GRUPPO TRANSNAZIONALE - Ormai da qualche anno le suv rappresentano uno delle tipologie di auto più apprezzate dagli automobilisti, in modo particolare quelli compatti, che permettono di spostarsi senza grossi problemi anche nel traffico cittadino. Questo tipo di veicoli, però, ormai da qualche mese, sono stati presi di mira da quelli che si definiscono gli “sgonfia pneumatici”, con l’obiettivo di sgonfiare le loro gomme e renderne quindi impossibile l’utilizzo. L’organizzazione nasce, almeno in linea teorica, con fini ambientalisti e vuole sottolineare quanto questo genere di mezzi possa finire per danneggiare l’aria che ci circonda. Il gruppo sta comunque facendo proseliti e ha seguaci che continuano a operare un po’ in tutto il mondo, Italia compresa.
IL LORO ULTIMO INTERVENTO - Come riferisce il quotidiano inglese The Guardian, il gruppo di attivisti climatici ha rivendicato l’ultima azione messa in atto, che ha coinvolto ben 600 suv in nove Paesi differenti. Gli appartenenti all’organizzazione hanno deciso di agire di notte in modo tale da essere più indisturbati e sono intervenuti nel Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Norvegia, Danimarca, Repubblica Ceca e Canada. “Cittadini coraggiosi in tutto il mondo la scorsa notte ... hanno sgonfiato le gomme di almeno 600 suuv, esattamente due mesi prima dell'apertura del vertice sul clima della Cop27 delle Nazioni Unite in Egitto - questo è quanto hanno loro scritto nella lettera in cui hanno ammesso il loro intervento -. Il movimento ha ora sgonfiato gli pneumatici di circa 9.000 suv nelle città di tutto il mondo da marzo, colpendo continuamente, e sembra destinato a superare l'obiettivo di 10.000 entro Natale".
NON SI FERMANO - Chi è in possesso di una suv non deve quindi abbassare la guardia, visto che c’è il rischio concreto di poter finire prossimamente nel mirino di queste persone. Non sembra esserci minimamente l’intenzione di fermarsi qui. Il loro obiettivo è infatti quello di “far capire quanto sia impossibile possedere una suv nelle aree urbane del mondo”. Questo tipo di veicoli vengono considerati simboli del lusso, ma in realtà rappresentano anche “un disastro sul piano climatico perché causano inquinamento atmosferico e rendono le nostre strade più pericolose”.
I DATI PARLANO CHIARO - A confermare l’opinione degli attivisti c’è una ricerca realizzata nel 2019 dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, in cui viene evidenziato un dato importante: le suv rappresentano “la seconda causa dell'aumento globale delle emissioni di anidride carbonica negli ultimi dieci anni”. Nemmeno puntare sulle suv elettriche, a detta degli attivisti risolverebbe però davvero il problema. Questi, infatti, “non sarebbero ancora sicuri nelle aree urbane”.