NEWS

Una rinfrescata per la Honda Jazz

Pubblicato 15 gennaio 2023

L’edizione 2023 della Honda Jazz vede l’arrivo di un powertrain ibrido aggiornato e l’aggiunta della versione Advance Sport.

Una rinfrescata per la Honda Jazz

La Honda Jazz è un’utilitaria che con l’ultima generazione, giunta in Europa nel 2020, è migliorata molto grazie alla completa dotazione sulla sicurezza, introducendo anche un sistema ibrido molto adatto soprattutto in città. A distanza di oltre due anni la casa giapponese ha deciso di rinnovare la gamma della Jazz, introducendo alcune novità estetiche e nella dotazione, aggiornamenti del powertrain ibrido e:HEV, che ora è più potente, e una nuova versione denominata Advance Sport. In vendita nei primi mesi del 2023.


> Nella foto qui sopra la nuova versione Advance Sport.

Nello specifico, gli allestimenti Advance ed Elegance vantano una mascherina con un design più marcato e fari con fondo brunito. Live modifiche anche al paraurti anteriore e al fascione posteriore, che ora sono più scolpiti, e con sezioni inferiori più lavorate, così da conferire alla vettura un aspetto più grintoso. Sulla Adavance sono disponibili dei cerchi in lega in nuovi colori. Passando agli interni, gli allestimenti Advance ed Elegance vantano ora colori, materiali e finiture rinnovati.

Anche la Honda Jazz Crosstar, la versione che nell’aspetto ricorda più una crossover grazie alle protezioni in plastica e alle barre sul tetto, vanta una serie di novità che la rendono più grintosa. La mascherina ha un design a nido d'ape, e il paraurti presenta inserti argentati, con le minigonne laterali in tinta. Completano le novità la rinnovata finitura dei cerchi in lega e il nuovo colore della carrozzeria Fjord Mist blue. Sono stati rivisti anche i rivestimenti per i sedili, con rinnovati dettagli per la plancia e le portiere, e nuove finiture per il cruscotto, la console centrale e il volante.


> Qui sopra la Jazz Crosstar.

La nuova versione Advance Sport della Honda Jazz di distingue per un aspetto particolarmente sportiveggiante. Disponibile con la colorazione Urban Gray, integra un vistoso paraurti anteriore, una mascherina con trama reticolare, specchietti laterali in nero lucido e specifici cerchi in lega da 16”. All'interno, la Advance Sport beneficia di sedili rifiniti con una combinazione di pelle scamosciata sintetica nera e pelle sintetica grigia, di un nuovo volante a tre razze (quello delle altre versione è a due razze), con il bracciolo centrale e i pannelli delle portiere con cuciture gialle a contrasto. Questa versione beneficia anche di un assetto leggermente rivisto; la rigidità della molla anteriore è stata ridotta dell'8% mentre quella posteriore è stata aumentata del 20% e sono stati aggiunti ammortizzatori più rigidi così da migliorare le doti dinamiche.

Gli aggiornamenti per la Honda Jazz 2023 hanno interessato anche il powertrain ibrido e:HEV, composto da due motori elettrici e un motore a benzina. Il sistema e:HEV, secondo quanto dichiarato dalla casa, vanta un'efficienza, una guidabilità e una potenza in uscita maggiori. Il motore elettrico di trazione, ha 14 CV in più e offre una potenza totale in uscita di 122 CV, mentre la potenza del motore termico, che funge da generatore, è aumentata di 8 kW (11 Cv), raggiungendo così un picco di 107 CV con una coppia di 131 Nm. Gli ingegneri hanno rivisto anche la trasmissione, così da garantire una fluidità e una guidabilità migliori. Per differenziare ulteriormente l'Advance Sport dal resto della gamma, la mappatura del pedale dell'acceleratore è stata rivista per migliorare la risposta. 

Novità anche per i sistemi di assistenza alla guida (ADAS), con la telecamera grandangolare ad alta definizione che offre una visibilità migliore dell'area intorno al veicolo, per il riconoscimento di margini privi di bordi o di segnaletica orizzontale. Il sistema di assistenza nel traffico è stato aggiornato per offrire assistenza con lo sterzo.

Honda Jazz
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
16
11
6
11
VOTO MEDIO
3,6
3.59155
71


Aggiungi un commento
Ritratto di Volandr
15 gennaio 2023 - 11:39
Auto molto interessante, per lo sfruttamento degli spazi in rapporto agli ingombri ridotti, ma piuttosto bruttina. Con queste aggiunte protettive mi sembra, almeno in foto, più filante.
Ritratto di Gratto Da Vinci
15 gennaio 2023 - 11:57
Questa è l'auto-auto in assoluto: soluzioni tecnologiche notevoli, prestazioni anche e rapporto spazi interni/ingombri esterni da record. Un distillato di funzionalità insomma, arrivato da un'altra galassia e "confezionato" per gli umani, con un'estetica senza tempo, che piaccia o meno. Ma quanti la capiranno?
Ritratto di giulio 2021
15 gennaio 2023 - 12:11
Questa è l'auto in assoluto che ci fa capire come le uniche giapponesi coreane, americane non pervenute se non Ford ma che è in Europa dal 1914 o Jeep che però è quasi italiana nei modelli, che piacciono a tutti qua, siano disegnate da decenni da studi europei, qualunque auto veramente per il Giappone o per gli USA o qua non attechisce per niente o al massimo se è davvero una bella auto diventa di culto ma non esattamente popolare.
Ritratto di GianEnri
15 gennaio 2023 - 12:32
Io l'ho capito. L'ho acquistata a giugno 2020, appena arrivata in Italia. E finora molto soddisfatto.
Ritratto di Quello la
15 gennaio 2023 - 12:48
Condivido le elucubrazioni del caro Giulio. E sono perfettamente d’accordo con il carissimo Gratto.
Ritratto di - ELAN -
15 gennaio 2023 - 13:02
1
Se qualcuno vuole avere una vettura con immagine sportiva è l'antitesi.. se se ne frega imho può essere anche gradevole.
Ritratto di AndyCapitan
15 gennaio 2023 - 22:46
4
basta che non dite che e' bella.....sara' comoda ma e' orribile come design....la multipla era quasi piu' bella...ahaha
Ritratto di fiat131
16 gennaio 2023 - 00:21
Per la maggior parte della produzione automobilistica attuale la bellezza e l'originalità sono davvero poco diffuse, anche se molte vetture pretendono di esserlo a tutti i costi con risultati discutibili. La Jazz è un'auto seria e concreta che non vuole essere, a mio giudizio, la prima della classe per estetica, ma semplicemente una ottima auto.
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2023 - 09:18
Concordo
Ritratto di Miti
15 gennaio 2023 - 12:54
1
Chiudo subito l'argomento... dal mio punto di vista esclusivamente personale... brutta è nata , brutta rimane e brutta sarà. Saluti.
Ritratto di - ELAN -
15 gennaio 2023 - 13:00
1
Quale segmento B per te è "bella"? È non parlo di MPV ma anche di due volumi.
Ritratto di Miti
15 gennaio 2023 - 13:09
1
Elan , parlando solo di estetica la I20 della scorsa generazione. Io l'ho trovato non male. Peccato per il motore fiacco...
Ritratto di Miti
15 gennaio 2023 - 13:14
1
@Elan ...La Honda anche se in qualsiasi salsa sono semplicemente indistruttibili , o una jazz al lavoro prima serie con tagliandi fatti personalmente dal proprietario che ha la bellezza di 240.000 km e funziona perfettamente, un po' scassata della grandine ma pazienza... la jazz non sono mai riuscita mandarla giù. Una questione di pelle, probabilmente.
Ritratto di Andre_a
15 gennaio 2023 - 13:34
Coi segmenti mi incarto sempre... ne butto lì un po', sperando che qualcuna sia davvero una seg.B: Mini, 208, Mokka, i20, Swift, Polo (solo in alcuni allestimenti), Honda e, Yaris, GR Yaris, Jimny... parlando di sola estetica, perfino Dacia mi sembra più carina. La Jazz non vuole essere bella: è tecnologica, sicura, pulita, probabilmente comoda, piccola fuori ma spaziosa dentro... è una macchina che si compra con la testa piuttosto che con il cuore. A me non sembra un difetto.
Ritratto di Miti
15 gennaio 2023 - 13:37
1
Come ho detto Andre_a , è semplicemente una questione di pelle. Nulla contro l'auto in se.
Ritratto di Gordo88
15 gennaio 2023 - 16:58
1
Con quel frontale ridisegnato a me sembra pure peggiorata..
Ritratto di BZ808
16 gennaio 2023 - 07:26
Ti dirò Miti, anche a me è sempre sembrata brutta, poi ho aiutato mia sorella a sceglierla e ti dirò che in versione Crosstar monocolore rossa risulta piacevole! Poi, che la si apprezzi più per i contenuti che per l'estetica è fuor di dubbio...
Ritratto di Miti
16 gennaio 2023 - 07:55
1
@BZ808 , senza dubbio hai ragione. Probabilmente sono tante auto che sono acquistabili per i contenuti. Una volta , per la classe operaia bastava un telaio e quattro ruote. Adesso una semplice utilitaria o citycar ha funzioni che non tanti anni fa trovarvi solo sulle auto di una certa categoria. Ovviamente niente è regalato...
Ritratto di BZ808
16 gennaio 2023 - 12:33
Assolutamente no, costa caro, ma per sua fortuna mia sorella si è potuta permettere l'abbondanza di nuove tecnologie senza troppi patemi.
Ritratto di Biondi stefano
15 gennaio 2023 - 17:23
Personalmente le Honda esteticamente, non mi hanno mai fatto dire: che bella. Ma che Honda sia tra i migliori costruttori di motori,di tutti i mezzi,dal motorino 50 al taglia erba, Non si discute. Così Come la qualità dei materiali, durevoli e funzionali. Per contro, costano un po più della concorrenza, i concessionari e le officine Honda non sono molto diffuse e per chi cambia auto ogni 4/5 anni svaluta molto.
Ritratto di ziobell0
15 gennaio 2023 - 17:24
Avrà mille pregi ma il design è tremendo. Fa proprio prendere un colpo da quanto è brutta. E pensare che hanno appena sfornato una berlina decisamente ben fatta (Civic)
Ritratto di Quello Li
15 gennaio 2023 - 18:33
FUNZIONALE E BRUTTA COME POCHE.
Ritratto di dumbo54
16 gennaio 2023 - 02:52
2
Esteticamente, bè…l’estetica è un fatto personale, che diamine!! Tecnicamente e come gestione degli spazi interni, caspita, complimenti !! Non ho capito se il powertrain adesso funziona con lo schema della Civic, ovvero sempre in elettrico, con il termico che fa funzionare il generatore e gestisce la trazione solo a velocità medio alte costanti. Se così fosse, forse potrebbero aver eliminato anche qui l’effetto scooter, che sulla civic è praticamente inavvertibile. Bel prodotto, solo per chi compra le auto con la testa, il cuore in questo caso meglio lasciarlo a casa.
Ritratto di mario g. balacco
14 dicembre 2023 - 19:00
giusto le giap si scelgono con la testa
Ritratto di BZ808
16 gennaio 2023 - 07:21
Mia sorella è molto contenta dell'attuale, io non l'ho ancora provata ma dal vivo e in generale da passeggero fa un bell'effetto. Immagino le migliorie in termini di potenza al sistema ibrido (e al motore in genere) non incideranno negativamente sui consumi.
Ritratto di giulio 2021
16 gennaio 2023 - 08:17
Anche io la trovo molto valida e mai un problema a differenza della VW, però a sto punto, l'avevo detto: la più bella Honda è la Afeela (se non sbaglio) la grossa berlina elettrica, quella che verrà costruita pure in Austria da Honda e Sony.
Ritratto di Delfino1
16 gennaio 2023 - 08:42
beh...la Advance Sport a me non dispiace per niente...gestione degli spazi molto intelligente. peccato per il bagagliaio. mi pare che quello della generazione precedente fosse più ampio. altra nota un po dolente sarà il prezzo, comunque in parte giustificato dalla tecnologia.
Ritratto di trotta tommaso
16 gennaio 2023 - 08:43
Honda jazz 1400,acquistata nel 2009, 140000km e sostituito solo 2 lampadine. Non piacerà a tutti...però.
Ritratto di giulio 2021
16 gennaio 2023 - 08:49
Quelle del 2009 vanno da così a meglio, lo so per esperienza, però ora si trovano anche davanti i SUV, all'epoca c'erano parecchie MPV compatte.
Ritratto di Probabilmente
16 gennaio 2023 - 11:48
2
Un tempo andavano le monovolume in tutte le salse, non mi piacevano come non mi fanno impazzire oggi, ma le trovo più sensate dei SUV. Ora è tutto SUV, in ogni segmento. Questa auto è rimasta monovolume anche il nuovo modella, con il solo piccolo compromesso della variante leggermente rialzata a scimmiottare i SUV. Ma è un'auto che si compra con il cervello, non con il cuore. Si fa pagare, ma come tutte le Honda è tecnologica, versatile, affidabile e (a quanto si legge in giro) anche poco assetata di benzina. Secondo me è un buon prodotto.
Ritratto di Al Volant
16 gennaio 2023 - 15:55
Sicuramente è più bella di una crossland.. Comunque, anche se i prezzi non sono stati ufficializzati, in un video per la versione advance sport del salone di bruxelles, ho visto 31380 euro con iva 21%.. Quindi a noi 32 mila arrotondato.. E direi che possiamo chiudere la discussione.
Ritratto di Francesco Gentile
8 giugno 2023 - 13:28
Ottima auto.. anche se la versione Crosstar la preferirei leggermente più alta.
Ritratto di pilly92
7 ottobre 2023 - 03:00
Io ho una Jazz da 19 anni e non ho mai avuto bisogno di portarla dal meccanico se non per i normali controlli e tagliandi. Non ha mai avuto nessunissimo problema! La trovo una macchina pazzesca. Ha un bagagliaio incredibilmente ampio (forse nelle versioni nuove non è più cosi capiente), ci ho caricato il mondo e ho fatto anche un trasloco! I sedili sono molto comodi e posso dirlo con sicurezza poichè ho problemi di schiena. Ho provato altre auto ma non mi davano lo stesso comfort. Stessa cosa per i sedili posteriori e lo spazio abbondante per le gambe che non ho trovato in altre autodi simili dimensioni. Certo il prezzo attuale è davvero molto alto e solo per questo forse non la ricomprerei, ma se costasse un pò meno, non avrei assolutamente dubbi, la ricomprerei mille volte. Anche il meccanico dice che queste macchine non si rompono mai e loro ne riparano davvero pochissime. Quindi giudizio assolutamente positivo su tutta la linea.