NEWS

Hyundai-Kia e la sfida di controllare la temperatura dell’abitacolo

Pubblicato 05 settembre 2024

La pellicola Nano Cooling, il sistema di riscaldamento radiante e i vetri riscaldati con rivestimento metallico sono in grado di migliorare notevolmente l’efficienza climatica dell’auto.

Hyundai-Kia e la sfida di controllare la temperatura dell’abitacolo

LOTTA AL CALORE - Il gruppo Hyundai Kia da diversi anni è impegnato nell’efficientamento dell’abitacolo attraverso una serie di tecnologie progettate per regolare in maniera intelligente la temperatura interna dei veicoli. Che saranno sempre più importanti anche perché gli abitacoli delle auto del futuro saranno sempre più come dei salotti con ampie vetrate, dove i passeggeri sono trasportati da veicoli a guida autonoma. Queste soluzioni sono state presentate in occasione dell’Heat Tech Day di Seul. In totale sono tre e agiscono in altrettanti ambiti: pellicola Nano Cooling, sistema di riscaldamento radiante e vetri riscaldati con rivestimento metallico. Tutte e tre le tecnologie presentano un livello di maturità tecnologica tale da renderle pronte alla produzione di serie.

PELLICOLA NANO COOLING - Attraverso la pellicola Nano Cooling, che viene applicata ai vetri, si riesce ad abbassare la temperatura interna nei periodi caldi come quello estivo. Nei test comparativi effettuati, i veicoli con vetri normali rispetto a quelli dotati di pellicole Nano Cooling (sono composte da tre strati, di cui due che riflettono l'energia solare e uno che emette la lunghezza d'onda dell'infrarosso medio) hanno registrato una temperatura interna di 48,5°C, contro i 36 °C, dimostrando una riduzione della temperatura di 12,5°C. Questa soluzione è infatti in grado di bloccare le radiazioni infrarosse provenienti dall'esterno del veicolo, esattamente come le pellicole oscuranti tradizionali, ma consente anche la fuoriuscita del calore dall'interno dell’auto.

RISCALDAMENTO RADIANTE - Il sistema di riscaldamento radiante invece aumenta rapidamente la temperatura percepita dai passeggeri quando fa freddo. Viene utilizzato un elemento riscaldante avvolto in un tessuto che emette raggi infrarossi ed emana calore radiante verso le gambe dei passeggeri, riscaldandoli rapidamente. Utilizzato in modo congiunto con il sistema di riscaldamento del veicolo, il Radiant Heating System può far risparmiare fino al 17% di energia per raggiungere la temperatura desiderata. Mentre il sistema di prevenzione delle ustioni rileva il contatto con il corpo e abbassa la temperatura, migliorando la sicurezza ed eliminando i rischi di ustione.

VETRI RISCALDATI - Infine, i vetri riscaldati con rivestimento metallico impiegano un sistema a 48 V che trasmette rapidamente il calore dal rivestimento metallico alimentato elettricamente al vetro, eliminando brina e umidità. Il vetro riscaldato rivestito in metallo è invisibile e offre una visione chiara e priva di distorsioni. Secondo il costruttore, il sistema a 48 V è in grado di sbrinare completamente la superficie del vetro in cinque minuti a -18°C, con una velocità fino a quattro volte superiore e un consumo di energia inferiore di circa il 10% rispetto ai sistemi di climatizzazione tradizionali. Inoltre, nelle giornate calde, secondo i test effettuati, questo tipo di rivestimento metallico è in grado di bloccare almeno il 60% dell'energia solare, riducendo il fabbisogno di raffreddamento dell'abitacolo e migliorando significativamente l'efficienza energetica del mezzo.



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
5 settembre 2024 - 12:32
Bene
Ritratto di stefbule
5 settembre 2024 - 13:01
12
Queste sono belle notizie da leggere. Aziende che sperimentano costantemente e propongono poi i risultati per migliorare la vita anche di chi guida, perché no. Poi c'è chi mette la cinghia nell'olio, va avanti di rendita e si accoda alla concorrenza.
Ritratto di Reallyfly
5 settembre 2024 - 15:08
guarda che avere la cinghia a bagno d'olio non è sinonimo di inaffidabilità. Guarda che ci sono tanti marchi premium che la utilizzano e magari neanche lo sai (e sono motori indistruttibili)
Ritratto di stefbule
5 settembre 2024 - 15:48
12
Certo certo...
Ritratto di Reallyfly
5 settembre 2024 - 17:06
ok da qua si capisce che non sai neanche cos'è un motore. Studia!
Ritratto di querelle61
7 settembre 2024 - 11:21
Sicuramente hai ragione, ma non è certo il caso di Stellantis.....
Ritratto di servalanbis
8 settembre 2024 - 18:33
è tanto buona la cinghia a bagno d'olio che ora tornano alla catena piu' affidabile oppure la cinghia montata esternamente
Ritratto di Sdraio
5 settembre 2024 - 13:05
mmmm figherrima sta cosa... non male... bravi i koreani... peccato che la stronzatina va sempre scritta eeeEEEEE... ... ... ...anche perché gli abitacoli delle auto del futuro saranno sempre più come dei salotti con ampie vetrate, dove i passeggeri sono trasportati da veicoli a guida autonoma... ... ... ... il beota incapace di guidare e amante dei frullatori spera di si... il miliardario avrà sempre Ambrogio che lo scarrozza di qua e di la... ai veri appassionati di auto ste cose fanno solo ridere.
Ritratto di ManuF
6 settembre 2024 - 17:27
stradine di montagna o pista, le uniche 2 situazioni in cui ha senso parlare di "appassionati di auto". tutto il resto delle strade con semafori rotonde e traffico, li lascio più che volentieri alla guida autonoma, così come ho abbandonato con grandissima soddisfazione il cambio manuale per l'automatico a doppia frizione...
Ritratto di querelle61
7 settembre 2024 - 11:22
Giusto
Ritratto di Lorenzoagasolio
5 settembre 2024 - 13:20
così posso avere il vetro sbrinato anche se la temperatura dell'abitacolo e 0 o meno gradi. però, riguardo il sistema riscaldante tramite raggi infrarossi mi chiedo se sia "compatibile" con chi ha protesi metalliche.
Ritratto di ManuF
6 settembre 2024 - 17:28
sono infrarossi, non microonde, lol :D :D
Ritratto di Oxygenerator
5 settembre 2024 - 13:49
Ahpperò, una bella diminuzione del calore
Ritratto di nik66
5 settembre 2024 - 16:42
ed ecco un motivo in più per aumentare il prezzo, tanto ormai...
Ritratto di nik66
5 settembre 2024 - 16:42
il prezzo dell'auto intendo
Ritratto di ALBARCA
5 settembre 2024 - 18:16
1
Bene. Ora manca di realizzare una diffusione omogenea d'aria ( calda o fredda ) ottimale senza violenti e rumorosi soffi .
Ritratto di enomismile
6 settembre 2024 - 07:33
vero, la qualità di diffusione è molto variabile nella auto attuali. Un esempio di due auto cugine che ho vissuto sulla pelle: sono passato da Golf a Leon e poi di nuovo a Golf, VW in questo è una spanna sopra a Seat e d'estate in particolar modo riesco a tenere l'aria condizionata anche alta senza farvi venire dei gran mal di testa per i getti troppo diretti. 2-3 mesi l'anno nel nostro paese è una di quelle cose che ti cambia la vita.
Ritratto di PONKIO 78
5 settembre 2024 - 18:59
MINCHIAAAA….. TRE FOTO HANNO MESSO E TRE MOSTRI SON SPUNTATI FUORI, LA TERZA È PURE GIRATA DI SPALLE…. POTEVANO METTERE AMPLMENO TRE MODELLE….
Ritratto di Miti
5 settembre 2024 - 22:59
1
PONKIO ...dai ...un po' di decenza...
Ritratto di PONKIO 78
6 settembre 2024 - 19:25
Miti, scherzo…. Però il primo sembra davvero il cugino ITT Koreano e il secondo Lurch sempre Koreano…. ;-D
Ritratto di Quello la
5 settembre 2024 - 22:22
Tutto molto bello. Chiedo, però, al redattore dell’articolo, se sia veramente sicuro di questa frase: “… gli abitacoli delle auto del futuro saranno sempre più come dei salotti con ampie vetrate…” Io li vedo come dei tank, con linee di cintura altissime e fessure invece del lunotto (quando c’è…).
Ritratto di Miti
5 settembre 2024 - 22:58
1
E dalla Stellantis inventa il vetro "non vetro". Che non si raffredda e non si riscalda, che non si appanna e non si rovina...il segreto ? Perché non esiste in realtà. Perché? Perché quell'auto è stata prodotta col piano industriale Fabbrica Italia... Scusate mi sono appena svegliato...ho avuto un incubo... da una fabbrica ex fiat, ex PSA,ex ... no, non ancora ex ... Stellantis stavano uscendo delle vetture fantasma... tantissime fantasmi a quattro ruote... non motrici ovviamente... Bimmer87, salvami con la tua BMW ... come non puoi venire? è una macchina fantasma anche la tua ??? come peggio, come un modellino ??? Aiuto, qualcuno mi aiutiiiiiiiiiii.......... Bimmerrrrrrrrrr.....
Ritratto di AZ
6 settembre 2024 - 19:18
Non male.
Ritratto di Jimgoose
7 settembre 2024 - 08:06
bene,sono confortato, è presente il sistema di prevenzione delle ustioni (pacchetto B.P.S. euro 1000?)in abitacolo,non si sa mai...far la fine di una pizzetta catarí anche no..sperando che funzioni tutto ovviamente
Ritratto di querelle61
7 settembre 2024 - 11:20
Ottimo, queste sono le notizie che si vorrebbero sentire ogni giorno
Ritratto di elitropi cristian
7 settembre 2024 - 13:25
Queste sono tecnologie e ricerche intelligenti da applicare alle auto. Non i tablet ed infoteiment sempre piú complessi che secondo me lasciano il tempo che trovano e ti incasinano nell'usarli! Brava kia/hiundai

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser