SCELTA RICCA - Qui al Salone di Francoforte vengono mostrate in anteprima le Citröen C3 Aircross, Dacia Duster, Seat Arona e Kia Stonic. Non è un mistero infatti che la categoria delle piccole suv e crossover sia una delle più dinamiche e vivaci, in grande crescita a livello di vendite in Europa, complice l’apprezzato mix fra stile e praticità che le persone riconoscono in questi modelli. La Hyundai vuole esserci e lancerà nelle concessionarie tra ottobre e novembre 2017 un modello di grande prospettiva, la Hyundai Kona, dotato di una meccanica inedita e di una carrozzeria giovanile: è disponibile la verniciatura bicolore e le luci sono rastremate, mentre il fascione di plastica nera che gira intorno alla carrozzeria è ispirato ad un'armatura. La mascherina strizza l’occhio alle berline i20 e i30.
È ANCHE 4WD - L'abitacolo ha un design più tradizionale rispetto alla carrozzeria (lunga 416 cm), ma è personalizzato con profili in tinta con l’esterno e appare anch’esso più sbarazzino. La Hyundai Kona porta all'esordio una nuova base costruttiva, realizzata per il 51,8% con acciai ad alta resistenza e studiata per migliorare i livelli di sicurezza in caso di incidente. I tecnici hanno progettato la meccanica sapendo che l'auto sarebbe stata a due o quattro ruote motrici, a differenza di molte concorrenti, ordinabili soltanto con la trazione anteriore. Per questo motivo la trasmissione è posizionata dove non ruba spazio all'abitacolo, mentre la geometria delle sospensioni posteriori cambia a seconda della trazione: davanti sono McPherson in tutti i casi, mentre dietro viene utilizzato uno schema a ponte torcente o multilink quando l'auto ha due o quattro ruote motrici.
IL DIESEL NEL 2018 - La gamma motori della Hyundai Kona per l’Italia è composta inizialmente solo dai benzina tre cilindri 1.0 T-GDI da 120 CV e quattro cilindri 1.6 T-GDI da 177 CV. Il primo adotta la trazione anteriore e cambio manuale, il secondo la trazione integrale e il cambio automatico 7DCT a doppia frizione e 7 rapporti. Da giugno 2018 arriverà un turbodiesel 1.6 tutto nuovo, disponibile in due potenze: 115 CV con trazione anteriore e cambio manuale oppure 136 CV con cambio automatico 7DCT e trazione anteriore o integrale. L'anno successivo sarà la vota di una versione con motore elettrico.