NEWS

Incentivi: finiti anche quelli per le vetture con emissioni da 61 a 135 g

Pubblicato 04 novembre 2021

Rifinanziati solo pochi giorni fa, sono già terminati i fondi per l’acquisto di auto con motore termico a basse emissioni.

Incentivi: finiti anche quelli per le vetture con emissioni da 61 a 135 g

ERANO SOLO 10 MILIONI - Nella giornata di mercoledì 3 novembre 2021 si sono esauriti i fondi statali degli incentivi per l’acquisto di auto nuove con emissioni di 61-135 g/km di CO2. La notizia, in virtù delle limitate risorse disponibili, non deve di certo sorprendere, e lo stanziamento dello scorso 15 ottobre di ulteriori 10 milioni di euro non ha cambiato la situazione. In questo preciso momento risulta attivo solo l’incentivo per l’acquisto di vetture usate conformi allo standard Euro 6 (sono disponibili circa 38 milioni di euro).

ORA NON RESTA MOLTO - Il mercato dell’auto deve quindi fare i conti, dopo la fine dell’Ecobonus valido per elettriche e ibride plug-in (qui la news), anche con l’assenza di incentivi per l’acquisto di nuove auto con motore termico a minori emissioni (vi rientrano molte mild hybrid e full hybrid, che al momento sono le più richieste dal mercato) che consentirebbero di svecchiare il parco auto italiano. La situazione risulta quindi estremamente complessa anche in virtù della carenza di chip, che influisce negativamente sulla disponibilità di vetture nuove. 

GLI IMPORTI - I contributi per le auto nuove sono denominati Ecobonus ed Extrabonus. Se sono disponibili i fondi, quest'ultimo dà diritto ad un ulteriore sconto. Di seguito gli importi per i veicoli di categoria M1, cioè le automobili:

> ECOBONUS

Veicoli di categoria M1 - Contributo Ecobonus

 

Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4

Senza rottamazione 

Emissioni <= 20 g/km

€ 6.000,00

€ 4.000,00 

Emissioni > 20 g/km e <= 60 g/km

€ 2.500,00 

€ 1.500,00 

 

> EXTRABONUS

Veicoli di categoria M1 – Legge di bilancio 2021

 

Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 e immatricolato prima del 1° gennaio 2011**

Senza rottamazione 

Per chi acquista (e successivamente immatricola) in Italia

Emissioni <= 20 g/km

€ 2.000,00

€ 1.000,00 

1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021

Emissioni > 20 g/km e <= 60 g/km

€ 2.000,00 

€ 1.000,00 

1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021

Emissioni > 60 g/km e <= 135 g/km

1.500,00

NA

1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021* 


*Rifinanziamento ai sensi della Legge 23 luglio 2021 n. 106 art. 73-quinquies di conversione al Decreto Legge - art. 73 del 2021.
**Per le fasce di emissioni comprese tra 0-60 g/km di CO2 è possibile rottamare fino alla classe Euro 4.


> LEGGI ANCHEEcobonus: già bruciati gli incentivi per elettriche e ibride plug-in



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
4 novembre 2021 - 15:55
A parte che la mia V60 del 2011 è euro 5 e quindi non rientrerei (non so voi ma io non rientro mai in alcun incentivo... mah) a parte questo, dicevo, a cosa servono gli incentivi se non ci sono macchine per colpa della crisi del chip?
Ritratto di Cancello92
4 novembre 2021 - 16:16
Penso servano a ordinarle, alcune non si sa quante sono auto in pronta consegna trasformate in km0 dal concessionario (o da suoi dipendenti che fanno da prestanome) per beccarsi il bonus
Ritratto di Verde Passero
4 novembre 2021 - 16:18
A me se cresce il parco delle km0 non dispiace. Vista la formula paghi e porti via, oltre che spesso il risparmio che si riesce a spuntare, se tale parco aumenta come disponibilità è meglio
Ritratto di Cancello92
4 novembre 2021 - 16:24
In senso assoluto si più usato c'è e più ha un prezzo interessante ma se e sottolineo se sei un contribuente forse non ti conviene considerando che quei soldi potrebbero essere usati per ridurre le tasse, senza che una parte venga assorbita dai concessionari
Ritratto di Verde Passero
4 novembre 2021 - 16:34
Qui dipende tutto se arriva prima l'uovo o la gallina :) Se devo dire aboliamo gli incentivi, eccomi sono il primo. Ma se invece partiamo dal discorso che comunque quei soldi li stanzieranno, siccome che non rientro nei fruitori di primo pelo, allora col giusto e dovuto egoismo preferisco che quei soldi facciano il giro largo per confluire su una km0 di cui un domani potrei essere io ad usufruirne in un modo o nell'altro
Ritratto di Cancello92
4 novembre 2021 - 17:04
Aaaahhh ora ho capito il punto, allora si hai perfettamente ragione se si ipotizza che in qualche modo li butteranno via comunque:)))
Ritratto di Cancello92
4 novembre 2021 - 16:19
Comunque siamo in 2 io ho un'astra del 2005 euro 4 se non sbaglio ma a quanto pare va bene. pazienza tanto un'elettrica non posso prenderla neanche regalata causa assenza di colonnine e le termiche anche con gli incentivi costano troppo sia in assoluto sia relativamente a quello che offrono in più rispetto alla mia
Ritratto di deutsch
4 novembre 2021 - 16:49
4
@quello la esatto le euro 5 non rientrano nella rottamazione elettrica (sempre fare quella senza), lo strano invece è che rientrano nella rottamazione termica. però c'è anche da dire che con la rottamazione prendi probabilmente meno soldi del valore a cui puoi vendere una euro 5 sommato al contributo senza rottamazione quindi non si smeni. e poi rottamare una euro 5 non mi sembra il massimo nemmeno da una punto di vista ambientale
Ritratto di Andre_a
4 novembre 2021 - 17:05
Infatti. La differenza tra il bonus con rottamazione o senza è di 2000€, e almeno 2000€ per una V60 del 2011 te li da chiunque
Ritratto di Quello la
4 novembre 2021 - 17:11
Ho capito, ma io volevo i diecimila euri per una Tesla... :-)
Ritratto di deutsch
4 novembre 2021 - 17:24
4
con vecchio incentivo erano 10000, di cui 8000 mezzi dallo stato, buttando via la tua macchina. senza sarebbero stati 6000, di cui 5000 messi dalla stato. quindi gli 8000 oggi sono 6000 con rottamazione, i 5000 sono diventati 4000 con permuta. ti conviene decisamente l'incentivo senza rottamazione facendo permuta o vendendo in proprio l'auto, con l'ipotetica rottamazione ci perderesti
Ritratto di Check_mate
4 novembre 2021 - 18:19
Hai capito Quello La! :))
Ritratto di Vadocomeundiavolo
4 novembre 2021 - 17:17
Italiani Piangono miseria e poi tutti a comprarsi l’auto nuova.
Ritratto di Check_mate
4 novembre 2021 - 17:24
Due piccole osservazioni: una disponibilità di 10 milioni di euro per una popolazione di 60 milioni di persone spiega subito il perché il fondo possa esaurirsi prima; ma volendo andare nel dettaglio, sono le concessionarie che li prenotano, quindi il suo commento è un tantino fuori dal coro. Ossequi
Ritratto di KT1007
4 novembre 2021 - 18:04
Ma quali 60 milioni! Tutti i neonati, bambini, adolescenti, anziani e non patentati che c'entrano? La platea degli automobilisti effettivi è notevolmente inferiore. Personalmente ritengo che sia anche ora di finirla di regalare soldi pubblici solo per cambiare l'auto. Non è questo il modo di fare girare l'economia, visto che con tante auto nuove diventa superfluo, nell'immediato, il lavoro di meccanici ed indotto collegato alla manutenzione della macchina. Sarebbe più opportuno verificare a livello europeo i reali costi di produzione delle auto e calmierare tutto il mercato, invece di regalare milioni a pioggia ai soliti noti. Non mi pare che negli altri Paesi abbiano dato tanti incentivi come qui da noi. Ma naturalmente è più facile pararsi il c*** con la scusa di ridurre l'inquinamento ambientale invece che toccare le case automobilistiche. Intanto aspettiamo buoni buoni che ci facciano le colonnine pubbliche in numero sufficiente per tutte le nostre nuovissime e costosissime auto elettriche, prese con lo sconto pagato da tutti gli italiani. Maddai!
Ritratto di Check_mate
4 novembre 2021 - 18:15
KT1007, innanzitutto, stia calmo; secondo, inutile attaccarsi ai neonati anziani malati ecc. Il confronto è per far capire l'esiguità della somma in relazione alla popolazione italiana, che poi non siano 60 ma siano 25 o meno i milioni di individui che guidano un'auto, a me non interessa. Tenuto conto che: 1. l'italia ha un mercato automobilistico da quasi due milioni di auto nuove immatricolate l'anno (dato del 2019); 2. che in italia ci sono 646 auto ogni 1000 abitanti, in proporzione si ha una platea di 38 milioni di automobili. Questi sono i numeri, che poi lei non è d'accordo con gli incentivi o con le politiche sulla decarbonizzazione, è un problema suo, nel frattempo le posso citare un paio di banche date dalle quali attingere informazioni che smontino la sua acredine verso il mercato delle auto elettriche. Ossequi anche a lei.
Ritratto di Check_mate
4 novembre 2021 - 18:18
PS la polemica sui meccanici fa da contesto ad un intervento rasente il ridicolo, come se gli interventi sulla manutenzione ordinaria e non straordinaria ce li facciamo tutti nel box di casa. Mi dia retta, si faccia 'na camomilla
Ritratto di Vadocomeundiavolo
5 novembre 2021 - 04:52
60 milioni di patentati. Rido subito ?
Ritratto di Check_mate
5 novembre 2021 - 06:36
Prima impari a leggere :)
Ritratto di Check_mate
5 novembre 2021 - 06:40
Ah, dimenticavo, in Italia ci sono quasi 40 milioni di patentati secondo il ministero dei trasporti. Dato che ricolizza sempre e comunque la cifra stanziata prima ed il suo intervento poi. Adesso ridiamo insieme, che ne ho voglia
Ritratto di Check_mate
5 novembre 2021 - 06:40
*ridicolizza.
Ritratto di Sparviero
6 novembre 2021 - 09:15
esatto. Purtroppo la legge ha una grossa falla
Ritratto di Alvolantino
4 novembre 2021 - 17:36
Assurdo siano stati stanziati incentivi per le auto termiche con tutto quello che inquinano, gli incentivi devono essere solo per le auto elettriche che sono le uniche a rispettare l'ambiente.
Ritratto di Ale94
4 novembre 2021 - 21:55
Si certo così la gente che non può girare con un auto diesel euro 3-4 deve comprarsi un auto che non può permettersi le elettriche costano tanto c’è poco da dire e da fare
Ritratto di Giulio Menzo
5 novembre 2021 - 14:20
2
@Ale94 Capisce solo quello che vuole capire...
Ritratto di Ale94
5 novembre 2021 - 15:09
Gli incentivi sono fatti per sostenere il mercato automobilistico non per l’ambiente
Ritratto di Ale94
4 novembre 2021 - 21:53
Novembre -45,7 % le immatricolazioni vedrete
Ritratto di Cancello92
5 novembre 2021 - 09:23
Sperando che sia una vero calo di domanda e non per via dei chip
Ritratto di Cancello92
5 novembre 2021 - 09:37
Cioè mi andrebbe bene sia un calo, così magari i prezzi si abbasseranno oppure diventerà normale girare con un "rottame" sia un miglioramento per i lavoratori e i concessionari. l'importante è che si superi questa situazione di mercato fermo a causa dei cip
Ritratto di Pintun
5 novembre 2021 - 10:39
Per far abbassare i prezzi basterebbe comprare solo Sandero tra le berline e Duster tra i suv scartando le versioni più costose e tutte le altre case dovrebbero in qualche modo allinearsi :-)))
Ritratto di Giulio Menzo
5 novembre 2021 - 14:22
2
Gli incentivi secondo me andrebbero anche bene, ma raggruppati e organizzati meglio di quanto si fa in Italia.
Ritratto di Sparviero
6 novembre 2021 - 09:21
bisognava semplicemente vietare ai concessionari di poter immatricolare auto per poi rivendere a km0
Ritratto di Tommy55
10 novembre 2021 - 09:04
Dopo la prima scadenza, erano veramente pochi i soldi messi a disposizione. I concessionari avranno fatto manbassa intestando ai dipendenti auto destinate alla vendita come usato, tra qualche mese, così facendo, otterranno bonus vendite". e soprattutto potranno publicare dati in crescita sulle auto elettriche.
Ritratto di Kevin Alv
1 dicembre 2021 - 22:58
<B>intessante<\B> *intessante* _interessante_
Ritratto di Kevin Alv
1 dicembre 2021 - 22:59
Interessante

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser