INTERNO FUTURIBILE - Classica nel look, ispirato alle piccole Honda degli Anni 60, l’utilitaria elettrica Honda e ha un aspetto più futuribile all’interno. Qui spiccano il cruscotto digitale di 8,8”, gli schermi ai lati della plancia, che visualizzano le immagini delle telecamere che sostituiscono gli specchietti, e gli schermi a sfioramento di 12,3” del sistema multimediale. Quest’ultimo è un vero e proprio fiore all’occhiello per la Honda e, perché non sono molte le utilitarie lunghe 390 cm con una dotazione tecnologica così evoluta.
GLI SCHERMI DI “PARLANO” - I due schermi di 12,3” sono affiancati e questo dà l’impressione che siano un display unico, unito a sua volta a quello per la strumentazione. Questa sensazione di continuità è accentuata dal software, che permette di avviare un’applicazione su uno schermo di 12,3” e lanciarla su quello a fianco: il passeggero della Honda e può impostare il navigatore satellitare nello schermo più a destra fra i due, ma le mappe saranno visibili in quello a sinistra, più vicino agli occhi del guidatore per migliorare la sicurezza in movimento. Il sistema multimediale è dotato inoltre di tasti configurabili per richiamare velocemente le app usate più frequente, supporta i comandi vocali e consente anche di vedere video (ma l’auto dev’essere ferma), sfruttando la connessione ad internet di bordo. Il sistema multimediale, dotato delle funzionalità Android Auto e Apple CarPlay, è in grado inoltre di “dialogare” con un’app per smartphone, in modo da controllare attraverso il telefonino la percentuale delle batterie quando sono in ricarica. Tramite lo smartphone è possibile inoltre richiamare la posizione dell’auto dopo averla parcheggiata e sbloccare o bloccare le portiere.