NUOVO CORSO - Al Salone dell’automobile di Parigi la casa coreana mostra anche la Hyundai i10 aggiornata: sarà nelle concessionarie da gennaio 2017 (da circa 10.500 euro). Quest’ultima è sul mercato da tre anni e riceve pertanto i classici interventi di miglioramento, rivolti all’estetica e alla dotazione tecnologica: la piccola coreana, avversaria delle Fiat Panda e Renault Twingo, adotta ora un sistema multimediale equipaggiato con i protocolli di comunicazione Apple CarPlay e Android Auto. L’intervento più facilmente visibile e d’impatto riguarda però il frontale: qui è presente la nuova mascherina, definita Cascading, che include nuovi luci diurne e verrà ripresa da tutte le Hyundai attese nei prossimi anni.
PIÙ TECNOLOGIA - Al posteriore della Hyundai i10 del 2017 si trovano novità al fascione paraurti e luci retronebbia dalla fattura inedita, ora circolari, che rimandano a quelle anteriori e si abbinano a fanali principali leggermente ristilizzati. Nuove sono anche le protezioni sulla fiancata e le ruote da 14 pollici, sia del più semplice tipo in acciaio che in lega. Fra le novità è previsto anche l’aggiornamento del rapporto di sterzo, che dovrebbe influire sul comportamento su strada. Nell’abitacolo si trovano ora rivestimenti di color rosso, ambienti blu o nero e lo schermo touch da 7 pollici, a cui sarà possibile abbinare una sottoscrizione per sette anni di servizi come ad esempio le previsioni meteo, i punti di interesse e le condizioni del traffico in tempo reale.
I BENZINA SONO 1.0 E 1.2 - L’aggiornamento della Hyundai i10 introduce anche la telecamera anteriore di sicurezza, del tipo multifunzione, che gestisce i sistemi di ausilio alla frenata d’emergenza e per mantenere l’auto in corsa. La gamma motori rimane composta dai benzina 1.0 e 1.2, da 65 e 87 CV, abbinati entrambi ad un cambio manuale a 5 rapporti o ad un automatico a 4 marce. Il 1.0 può essere ordinato anche nelle variante a basso consumo BlueDrive.