NEWS

Honda Brio, citycar per l'Asia

30 novembre 2010

È lunga 360 cm e sarà in vendita l'anno prossimo in Thailandia e India. Ha un aspetto moderno che potrebbe piacere anche in Europa, dove alla Honda manca un prodotto per fare concorrenza alla Fiat Panda e alla Chevrolet Spark.

PER I MERCATI EMERGENTI - Quelle che vi proponiamo sono le prime immagini ufficiali della Brio, il prototipo (praticamente definitivo) di una nuova citycar della Honda destinata ai mercati emergenti. L'auto verrà presentata ufficialmente al Thailand International Motor Expo, in programma dal 1 al 12 dicembre, e sarà in vendita in India e Thailandia nel corso del 2011.

 


Honda brio 02


UNA CITYCAR
- Anticipata dal prototipo “New Small Concept”, presentato ad inizio anno al Salone di Nuova Dehli (leggi qui la news), la Brio ha un aspetto vagamente aggressivo sottolineato dalla fiancata "a cuneo": è lunga 360 cm (30 in meno della Jazz), larga 168 e alta 148. Al momento non sono stati diffusi i particolari sulla meccanica, ma la Honda dichiara che la Brio per il mercato thailandese, sarà in grado di percorrere in media 20 km/l di carburante.  Il motore dovrebbe essere un 1.0 o 1.2 quattro cilindri a benzina.


Honda brio 04


ANCHE IN EUROPA?
- La Honda Brio sarà in vendita da marzo 2011 in Thailandia al prezzo di partenza di 400.000 baht, l'equivalente di circa 10.000 euro e nel corso dell'anno prossimo sarà commercializzata anche in India. Per quanto la Honda non si pronunci in proposito, dato l'aspetto gradevole della carrozzeria e degli interni, questa Honda Brio non sfigurerebbe in Europa. Dopo tutto anche la rivale Nissan ha sviluppato la nuova Micra, che tra l'altro è una concorrente della Brio, come auto per i paesi emergenti, ma la importa anche in Europa.



Aggiungi un commento
Ritratto di armyfolly
30 novembre 2010 - 12:56
SI ALLA HONDA MANCA UN PRODOTTO SIMILE...UN PO' STRANI GLI INTERNI MA SU AUTO COSI PICCOLE CI STANNO...
Ritratto di Limousine
30 novembre 2010 - 13:06
Presumo che con pochi "adattamenti" per renderla più consona ai più evoluti ed esigenti mercati europei, potrebbero tranquillamente importarla la simpatica citycar giapponese. Staremo a vedere.
Ritratto di Zack TS
30 novembre 2010 - 13:14
1
secondo me dovrebbero importarla anche qui ;-)
Ritratto di fastech
30 novembre 2010 - 13:33
design del posteriore, leva del cambio troppo bassa e zona clima non mi convincono... no no vendetela pure altrove!
Ritratto di Zack TS
30 novembre 2010 - 13:58
1
e dove la vuoi mettere la leva del cambio?
Ritratto di osmica
30 novembre 2010 - 23:54
la levya troppo bassa?!?!?! Ma se e' automatica!!! p.s. Quoto zackts
Ritratto di Zack TS
1 dicembre 2010 - 17:58
1
forse si riferiva al posizionamento della leva...secondo lui dovrebbe stare come sulla panda, ma quello dipende dalla seduta...la panda ha una seduta più alta quindi la leva deve stare lì, su questa no ;-)
Ritratto di fastech
4 dicembre 2010 - 19:19
guardate sulla mazda 2 dove è posizionata (che non mi sembra alta come la panda!) e capirete.. mi sembra una posizione molto più ergonomica, bisogna provare per capire... @osmica: ma scusa ragiona un po'... secondo te saranno tutte col cambio automatico??
Ritratto di Al86
30 novembre 2010 - 14:04
Premettendo che il segmento citycar non mi piace, per me potrebbe anche tranquillamente essere la futura Honda Logo, magari giusto qualche piccola modifica
Ritratto di 19miki90
30 novembre 2010 - 17:47
4
Importiamo anche la Fiat Uno brasiliana... a stile sono li... brutte entrambe...
Ritratto di Zack TS
30 novembre 2010 - 17:56
1
no questa è molto meglio dai...
Ritratto di 19miki90
30 novembre 2010 - 23:05
4
Anzi tra le due, brutte entrambe, preferisco ancora la fiat uno...
Ritratto di Zack TS
1 dicembre 2010 - 17:57
1
vabbè...
Ritratto di Puglio
30 novembre 2010 - 22:11
6
linea e interni fuori da ogni schema ma rimangono comunque belli da vedere...........di sicuro riscuoterà 7un buon successo se il prezzo nn va alle stelle................BRAVA HONDA!!!
Ritratto di lucafox
30 novembre 2010 - 22:14
Macchina simpatica e carina, con pochi ritocchi potrebbe competere in modo fantastico con molte segmento A. Speriamo che la importino anche qui in Italia
Ritratto di oldsteve69
1 dicembre 2010 - 11:37
Assomiglia molto alla Ciytoen C1/Peugeot 107/Toyota Aygo. Dalla Honda non mi aspettavo questo "copia ed incolla"
Ritratto di bugatti veyron
1 dicembre 2010 - 18:58
in generale non male peccato solo per il posteriore che a mio avviso è bruttino

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser