NEWS

Sono 60.000 in Italia i 90enni al volante

02 ottobre 2017

Secondo uno studio nel nostro paese sarebbero oltre 60 mila i 90enni che ancora guidano l'auto.

Sono 60.000 in Italia i 90enni al volante

AUTOMOBILISTI DI LUNGO CORSO - La patente l’hanno conseguita guidando una Balilla e su strade molto differenti da quelle di oggi. Però sono ancora lì, probabilmente orgogliosi del loro appartenere alla categoria degli automobilisti… praticanti. Sono più di 60 mila questi guidatori d’esperienza oggi 90enni, che mantengono valida la loro patente, con la richiesta revisione ogni due anni e pronti a sottoporsi alla verifica anche ogni anno (secondo quanto previsto dal progetto di riforma del Codice della strada). 

IN LOMBARDIA IL MAGGIOR NUMERO - Lo studio di Facile.it è stato effettuato sulle statistiche messe a disposizione dal ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Secondo questi dati la regione con il maggior numero di patentati nonagenari è la Lombardia, con 8.738 patenti rilasciate a persone nate appunto prima del 1928. Seguono l’Emilia Romagna con 7.553 patentati novantenni, e la Toscana con 5.834. La regione che ha la percentuale più elevata di automobilisti “over 90” è l’Emilia Romagna, con lo 0,253%. Al secondo posto in questa classifica è la Liguria, con lo 0,247%. Ciò mentre la percentuale media nazionale è dello 0,153%.

POLIZZE PARECCHIO PIÙ COSTOSE - Ma curiosità del dato a parte, Facile.it è un sito che raffronta i costi delle polizze di assicurazione RC auto, e anche la ricerca sul numero dei patentati ultranovantenni viene analizzata sotto il profilo economico, in particolare sui costi più elevati che gli ultranovantenni devono affrontare per assicurare la propria auto. Secondo Facile.it, la differenza rispetto agli automobilisti di media età è rilevante. Se un 40enne paga mediamente 269 euro l’anno, l’automobilista di 90 anni deve far fronte a un premio di 484,76 euro, che assieme alle voci accessorie diventano 538 euro. Ciò significa che la maggiore esperienza e la presunta maggior prudenza vengono cancellate dalle valutazioni di rischio che sono abbinate alle persone anziane, per via della loro diminuita prestanza fisica, per i limiti visivi e di udito che normalmente caratterizzano le persone molto anziane.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
2 ottobre 2017 - 19:16
2
Proprio stamattina c'era un vecchietto su una Polo prima serie che andava più lento delle biciclette un altro po', facendo fare una coda lunghissima. Lo si incrocia spesso in paese, e lo si sente anche perché tìra il motore fuori giri. Quando deve svoltare (e senza frecce) rallenta decine e decine di metri prima. A tale lentezza "stradale" risponde anche una certa lentezza nei riflessi che ad una certa età è più che naturale. Fa dispiacere che il nonnetto dopo 70 anni di guida, che un tempo guidava come Senna, che ha conseguito la patente sulla Topolino, debba rinunciare di mettersi al volante e a non essere più indipendente, ma questa è la vita e i medici devono essere coscienti che rinnovandogli la patente aumentano i rischi sulla strada. Ha più priorità lo sfizio di un ultraottantenne o la vita di un bambino?
Ritratto di CV
2 ottobre 2017 - 19:48
La signora di 87 anni che di recente ha travolto sulle strisce una mamma e i suoi due bambini dovrebbe insegnare qualcosa...
Ritratto di federicos
2 ottobre 2017 - 20:16
io la penso alla vecchia maniera. oltre una certa età via la patente anche se in ottime condizioni psicofisiche. senza se senza ma
Ritratto di MAUROXX
3 ottobre 2017 - 13:40
A parte la contraddizione (io la penso alla vecchia e quindi togliamo la patente ai vecchi…), quello che conta è la verifica seria delle condizioni psicofisiche e basta (sia per vecchi che per giovani). Per quanto concerne la soluzione di dare abbonamenti gratis per i mezzi pubblici ricordo che oltre il 50% della popolazione italiana vive in piccoli centri abitati dove i servizi pubblici di trasporto sono molto rari e che le ferrovie non coprono certo tutto il territorio. Le soluzioni draconiane servono solo a giustificare chi non riesce o non vuole fare le cose in modo serio. Ossequi.
Ritratto di valter61
3 ottobre 2017 - 14:16
ovvio che tutto orbiti sul fatto che vengano eseguiti riscontri seri e reali, e oggi spessissimo non è così, delle condizioni psicofisiche, di un 30enne come di un 80enne ma è altrettanto ovvio che il degrado a cui tali condizioni possono andare incontro è geometricamente proprorzionale all'avanzare dell'età. Sono il sistema e le regole che sovrintendono ai rinnovi che non funzionano (o meglio ... funzionano all'italiana). Resta comunque in piedi e forte l'esigenza di poter accedere ad una qualche mobilità a chi (per età o per mancanza dei requisiti) non è più in possesso del permesso di guida
Ritratto di flavio84
3 ottobre 2017 - 17:27
Il problema è che viviamo in italia, dove basta una mazzetta o una conoscienza x avere la patente fino a 150anni, non facciamo i moralisti, ha ragione federicos
Ritratto di federicos
4 ottobre 2017 - 19:16
nessuna contraddizione. la guida è fatta anche di riflessi non solo di buona volonta. e un novantenne non ce li ha. punto . anche nelle migliori condizioni. il politically correct serve solo solo a giustificare chi non ha le palle di prendere una posizione.
Ritratto di Agl75
2 ottobre 2017 - 20:22
Capisco la volontà e lo spirito di questi soggetti (in generale ultra ottantenni) ma la maggior parte di essi sono totalmente inadeguati alla guida. Peggio solo del gruppone di ciclisti domenicale.
Ritratto di Claus90
2 ottobre 2017 - 20:41
Becchi questi tizi che vanno a 30 km/h in autostrada investono i pedoni e creano solo scompiglio a questa età meglio non guidare più l'auto ma chi è responsabile è sempre chi rinnova le patenti.
Ritratto di FOXBLACK
2 ottobre 2017 - 20:56
Di solito gli uomini con cappello in testa. Velocità di punta 35. ..40. ...se la strada è stretta con frenata ad ogni curva mentre se larga max 50. .55. ..creando file incredibili. ..poi vogliamo parlare agli incroci. ...li se lo pigli davanti fai notte. ..mi dispiace dirlo ma dopo una certa età la patente non andrebbe data
Ritratto di therock70
2 ottobre 2017 - 22:42
1
Dopo una certa eta' via la patente e tessera gratuita per treni e bus
Ritratto di Prrrrr
3 ottobre 2017 - 11:01
Concordo!
Ritratto di machine_gun81
3 ottobre 2017 - 16:10
gratuita se hai pensione bassa (meno di 1000 euro) , non facciamo beneficenza please
Ritratto di anarchico2
3 ottobre 2017 - 09:35
I vecchi li si dovrebbe ammazzare da giovani (cit. Gaber) lol
Ritratto di Manfredo Capasso
3 ottobre 2017 - 10:08
Potrebbe essere una soluzione del problema, via la patente agli anziani effettivamente inadatti alla guida e accesso gratuito ai mezzi di trasporto pubblici; togliere temporaneamente la patente a tutti coloro che provocano incidenti per disattenzione, alcool, droga, uso smodato di smart phone, tablet, ecc.
Ritratto di Circle
3 ottobre 2017 - 12:04
D'accordo con te! però si dovrebbe anche investire sui trasporti pubblici creando una rete più efficiente e capillare. Non so in altre città, ma a Napoli e soprattutto provincia, se non vivi al centro, spostarsi con i mezzi pubblici è abbastanza drammatico...
Ritratto di Leonal1980
3 ottobre 2017 - 10:28
5
Avrebbero bisogno della guida autonoma sti vecchietti, porcelli. Così intanto leggono il giornale invece di sterminare famiglie sulle strisce.
Ritratto di federico p
3 ottobre 2017 - 10:30
2
Gli anziani spesso vanno piano ma questo non vuol dire che sono inadatti a guidare, secondo me sarebbe giusto che ogni anno rifacessero non i certificati facilmente contraffabili ma facessero in motorizzazione una prova pratica con guida sia di giorno che di notte e sia in statali che in città ,nel caso che di notte su comportino peggio di giorno avere la possibilità di guidare semmai solo il giorno
Ritratto di Ale94
3 ottobre 2017 - 10:44
Oltre i 90 anni dovrebbe essere illegale dare la patente! Già persone di 85 anni hanno problemi di salute e riflessi poco pronti oltre i 90 anni e follia fate una legge almeno che dopo i 90 anni viene tolta la patente...
Ritratto di machine_gun81
3 ottobre 2017 - 16:11
gia dopo gli 80 , il 99% delle persone sono inadeguate.
Ritratto di Prrrrr
3 ottobre 2017 - 11:00
Io ne vedo alcuni veramente imbarazzanti, ma la domanda è come si possa rinnovargli la patente ogni Anno. Sono pericolosi, oggi il traffico è molto congestionato, se in più ci si mettono loro ad andare più piano che a piedi, buonanotte.... poi alcuni sono veramente arroganti, credono che la strada sia di loro pertinenza. Poi metteteci anche (ad esempio in alcuni paesini Sardi) che sovente alzano il gomito, aribuonanotte... basta, arrivati a 80, basta.
Ritratto di Prrrrr
3 ottobre 2017 - 11:00
Io ne vedo alcuni veramente imbarazzanti, ma la domanda è come si possa rinnovargli la patente ogni Anno. Sono pericolosi, oggi il traffico è molto congestionato, se in più ci si mettono loro ad andare più piano che a piedi, buonanotte.... poi alcuni sono veramente arroganti, credono che la strada sia di loro pertinenza. Poi metteteci anche (ad esempio in alcuni paesini Sardi) che sovente alzano il gomito, aribuonanotte... basta, arrivati a 80, basta.
Ritratto di Agl75
3 ottobre 2017 - 23:02
Esatto: le regole ci sono e coloro che rinnovano patenti devono essere responsabilizzati e penalmente perseguibili in caso di palesi facilonerie. Il rinnovo è e deve essere una cosa seria, non un favore o un atto solo formale mentre alcuni strizzano l’occhio al nonnetto sordocieco e si mette un’arma carica in mano a chiunque.
Ritratto di valter61
3 ottobre 2017 - 12:09
C'è qualcosa di diverso rispetto le auto che circolano in condizioni cui palesemente non potrebbero/avrebbero passato la revisione biennale? Supposti che gli anziani abbiano le patenti rinnovate e i bisoni le revisioni conseguite il problema (come, tra l'altro, per moltissime altri aspetti) è imputabile a coloro che autorizzano i rilasci patente (che oltre gli 80 sono ogni 2 anni) che se ne fregano piuttosto che si lasciano intenerire o, peggio, corrompere. Mi domando, quando ci sono incidenti in cui sono coinvolti ultra 70enni l'Autorità Giudiziaria "scava" per verificare se c'erano le condizioni per l'ultimo rinnovo patente ? Concordo, per la salvaguardia comune, sul fatto che oltre una determinata età o in condizioni fisiche/dalute inidonee dovrebbero essere istuito un benefit all'utilizzo di pubblica utilità
Ritratto di gilrabbit
3 ottobre 2017 - 13:56
Credo che vadano viste le singole condizioni psicofisiche senza generalizzare. Ci sono vecchietti al volante che non usano alcool, non usano droghe e hanno una guida responsabile senza incidenti da anni ed anni. Io ho 65 anni con una media di 50 mila km annui e ho fatto decine di volte Roma Budapest o Berlino o Praga senza spegnere il motore e senza cambi alla guida. Non bevo, non fumo e non mi drogo e non ho mai avuto incidenti di nessun genere e la mia media statale o autostradale è sempre quella max imposta dai limiti senza incavolarmi se davanti trovo nonno a 40 all'ora: Sicuramente lui a destinazione arriva al contrario di tanti giovani che tappezzano con le loro foto e fiori pali e alberi di mezzo mondo.
Ritratto di rebatour
3 ottobre 2017 - 16:28
Giustissimo! Anch'io avevo quella media di percorrenza kilometrica, lavorando come autista di NCC. A 55 anni dal conseguimento della prima patente, faccio ancora 30.000 km. all'anno e proprio il mese scorso ho evitato di essere investito sulle strisce da una cretinett@ sui 20 anni che girava il volante con lo smartphone in mano. @
Ritratto di Prrrrr
3 ottobre 2017 - 22:54
Ti sfugge un dettaglio, 65 non sono 90... se uno si ferma in mezzo strada, sotto curva, perche ha appena passato lo svincolo (come se la strada fosse sua), non mi interessa se lui arriverà a destinazione... probabilmente lui si. Sono io che non arriverò a "destinazione", visto che a causa sua si innescherà un tamponamento a catena... x non parlare di quando esco in bici... invisibile, x loro sono invisibile. A 80 Anni basta e avanza, guidare non è uno scherzo, un incidente x la maggior parte dei casi è dovuto a distrazione, se hai più di 90 Anni la distrazione è la prassi.
Ritratto di gilrabbit
4 ottobre 2017 - 08:45
Ho avuro la patente DK fino a 2 anni fa e l'ho riconsegnata solo perchè non guido più mezzi pesanti e non voglio sottopormi alle visite coleggiali presso le asl insomma la B mi basta e avanza. Posso dire che il famiglia ho mia madre che ha guidato fino a 87 anni la sua Nissan Micra con una guida abbastanza sprint senza nessun incidente e oltre a girare per Roma, che è un problema per chi non ci è abituato, andava tranquillamente a curarsi l'orto in una casa in provincia. Il fratello ha guidato fino a 94 anni e l'altro fratello a 82 gira in Mercedes macinando ancora km su km per lavoro nella sua azienda. Capisco che per questi esempi positivi ce ne siano molti negativi ma è lo stesso se paragonato ai 25 enni di cui ci sono quelli bravi e responsabili e quelli che ahimè creano i più grossi incidenti tra una canna e l'altra o qualche birra di troppo o per avere in tasca una patente comprata che non gli fa distinguere uno stop da una dare precedenza.
Ritratto di Dirk
3 ottobre 2017 - 20:37
Conosco certi settantenni che hanno più sale in zucca di certi giovani...
Ritratto di leon82
4 ottobre 2017 - 10:34
In realtà in Italia la patente viene data a cani e porci. Buona parte degli automobilisti di ogni età non dovrebbero guidare neanche un triciclo perchè semplicemente non sanno. A questo aggiungiamo il fatto che il rinnovo delle patenti è una cosa semplicemente ridicola e che, oltre ad una certa età, ad una visita approfondita dovrebbe seguire una prova pratica.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser