QUOTA 600? - Colta sul fatto (cioè in pista) al Nürburgring l’ormai imminente
Jaguar F-Type SVR, destinata a diventare la versione di punta della gamma. Equipaggiata con la trazione integrale, adotta il 5.0 V8 con compressore volumetrico della F-Type R riveduto e corretto dai tecnici della divisione Jaguar Land Rover SVO: prevedibile che la potenza oltrepasserà i 600 CV. La più potente delle F-Type è attualmente la R, disponibile con trazione posteriore o integrale: ha 551 CV. È tuttavia possibile che i tecnici Jaguar optino per un’evoluzione intermedia del V8 prima di oltrepassare quota 600 CV. In tal caso, c’è da immaginare che, dopo la SVR, possa esserci spazio per un’altra versione della F-Type.
METTE LE ALI - Oltre all’aumento di potenza, i tecnici prevedono di potere risparmiare qualche chilo sui 1730 della F-Type R: l’obiettivo è uno 0-100 km/h ben sotto i 4” (la R è accreditata di 4”1). Possibile anche una differente logica di funzionamento per il cambio automatico sequenziale a 8 marce che equipaggerà la SVR. Per quanto riguarda l’estetica, a dispetto del pesante camuffamento si può notare una veste aerodinamica più pronunciata, con alcuni elementi ripresi dalla Project 7: balzano all’occhio lo spoiler anteriore con un labbro aggiuntivo, prese d’aria maggiorate e, in coda, un profilo alare fisso e un diffusore posteriore che racchiude l’impianto di scarico inedito. I freni saranno di tipo carboceramico, alloggiati sotto cerchi generosamente dimensionati (20” di diametro). Con buona probabilità, la Jaguar F-Type SVR debutterà al Salone di Los Angeles del prossimo novembre; il lancio commerciale è previsto nel 2016.