NEWS

Jaguar F-Type: arriva il motore 4 cilindri

12 aprile 2017

La Jaguar annuncia per la F-Type una versione “entry level” con il 4 cilindri 2.0 turbo che eroga 300 CV.

Jaguar F-Type: arriva il motore 4 cilindri

PERSONALITÀ IMMUTATA - L'accattivante Jaguar F-Type è offerta ora anche con un inedito motore da 300 CV. La cosa sarebbe ben poco nuova, dato che la casa inglese da sempre propone il suo modello sportivo con potenze da 340 e 380 CV, se non fosse che a erogare tale potenza è un propulsore 2.0 a 4 cilindri della serie Ingenium e non più il noto V6 del “Giaguaro”. Dunque una nuova versione d’ingresso ma con la grinta che deve avere una Jaguar sportiva.

VERSIONE “BASE” DA 300 CV - La gamma della Jaguar F-Type (sia coupé che Convertible) si amplia. Il listino del modello inizia infatti con la versione 2.0 Turbo e prosegue con quelle fornite del propulsore V6 di 3.0 litri, da 340, 380 o 400 CV. Salendo nella gamma ci sono le F-TypeR e SVR con il motore V8 di 5 litri rispettivamente da 550 CV e 575 CV, entrambe a trazione integrale. Il nuovo motore 4 cilindri consente di avere una vettura più leggera di 52 kg, cosa che permette alla F-Type2.0 Turbo di avere prestazioni e agilità di grande livello, in sintonia con la tradizione Jaguar. La coppia massima, già disponibile a 1.500 giri, è di 400 Nm. Ne conseguono prestazioni di livello elevato, con la velocità massima di 250 km/h e lo scatto 0-60 miglia all’ora (96,56 km/h) in 5,4 secondi.

PARTE DA 58.700 EURO - La nuova Jaguar F-Type2.0 Turbo è dotata del cambio automatico Quickshift a 8 rapporti. La dotazione di serie comprende i sistemi di Autonomous Emergency Braking (frenata autonoma di emergenza), Traffic Sign Recognition (rilevamento dei segnali stradali), Adaptive Speed Limiter (regolatore automatico di velocità) Lane Keep Assist (mantenimento della corretta posizione nella corsia di marcia). La nuova Jaguar F-Type con motore 4 cilindri turbo da 300 CV è posta in vendita a partire da 58.700 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di francu
12 aprile 2017 - 18:58
ci manca un 1.2 tre cilindri e poi siamo a posto
Ritratto di LOL25
12 aprile 2017 - 19:11
Non ne vedo il motivo, se non ti puoi permettere un 6 cilindri non ti compri una Jaguar. Ci già Audi TTS e Cayman con i loro 2.0 per chi ha le tasche un po' meno piene
Ritratto di jabadais
12 aprile 2017 - 19:31
Non vedo dove sia il problema, per chi lo vuole il v6 è sempre lì, e per chi vuole addirittura il v8. Questo 2000 turbo va solo ad integrare la gamma.
Ritratto di AMG
13 aprile 2017 - 15:04
Rovina l'immagine del modello, e visto che è l'unico modello sportivo della gamma Jaguar, rovina l'immagine percepita della stessa Jaguar.
Ritratto di basti73
12 aprile 2017 - 20:06
Non la vedo come una cosa negativa. Anzi, è un occasione in più per portarsi a casa una delle vetture più belle che il mercato ha da offrire.
Ritratto di flavio84
12 aprile 2017 - 20:34
purchè non gli venga in mente di mettere un diesel come fa audi....
Ritratto di nicktwo
12 aprile 2017 - 21:03
in tempi non sospetti l' avevo anticipato che il 4 cilindri e relative prestazioni della giulia avrebbe fatto tendenza ma onestamente nenmeno io immaginavo che in tempi cosi' stretti avrebbe tirâto sul suo versante anche auto di questi segmenti e blasoni... incredible... saluti
Ritratto di nicktwo
12 aprile 2017 - 22:01
infatti la tua considerazione assolida la mia tesi... basta infatti ricordare che anche in alfa fino a non troppo tempo fa (messo in disparte il busso) si utilizzava il 3.2 v6 figlio (diciamo cosi') del matrimonio con gm... in pratica tolto il v6 della quadrifoglio di decise origini ferrari anche per alfa il 2.0cc 4 cilindri e' in parte il reale motore della rinascita motoristica (in verita' alfa aveva gia' il 1750)... saluti
Ritratto di francu
13 aprile 2017 - 06:32
qualche dubbio sul motore di una casa che da 30 anni non progetta un motore che ha modificato dei ford ,gli ultimi veri motori jaguard erano famosi per i problemi, dietro ha tata che esperienza motori ad alte prestazioni uguale a 0,vero che ora metti un turbo anche con un aste bilancieri tiri fuori i cv,il problema e' come li hai i cv
Ritratto di AMG
13 aprile 2017 - 15:10
Volvo però non va considerata. E' la casa automobilistica alternativa votata in primis alla "sicurezza", di cui si è fatta portabandiera. Non a automobili sportive, ora ammazza-bmw come Jaguar... Sono due discorsi molto diversi, e anche la scelta di portare il 2.0 sulla F-Type, e non su un modello qualunque, è un discorso completamente unico nel suo genere. Capisco invece l'originalità e la modernità del progetto del propulsore, sviluppato internamente e non di derivazione Ford, che ha senso sfruttare... Forse anche su un modello come F-Type per fare i numeri... Però per me il V6 come entry level era il massimo a cui si potevano spingere. La F-Type dopotutto nel suo genere e considerando la sua bellezza, aveva un accesso molto ragionevole.
Ritratto di gferrero
12 aprile 2017 - 22:04
La mente corre veloce all'epoca in cui la Ferrari mise sul mercato la 208 GTB col 2000 da 156cv ( forse sbaglio di qualche cv ma suppergiù eravamo lì ). Comunque non vedo nulla di male nel l'iniziativa Jaguar. I cavalli che ha sotto bastano e avanzano per godere appieno dell'ottimo vettura.
Ritratto di francu
13 aprile 2017 - 06:24
si in piena crisi petrolifera,non so quanti anni hai ma io che ho vissuto mi ricordo benissimo l'isterismo che ci fu ,comunque era sempre un V8,non avevano montato il bialbero fiat del 132,a quel epoca 160cv circa per un 2000 erano considerati tanta roba
Ritratto di Fr4ncesco
12 aprile 2017 - 23:02
2
A sto punto meglio una Focus RS. 349CV, 0-100 in 4,7 secondi e 266 km/h di velocità max e risparmio 17.200 Euro.
Ritratto di gferrero
12 aprile 2017 - 23:21
De gustibus.....
Ritratto di Chapman
12 aprile 2017 - 23:34
Fr4ncesco hai scritto una trollata tipo Nicktwo... Non me lo aspettavo da te sai...
Ritratto di Fr4ncesco
12 aprile 2017 - 23:58
2
Non è una trollata, è una provocazione.
Ritratto di Fr4ncesco
13 aprile 2017 - 00:05
2
Mi spiego, una sportiva Jaguar dovrebbe avere caratteristiche non dico da supercar, ma perlomeno un comparto meccanico degno del tipo di auto e del blasone. Sicuramente sarà un motore efficientissimo e sportivo, però sapere che sotto il cofano di un coupe Jaguar da 60k Euro c'è un 4 cilindri di cilindrata e potenza di una "qualisasi" hothatch mi fa dimezzare il fascino. Mi sembra un vorrei ma non posso o una bella carrozzeria con povera sostanza. Dunque reputo più affascinante una berlina pompata che una sportiva spompata.
Ritratto di nicktwo
13 aprile 2017 - 08:17
no hai invece fatto bene a scrivere cioo' perche' ti faccio un esempio lampante e ci capiremo... fai finta che era la ghibli o peggio ancora la granturismo che montava un 2.0 4 cilindri stai sicuro che qui apriti cielo... quelli come me e te che hanno, oltre una estesa cultura motoristica, anche quel lume in piu' che permette di carpire certe sfumature devono assolutamente metterle in evidenza anche al resto del popolo... e' un nostro quasi dovere... saluti
Ritratto di Fr4ncesco
13 aprile 2017 - 11:32
2
Concordo e contraccambio. Saluti bis.
Ritratto di AMG
13 aprile 2017 - 15:16
Sono d'accordo per la provocazione. E inoltre sono deluso per come hanno sciupato appunto la carrozzeria... Che li poteva portare a livelli anche più alti di quelli che hanno raggiunto e dei nuovi livelli che stanno tracciando con questo 2.0... Era una carrozzeria e un'idea per una supercar, mentre questa F-Type diventa sempre più priva di sostanza" meccanica appunto
Ritratto di alligatorematto
13 aprile 2017 - 09:58
l'unico problema è il cambiocacca
Ritratto di maxxx666
13 aprile 2017 - 09:58
Non mi scandalizzerei troppo per il motore quanto piuttosto per la carrozzeria che seppur fatta in alluminio, questo vien riciclato in India e lavorato in Cina e cosa peggiore è di pessima qualità e lo dice gente che conosco e che ha lavorato in Inghilterra per mettere a punto le linee di produzione. L'accoppiamento delle lamiere viene eseguito con robot rivettatori che spesso bucano da parte a parte o che si piegano a causa della poca o troppa durezza dell'alluminio che non è della gradazione corretta, problemi che poi vengono nascosti con le modanature. E uno dovrebbe spendere tutti quei soldi per questi cassoni? Se i motori li fanno come le carrozzerie allora il carro attrezzi è assicurato, almeno prima erano dei Ford che seppur plebei erano almeno affidabili. Poi anche in F1 in passato hanno corso con dei 4 cilindri 1.5 turbo da 1000 cv. Anche un falciaerba diventa sportivo con una turbina. Basta pensare a certe utilitarie che montano motori 3 o 4 cilindri turbo con potenze specifiche superiori ai 100 cv/l. Per trovare potenze specifiche così alte bisogna andare sui motori 8, 10, 12 cilindri Ferrari, Lamborghini , Porsche il cui sviluppo costa un occhio e allora si piazza un bel turbo che tira fuori tanti cavalli anche da un motore qualsiasi magari anche un po vecchiotto e lo si fa pagare un botto tanto per certa gente conta la quantità e non la qualità. E' come andare in giro col Rolex tarocco tanto non è che se lo mostri in giro ti chiedono di smontarlo per vedere come è fatto dentro.
Ritratto di AMG
13 aprile 2017 - 15:19
Metà del tuo discorso da buttare mette in dubbio la sostanza incerta dell'altra metà. Mi riferisco al discorso sulla carrozzeria... Hai anche prove che si possono riscontrare in rete o sono solo tue deduzioni acute?
Ritratto di lazebiosas
19 aprile 2017 - 14:28
mi sembrano assurdità ai limiti della diffamazione quelle sull'alluminio scassato . e questi venderebbero auto da 80.000 euro fatte peggio delle punto? ma per favore
Ritratto di FRANCESCO31
13 aprile 2017 - 10:18
non sono troppo 300 hp x un 2.0 cc ? ? ?
Ritratto di Moskiz
15 giugno 2017 - 17:16
pensa che la mercedes cla amg ne ha 370cv
Ritratto di Xadren
13 aprile 2017 - 11:38
1
Di questi tempi non mi sorpende, ma il bello di queste Jaguar sono i V6 e i V8.
Ritratto di emmegidi
13 aprile 2017 - 14:55
La macchina è bella: 300 cv non sono pochi ed il peso non è quello di un camion, però ci avrei messo l'automatico in opzione ad un manuale di serie. Con sospensioni "normali" non elettroniche allora diventa interessante. Il problema che il risparmio c'è l'ha il costruttore perchè purtroppo oggi anche un "normale" 4 cilindri è pieno zeppo di pompe, di radiatori e di tanto altro ancora. Ma preferisco 300 cv onesti con una tenuta da strada "naturale" piuttosto che avere 600 cv con altre 1000 diavolerie per stare in strada e peggio del peggio con carrozzerie attive che aprono, chiudono e spostano spoiler e bocchette varie. Considerato il mercato del nuovo di oggigiorno comunque siamo davanti ad un vero coupè ad un prezzo "onesto" di un marchio con una certa storia. Certo che un bel V6 aspirato.....
Ritratto di AMG
13 aprile 2017 - 15:03
Oh cielo! Ok, capisco... 300CV, peso contenuto, non dovrebbe essere aberrante come versione... Tuttavia, mi spiace doverlo dire, ma un 2.0 su una vettura di questo genere! Dimostrazione del fatto che Jaguar non ambisce a tenere un minimo le distanze nemmeno dalle peggiori economie degli altri marchi premium (mi vengono in mente Audi, oppure le nuove trovate come la TA per la BMW). Tuttavia considerando il fatto che tecnicamente la Jaguar può intrigare di più per l'esotico che riesce a trapelare a differenza di una "convenzionale" premium affermata, ma non per qualità o tecnica (pur non sfigurando, beninteso) se scade in disgraziate economie come questa, potrebbe presto perdere anche il beneficio del dubbio e scivolare più in basso. Aveva più senso creare forse due modelli distinti, uno divertente leggero e entry level e l'altro più completo, di lusso e potente. Anche mantenendo sotto sotto la stessa vettura. Mentre un modello che parte con un duemila, sarà anche la bella F-Type ma resta un modello un pò economy... Anche se uno magari valutava per il V8.
Ritratto di Gordo88
13 aprile 2017 - 18:32
1
Nonostante sia contrario alla moda dei piccoli motori turbo su queste sportive del genere cayman, devo dire che la f type è talmente bella che ci passo sopra tranquillamente!! Poi se si risparmiano 50kg tanto meglio.
Ritratto di FRANCESCO31
13 aprile 2017 - 20:12
sarebbe bello vedere pure una Alfa Romeo 8C con un motore 4 cilindri da 250 cavalli , magari sui 50.000 €
Ritratto di lazebiosas
19 aprile 2017 - 14:26
una scelta sbagliata, sia per il prestigio del modello, sia per il fatto che chi l'ha comperata a caro prezzo si vede svilita la propria auto sul mercato da queste brutte copie. Chi dice che non c'è gran differenza non ha mia sentito e provato il 6 cilindri aspirato

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser