NEWS

Per la Jaguar niente più station wagon

19 aprile 2016

Le tradizionali famigliari soffrono la concorrenza della suv e perdono quote di mercato. La Jaguar si adegua al trend.

Per la Jaguar niente più station wagon
VENDITE IN DECLINO - La diminuita popolarità delle station wagon nelle fascie “premium” del mercato determina un cambiamento nelle strategie della Jaguar, che rinuncia a questa variante di carrozzeria dopo gli sfortunati esperimenti delle X-Type ed XF prima generazione (nella foto sopra). Lo ha detto negli scorsi giorni Ian Callum, responsabile dello stile per la casa inglese, secondo cui le previsioni di vendita non giustificano gli investimenti necessari. “Il mercato delle station wagon si sta riducendo” le parole di Callum ad Automotive News. “Sono molto triste, ma difficile giustificare la presenza in questo mercato”. Il designer sviluppa il suo pensiero e rivela che “il mercato principale per station wagon è la Germania. E quali vetture comprano i tedeschi? Le tedesche”. Callum si riferisce alla netta egemonia di cui godono le Audi, BMW e Mercedes, che influisce sulla popolarità di aziende concorrenti (Jaguar inclusa). Ma il motivo più “serio” è che nelle categorie più alte del mercato, quello dove si muove la Jaguar, le famigliari soffrono molto la concorrenza delle suv.
 
ARRIVA LA SECONDA SUV - I vertici della casa inglese hanno preso atto di questa situazione e non lanceranno le varianti station wagon delle berline XE ed XF, replicando così la strategia messa in pratica dall’Alfa Romeo: l’azienda ha deciso di non lavorare su una Giulia wagon, vettura richiesta solo in alcuni mercati europei e del tutto marginale nelle aree del mondo in cui la quattro porte riscuoterà maggior successo, come ad esempio gli Stati Uniti e la Cina. Come anche altri costruttori anche la Jaguar si lancerà nelle suv, il cui successo non accenna a diminuire: secondo varie indiscrezioni la Jaguar lancerà nei prossimi anni un modello più piccolo della F-Pace, lungo circa 440 cm e destinato pertanto a sfidare modelli come BMW X1 e Audi Q3.


Aggiungi un commento
Ritratto di probus78
19 aprile 2016 - 16:46
Ma non farebbe concorrenza alla evoque? !
Ritratto di Veloce
19 aprile 2016 - 16:47
La Giulia, però, si trova in un segmento di mercato inferiore. Nel segmento D Premium la A4 Avant è la Serie 3 Touring stravendono. E anche la 159 Sportwagon vendeva più della berlina. Un errore grosso, secondo me, non proporre la Giulia Wagon.
Ritratto di MAXTONE
19 aprile 2016 - 17:00
Ma dove vendono? In Italia e qualche altro mercato europeo. Vai negli usa e neppure più le case tedesche le vendono più. Non parliamo dei mercati asiatici dove non sanno neppure cosa siano le sw visto lo strapotere detenuto da berline, minivan e suv.
Ritratto di Veloce
19 aprile 2016 - 17:33
Beh, in Italia se ne vendono più che Sedan. In Europa un po' meno ma comunque parecchie. Perché Audi avrebbe deciso di costruire RS6 e RS4 nelle sole versioni Avant? L'Europa è diventato un mercato marginale per il Premium ora? Chiaro che Alfa punti a fare grossi volumi negli USA, ma sappiamo bene che per parecchio tempo le vendite europee continueranno a contare.
Ritratto di MAXTONE
19 aprile 2016 - 18:17
Si ma non puoi fare la versione station solo per la Germania, l'Italia e pochi altri mercati europei perché non ti rifarai degli investimenti a meno che in quei pochi mercati tu non faccia grandi numeri come BMW e Mercedes-Benz ma tu pensi che Giulia pur offerta in versione SW sbancherebbe? Io dico di no perché soprattutto per le premium la diffidenza verso ciò che non è tedesco e' sempre alta in Europa anzi,mi sembra che questo atteggiamento si sia anche proprio consolidato negli ultimi 15 anni: Di fatto il mercato Premium europeo e' ormai un affaire a tre.
Ritratto di alfa per sempre
19 aprile 2016 - 21:02
Maserati è un marchio premium e la rinascita di Alfa Romeo non è da sottovalutare basta con le auto tedesche
Ritratto di AMG
19 aprile 2016 - 22:55
Maserati in realtà prima che abbassassero il livello della concorrenza da attaccare era ben più di un marchio premium. Poi vabbé dal caso Ghibli abbiamo assistito a un corretto ribilancianciamento del nome (d'altronde senza rinnovare la tecnica, tra le supercar non reggevano più il passo)
Ritratto di AMG
19 aprile 2016 - 22:54
Il fatto che la Giulia wagon non sbarcherebbe in Europa contro le tedesche è un problema della Giulia come auto, non della Giulia come wagon. E lo stesso discorso si riporpone già per la berlina. Quindi o si accetta il fatto che la Giulia è per l'America e l'Asia, oppure si attacca Alfa perché hanno sbagliato a non proporla wagon.
Ritratto di MAXTONE
19 aprile 2016 - 23:45
Ciao AMG, no stavolta non sono d'accordo con te. La Giulia in se e' un prodotto molto riuscito, non mi pare abbia particolari punti deboli e la linea mi pare favolosa almeno dalle foto ma il problema come dicevo sopra, e' che gli europei ormai quando si.parla di Premium vogliono solo tedesco, magari fanno un confronto tra giulia e le tre tedesche e vince la Giulia (ipotesi) ma la gente continuerà a preferire le tedesche perché in realtà le compra automaticamente senza informarsi o fare confronti.
Ritratto di Veloce
21 aprile 2016 - 11:21
Non sono un esperto di ingegneria dell'automobile. Non mi spiego come VW allora possa permettersi di fare la versione monovolume della Golf (quante ne avranno vendute?). Questione di diverse economie di scala di VAG e FCA?
Ritratto di uolchefit
21 aprile 2016 - 14:45
Volkswagen è un generalista, con tra l'altro problemi gravi di redditività. Tra l'altro anche lei sta abbandonando i settori di nicchia in favore di meno modelli ma più redditizi, come fca. Voglio ricordare infine che bmw e Mercedes coprono i settori di nicchia al solo scopo di spalmare i costi, essendo sostanzialmente gruppi automobilistici monomarchio (quindi per loro è una questione di vera e propria sopravvivenza). Se poi fca faccia bene a non proporre una sw si vedrà! Io mi accontenterei di vedere anche solo la berlina...
Ritratto di MAXTONE
19 aprile 2016 - 16:49
Pensa te poco tempo fa era uscita sta macchina e adesso già va in naftalina. E a sto giro non posso che gioire perché da immenso patito delle Sedan ho sempre odiato le sw di qualunque marchio: Dovrebbero essere considerate per quello che sono ovvero auto per agenti di commercio, massimo rispetto per la categoria ma con la sportività e il dinamismo la formula sw ci entrerà sempre come i cavoli a merenda. Con buona pace dei tedeschi.
Ritratto di MAXTONE
19 aprile 2016 - 16:52
E quando neanche più in Germania le vorranno, e' solo questione di tempo. Le SW Premium si estingueranno come i dinosauri. Tedesche comprese che torneranno ad essere solo berline e coupé.
Ritratto di Veloce
19 aprile 2016 - 17:36
E' una tua opinione personale. Il mercato delle sedan di tutti i segmenti è senza dubbio in crescita e le SUV rubano quote di mercato alle SW. Però il comportamento dinamico di una SW il SUV non te lo può dare. E la sedan può non essere la soluzione adatta a tutti, per via della mancanza del portellone.
Ritratto di v8sound
19 aprile 2016 - 18:08
Sono d' accordo con Veloce. Qualche anno fa' dicevano la stessa cosa delle berline che secondo il parere degli ESPERTI dovevano essere soppiantate dalle SW e dalle monovolume, ora sembra esserci un ritorno delle 3 volumi. Coupé e spider stavano scomparendo ed invece, per fortuna, stanno tornando. Quindi un conto sono le opinioni personali e un altro conto il mercato.
Ritratto di MAXTONE
19 aprile 2016 - 18:20
Quello che dici sull'handling e' sacrosanto ed io non amo i suv ma oggettivamente hanno molta più presenza di un anonima sw.
Ritratto di AMG
19 aprile 2016 - 22:57
Sì specialmente i suddetti "suvettini" con l'1.0 una grande presenza davvero.... Fenomenali.
Ritratto di MAXTONE
19 aprile 2016 - 23:48
Non quelli ovviamente però francamente tra un Lexus NX e un a4 Avant le metti l'una accanto l'altra e l'Audi scompare o quasi.
Ritratto di Veloce
21 aprile 2016 - 11:25
Non tutte le SW sono anonime... Cosa avrebbe di anonimo una BMW Serie 3 Touring con pack MSport? Una Mazda 6 SW? Una Alfa Romeo 159 Sportwagon? Per di più le SW non sono mica una moda degli anni '90 come le fai sembrare tu. Le auto sportive col portellone a 3 o 5 porte esistono da ben prima. Persino Ferrari ha sentito l'esigenza di produrre una Supercar col portellone.
Ritratto di torque
19 aprile 2016 - 17:33
Questo significa che ogni tanto anche l'industria automobilistica odierna, sempre meno attenta all'emozione e al piacere, riserva qualche bella notizia!!! Il nuovo F-Pace, pur lasciando indignati i puristi, a mio avviso ha un design meraviglioso, ed è un'interpretazione molto più coerente dei valori di Jaguar. La XF Sportbrake invece è sempre stata sbagliata, la X-Type Wagon da dimenticare proprio: cento mila volte meglio un suv Jaguar che non un carro funebre!!! Oltretutto, adesso che tolgono la Sportbrake, restano in gamma una berlina di segmento D, una E e una F, un suv D, una coupé e una roadster: una gamma completa ma semplice, tutta di auto premium a tutti gli effetti. Una gamma molto più ordinata che, almeno a me, fa percepire Jaguar un gradino più su rispetto ad esempio a Mercedes, che apprezzo tantissimo ma che ultimamente sta mungendo troppo dai suoi modelli, al punto da aver bisogno di riorganizzare la nomenclatura, e rinunciare a un nome importante come SLK.
Ritratto di Fr4ncesco
19 aprile 2016 - 20:21
2
Sono d'accordo, l'affollamento di modelli la vedo come una caduta di stile. Troppo dispersive, sempre più anonime e fin troppo popolari. Molto meglio una gamma concisa che occupa segmenti definiti. Anche se la scelta è comprensibile dal fatto che case come BMW e Mercedes "vivono" solo di quel marchio, mentre Jaguar come Lexus, Maserati ecc fanno parte di case automobilistiche con uno o più marchi generalisti.
Ritratto di Vrooooom
19 aprile 2016 - 18:47
la top5 delle sw per il 2015 è stata questa,( tra parentesi i dati si tutte le versioni )308 10181 (18000) passat 9110 /10400) focus 8447 (14000) a4 7570 ( > 8400 - non c'è fra la top50) 3 6725 su (8437). IMHO ci hanno visto giusto.
Ritratto di franci95
19 aprile 2016 - 18:59
2
Su circa 10 commenti 8 sono stati scritti da persone che, non si sa come mai, odiano le station wagon. Io non giudico i gusti degli altri, i SUV li comprendo anche se non li apprezzo, vanno di moda e piacciono alle donne perché "le fanno sentire sicure" e fin qui va bene. Io, d'altro canto, adoro le SW alla follia per dei motivi che, sinceramente, fatico a comprende anch'io. Non starò qui a fare previsioni di mercato o a dirvi che questo è meglio di quello per un motivo o per un altro, ma per favore evitiamo di scrivere cantonate stratosferiche come ad esempio che un SUV è molto più sportivo di una station wagon o che "incarna meglio lo spirito Jaguar" solo perché è bello, perché vuol dire che la vostra capacità di giudizio si ferma veramente a livelli troppo superficiali. Se analizziamo bene la struttura di una station wagon possiamo notare che è sempre, SEMPRE (almeno dagli anni settanta in poi), la stessa della berlina da cui deriva, cosa che si evince benissimo anche dal design dell'auto, che fino al montante centrale, è identica alla rispettiva berlina. L'unica cosa che le differenzia è la diversa conformazione del cosiddetto "terzo volume" che per forza di cose, obbliga a modificare anche le porte posteriori. In spiccioli, l'aggravio di massa può essere al massimo di un centinaio di chili, mentre le capacità dinamiche, essendo il telaio LO STESSO, possono variarie leggermente solo a pieno carico, a svantaggio della versione Wagon, STOP. I SUV, che solo negli ultimi anni usano gli stessi telai, forse anche rinforzati, delle berline (come il bellissimo F-Pace, che monta il telaio dell'XE), sono più ingombranti, più alti, più larghi e soprattutto più pesanti, sia rispetto alle berline che, udite udite, le station wagon! Quindi, essendo a conoscenza dell'andamento del mercato e delle mode, pur rammaricato, capisco la decisione di Jaguar (alla fine a me non cambia niente, mai e poi mai potrei permettermi una Jaguar e se potessi mi prenderei un BMW, loro si che le sanno fare le wagon) e soprattutto, mai mi permetterei di giudicare l'opinione altrui, ma cerchiamo di essere un po' più obiettivi, soprattutto su un sito così specializzato come questo, pieno di appassionati super acculturati P.S. A chi dice che le wagon non vendono rispetto alle berline: vendite VW Passat berlina in ITALIA negli ultimi 12 mesi: 1368 unità; vendite VW Passat Variant nello stesso arco di tempo: 9979 (Fonte ANSA) e non credo sia l'unico caso
Ritratto di torque
19 aprile 2016 - 19:22
Qualora ti riferissi a me, io parlavo di "migliore interpretazione dei valori Jaguar", e sono convintissimo di quanto ho scritto. Non è una questione di peso, hai preso a cuore l'argomento e sviluppato una lunga dissertazione sulla massa più contenuta di una wagon: e quindi? La XF Sportbrake non è sbagliata perché pesante, è sbagliata perché sproporzionata, fa la figura del suppostone come gran parte delle wagon. Sì, io le wagon le odio, perché a parte rari casi (la nuova V90, ad esempio), le trovo nient'altro che la mortificazione di un design altrimenti filante e più armonioso. La migliore interpretazione dei valori Jaguar, invece, non passa dalla bilancia, ma dal fatto che se un suv è un'auto di moda e dal forte impatto su strada, una station wagon viene invece sempre riconosciuta come l'auto di chi ha bisogno di caricare, l'auto del rappresentante o quella di chi comunque con l'auto ci lavora. L'unico motivo per cui Jaguar ha prodotto queste due wagon, è stato cercare di risollevare una situazione grama prima di finire in mani indiane; il problema, però, è che non basta far leva sulle esigenze della gente, bisogna anche restare coerenti con la propria immagine di marca: una Fiat Tipo wagon va benissimo, non vuole essere né premium né di moda, deve solo essere utile; una Jaguar che cerca di essere utile è un altro paio di maniche invece. Infatti entrambi i suoi esperimenti sono stati un disastro commerciale e adesso sta cambiando rotta. Menomale.
Ritratto di franci95
19 aprile 2016 - 21:03
2
Secondo me invece la vecchia XF non era male, anzi, forse una delle wagon più belle durante il suo periodo di vendita, ma è inutile che ti dica questo poiché per te rimane, come tutte le altre wagon, un carrozzone o poco meno, dato che hai detto apertamente che le odi, addirittura. Poi sinceramente, sempre secondo me, non regge più di tanto questa storia che le wagon sono viste come auto da lavoro, perché allora lo stesso principio è palesemente applicabile anche ai SUV o a ciò che erano quindici, vent'anni fa: semplici mezzi spaziosi, adatti al lavoro o al tempo libero, molte volte immatricolati come autocarro, ma quelli in realtà erano veri e propri fuoristrada; così come si è evoluto questo tipo di veicoli, si sono evolute anche le wagon, che, è vero, sono le auto predilette dai rappresentanti (ma anche i SUV non scherzano), ma possono essere viste come mezzi di status symbol dato che costano all'incirca come i corrispettivi SUV: mi vengono in mente BMW Serie 5 e Audi A6, mezzi non certo nati e pensati per il lavoro o per chi ha bisogno di caricare, ma auto per persone abbienti che al massimo possono caricare la loro bicicletta da corsa o il cane. Poi a mio parere trasmettono anche un certo senso di possenza, poi è ovvio che i SUV hanno una certa presenza grazie alla loro altezza, questo è un dato di fatto. Sinceramente, le wagon le trovo anche molto più eleganti e soprattutto più senzate dei cosiddetti "SUV-Coupé" come ad esempio X6 ma anche GLE coupé, che, passami il paragone, di tre quarti posteriore, sembra un levriero che fa i suoi bisogni. Infine, per tornare all'argomento Jaguar, credo che abbiano fatto l'XF (la X-type sinceramente non la comprendo neanch'io, è indifendibile), non per andare incontro a chi ha bisogno di spazio (per quello ci sono altre auto, decisamente più abbordabili) ma per fare mera concorrenza alle tedesche e questo si ricollega all'articolo, dato che Jaguar non ha intezione di fare altre wagon proprio perché ha fallito in questo ambito
Ritratto di torque
19 aprile 2016 - 21:48
I suv coupé sono brutture sperimentali dei tedeschi per cercare di accaparrarsi più clienti possibili, cercando di interpretare in chiave più sportiva il suv. Personalmente, il design in particolar modo della GLE Coupé è quanto di più sproporzionato e di cattivo gusto ci sia oggi sul mercato, a questo punto davvero piuttosto mi compro una wagon. Peccato perché l'X6 originale, la prima generazione che ha inaugurato il segmento, in realtà non era male. Ma circa le wagon, l'unico status che possono rappresentare è quello economico, quando parliamo di auto particolarmente costose e solo nei confronti di chi il mercato dell'auto lo conosce bene. Chiedi a chi non se ne intende cosa ne pensa di una Serie 5 Touring, e in barba magari ai 90 mila euro di listino, spesso e volentieri vedrà semplicemente un barcone. Poi i tedeschi le hanno sapute imporre, ma ciò non toglie che se cerchi di applicare la formula a un altro tipo di brand, più elitario, di nicchia e con una gamma più ordinata, i calcoli potrebbero non tornare. E se quindi in gamma Jaguar dovessi essere io personalmente a scegliere quale vettura inserire tra una wagon e un suv, la riflessione non richiederebbe più di un secondo, in funzione appunto anche dei valori che Jaguar è chiamata ad esprimere. Forse Alfa Romeo, che invece ha bisogno di ributtarsi nella mischia e di rivaleggiare ad armi pari coi tedeschi, dovrebbe sì proporre la sua station wagon su base Giulia, ma onestamente non biasimo nemmeno loro, perché è evidente che tale configurazione finirebbe per abbassare il prestigio percepito della variante berlina al solo scopo di avere delle potenzialità al massimo su un numero ristretto di mercati europei, zero al quoto nel resto del mondo.
Ritratto di torque
19 aprile 2016 - 21:58
Poi attenzione, quanto dico io è una mera opinione personalissima, non ho certo la verità in tasca. Ma se negli ultimi quindici anni sia le station wagon che le monovolume sono finite divorate dai suv, evidentemente è perché questi ultimi sono in grado di fornire la stessa versatilità delle altre con un aspetto estetico però nettamente più soddisfacente. Perché se ascoltassimo solo i puristi, tutte le auto dovrebbero essere basse, leggere, aspirate a benzina, a trazione posteriore e col cambio manuale. Però poi la gente che le auto le compra per davvero ha bisogno di altro, e se una supposta e un'auto con una certa presenza scenica mi fanno la stessa funzione e mi offrono le stesse opportunità, non compro certo la supposta...
Ritratto di franci95
19 aprile 2016 - 23:57
2
Sono d'accordo quasi su tutto, tranne sul fatto che Jaguar sia un marchio elitario o di nicchia; o meglio, lo è, come lo sono Audi, BMW e Mercedes, ma non come, ad esempio, Porsche o Aston Martin. Quindi proporre una versione Wagon di un'auto che non è fine a se stessa, ma è concorrente di altre berline di larga produzione come Serie 5, A6 e Classe E, mi sembra il minimo. Se investi milioni di Sterline per sviluppare una berlina che dovrà sfidare i mostri sacri sopracitati, una wagon mi sembra una delle prime cose da mettere in conto, dato che i dati (scusa il gioco di parole) dicono che, almeno in Italia, che è in parte lo specchio dell'Europa, le Wagon vendono dalle due alle nove (!) volte di più rispetto alle berline. Poi, tra l'altro, se i tedeschi preferiscono le wagon tedesche a quelle inglesi, perché mai dovrebbero preferire le berline inglesi a quelle tedesche? A questo punto verrebbe messo tutto in discussione, Jaguar dovrebbe, a questo punto, limitarsi a fare ciò che ha sempre fatto, ossia berline di rappresentanza e auto sportive, niente berline medie o grandi, ne tanto meno SUV, perché se c'è un'alternativa tedesca, sappiamo già come finirà. Riguardo all'andamento del mercato, dove i SUV soppiantano wagon e minivan, queste sono le mode, magari prima o poi torneranno in voga le wagon, chi lo sa
Ritratto di torque
20 aprile 2016 - 11:28
Onestamente posiziono Jaguar come diretta concorrente di Maserati, e anche in gamma Maserati non vorrei una wagon manco morto. Se le wagon torneranno di moda, Audi, BMW e Mercedes ci si mettano pure a proporre tutte quelle che vogliono, non Maserati. E secondo me neanche Jaguar, che ha cercato di migliorare l'appeal del marchio proponendo auto "più democratiche": diesel, station wagon, 4 cilindri. Ma è andata male comunque, ed è servito vendersi agli indiani. Risultato? Almeno giudicando solo l'operato Jaguar, è stato molto meglio produrre l'F-Pace, che è decisamente più elegante e più imponente, che non la XF Sportbrake, che è solo bislunga e capiente. Qualcuno ha detto che Jaguar non ne ha vendute perché meccanicamente inferiori: in realtà certe qualità interessano solo a noi appassionati, Jaguar non vendeva station wagon perché erano brutte come il peccato. Gusti personali, si intende.
Ritratto di Vrooooom
19 aprile 2016 - 20:08
ma vendono tanto rispetto alle rispettive berline ma comunque numeri in assoluto molto bassi. Divero è il caso delle midsize dove le vendite sono più equilibrate e i numeri più sostanziosi
Ritratto di domenicofevi
19 aprile 2016 - 19:17
infatti le sw sono sostituite dai suv che hanno comunque la forma di una sw rialzata... e fa benissimo Marchionne a non fare la Giulia sw ma un D-suv....
Ritratto di Fr4ncesco
19 aprile 2016 - 19:58
2
Non mi stupisco, le wagon si vedono solo in Europa, anzi, solo in alcuni Paesi europei, nemmeno le tedesche le propongono più nel resto del mondo. È l'unico caso in cui preferisco i SUV, molto più proporzionali alla lunghezza.
Ritratto di jabadais
19 aprile 2016 - 21:11
Gran peccato... Mannaggia ai suv, stanno cannibalizzando tutto, addirittura c'è il SUV cabrio hahaha. Se la proporranno col manuale la mia prossima auto sarà una levorg.
Ritratto di Nellaccio
19 aprile 2016 - 21:41
X me dipende da ogni singolo modello e dalla riuscita trasformazione dalla relativa berlina di origine . Alcune son venute bene ( vedi Audi varie , pur non piacendomi la spocchia del Marchio) altre meno bene ( vedi Mercedes c bellissima berlina , pacchiana Sw)poi vi è Volvo X la quale potrebbe valere il contrario , cioè dalle proprie Sw da quanto sono equilibrate sembra derivino le relative berline . Al fine credo Ci siano semplicemente automobili riuscite ed altre meno indipendentemente dal tipo di carrozzeria.
Ritratto di Ale94
19 aprile 2016 - 22:13
Ovvio perchè erano brutte! Le Jaguar meglio berline! Mentre la Giulia ci voleva Sw per lanciare anche lei la moda della Giulia Sw QV come le Audi RS4. Vabbè in FCA scelgono sempre male... Berlina è piú bella ma sw vende di piú
Ritratto di AMG
19 aprile 2016 - 22:50
Ma stiamo scherzando? È ovvio che la triade abbia il monopolio del mercato premium in Europa ma questo non vuol dire che non si vedano station wagon. Le vecchie station del giaguaro avevano una meccanica e una qualità che non reggeva il confronto con le tedesche, e quindi le minori vendite sono palesi. Ma il rilancio Jaguar su investimenti Tata non dovrebbe precludere la possibilità di station. D'accordo, ho capito, se è più facile riciclare il know how Land Rover per creare suv Jaguar modaioli, fatelo pure, ma sviluppate una gamma completa perfavore! Che imitino l'Alfa è ridicolo già a dirlo... La Giulia non è nemmeno uscita in versione berlina dopo un anno dalla presentazione al pubblico, il fatto che non si mettino a svilupparla in versione wagon forse avrà altri motivi oltre al fatto che certamente è rivolta più ai mercati americani e cinesi (fatto che non pone per Jaguar però) quindi che dire? Bel passo indietro Jaguar! Un sincero peccato. Ma in fondo pare che la XE berlina alla fine le prenda ancora dalle tedesche (scherzo, solo di poco) quindi perché produrla no?
Ritratto di AMG
19 aprile 2016 - 22:50
Ma stiamo scherzando? È ovvio che la triade abbia il monopolio del mercato premium in Europa ma questo non vuol dire che non si vedano station wagon. Le vecchie station del giaguaro avevano una meccanica e una qualità che non reggeva il confronto con le tedesche, e quindi le minori vendite sono palesi. Ma il rilancio Jaguar su investimenti Tata non dovrebbe precludere la possibilità di station. D'accordo, ho capito, se è più facile riciclare il know how Land Rover per creare suv Jaguar modaioli, fatelo pure, ma sviluppate una gamma completa perfavore! Che imitino l'Alfa è ridicolo già a dirlo... La Giulia non è nemmeno uscita in versione berlina dopo un anno dalla presentazione al pubblico, il fatto che non si mettino a svilupparla in versione wagon forse avrà altri motivi oltre al fatto che certamente è rivolta più ai mercati americani e cinesi (fatto che non pone per Jaguar però) quindi che dire? Bel passo indietro Jaguar! Un sincero peccato. Ma in fondo pare che la XE berlina alla fine le prenda ancora dalle tedesche (scherzo, solo di poco) quindi perché produrla no?
Ritratto di Highway_To_Hell
20 aprile 2016 - 11:57
È proprio per le tavanate scritte sopra che sei uno qualunque che ciancia su un blog, anziché essere AD di una casa automobilistica...
Ritratto di Helio
19 aprile 2016 - 22:59
Oddio siamo arrivati al punto che i suv rappresenterebbero una sportività che invece mancherebbe alle sw... Perdeteci un po' di tempo, la rivista concorrente nel testare le auto fa pure il giro in pusta: andatevi a vedere i tempi e scoprirete che suv con 130-150CV fanno tempi peggiori di auto segmento B con quasi metà dei cavalli e che costano 1/3. Si attende inoltre l'esperto (e sostenitore di suv, mezzo """sportivo""") che ci dica il suv più al miglior prezzo che riesce ad es. a tenere il passo della poco sportiva, in quanto sw, seat leon st cupra (che fa di listino 35000e). Dove siamo andati a finire
Ritratto di torque
20 aprile 2016 - 11:45
Eeeeee olè, "dove siamo andati a finire", la classica frase fatta per dare un po' di enfasi a un problema da niente! Chi ha detto che i suv sono più veloci? C'è bisogno di chiamare in causa i tempi in pista? Trovi che abbia senso provare un suv da 150 cavalli in pista? La Leon Cupra SW può correre quanto vuoi, resta però sproporzionata, e se la metti in termini relativi, non mi venìre a dire che è più sportiva della hatchback a 5 porte, perché non sta né in cielo né in terra. E poi non ti indignare per così poco: ieri c'era un utente che sosteneva che quattro giovani, morti in un incidente causato dal tunnel finito sotto sequestro sulla Salerno - Reggio Calabria, se la fossero andata a cercare perché erano in giro alle 4 di mattina. Lì c'è da indignarsi, da chiedersi davvero dove siamo andati a finire (e da sperare che certi utenti vengano bannati in modo definitivo), non per una station wagon santo cielo!
Ritratto di Helio
20 aprile 2016 - 14:43
Se rileggi il mio precedente 1) Lo scandalo è nel considerare, come qualcuno ha asserito che un SUV risulti più sportivo di una sw; quindi se non dal punto di vista dinamico (velocità e soprattutto tempi ottenuti in un dato percorso, e direi pista per una questione di sicurezza e incolumità di tutti) in base a cosa parametrizzeremmo la sportività di un'auto? (spero non mi si risponderà in base alle misure in pollici dei cerchi) 2) Il fatto che una sw sia meno bello di una suv (ma anche di una berlina, vedasi tutte le Avant che circolano rispetto alle relative berline) è un'opinione del tutto (tua/vostra) personale, fra l'altro se proprio vogliamo generalizzare i gusti, opinione nemmeno tanto diffusa visto che generalmente i suv vengono abbastanza schjfati. Ovviamente mi si dirà intanto i suv vendono e quindi in molti li schifano apparentemente ma poi in verità li gradiscono, ma se è per questo anche la Lancia Ypsilon vende più di qualsiasi suv in Italia -> la Ypsilon è più bella di tutti i suv??? Giusto per completare il concetto: per gusti estetici da noi le berline sono fino al segm.C quasi esclusivamente 5 Porte altrove invece quasi esclusivamente 4 porte, quindi? 3) Certo che c'è da indignarsi, relativamente a un sito di auto, altrimenti tanto vale dire che un 1.000 aspirato va più forte di un 1.000 turbo o che le seg.A sono più capienti dei Monovolume seg.C che tanto tutto, qualsiasi cosa ci passi per la testa e ci venga l'irrefrenabile voglia di scrivere resta impunito
Ritratto di torque
20 aprile 2016 - 20:46
Certo che è un'opinione tutta mia, l'ho ribadito più volte! Non mi sono mai permesso di dire "è giusto così perché io la penso così", infatti non vedo cosa ci sia da indignarsi.
Ritratto di FRANCESCO31
20 aprile 2016 - 15:06
io non ho mai visto una SW carica , sono sempre vuote . . . oltre a essere brutte come il male 1000 volte meglio i SUV
Ritratto di Avant88
20 aprile 2016 - 15:41
non è un fatto di bello o brutto che è una cosa personale ma il fatto di fare un'acquisto intelligente oppure no. i suv non caricano tanto più di una sw vanno la metà consumano il doppio costano una volta e mezza e li vedi in giro, spesso con le gomme lisce perche' per cambiarle bisogna accendere un mutuo, che tanto ci va' solo la mammina che ha accompagnato la bimba a scuola così dopo può andare a parcheggiare sul marciapiede davanti al bar per prendere il caffe' più sigaretta con l'amica. ecco la spiegazione. i suv si vendono tanto perche' oggi tutti, a partire dalle mammine, dobbiamo andare a parcheggiare sul marciapiere davanti al bar per la sigaretta piu' lo spritz con l'amico, le sw e le berline sono poco buone a salire sui marciapiedi :(