NEWS

Infiniti Q50: un’auto di buona memoria

25 luglio 2013

La Q50 è in grado di memorizzare le attitudini e le preferenze di chi la guida.

Infiniti Q50: un’auto di buona memoria
SA ANCHE “PARLARE” - La nuova Infiniti Q50 è una elegante berlina dalla linea fluente; lunga 478 cm, larga 182 e alta 144, con passo di 285 cm. Una delle caratteristiche della vettura è la sua capacità di adattarsi a chi la usa. L’Infiniti Q50 manifesta tale adattabilità in tanti modi. Il più sorprendente è forse la sua capacità di porgere il benvenuto a bordo al conducente, proprio chiamandolo per nome. Complessivamente ci sono 10 funzioni e 96 possibili impostazioni; il tutto per circa un milione di combinazioni, così la Q50 può essere regolata “ad personam”. Ciò per quattro persone, per le quali vengono memorizzate le regolazioni di sicurezza, di comfort e di comportamento dinamico.
 
TUTTO IN UNA CHIAVETTA - La memorizzazione delle regolazioni personali avvengono mediante una chiave Usb “intelligente” definita i-Key (foto qui sotto). Ogni Infiniti Q50 è dotata di due chiavette, ciascuna delle quali può contenere i profili di personalizzazione di due persone. Una volta acquisite le informazioni, è comunque sempre possibile modificare i profili. Ampie possibilità di adattamento l’Infiniti Q50 le offre con il suo selettore di modalità di guida. Il sistema offre la possibilità di scelta tra modalità Standard, Sport, Eco (non con il motore turbodiesel), Snow (solo in abbinamento al cambio automatico).
 
 
MEMORIA PER QUATTRO - Altra chance di personalizzazione è quella che, sugli esemplari dotati del sistema di sterzo elettronico Direct Adaptive Steering, offre la possibilità di regolare la potenza di sterzata e il tipo di risposta dello sterzo. Le diverse regolazioni scelte, vengono memorizzate, e abbinate a un profilo di conducente, con registrazione nella chiavetta i-Key. Non appena il conducente inserisce la chiavetta, la vettura si prefigura nella maniera preferita dal conducente a cui si riferisce il profilo.
 
COMFORT DI GUIDA - Assieme a questa capacità di interconnessione con l’automobilista, la Infiniti Q50 offre anche una completa dotazione di sistemi elettronici di aiuto alla guida. Tra le altre cose c’è la novità assoluta del sistema predittivo di avviso anticollisione anteriore Predictive Forward Collision Warning, che fa riferimento al veicolo che procede davanti alla Q50 e anche a quello che lo precede.
 
 
SUPERDOTATA - Ci sono poi il sistema anticollisione in retromarcia per evitare incidenti in uscita dai parcheggi (Back-up Collision Intervention), il sistema di assistenza intelligente alla frenata (Intelligent Brake Assist Plus), il sistema che gestisce la stabilità laterale (Lateral Stability Enhancement), il controllo dinamico del veicolo (Active Trace Control), la gestione intelligente della velocità di crociera (Intelligent Cruise Control), il dispositivo per controllo della distanza di sicurezza (Distance Control Assist), la gestione dei fari abbaglianti (High Beam Assistant), due sistemi di avviso e intervento su angolo cieco (Blind Spot Intervention and Warning) e, infine, l’Active Lane Control, contro il “salto di corsia” involontario. Quest’ultimo è una novità assoluta e funziona grazie allo sterzo di nuova concezione: la Q50 è infatti la prima vettura a fare a meno di un collegamento fisico tra volante e ruote, tutto è gestito elettronicamente.
 
ABITACOLO “SU MISURA” - Altrettanto variegate sono le possibilità di regolazione per tutto ciò che concerne il comfort. A seconda del modello, sono regolabili e memorizzabili la posizione di guida (con intervento su sedile, sterzo, specchietti esterni), climatizzazione, tragitti e opzioni di navigazione e preferenze del sistema di comunicazione, intrattenimento e informazione.
 
 
ANCHE IBRIDA - Quanto agli aspetti più convenzionali, l’Infiniti Q50 è proposta con la possibilità di scegliere tra due motori: un 2.2 diesel da 170 CV e 400 Nm di coppia (con consumi medi dichiarati di 22,2 km/l, che significano emissioni di CO2 pari a 114 g/km), e un sistema ibrido con motore termico a benzina V6 di 3.498 cc da 364 CV e 350 Nm (144 g/km e 6,2 l/100 km). La nuova Infiniti Q50 comincerà a essere venduta alla fine del 2013 con prezzi a partire da 35.800 euro, chiavi in mano.
Infiniti Q50
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
97
162
153
80
65
VOTO MEDIO
3,3
3.26212
557


Aggiungi un commento
Ritratto di Robx58
25 luglio 2013 - 13:36
13
Una volta si diceva " gli manca la parola " qui invece è presente, però non sa volare o galleggiare o cucinare, insomma... quando sarà in grado di preparare le tagliatelle al ragù o l'agnello allo scottadito si potrà dire: è fantastica.
Ritratto di fragorino88
25 luglio 2013 - 15:03
Le auto moderne si stanno concentrando nell'offrire tanta tecnologia stile computer, tutta roba software che oltre ad essere inutile, distoglie l'attenzione dalla guida. Il senso della vista viene distratto da schermi touchscreen da 12 pollici dove la gente smanetta inutilmente cercando chi sa cosa. Adesso anche il senso dell'udito viene distolto per ascoltare la cavolate che dice la macchina. Stanno distogliendo l'attenzione dalla strada alla macchina. Quando si guida si guida. Punto e basta. Facessi le leggi io bandirei tutte ste cavolate.
Ritratto di mjmarvin95
26 luglio 2013 - 14:36
Probabilmente facessi le leggi tu la tecnologia si sarebbe fermata a 10 anni fa.. :)
Ritratto di AyrtonTheMagic
26 luglio 2013 - 09:49
1
Molto bella e raffinata!
Ritratto di monodrone
26 luglio 2013 - 11:22
se fossi un appassionato di questi pachidermi a cinque porte ci farei un pensierino!
Ritratto di metdan
26 luglio 2013 - 13:26
... quanti accorgimenti superflui!