NEWS

Honda e: telecamere al posto degli specchietti

28 maggio 2019

Le telecamere che sostituiscono gli specchi laterali della citycar elettrica inviano le immagini a due schermi nella plancia. 

Honda e: telecamere al posto degli specchietti

SENZA FRONZOLI - Le linee pulite ed essenziali sono fra i tratti distintivi della Honda e, l’utilitaria elettrica, lunga circa 400 cm, in vendita dal 2020. Gli stilisti della casa giapponese, al fine di mantenere le superfici levigate, hanno deciso di nascondere le maniglie delle portiere nella carrozzeria (fuoriescono avvicinandosi all’auto) ed eliminare gli specchi laterali, che sull’auto di serie lasceranno spazio a telecamere montate su piccoli supporti laterali (guarda il video qui sotto). Questa soluzione non migliora solo l’aspetto della Honda e, ma è d’aiuto anche per i consumi e il comfort: i supporti, più corti e compatti dei tradizionali specchi riflettenti, danno vantaggi in termini di aerodinamica e riducono i fruscii alle alte velocità.

MIGLIORE VISIBILITÀ - Il beneficio maggiore, stando alla Honda, è legato però alla visibilità, perché le telecamere permettono al guidatore di ampliare o restringere il suo campo visivo a seconda della velocità e del tipo di strada: la visuale normale riduce gli angoli ciechi del 10%, secondo le misurazioni della casa giapponese, mentre quella panoramica (che “copre” una porzione più larga della strada) arriva a tagliare gli angoli ciechi fino al 50% rispetto ai tradizionali specchi riflettenti. Gli schermi inoltre cambiano visualizzazione per facilitare le retro e rendono più nitide le immagini in condizioni di luce sfavorevoli, come di notte, quando piove o c’è nebbia. Le telecamere della Honda e sono rivestite con un materiale idrorepellente, quindi non dovrebbero trattenere le gocce e compromettere la visibilità.

PRIMA FRA LE PICCOLE - Le telecamere al posto degli specchietti stanno prendendo piede, ma al momento non disponibili per nessuna vettura rivale della Honda e: si possono avere a pagamento per la crossover elettrica Audi e-tron e la berlina grande Lexus GS. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Blueyes
28 maggio 2019 - 17:08
1
ma perchè?! lo specchietto è una soluzione semplice, efficace e low cost, questa quali benefici porta a parte un risicato miglioramento dell'aerodinamica? Quanto costa sostituire una di queste telecamere in caso di non poco probabile rottura?
Ritratto di Mbutu
28 maggio 2019 - 17:16
" in caso di non poco probabile rottura". Non capisco perchè dovrebbero essere tanto più fragili di un normale specchietto. Riguardo ai vantaggi, mi pare che siano descritti: taglio degli angoli ciechi e migliore visibilità in condizioni sfavorevoli. Sul costo, vedremo.
Ritratto di Blueyes
29 maggio 2019 - 12:28
1
Mbutu, basta che sia tanto probabile quanto per uno specchietto normale. Pensa nelle città a tutti quei ciclisti, motociclisti e automobilisti che te lo spaccano passandoti vicino.
Ritratto di Santhiago
28 maggio 2019 - 17:29
Perché i costruttori non si stanno interessando al beneficio per il cliente, ma ai loro margini... e per sostenere trovate assurde come questa fanno Leva sull'illusione di esclusività e avanguardia tecnologica che tanto fa gola ai polli a cui possono piacere auto di questo tipo
Ritratto di puccipaolo
28 maggio 2019 - 22:31
8
Soprattutto... perchè metterle lì dove normalmente sono gli specchietti ... se le mettevano dietro azzeravano gli angoli ciechi. Oggi con un grandangolo copri tutto..
Ritratto di Mbutu
29 maggio 2019 - 08:36
Una telecamera al posteriore si perderebbe tutta la zona al fianco della macchina oltre che la parte terminale della stessa che è utile vedere come riferimento ed in manovra.
Ritratto di Fra977
28 maggio 2019 - 17:26
Le telecamere al posto degli specchietti,In Italia,ad oggi non sono regolari per circolare su strada.
Ritratto di RubenC
28 maggio 2019 - 17:39
2
Fra977, sei sicuro che siano illegali? Io abbastanza di recente ho visto a Milano un Audi e-tron su strada, ho guardato bene e sono sicurissimo che non avesse gli specchietti fisici... oltretutto sul configuratore Audi gli specchietti virtuali sono disponibili come optional anche per l'Italia.
Ritratto di AMG
28 maggio 2019 - 18:13
Dire che stanno prendendo piede quando sono disponibili solamente su due modelli in tutti il mondo non mi pare proprio il caso.... INOLTRE; la soluzione di adottare una tecnologia di questo tipo "gadget" su una citycar non ha molto senso, il senso sarebbe abbattere il prezzo non mettere optional costosi... PUNTO 2; si tratta di un'auto elettrica, capisco che debba comunicare la sua tecnologia anche con innovazione dell'infotainmnet ma che senso ha riempirla di sistemi che consumano energia elettrica e pertanto la rendono energeticamente meno efficiente?
Ritratto di Santhiago
28 maggio 2019 - 21:20
Nessun senso, hai ragione. È che però sanno che il target di un prodotto come questo, non è una persona che fa scelte sensate..
Ritratto di Fr4ncesco
28 maggio 2019 - 18:26
2
Bellissima sta macchinetta, dentro mi ricorda la Fiat Panda mk1 (con soluzioni futuristiche immaginate in quel periodo). Per chi è nato prima del '90 e giù di lì è un simpatico ricordo di quelle atmosfere anni ottanta che si trovavano sulle auto.
Ritratto di Giuliopedrali
28 maggio 2019 - 18:37
Assurda! Niente di che, mi sembra meglio la Ora Great Wall cinese simile e più a buon mercato, e un utilitaria con questa linea insipida qua c'ha pure gli inutili specchi virtuali... A che serve a far alzare il prezzo?
Ritratto di Fr4ncesco
28 maggio 2019 - 19:25
2
Beh diciamo che la Ora sarebbe stata nei 2000 la Daewoo Matiz mentre la E la coeva BMW Mini. Certo la cinese come veicolo di massa se costasse anche la metà della Honda avrebbe un suo perché, però la E resta più affascinante e ben fatta. Del resto anche se la mensa aziende assumesse Cracco non è che automaticamente diventa pluri stellata Michelin.
Ritratto di Santhiago
28 maggio 2019 - 21:21
Questa, "affascinante"...... ... ... ... ?...
Ritratto di Challenger RT
29 maggio 2019 - 04:04
Esempio innovativo delle utilitarie da città (e non solo) che spopoleranno obbligatoriamente nei prossimi anni. Io sarei stato più radicale nel design: l'avrei fatta a 3 porte come era il bellissimo prototipo. Così a 5 porte perde moltissimo nonostante il tentativo di nascondere le maniglie posteriori.
Ritratto di Giuliopedrali
29 maggio 2019 - 16:13
Penso sia migliore la simile Great Wall Ora R1, perchè già le elettriche costano tanto, se una super utilitaria la prendiamo anche fig.etta senza poi neanche tanto esserlo... E secondo me Honda oggi dovrebbe assumere designer più internazionali.
Ritratto di lidel
29 maggio 2019 - 21:23
2
l'idea, così come è proposta, è assolutamente da mongoloide , così come tutti i pannelli touchscreen presenti nelle auto ( ma guai al mondo se usi il cellulare, leggi cretine fatte da cretini). fosse per me renderei illegali le auto comandate solo ed esclusivamente in questo modo ( ci si distrae troppo e la sicurezza mentre si guida se ne va a donnine di facili costume e non capisco proprio cosa cambia dal guardare un cellulare, naturalmente sono contrario per tutte e 2 le situazioni)
Ritratto di DavideK
30 maggio 2019 - 20:14
Esatto.
Ritratto di OB2016
30 maggio 2019 - 03:50
1
Comunque il cruscotto piatto di legno sarà perfetto da utilizzare come tagliere per affettare salumi...per cui ottima auto da picnic :-)