NEWS

Il Covid-19 cambierà le auto?

di Fabio Madaro
Pubblicato 30 aprile 2020

Il sito Bloomberg ha chiesto ad alcuni progettisti se e come l’epidemia di coronavirus che stiamo attraversando cambierà il modo di progettare le auto.

Il Covid-19 cambierà le auto?

SCENARI FUTURI - In un articolo pubblicato dall’agenzia Bloomberg, sono stati intervistati alcuni dei responsabili del design dei maggiori marchi automobilistici. La domanda ovviamente era: come cambierà il modo di pensare l’auto in quest’epoca dominata dal coronavirus? Gorden Wagener, numero uno del design Mercedes, sostiene che l’auto dovrà cambiare radicalmente per attrezzarsi a questa nuova situazione inattesa. Così nelle lunghe giornate di lockdown Wagener ha ipotizzato una serie di scenari futuri al di fuori dei classici schemi, riflettendo, ad esempio, su come gli effetti della pandemia potrebbero riverberarsi nel design. Secondo lui l’epidemia muterà radicalmente la nostra percezione di lusso e sicurezza, due concetti destinati ad essere sempre più intrecciati tra loro.

UNA CELLULA SICURA - Così in questi cinquanta lunghissimi giorni di stop alla produzione sono emerse nuove idee sulla sicurezza, a cominciare dagli abitacoli che, secondo il responsabile dello stile della Rolls-Royce, Felix Kilbertus, dovranno essere in grado di aiutarci in termini di protezione e sicurezza da possibili contagi. Per Kilbertus gli abitacoli si trasformeranno in una sorta di seconda abitazione. Dello stesso avviso Adam Hatton, designer di spicco del gruppo Jaguar Land Rover: anche secondo lui le persone vorranno sentirsi protette e le auto che stanno pensando all’interno del gruppo dovranno essere in grado di offrire protezione, sicurezza e dispositivi destinati ad accrescere il benessere a bordo. La domanda più importante insomma: è come proteggere la nostra salute. Così gli interni si trasformeranno in piccole spa con sistemi audio all'avanguardia, sedili massaggianti e tanto altro ancora.

PURIFICARE L’ARIA - Inoltre, in alcune zone dell’Estremo Oriente, case come Volvo, Hyundai e Nissan hanno incorporato da tempo dispositivi e filtri per monitorare la qualità dell'aria negli abitacoli delle loro auto. Mentre negli Stati Uniti, vetture come Mercedes GLE AMG e Volvo XC90 e S60 includono depuratori d'aria e diffusori di profumo, mentre Tesla dispone di un sofisticato sistema di filtraggio dell’aria esterna per le Model S e X capaci di ridurre i livelli di inquinamento nel veicolo a livelli assolutamente irrilevanti per la salute degli occupanti. L’idea è che le auto dovranno essere in grado di purificare totalmente l’aria esterna, lasciando filtrare solo quella purificata. Si parla di sistemi simili ai depuratori esistenti che rimuovono gli allergeni presenti nell'aria, ma con funzionalità allargate per pulire più efficacemente l'aria immediatamente circostante l'esterno del veicolo. La Mercedes esplora queste possibilità da tempo: ad esempio nel 1989, la SL roadster è stata la prima auto di produzione ad essere dotata di un filtro per l’abitacolo. 

SALUTE MENTALE - Inoltre, come accennato, un altro aspetto importante è quello relativo alla salute mentale degli automobilisti. Un’idea anche in questo caso non proprio nuovissima visto che modelli come la Mercedes GLE Coupé offrono già impostazioni di "comfort energizzante" per favorire la circolazione e la respirazione. nalogamente modelli di lusso come la Rolls-Royce Cullinan o la Bentley Bentayga offrono impostazioni che abbassano drasticamente la rumorosità per aiutare i passeggeri a sentirsi più sicuri e protetti. Secondo Alister Whelan, direttore creativo per di Interior design di Jaguar Land Rover, la sicurezza riguarderà anche il diritto alla privacy, con sistemi di allarme e sicurezza in grado di rilevare potenziali pericoli.

L’AUTO INVISIBILE - Addirittura c’è anche chi prefigura una sorta di mantello di invisibilità. Fantascienza? Non proprio, perché molte case ci stanno pensando, ad esempio Mercedes e Toyota, mentre in Rolls-Royce pare che ci stiano già lavorando. Lo stesso Kilbertus sostiene che l’auto di domani potrebbe muoversi così silenziosamente e discretamente, da non poter essere individuata da possibili malintenzionati. Sarà. Staremo a vedere...



Aggiungi un commento
Ritratto di remor
30 aprile 2020 - 15:08
No, imho(*)
Ritratto di remor
30 aprile 2020 - 15:15
(*) Un po' come la presunta svolta ecologista elettrica (a ridosso del fu gate), che tranne giusto qualche modello elettrico di rappresentanza nel marchio poi in verità in molti casi si continua a produrre e vendere "ancora" diesel (anzi ora ci motorizzano anche le versioni quasi di punta, a differenza di prima)
Ritratto di remor
30 aprile 2020 - 15:19
(**) Fra l'altro non si è saputo cogliere poi nemmeno la possibilità data dall'elettrico (laddove applicato) di stravolgere le strutture degli abitacoli delle vetture come effettivamente batterie + motori elettrici avrebbero permesso. Praticamente sono rimasti alle tradizionali forme che avevano/hanno le auto a motore termico.
Ritratto di Santhiago
30 aprile 2020 - 15:30
È vero.. Se ci aspettiamo che la gente sia disposta a modificare le proprie abitudini (sempre ke sia necessario cambiarle anche post covid, di cui speriamo i sia una fine al più presto) siamo illusi... Comunque non capisco il senso della frase nell'articolo :"La domanda più importante insomma: è come proteggere la nostra salute. Così gli interni si trasformeranno in piccole spa con sistemi audio all'avanguardia, sedili massaggianti".....
Ritratto di Giulio Menzo
30 aprile 2020 - 17:28
2
@remor, concordo, i designer potevano sfruttare meglio gli ingombri tolti usando il motore elettrico
Ritratto di ziobell0
30 aprile 2020 - 16:41
mai lette così tante str****** in fila
Ritratto di andi9
30 aprile 2020 - 18:05
Speriamo si abbandoni la follia dell'elettrico
Ritratto di Giuliopedrali
30 aprile 2020 - 18:59
Sti designer sembra non abbiano proprio niente da fare però c'è da dire che come la pandemia ha portato ad una società, momentaneamente speriamo, molto futuristica purtroppo, cioè da incubo orwelliano: 1984 per intenderci anche le auto un pochettino cambieranno cioè intanto dovranno essere più originali per attirare clienti, perchè ora ci si accontenta meno del vecchio del già conosciuto e anche l'utilizzo sarà leggermente diverso e appunto i gusti del pubblico dopo un evento del genere di solito cambiano più in fretta.
Ritratto di neuropoli
30 aprile 2020 - 21:54
la follia sta al contrario di quello che hai scritto.
Ritratto di Giuliopedrali
1 maggio 2020 - 09:06
Dopo tutto ciò è difficile vendere di nuovo la stessa minestra risulta da sondaggi più seri, o uno si butta sull'usato allora ci sarà meno cambiamento di prima.
Ritratto di Santhiago
1 maggio 2020 - 13:10
Giulio, dacci un link a uno di questi sondaggi.. Io al momento credo che la gente, se proprio mai cambierà un po' modo di pensare, piuttosto al contrario penserà meno a fronzoli e più a cose concrete, x cui il contrario di quello che hai scritto
Ritratto di Giuliopedrali
1 maggio 2020 - 18:11
Cioè hai ragione anche te, diciamo che tanti compreranno semplicemente usato o baderanno al sodo e prima magari avevano la MINI Cooper, ma altri più ricchi passeranno più facilmente a nuove proposte anche elettriche, penso che ci sarà una polarizzazione della società alto / basso, sulle auto già si nota.
Ritratto di Santhiago
2 maggio 2020 - 17:15
Su, sull'ampiamento della distanza economico-sociale fra un numero via via inferiore di ricchi e un numero via via crescente di ceti medio-bassi, sino pienamente d'accordo con te. E credo che anche l'auto elettrica faccia parte di questa separazione
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2020 - 20:43
Interpellando Rolls-Royce, Mercedes e Jaguar-Land Rover non si ricevono certo idee per l’auto popolare. Una cosa che potrebbe avere successo anche sulle auto di tutti sono i filtri per l’abitacolo.
Ritratto di Giuliopedrali
1 maggio 2020 - 09:08
Facile a parte le cose inutili che dicono questi designer che però finito tutto ciò i gusti del pubblico siano cambiati più velocemente del solito, ma questi designer qua sono i meno adatti ad interpretarli mi sembra.
Ritratto di Spock66
1 maggio 2020 - 09:20
Filtri a parte, che sono cosa buona e giusta, tutto il resto è una sequenza di supercazzole che manco Renzi...addirittura l'auto invisibile che, tecnicamente ipotizzabile, si combina molto male con il basico principio di sicurezza del "see and avoid"..oppure l'auto spa..certo che se nelle grandi case automobilistiche lavorano certi geni, eh beh, si spiegano tante cose...
Ritratto di Jimgoose
1 maggio 2020 - 12:32
Perchè non fare la range rover con sauna e smanacciatrice asiatica allora...con insegna led multicolore sul lunotto,forse hanno confuso i 1 maggio con 1 aprile in redazione..credo che durante la quarantena i "designers di spicco"si siano bevuti tutta la cantina,rossi bianchi bolle
Ritratto di Giuliopedrali
1 maggio 2020 - 12:46
Disegnare da soli senza team toglie un pò la fantasia o ne procura troppa ma inutile, ci sono vari articoli su Auto&Design su questo argomento in questo periodo di quarantena.
Ritratto di Pavogear
1 maggio 2020 - 23:32
Mamma mia quanta fuffa in questo articolo
Ritratto di Giuliopedrali
2 maggio 2020 - 09:32
Interessanti invece gli articoli su Auto&design online di questo periodo dove leggi interviste a capi designer delle più famose Case dove parlano del fatto se disegnare isolati invece che in studio nel team modifichi la percezione delle auto, del design e che cambiamenti potranno esserci, comunque una maggior fantasia, coraggio nel proporre nuove soluzioni ci vorrrà.
Ritratto di adesimo
2 maggio 2020 - 09:41
11
tutti questi "esperti" di covid19 che ci dicono come sarà il futuro, come dovremo comportarci, cosa dobbiamo acquistare, cosa dobbiamo mangiare, come dovranno essere le auto , le case eccecc. stanno approfittando del coronavirus per mettersi in evidenza sparando sciocchezze in abbondanza, quello che preoccupa è che i media enfatizzino tutti questi ciarlatani e spero proprio che il virus sparisca il più presto possibile così da metterli a tacere e tornare alla normalità
Ritratto di FollowMe
2 maggio 2020 - 17:04
Eh.... brutta bestia la noia!!!!
Ritratto di AndyCapitan
4 maggio 2020 - 14:26
4
boooo...ma che articolo sarebbe scusate....sono fantasie campate in aria!!!..ma figuriamoci se dovrebbe cambiare il design per il covid 19....l'auto vuol pulita e stop...
Ritratto di katayama
4 maggio 2020 - 18:19
L'auto invisibile risolverebbe i problemi d'accesso alle ZTL, ma creerebbe un casino coi parcheggi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser