LE AUTO PREMIATE IN UN ANNO E MEZZO DI PROVE - Nel nuovo numero di alVolante, in edicola dall’11 luglio, vi presentiamo le 32 auto più interessanti fra quelle che abbiamo provato dall’inizio del 2010 a giugno 2011. È una guida per aiutarvi a scegliere quella che fa per voi, tra le oltre cinquemila versioni in vendita in Italia. Le abbiamo divise per categoria (dalle citycar alle medie, dalle famigliari alle suv, fino alle sportive), mettendo sul gradino più alto del podio quelle che ci hanno convinto maggiormente sul piano delle prestazioni, delle doti di guida, della sicurezza e della dotazione di accessori in relazione al prezzo. Abbiamo, invece, assegnato una medaglia alle quarte classificate, che si sono distinte per i numerosi pregi, ma non tali da farle entrare fra le prime tre. Il primo posto l’hanno guadagnato modelli come la nuova Kia Picanto 1.0 a benzina, l’Opel Astra Sports Tourer 2.0 CDTI e la Peugeot RCZ 1.6 turbo a benzina da 200 cavalli; alcune, pur meritevoli, sono rimaste escluse perché superate a livello di norma antinquinamento (le versioni che avevamo provato erano ancora Euro 4).
AL VOLANTE DELLA HYUNDAI VELOSTER - Oltre alla nuova Fiat Panda in arrivo a gennaio 2012, di cui vi proponiamo una ricostruzione grafica, e che i lettori di alvolante.it conoscono bene (ne abbiamo parlato qui e qui), tra le novità di questo mese, spiccano la Hyundai Veloster 1.6 a benzina da 140 CV, originale coupé lunga 422 cm, con una porta a sinistra e due a destra, che abbiamo guidato in anteprima, e la suv Volkswagen Tiguan 2.0 TDI a gasolio, da poco ritoccata nella linea. Tra i primi contatti trovate anche quello della Mini Cooper SD, con il 2.0 a gasolio da 143 CV, e quello della Seat Alhambra 2.0 TDI 4WD a trazione integrale.
NOVITÀ NOSTRANE - Le prove su strada di questo mese riguardano due importanti novità italiane: Lancia Ypsilon (qui il primo contatto) e Fiat Freemont (leggi qui il primo contatto). La prima, nella versione Gold con il motore 1.2 a benzina da 69 cavalli, la seconda con il 2.0 turbodiesel da 140 cavalli, nel ricco allestimento Urban. Inoltre, abbiamo “torturato” con i nostri strumenti anche la Peugeot 508 SW 1.6 e-HDi, nella versione con il cambio robotizzato e il sistema Start&Stop di nuova generazione, e la suv Hyundai Santa Fe 2.2 CRDi.
UTILITARIE SOTTO TORCHIO - Cinque porte, cinque posti con motori a gasolio da 92 a 95 CV e carrozzeria attorno ai quattro metri di lunghezza: sono le caratteristiche delle quattro utilitarie, tra le più apprezzate dagli italiani, che abbiamo messo alla frusta nelle condizioni più difficili. Si tratta di Citroën C3 1.6 HDi, Fiat Punto Evo 1.3 16V Multijet, Ford Fiesta 1.6 TDCi e Opel Corsa 1.3 CDTI. Al di là delle differenza estetiche, le quattro hanno rivelato personalità e qualità ben distinte, dalla guida al comfort, dalla frenata alla rumorosità.
SUPERCAR DAL CUORE “VERDE” - Ha 408 cavalli e scatta da zero a 100 km/h in soli 5,9 secondi, ma secondo la casa inquina come un’utilitaria: appena 89 grammi di CO2 per chilometro. È la Fisker Karma, l’auto da sogno ibrida costruita in California, spinta da due motori elettrici posteriori, più un 2.0 quattro cilindri turbo a benzina da 200 CV che ricarica le batterie. È una grande berlina sportiva a quattro posti, progettata all’insegna della ecosostenibilità: pensate che il legno delle finiture interne proviene da alberi danneggiati dagli incendi e che i sedili (imbottiti con fibra di soia) sono foderati con materiali di riciclo.
LISTINI LEGGERI - Sul numero in edicola si parla anche dell’effetto della crisi economica sui listini, che sta costringendo le case e le concessionarie a tagliare i prezzi per attirare i clienti, proponendo maxi-sconti e offerte speciali a raffica, perfino su modelli appena lanciati sul mercato. Oppure, creando delle serie speciali, come le MyLife della Fiat e le United della Volkswagen, con un favorevole rapporto tra dotazione e prezzo.
POLIZZE, LEGGI… E NON SOLO - Come di consueto, non mancano le rubriche sulla salute, i consigli di guida, le assicurazioni, le normative e ampi spazi dedicati all’usato, con i suggerimenti per gli acquisti. Ma si parla anche di tecnologia e di sport: questo mese si passa dal freddo mondo del Kers (derivato dalla F1, dà più spinta nei sorpassi) alle strade polverose della Pikes Peak, una pericolosa gara a cronometro in salita, che si corre ogni anno negli Stati Uniti (sulle Montagne Rocciose del Colorado). Tornando agli articoli “di servizio” vi segnaliamo quello che spiega che cosa fare se si ha la sfortuna di bucare una gomma, senza perdere la pazienza e rovinarsi la giornata.
I PREZZI DI TUTTE LE AUTO - Come ogni mese, la parte finale della rivista ospita il listino, illustrato e commentato, con prezzi, dotazioni e caratteristiche tecniche di ogni modello in vendita nel nostro paese. Infine, le quotazioni Eurotax di 2000 auto usate, con indicata anche la loro normativa antinquinamento.