NEWS

La Hertz vende le elettriche e acquista auto a benzina

Pubblicato 12 gennaio 2024

Il colosso dei noleggi dismetterà parte della sua flotta di EV negli Stati Uniti per la mancanza di richiesta da parte dei clienti. Comprerà nuove auto a combustione.

La Hertz vende le elettriche e acquista auto a benzina

DOMANDA GIÙ, SPESE SU - In un mondo che sembra andare sempre più velocemente verso la mobilità elettrica, una delle più importanti aziende al mondo di autonoleggio, la Hertz, fa dietrofront, liberandosi di un terzo della sua flotta di veicoli elettrici negli USA e reinvestendo i fondi nell’acquisto di auto a benzina. La causa di questa decisione, che segna un cambio di rotta rispetto alla volontà di acquistare 100.000 Tesla annunciata nel 2021, è da ricercare in un basso livello di domanda da parte dei clienti e dagli elevati costi di riparazione dei veicoli elettrici. La Hertz ha quindi iniziato la vendita di circa 20mila auto a batteria in dicembre e continuerà nel corso del 2024.

EV IN CRISI? - “La società prevede di reinvestire una parte dei proventi della vendita di veicoli elettrici nell’acquisto di auto con motore a combustione interna per soddisfare la domanda dei clienti”, si legge nel comunicato della Hertz. In questo modo, il gigante del noleggio si aspetta di bilanciare meglio l’offerta rispetto alla domanda attesa di veicoli elettrici. Del resto, negli USA, la vendita di EV hanno subito un rallentamento durante il 2023, con solo un piccolo aumento dell’1,3% nell’ultimo trimestre. Dopo l’annuncio, le azioni della Hertz sono scese di oltre il 5% a Wall Street, dopo un calo del 32% registrato nello scorso anno.

TANTE TESLA - Nel documento, la Hertz ha assicurato che la vendita di una parte dei veicoli elettrici dovrebbe migliorare il flusso di cassa e gli utili, sia di quest’anno che del prossimo. Entro la fine del 2025, secondo le previsioni dell’azienda, i risultati finanziari dovrebbero migliorare per l’aumento dei ricavi giornalieri e la riduzione degli ammortamenti e delle spese operative. Le auto elettriche rappresentavano a ottobre l’11% della flotta della Hertz, di queste l’80% erano modelli della Tesla. Ora resta da capire se i consumatori vorranno acquistare auto elettriche usate. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
14 gennaio 2024 - 11:34
1
Anche la Germania ha posto lo stesso veto sugli efuels quindi non lamentarti solo con Salvini.. il quale tra l' altro tutela gli interessi di Eni che negli ultimi anni ha pntato molto sui biocarburanti presenti già oggi in percentuali variabili nei carburanti di tutto il mondo, al contrario degli efuels (tanto cari alla Germania) che si devono ancora vedere..
Ritratto di Oxygenerator
14 gennaio 2024 - 13:12
Il fatto che lo abbia fatto anche la Germania giustifica ? Non credo. Loro han fatto anche il diesel gate. Anche noi in minima parte ma loro sopratutto. Giustifica ? A mio avviso no.
Ritratto di Oxygenerator
14 gennaio 2024 - 13:16
Gli Stati si pongono antagonisti alle decisioni UE. Perchè ? Per interessi gli interni e privati, anche i piú svariati. . Che però non sono gli interessi comuni a tutti gli europei. Chi non vuole stare in Europa, se ne può andare tranquillamente. Ma ricattarla, no.
Ritratto di Gordo88
14 gennaio 2024 - 13:37
1
Che ognuno faccia i propri interessi non è certo una novità ma parliamo di italia e germania, se vengono a mancare questi cosa resta della ue?
Ritratto di Oxygenerator
14 gennaio 2024 - 14:48
Altri 25 paesi.
Ritratto di lovedrive
18 gennaio 2024 - 11:29
oxy, ma tu sei un politico?? prima parli di democrazia e poi due righe sotto dici che pur avendo votato non, non abbiamo votato no. mai stai bene??
Ritratto di Oxygenerator
18 gennaio 2024 - 13:14
Si capisse cosa dice, le risponderei.
Ritratto di deutsch
14 gennaio 2024 - 14:08
4
Rush, fai per due, grazie
Ritratto di Rush
14 gennaio 2024 - 17:24
-:)))
Ritratto di list
12 gennaio 2024 - 17:08
Sfacciato e impudente che un'azienda agisca nell'interesse proprio. Nulla vale il profitto di Hertz rispetto alla salvezza dell'umanità.
Ritratto di Tistiro
12 gennaio 2024 - 17:24
Mentre tu lavori solo per beneficienza, andando a lavoro a piedi e scaldandoti con cartone raccolto per strada come soprabito per non inquinare alcunchè, e donare tutto ciò che guadagni, giusto?
Ritratto di Tistiro
12 gennaio 2024 - 20:40
Caro tistiro potrebbe essere ironico il sig. List. Ah..ma il dubbio rimane
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2024 - 16:49
Sicuramente ironico. Rimane il fatto che a chi noleggia, non dovrebbe essere permesso applicare penali a pura convenienza come l’obbligo di riconsegnare l’auto al 80 % minimo di batteria carica. È assurdo. Devono dotarsi loro di colonnine e ricaricare le auto. Io non l’affitterei mai a queste condizioni. Possono marcire nei loro parcheggi le tesla in affitto.
Ritratto di Gordo88
12 gennaio 2024 - 17:13
1
Altro obiettivo mancato, certo che se gli americani vogliono di più le termiche loro gliele offrono, queste sono aziende e devono fare profitti mica salvare il mondo..
Ritratto di EgonP
13 gennaio 2024 - 19:05
A riecchete... ma tu ti sei accorto che Blackrock e Vanguard detengono le quote più alte di praticamente tutti i gruppi automobilistici? E... indovina un po'? Dodge e Chevrolet, come per magia, da quest'anno mandano in pensione le iconiche ed "eterne" muscle car (Challenger, Charger e Camaro), in attesa (un giorno chissà...) di farle elettriche. Domanda di mercato altissima, zero restrizioni in USA, motori nemmeno poi così inquinanti o di grossa cilindrata... e quando mai si è visto che un produttore tolga dal mercato uno dei suoi prodotti più affermati, così di punto in bianco e senza alcun ritorno ma solo perdite? Boh, se non ci arrivi non so come spiegartelo. Fatti due domande...
Ritratto di 19andrea81
12 gennaio 2024 - 17:58
Nessuno vuole in realtà le EV a parte chi ha FV. E un mercato falsato di divieti, incentivi e mancanza di tasse. Se da domani fanno pagare il bollo e superbollo alle EV la Tesla model 3 diventa più rara di una Giulia 2.0l 280cv a benzina
Ritratto di JC
12 gennaio 2024 - 19:12
Ma questa fissazione del fotovoltaico per ricaricare le elettriche è una fissazione solo dei commenti di al volante: 4r ha di recente coniato il neologismo di "ripristinare la carica della batteria" perché anche allacciandosi al contatore di casa da 3.3 kw per ricaricare realmente un auto ci vogliono 3/4 giorni sempre in carica. Con il fotovoltaico ci vorrebbe un ettaro di pannelli e usarla solo di notte una volta alla settima: il sabato sera per "caricare"?
Ritratto di CR1
13 gennaio 2024 - 04:59
COn il fotovoltaico non si ricarica mai l'auto . Il fotovoltaico casalingo serve per risparmiare in bolletta così dicono , bisogna saper fare i conti > investimento iniziale rientro investimento >anni ecct . Chi ha un elettrica e non ha la wallbox al max si ricarica la spring con la prolunga dalla finestra . In Italia con il 110% ci son più wallbox che auto elettriche - , In Germania addirittura visti i costi aumentati dell'elettricità moltissimi si son messi il fotovoltaico da balcone che rende poco , ma alla fine son arrivati a superare il 50 % di rinnovabili e per il 24 previsto pure un aumento . Quel che ti contesto è 1 ettaro di fotovoltaico , anche se l'hai messo "così x dire" , che mediamente può coprire il fabbisogno energetico di 100 famiglie . Considerando un ettaro pieno di pannelli media produzione e consumo di 0,2 kw km di auto elettrica dovresti percorrere 1milione e passa di km all'anno (conti fatti mis spanne)
Ritratto di Polselli
14 gennaio 2024 - 22:47
Magari non tutta partendo da batteria completamente scarica ma un impianto da 6Kwh nei mesi buoni (primavera estate) arriva a produrre 1000Kwh al mese ovvero più o meno 30kw/h al giorno. Quindi suppondendo un tragitto casa lavoro medio di 50Km al giorno sono 250km da Lunedi a Venerdi ovvero diciamo 40Kw di batteria esaurita. Il sabato e la domenica nei mesi estivi e primaverili ne ricarichi una bella fetta gratuitamente....
Ritratto di CR1
15 gennaio 2024 - 12:41
Rispondevo alla provocazione dell' ettaro di fotovoltaico, fare i conti del consumo dell' auto settimanale e un impianto casalingo fotovoltaico ,il risultato rimarrà sempre lo stesso = bolletta più bassa . Di quanto non lo so ,troppe cariabili
Ritratto di Rav
12 gennaio 2024 - 19:22
4
Solitamente quando uno noleggia una vettura è perchè ha bisogno di spostarsi, magari pure parecchio. Fatico a pensare di voler noleggiare una macchina che ti costringe a soste lunghe per poter ripartire, al di là dell'autonomia. Se sono in vacanza o viaggio per lavoro voglio dedicare il mio tempo alle cose che devo fare, non al mezzo che mi porta in giro. Il problema è sempre il solito ma qui direi che è amplificato vista la destinazione d'uso.
Ritratto di Polselli
15 gennaio 2024 - 11:09
Per non considerare il fatto che chi affitta un'auto solitamente è perchè si deve muovere in un territorio che non conosce (spesso all'estero) e per lavoro e quindi va da se che avere anche l'ansia di trovare alberghi che offrano la ricarica o colonnine pubbliche fa pendere l'ago della bilancia per le termiche. Sinceramente anche io che sono pro-elettrico oggi non affitterei mai un'auto elettrica.
Ritratto di andri_g
12 gennaio 2024 - 21:19
Voglio proprio vedere quante riusciranno a venderne di elettriche usate
Ritratto di Ilmarchesino
13 gennaio 2024 - 10:50
3
Hai mai visto una persona comprare un cellulare usati??? Idem per le auto elettriche
Ritratto di giocchan
13 gennaio 2024 - 15:24
Se è per questo nessuno compra auto termiche usate! E nemmeno case usate se è per questo! Che sei matto?
Ritratto di deutsch
14 gennaio 2024 - 15:20
4
Sempre venduto tutti i miei cellulari dopo l'acquisto del nuovo. Non vedo il problema
Ritratto di giocchan
13 gennaio 2024 - 15:23
Vai su autoscout24, le Tesla sono assegni circolari
Ritratto di forfEit
13 gennaio 2024 - 15:33
Ma (guardando i prezzi rispetto a kmetraggi e anni di vita, incluso anche quindi l'avanzamento verso fine garanzia) non conviene prendersela nuova, che fra l'altro è pure da poco in restyling ? Soprattutto se poi si accedesse agli incentivi (davvero si rischia di pagarla di più già usata, e nemmeno poco usata, che nuova). Nel senso che le richieste sono una cosa, ma poi boh, se uno si fa 2 conti
Ritratto di Ilmarchesino
13 gennaio 2024 - 16:49
3
Tu la compreresti una con la batteria già di 5anni???oppure compreresti un iPhone 6??
Ritratto di giocchan
13 gennaio 2024 - 18:03
Le batterie di uno smartphone sono diverse da quelle di un'auto. Ed è anche ovvio - su uno smartphone dimensioni e peso sono cose di massima importanza, su un'auto non sono un problema enorme. La cosa più ovvia comunque è un'altra: uno smartphone lo ricarichi completamente (o quasi) ogni giorno. Un'auto no. 1000 ricariche complete su uno smartphone possono essere circa 4 anni di utilizzo. Su un'auto con 300km di autonomia, corrispondono a 300.000 km (anche a livello intuitivo: se prendi uno smartphone con una batterie più capiente, la batteria dura molto di più - semplicemente perchè a parità di utilizzo in un anno la batteria vedrà meno ricariche complete). Ancora: le batterie di uno smartphone sono a una cella (massimo due). Se una cella si rompe, la batteria è inservibile. In una BEV ci sono tra le 5000 e le 10000 celle, e molte sono ridondanti, quindi se ne possono rompere molte prima che il pacco batteria sia compromesso. Ultima cosa: oggi in molte auto si stanno usando le batterie LFP, che rispetto alle batterie NMC (usate nelle auto fino a qualche tempo fa - nonchè negli smartphone e nel resto dell'elettronica di consumo) hanno una vita tipica di 3000 ricariche (da intendere sempre come ricariche complete).
Ritratto di Andre_a
13 gennaio 2024 - 19:31
@Ilmarchesino: se il prezzo è giusto, personalmente nessun problema per l'elettrica di 5 anni fa. L'iphone 6 magari anche no, che a livello di sicurezza è obsoleto e non ci gira un tubo, ma se mi servisse uno smartphone da battaglia, l'11 (cioè quello di 5 anni fa) sarebbe una delle prime scelte.
Ritratto di Ilmarchesino
13 gennaio 2024 - 21:12
3
Io già sono poco convinto del elettrico poi su usato ho dubbi sulla durata ed efficienza. Comprare un auto di 5anni quando sai che le batteria è garantita di ina 8 o 10 nn ricordo bene. Dopo che si fa se la batteria ti lascia???
Ritratto di Andre_a
13 gennaio 2024 - 21:17
Si cambia, possibilmente con una ricondizionata. D'altra parte, nella stragrande maggioranza dei casi, se l'auto di 5 anni è termica la garanzia non c'è più su nulla.
Ritratto di Ilmarchesino
13 gennaio 2024 - 22:01
3
Ma la termica bene o male la possono aggiustare in tanti. Mentre quella elettrica nn credo che la.porti da un elettrauto qualsiasi
Ritratto di Andre_a
14 gennaio 2024 - 08:51
A me è sempre piaciuto aggiustarmele da solo le cose: se si scassa l'elettrica, sarà una nuova sfida. Fortunatamente, per ora va alla grande.
Ritratto di Ilmarchesino
14 gennaio 2024 - 09:59
3
Beato te. Pensa che io sono 5,GG che ho l alfa bloccata. Nn mi riconosce la chiave .io pensavo gocce la batteria invece tra due elettrauti ed un ingegnere nn riescono a farmi partire la macchina. Il bello è che nn legge neanche la seconda chiave .il quadro strumenti è morto. Dice solo protezione veicolo non disponibile Puoi darmi una mano dandomi qualche consiglio??
Ritratto di Andre_a
14 gennaio 2024 - 11:30
La batteria era una buona idea, ma se continua dovrebbe essere la centralina del bloccasterzo. In generale, quando si parla di chiavi il fai da te è dura. Giustamente, altrimenti rubarle sarebbe un gioco da ragazzi. O fai la follia di comprarti un tool diagnostico ufficiale e impari ad usarlo (follia perché una seconda 159 ti costerebbe molto meno) oppure è meglio andare diretti in concessionaria, con 300€ potresti cavartela. Al massimo, lato fai-da-te, se trovassi a un buon prezzo chiavi, blocchetto di avviamento e centralina da uno sfasciacarrozze proverei a sostituire il tutto, ma probabilmente se ne accorge e va riprogrammata lo stesso.
Ritratto di Ilmarchesino
14 gennaio 2024 - 12:51
3
Grazie. Ma secondo se faccio eliminare il blocco sterzo dovrebbe partire?? Ho trovato un officina che ha detto che con la macchina in sede e con le chiavi hanno uno strumento elettronico x riconfigurare tutti. Il rpblema che dista 40km e devo rimorchiare la macchina. Per cui penso che minimo minimo moncosta un 400€. I ladri come fanno??? Ah aha ahmi sa che la devo portare con l aci
Ritratto di Andre_a
14 gennaio 2024 - 20:35
Fossero cose che puoi fare da te o con un'officina amica/fidata ti direi di provarci, ma se la porti subito in concessionaria ufficiale va a finire che spendi gli stessi soldi e almeno sei sicuro che la sistemano. Ripeto, per la chiave è dura: ci vuole il diagnostico giusto, dev'essere aggiornato (ci sono licenze da pagare...). Il rischio di trovare un indipendente che ci prova e non ottiene nulla è troppo grande. Anche in buona fede, magari fino a poco fa gli funzionava tutto
Ritratto di Ilmarchesino
15 gennaio 2024 - 09:05
3
Ma il. problema che nn mi trovo in città e come la.porto in concessionaria?? L.officina più vicina autorizza alfa romeo dista 90km
Ritratto di Andre_a
15 gennaio 2024 - 09:44
Esattamente come la porti all'officina che dista 40 km, con la differenza che in concessionaria è praticamente garantito che te la sistemano. Ripeto, a me piace smanettarci e l'officina, che sia ufficiale o meno, è veramente l'ultima sponda, ma si parla di chiavi. Al posto tuo, se trovo un trittico chiave-blocchetto-centralina usato ad un prezzo ragionevole proverei a sostituire, ma se non va, diretto in concessionaria ufficiale. Altrimenti spendi per i vari passaggi intermedi ed alla fine è probabile che tu ce la debba portare lo stesso.
Ritratto di Ilmarchesino
15 gennaio 2024 - 12:13
3
Caro oggi ho fatto il giro di officine.carozzieri ed elettrauto nel arco di 20km. La nota positiva è che mi hanno confermato che la chiave funziona e che nn va duplicata. Mi hanno detto che può dipendere dal antenna che riceve il segnale del trasponder o che il blocca sterzo si è rotto. Sto aspettando una chiamata per vedere il costo del carroattrezzi per portarla in officina..
Ritratto di Andre_a
15 gennaio 2024 - 12:14
Tengo le dita incrociate!
Ritratto di Ilmarchesino
15 gennaio 2024 - 13:24
3
Ti aggiorno appena risolvo.. sempre che riesca a risolvere
Ritratto di Ilmarchesino
17 gennaio 2024 - 19:13
3
Ho avuto il responso del guasto alla 159. Su è bruciato la body computer e devo trovarne una con gli stessi codici. Sto facendo ricerca sul web ma ho trovato codici Diversi. Ora aspetto risposte da qualche scacco auto e speriamo bene
Ritratto di Polselli
15 gennaio 2024 - 11:12
Il fai da te sulle elettriche è fuori discussione visti i voltaggi in gioco a meno che non si voglia rischiare di rimanere fritto....
Ritratto di Andre_a
15 gennaio 2024 - 11:19
Il fai da te oggi, però, non vuol più dire prendere un cacciavite, svitare roba a caso e vedere quel che succede. Oggi abbiamo una quantità di informazioni disponibili come non mai: ci si documenta, si impara e poi si agisce in sicurezza. È un po' la mia mentalità, il meccanico (che lavori sulle termiche o sulle elettriche) non è un alieno, è "solo" una persona preparata. Se può lui, posso anch'io. Come dicevo sopra (incrociando l'incrociabile e toccando il toccabile) l'elettrica che abbiamo in casa per ora va benone, ma se le cose dovessero cambiare, di sicuro provo a smanettarci io.
Ritratto di Polselli
15 gennaio 2024 - 17:51
Solo i dispoitivi di protezione che servirebbero tra cui: Guanti isolanti Visiera protettiva Elmetto per elettricisti Valigetta con set di utensili isolati Tappeto isolante etc. etc. costerebbero una fortuna ad un privato
Ritratto di Lorenz99
12 gennaio 2024 - 21:23
NON CREDO SIA UNA QUESTIONE DI PRODOTTO , O DI IDEALI. SEMPLICEMENTE IL NOLEGGIO DI UN AUTO È UN SERVIZIO A TEMPO, E UN CLIENTE PAGA PER USARLA,NON PUÒ PAGARE PER STARE ORE A CARICARE L'AUTO. L'ERRORE DI FONDO È DI HERTZ, CHE AVREBBE DOVUTO SPERIMENTARE SU UN PICCOLO LOTTO. INVECE AVENDO OTTENUTO PREZZI DI FAVORE, ERANO CONVINTI DI FARE SOLDI A PALATE, E DI FARE UN PO' DI GREENWASHING,SEEMPRE UTILE PER ACCALAPPIARE NUOVI ZOMBIEWERS.
Ritratto di Gasolone xv
12 gennaio 2024 - 22:02
Manco a noleggio per una settimana le vogliono... Aahahahah
Ritratto di ziobell0
12 gennaio 2024 - 23:31
chi noleggia l'auto (a parte chi vuole solo farci una prova per curiosità) vuole un'auto affidabile che non faccia perdere tempo. Per lavoro o per vacanza nessuno vuole rinunciare alle comodità della magica combinazione: pieno in 3 minuti + 900 km autonomia
Ritratto di Gasolone xv
12 gennaio 2024 - 23:44
La buona notizia è che i profeti delle'elettrico spariscono alla velocità della "luce"
Ritratto di Beppe_90
12 gennaio 2024 - 23:59
Hahah hai visto???? Oxy che frantuma tanto gli zebedei che noi siamo arretrati e con quel altro pappagallo di trattoretto e suoi gufi
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2024 - 16:55
Perchè dovrei parlare su una scelta aziendale per loro politica o economia ? Sono un’azienda. Fanno le loro scelte. Il fatto che non convenga a loro, non vuol dire che l’elettrico non convenga a me. Io mica noleggio auto. Ci vado al lavoro. E oltretutto la mia, passa il 70 % della sua vita, se non di piú, ferma, in strada o in box. Siete voi che operate sulle stufe che volete vederci una rivincita sulle elettriche.
Ritratto di Beppe_90
12 gennaio 2024 - 23:58
Questo articolo andrà di traverso a molti fan del l’elettrico come oxy e trattoretto.. dato che noi non capiamo nulla, quindi anche un colosso come hertz sarebbe arretrato come il popolo italiano?
Ritratto di Trattoretto
13 gennaio 2024 - 00:05
Non direi proprio. Semmai le vorrei anche qua queste occasioni irripetibili
Ritratto di Alsolotermico
13 gennaio 2024 - 10:43
Si ma di chi è la colpa.. dei gufi termici o dei youngtimeristi?...ahahahahahahahahahahahahahahahaha
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2024 - 16:57
Non saprei. Chissa come le avranno trattate ste auto. E come avranno ricaricato le batterie. Solo fast immagino. No. Non so se mi fiderei. Però varrebbe per me, anche per le termiche usate.
Ritratto di Trattoretto
13 gennaio 2024 - 00:04
Peccato che non si possano importare facilmente perché necessitano della ri omologazione a causa della fanaleria e altri di dettagli che in EU son leggermente differenti.
Ritratto di Gordo88
13 gennaio 2024 - 01:57
1
Cavolo è sempre un problema di fanaleria..
Ritratto di forfEit
13 gennaio 2024 - 10:40
:)
Ritratto di Alsolotermico
13 gennaio 2024 - 10:49
E già..la fanaleria..tu sei il maestro dei fanali.
Ritratto di Andre_a
13 gennaio 2024 - 19:32
Dai, li cambi i fanali! Rispetto al resto della macchina non costano nulla
Ritratto di giocchan
13 gennaio 2024 - 00:12
Hertz probabilmente ha preso pacchi di Tesla soprattutto perchè nel tempo mantengono il loro valore residuo molto bene: un'auto a noleggio non viene tenuta per 10 anni, dopo un po' si vende... e rivenderla con una remissione minima è un bel vantaggio. La vaccata è che chi noleggia un'auto spesso lo fa per farci ben più di 100-200 km, magari in città... spesso deve farci un viaggio in piena regola in autostrada... e se l'autonomia non basta, vuol dire nè più nè meno allungare anche di un bel po' il viaggio. Non solo: magari molte di queste Tesla della Hertz sono finite in mano a gente che proviene da auto termiche, quindi che non sapevano nemmeno come regolarsi con autonomia e colonnine.
Ritratto di Kappa18
13 gennaio 2024 - 05:55
Che dire noleggio e auto elettrica sono due cose che difficilmente andranno daccordo. Chi noleggia non sta ad aspettare per la ricarica, ma si preoccupa di fare alla svelta quello che deve fare. E' pur sempre un servizio a pagamento in base al tempo. Quindi non mi sorprende la cosa, se non dal lato costi.
Ritratto di Francesco Pinzi
13 gennaio 2024 - 09:51
Sempre bello quando di fronte ai vantaggi e svantaggi c'è un azienda a decidere, così è tutto più semplice e trasparente, senza pregiudizi o ideali/tifoserie. Per adesso questo è quanto. Magari più avanti qualcosa cambierà, o forse no.. vedremo!
Ritratto di Alsolotermico
13 gennaio 2024 - 10:39
C'è solo una frase per descrivere questo articolo...Si Gode!!!. Le automobili termiche non si battono..perché sono le migliori in tutto e per tutto..e i noleggiatori pian pian se ne stanno accorgendo.. vendendo quel ciarpame di elettrico che nessun vuole noleggiare in favore dell'acquisto di automobili termiche o ibride.
Ritratto di forfEit
13 gennaio 2024 - 11:00
Senz'offesa per i professionisti, ma ho letto molte cose sensate fra i commenti (che appunto i professionisti avrebbero potuto presagire prima di buttarsi in massa), cose che direi alla fine concentrabili in "l'elettrica è tutto un modo diverso di vivere l'auto che nulla ci azzecca con l'uso solito" (e in particolare con l'uso serio/impegnato); e di ciò si dovrebbe essere coscienti per cui quindi che ne so al limite potrebbe/poteva andar bene proporne per chi avesse una sede con decine e decine di modelli in mezzo ai quali far capitare un'elettrica per l'1 su 100 tizi che stanno in modalità scampagnata quando vanno a noleggiarsi l'auto e magari ne approfittano (anche pagando il dovuto in più) per togliersi lo sfizio di provare com'è un'elettrica. Ma mi sembra che, giustamente, il discorso sia solitamente più di coprire capillarmente il territorio (anziché concentrare in grosse sedi/depositi), per cui su 4-5 auto o anche su max una decina lì tenute nel parco disponibile da dare ai clienti sede per sede = un'elettrica finisce già per essere soverchia
Ritratto di capobutozzi
13 gennaio 2024 - 12:32
Sorridi sei su scherzi a parte
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2024 - 17:03
Mi piacciono tutti questi termici “ disperati “ che si attaccano alle decisioni prese da un’azienda di noleggio americana. Che fa i suoi calcoli, per guadagnare di piú, che in realtà non sono calcoli paragonabili a quelli che fanno i privati cittadini, che di professione non affittano le loro auto, a terzi.
Ritratto di forfEit
13 gennaio 2024 - 17:09
96% VS 4% e i disperati sarebbero... (?) :)
Ritratto di Oxygenerator
13 gennaio 2024 - 17:19
Si legga quello che han scritto. E ripeto. Non mi interessa quante e quali auto vendono. Io non guadagno col mondo dell’automobile a differenza dei molti che scrivono qui.
Ritratto di forfEit
13 gennaio 2024 - 17:29
Scritto poco sopra: a me in verità le osservazioni di molti son sembrate piuttosto centrate (e un po' mi son meravigliato anzi che non le abbian fatte anche i professionisti, a tempo debito). Per il resto, chi pure si facesse un attimo andare, devo dire che da un po' non me la sentirei lo stesso di condannare; ossia: lessi che giustamente sul lato opposto qualcuno sosteneva "a me interessano le elettriche" e in virtù di ciò tifo contro le non bev perché peggio andranno le ice e di conseguenza meglio andranno le bev, per cui MI ritroverò (sosteneva) con più investimenti in tema, più modelli in mezzo a cui poter scegliere, ecc.ecc.ecc. Cioè, fino ad allora non ci avevo mai pensato a tale tema&motivazione, ma effettivamente ci sta. E quindi per cui, tornando a noi, anche chi facesse (sul lato opposto) un tifo esasperato e a testa bassa contro le bev a sto punto non gli possiamo dire altrettanto niente (avrà le sue uguali e specchiate motivazioni rispetto alle suddette di chi era pro bev; esattamente valide anch'esse)
Ritratto di EgonP
13 gennaio 2024 - 19:12
Io mi dispero soltanto del fatto che gente come te non sappia che il mondo è controllato dalla Massoneria di cui Blackrock e Vanguard sono i bracci finanziari "armati" che hanno già il controllo di un terzo della ricchezza del mondo e detengono quote significative di qualunque cosa strategica, comprese poste italiane (italiane....), TIM, Enel, etc. Sono coloro i quali controllano big pharma, l'industria petrolifera e quella elettrica... e sono quelli che per sè usano jet privati, auto endotermiche e controllano il mondo di qua e di là dell'Atlantico, inscenando conflitti e crisi solo per giustificare i cambiamenti che le persone non sono disposte ad accettare spontaneamente. Oppure, come nel caso dell'elettrico, convincono i creduloni di fare bene mentre fanno l'opposto. Non ci credi? Verifica pure chi ha fondato i movimenti ambientalisti... vedrai spuntare i vari Rockefeller, Rotschild, e perfino Filippo d'Inghilterra, consorte della regina... cioè nobili e miliardari, nonchè, appunto, coloro che da sempre controllano industria e petrolio. E se questi sono verdi, io sono arancione! Dai...
Ritratto di Oxygenerator
14 gennaio 2024 - 09:55
Ed io purtroppo, non riesco a credere a quelli come lei, che fanno un minestrone unico di tutto. Non ho capito poi perchè miliardari dalla nascita, non possono essere ambientalisti. Esattamente come non capisco perchè uno che ha fatto i soldi poi, non possa diventare, lungo la sua vita, cambiando idea, ambientalista. Io ho sempre guidato auto termiche. Per 40 anni.E senza nessun obbligo, attualmente, guido due elettriche. Si cambia anche idea nella vita. Non è un obbligo restare fedeli a realtà vissute, specie se superate. I tifosi di una squadra non cambiano mai idea. Ma le persone si.
Ritratto di otttoz
13 gennaio 2024 - 18:02
Grazie per il link della Hertz che vende le sue elettriche...io non l'ho trovato
Ritratto di Andre_a
13 gennaio 2024 - 20:36
Non mi stupisco. Non ci sono vantaggi pratici nel noleggiare una elettrica, soprattutto negli Usa dove la benzina costa 2 lire. Ci sarà chi le noleggia per curiosità, chi per "ideologia", ma sicuramente in meno di chi le compra o le noleggia a lungo termine.
Ritratto di GianEnri
14 gennaio 2024 - 13:50
Quanti discorsi! È ovvio che allo stato attuale la maggioranza delle persone noleggierebbero a breve termine auto termiche per praticità d'uso ma questo non significa che la mobilità elettrica è morta e sepolta. La transizione è in atto, durerà molti anni ma inevitabile.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 gennaio 2024 - 15:31
e dalla riva del fiume si inizia a vedere passare qualcosa....
Ritratto di EgonP
14 gennaio 2024 - 23:35
E' simpaticissimo, comunque, osservare come ci siano, ovunque in Rete, chatbot e personaggi al soldo dei soliti noti, che fanno sempre gli stessi commenti. Parli con GPT e te ne accorgi: appena nomini massoneria, Blackrock, Rotschild & co., spuntano fuori i vari "complottista", "terrapiattista", "antisemita", "estremista di destra". Un consiglio ai programmatori: adoperate un briciolo di fantasia, suvvia... perchè così vi si sgama troppo facilmente eh! ;-) Per quelli che invece si fidano dei miliardari di Davos che controllano petrolio e fabbriche di auto elettriche, e gli stanno togliendo pure l'anima a suon di tasse e restrizioni... avete la mia pietà, ma non la mia simpatia.
Ritratto di Tistiro
15 gennaio 2024 - 06:49
Che noia
Ritratto di Oxygenerator
15 gennaio 2024 - 08:07
Che tristezza. Visto che qui il mondo è marcio, vada da un’altra parte del mondo. Emigri. Cosi si toglierà in parte dal gioco massonico, e tutte le altre kazzate che legge in rete. Buon viaggio
Ritratto di AlphAtomix
15 gennaio 2024 - 09:41
Negli USA è pieno di tesla abbandonate nelle junk yard perché costa più la riparazione che prendere un'altra auto. Cercatevi dei video online. L'auto elettrica è bella finché non sbatti, li poi sono dolori.
Ritratto di GianEnri
15 gennaio 2024 - 13:09
Questo è vero, ancora si è lontani a investimenti su formazione e strutture per la riparazione delle auto elettriche, forse perché allo stato attuale il limitato parco circolante elettrico ancora non rende conveniente tale investimento.
Ritratto di Pepetto
16 gennaio 2024 - 00:14
C.v.d.
Ritratto di Rush
16 gennaio 2024 - 01:27
Stavo leggendo un articolo relativo ad un nuovo studio fatto in America su 10.000 vetture elettriche realizzato da Recurrent Auto. In sostanza lo studio evidenzia la perdita di autonomia nei periodi invernali (per la precisione quando si hanno zero gradi). Sono emerse differenze notevoli che vanno dal 16% di Audi al 43% di Volkswagen. Magari anche questo aspetto nel periodo invernale potrebbe far desistere il noleggiare auto Ev. C’è da dire che essendo quasi tutte Tesla queste perdono in media il 25% dell’autonomia.
Ritratto di pippero-bis
17 gennaio 2024 - 01:47
in realta', oltre ai costi di riparazione elevati, se leggete bene le dichiarazioni, e' che l'usato non lo vuole nessuno. https://allarovescia.blogspot.com/2024/01/auto-e-valore.html

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser