ARRIVA A MAGGIO - È iniziata la produzione in serie della Honda e: la piccola elettrica a cinque porte arriverà nelle concessionarie nel mese di maggio 2020, ma sarà ordinabile già tra poche settimane. Dopo aver guidato brevemente un prototipo qualche mese fa (qui il primo contatto) siamo tornati al volante della versione di produzione nell’allestimento Advance, il primo disponibile al lancio.
DUE VERSIONI - La Honda e è offerta in due versioni: la “base” (in arrivo nel corso del 2021) costa 35.500 euro: ha 136 CV, un’autonomia dichiarata (secondo il ciclo WLTP) di 222 km e offre già una ricca dotazione di serie che comprende gran parte dei più importanti assistenti alla guida, come il cruise control adattativo, e un sistema multimediale all’avanguardia. La Advance costa 38.500 euro: più potente, con i suoi 154 CV, ha però un’autonomia leggermente inferiore, che scende a 205 km con i cerchi opzionali da 17”. La dotazione di serie della Advance si arricchisce del monitoraggio dell’angolo cieco, del parabrezza e del volante riscaldabili e del sistema di parcheggio automatico.
AGILE IN CITTÀ - Sulle strade aperte al pubblico sono state riconfermate le prime impressioni avute alla guida del prototipo: la Honda e, grazie alle dimensioni contenute e alla disposizione della meccanica con le batterie “annegate” nel pavimento e il motore posteriore, è reattiva e agile nel traffico (il diametro di sterzata è di soli 8,6 metri), ma anche aumentando la velocità rimane stabile e silenziosa. Il pacco batterie ha una capacità di 35,5 kWh, non molti rispetto alla concorrenza. Secondo i dati del computer di bordo, con un “pieno” di elettricità si possono percorrere circa 180 km. Futuribile (sebbene con accenni alle Honda del passato) il design degli esterni, così come l’abitacolo, minimalista nello stile ma ricchissimo di tecnologia: tutta la plancia è dominata da schermi per il cruscotto, il sistema multimediale e per gli specchietti, sostituiti da telecamere. Il sistema è reattivo e molto completo ma necessita di confidenza con le sue tante funzioni. Lo spazio a bordo è buono per una piccola utilitaria, anche se dietro c’è spazio per solo due passeggeri (l’auto è omologata solo per quattro). Scarsa la capienza del bagagliaio: solo 171 litri a divano in uso.