiat idea,della punto....tutte macchine ormai datate ,......,confrontare una punto con una ford fiesta e notare che la tedesca è tutta un'altra cosa e costa meno pure........Marchionne deve svegliarsi secondo me....e innovare ,dare lavoro agli italiani non produrre in polonia la 500......eccetera eccetera..
Ritratto di H-ROSSA無限
14 gennaio 2014 - 11:25
1
E chi lo ha messo in dubbio, sicuramente sono auto molto valide. P.s. lo so che Toyota è marchio a se, dico che nonostante il gruppo VW venda tantissimo, il marchio Toyota da sola vende quasi quanto VAG che ha 12 marchi. Fiat è una cosa a parte, i motori non sono male, però peccano molto per qualità degli interni e guarnizioni (almeno fino a qualche anno fa, adesso sono un po migliorate). Un po tutti costruiscono fabbriche in nazioni meno tassate (Romania, Polonia, Cina, India, Brasile, Messico) l'importante è non chiudere le fabbriche nella nazione di appartenenza.
Ritratto di Veloce
14 gennaio 2014 - 11:25
Costa diverse migliaia di euro meno della A1. Come ho già scritto sotto altri articoli, la qualità di Alfa, anche se non paragonabile a quella dei diretti concorrenti premium, non è bassa come volete far credere. Certo Alfa dovrebbe competere con i marchi premium: personalmente mi aspetto un salto di qualità e spero di non essere disatteso nei prossimi anni. Per il resto la Bravo è un modello del 2007, con un restyling nel 2010. Nel frattempo sono uscite due versioni della Golf. La Croma non è più in listino da 3 anni. Mi sembri un po' confuso. FIAT non vende in Cina, e questo ritardo rispetto agli altri competitors potrebbe essere un problema negli anni a venire. E' logico che ci si sforzi di creare nuovi modelli per il mercato più importante del mondo, cioè la Cina. FIAT non vende più anche in Europa, ma questo è un problema che ai vertici del gruppo interessa meno, ora che è stata acquisita la rete commerciale di Chrysler e si può puntare su oltre-oceano.
Ritratto di lucio 85
14 gennaio 2014 - 13:48
6
anche se sono dello stesso segmento, sarebbe come paragonare una Megane con la Bmw serie 3... Sono due macchine completamente diverse, poi non tralasciamo nemmeno il fatto che una è del 2006/2007 e l'altra è del 2012
Ritratto di tnt
14 gennaio 2014 - 17:05
Ho posseduto 3 auto: Mito,Giulietta e adesso Golf 7 credo di aver avuto abbastanza esperienza per dire la mia obbiettivamente no? Dico questo perchè il 90% delle persone che sputtana l'auto concorrente è solamente perchè deve giustificare la spesa della sua! Le alfa non sono più quelle di una volta e comprarla nuova è una cazzata che aimè ho fatto con la mito.Sia Mito che Giulietta hanno dentro pezzi fiat non all altezza del nome ALFA però hanno un ottimo assetto e un ottima frenata, le linee sono oggettivamente più aggressive e danno maggiormente all occhio rispetto ad altri marchi. Adesso ho una Golf 7, che dire signori qualitativamente è un altro mondo! sarà anche sempre uguale esteticamente ok ma vi siete mai seduti alla guida? avete mai "toccato" i materiali interni? su non scherziamo purtroppo fiat(e mi dispiace moltissimo) ha solo da imparare a livello di QUALITA' . Io penso che le alfa sono stupende esteticamente,ma se con l'auto ci devi lavorare o comq vuoi essere sicuro che i soldi che hai speso sn tutti BEN SPESI beh Vw da quell impressione. Sinceramente non capisco i fiattari che criticano Vw perchè utilizza gli stessi pianali,idem fa fiat con la presunzione però di far pagare a caro prezzo le alfa con pezzi fiat( almeno seat e skoda costano meno ) Buona serata a tutti
Ritratto di Lupo TDI
14 gennaio 2014 - 20:20
Tra tutti i commenti letti, il tuo è uno dei più sensati ed equilibrati...Sono un estimatore VW e al lingotto invidio il 1.6 da 120cv, che penso che sulla golf starebbe da dio...non so come ha fatto la fiat a cadere in basso, e ricordiamo che Giugiaro per la prima golf si ispirò guarda caso alla 127 mi pare...Lancia e Alfa hanno fatto storia eppure ora hanno solo 3 modelli in listino...ma con 3 modelli come puoi competere...bisogna investire e non andare in America...
Ritratto di bepaul
20 gennaio 2014 - 18:23
1
La linea della Golf 7, la 2.0 bluemotion è stata "tirata" dal "nostro" Da Silva e la macchina è carina; meccanicamente è molto buona (ma si rompe come le altre); il cambio doppia frizione è velocissimo; la qualità totale percepibile è ottima. La linea della Giulietta 2.0 distinctive è fascinosa, meccanicamente la macchina è molto apprezzabile (ma si rompe come le altre); il cambio tct è velocissimo e la qualità totale percepibile è ottima. Ciaoo

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser