NEWS

Jaguar: una suv poi (forse) la “piccola”

13 agosto 2013

A Francoforte dovrebbe arrivare una concept che anticipa la suv prevista per il 2016.

Jaguar: una suv poi (forse) la “piccola”
SVECCHIARE L'IMMAGINE - La prima ad arrivare dovrebbe essere la suv che, secondo i ben informati, è già confermata per la produzione nel 2016. Già all'inizio di settembre al Salone di Francoforte dovrebbe arrivare una concept che ne anticipa il design. La casa inglese punterà molto sullo stile per cercare di conquistare quei clienti che ora si rivolgono alle varie BMW X3, Audi Q5 e anche alla Porsche Macan (prevista nel 2014). Chi l'ha vista sostiene che l'impostazione della suv Jaguar, che si potrebbe chiamare XQ, è simile a quella della Infiniti FX, quindi con un profilo spiovente da coupé pur essendo un'auto destinata alle famiglie giovani (e benestanti).
 
TUTTA D'ALLUMINIO - Quello di svecchiare l'immagine è una priorità della casa inglese che da sempre ha una clientela un po' in la con gli anni, legata anche al fatto che le sue auto non costano meno di 50 mila euro. La XQ, nelle intenzioni della Jaguar, dovrebbe diventare la loro Range Rover Evoque, un modello che diventa di moda e tira le vendite. Dal punto di vista tecnico la suv Jaguar dovrebbe adottare una versione più piccola della piattaforma PLA in alluminio, che viene impiegata dalla Range Rover, e verrà utilizzata anche per la berlina concorrente della BMW Serie 3 prevista nel 2015 (qui per saperne di più). Meccanicamente non mancherà la trazione integrale abbinata alla nuova generazione di motori a quattro cilindri benzina e diesel in via di sviluppo in quel di Coventry. Verranno affiancati dai motori V6 esistenti.
 
PROSPETTIVE INCERTE - Se la Jaguar XQ sembra ormai confermata, c'è un altro progetto che gli inglesi stanno valutando: si tratta di una concorrente di Audi A3 e Mercedes A. La spinta verso auto più economiche verrebbe dalla necessità di abbassare il valore medio delle emissioni di CO2 per la marca. Le norme europee ragionano infatti in termini di gamma-costruttore e dunque produrre un modello più piccolo di quelli che costituiscono l’offerta Jaguar sarebbe un modo per abbassare tale media, anche se c’è chi fa notare che comunque uno o due modelli con poco meno di un centinaio di grammi di CO2 per chilometro - come sarebbe possibile - non cambierebbe di molto la situazione, date le caratteristiche degli altri modelli Jaguar. Questo rispetto alle normative che entreranno in vigore nel 2020 (95 g/km come valore medio di gamma). 
 
NIENTE DI DECISO - Inoltre c'è il problema dei costi. Per un'auto intorno ai 430 cm servirebbe una nuova architettura per una disposizione meccanica a trazione anteriore, due cose che la Jaguar non ha e che costerebbe miliardi sviluppare. Una soluzione potrebbe essere quella di condividere i costi di sviluppo con dei futuri modelli della indiana Tata, proprietaria della Jaguar, ma questa è ancora una cosa tutta da valutare.


Aggiungi un commento
Ritratto di Willy2000
13 agosto 2013 - 15:40
Jaguar non ROVINARTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di fabri99
13 agosto 2013 - 19:08
4
Non mi piace per niente l'idea di una Jaguar generalista. Non ho niente da dire sul SUV, se non poveri noi: è da un po' che è ufficiale, ovviamente lo faranno, oggi va di moda avere un SUV e non averne uno in gamma è un po'...limitante... Hanno almeno avuto la buona idea di non farsi autoconcorrenza mettendolo nella stessa fascia dell'Evoque... Per la berlina, beh, capisco che ci siano le leggi stupide sulle emissioni, ma non ci sarebbe un altro modo...??? Non mi piacerebbe che Jaguar fosse costretta ad abbassarsi alle segmento C, ok alle D ma non vorrei una hatchback by Jaguar... Preferirei che aggirassero le leggi con qualche modello ibrido, magari fatto in collaborazione con Land Rover Range Rover... E magari da passare anche ad altri marchi, da vendere insomma, a marchi come Aston Martin, che credo ne abbiano bisogno, dato che Bonomi ha intenzione di togliere di mezzo la Cygnet e avrà bisogno di qualcosa per aggirare quella legge... Oppure potrebbero direttamente comprarlo da altre marche, tipo Toyota eccetera... Vedremo, sinceramente non mi piacerebbe che Jaguar si abbassasse a fare hatchback, già si sono abbassati alle SUV... E poi, se costasse troppo fare la trazione anteriore, perchè non farla a trazione posteriore, avversaria della Serie 1, così da avere un'altra segmento C bella da guidare...??? Non saprei, spero che Jaguar non si abbassi a tanto, ma al mercato non si comanda... Saluti!
Ritratto di MatteFonta92
13 agosto 2013 - 19:38
3
Hai pienamente ragione Fabri, concordo con ogni tua singola parola, davvero non saprei che altro aggiungere. P.S.: ora c'è l'ufficialità della decisione di Bonomi riguardo alla Cygnet: http://giornalemotori.it/80261/aston-martin-stop-alla-cygnet/
Ritratto di Fr4ncesco
13 agosto 2013 - 23:13
2
Mi sa che la prossima serie 1 sarà a trazione anteriori, perché gli ingegneri BMW hanno capito che la trazoone anteriore è più versatile -.- E se jaguar dovesse fare una segmento c su base tata.... Che poi l'immagjne di jaguar con gli ultimi modelli è già abbastanza svecchiata, quindi il motivo è solo per queste inutili leggi antinquinamento
Ritratto di fabri99
14 agosto 2013 - 09:21
4
In effetti, potrebbe essere: la trazione posteriore costa di più ed è meno versatile della anteriore, e non è nemmeno apprezzata dai possessori(secondo un sondaggio, l'80% di possessori di Serie 1 non sanno se sia TP o TA) perciò è una spesa inutile... Sarebbe quindi ovvio farla a trazione anteriore, io spero di no, ma purtroppo, al mercato non si comanda... Certo, meglio Jaguar a trazione anteriore che su base Tata, non possono allearsi con qualche costruttore, tipo Toyota per fornire l'ibrido e magari anche la base per la segmento C??? Devono proprio tenersi quella di Tata?? Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
14 agosto 2013 - 12:44
3
Purtroppo, si sa già che la prossima generazione della Serie 1 sarà a trazione anteriore. L'ho letto tempo fa su 4R, dove si spiegava che, per contenere i costi, la BMW ha intenzione di produrre la nuova monovolume Active Tourer, la Serie 1 e la nuova Mini sulla stessa base, che utilizza appunto la T.A. Inoltre, sempre su questa nuova piattaforma, nascerà anche un piccolo Suv attorno ai 4 metri di lunghezza (nome in codice X0).
Ritratto di fabri99
14 agosto 2013 - 12:58
4
E' ufficiale?? Sinceramente, non lo sapevo: magari sono solo indiscrezioni, anche se credo siano veritiere, spero proprio di no.. Peccato, una stupenda auto rovinata da clienti idioti... Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
14 agosto 2013 - 13:07
3
Non è proprio ufficiale al 100%, dato che per esserlo dovrebbe essere la stessa BMW ad annunciarlo, e questo accadrà solo alla presentazione del nuovo modello, ma in pratica è certo: la nuova Mini e l'Active Tourer condivideranno la stessa piattaforma a T.A., che verrà anche usata per la nuova Serie 1 e il Suv X0.
Ritratto di fabri99
14 agosto 2013 - 13:53
4
Sarò testardo, ma non mi arrendo ancora... Se non è ufficiale, magari lo hanno solo presunto come hanno fatto tutti dopo la notizia della Active Tourer, che se non sbaglio si chiamerà Serie 1 GT... E' probabile che la facciano a trazione anteriore, ma magari la tengono posteriore, spero... Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
14 agosto 2013 - 16:17
3
Sei liberissimo di non crederci, ci mancherebbe... ma scommettiamo che poi, quando presenteranno la nuova Serie 1, avrò ragione io? ;-)
Ritratto di fabri99
14 agosto 2013 - 18:15
4
Non è che non ci credo, è solo che non ci..spero... Non mi sono ancora arreso all'idea di una Serie 1 a trazione anteriore... Probabilmente sarà così, ahimè... Ciao!
Ritratto di osmica
18 agosto 2013 - 13:54
Parlo della nuova, non la precedente monovolume (che trovo normale che sia a trazione anteriore). La nuova A è a trazione anteriore? Pregi? Costa meno produrla, la comprano comunque (come comprerebbero cmq la serie 1, visto che non sanno neppure cosa hanno comprato). Un ulteriore pregio? Una vettura con motore anteriore, cambio anteriore e trazione anteriore va più spesso in officina rispetto alla medesima impostazione ma a trazione posteriore. Questo vuol dire, pezzi di ricambio, manodopera = €.
Ritratto di Michele Zadra
14 agosto 2013 - 01:19
9
potrebbero studiare una XF extended range... motore molto piccolo 1.4/1.6 e motore elettrico...come la Opel Ampera/Chevrolet Volt....27 g CO2 km se non sbaglio
Ritratto di Silvio Dante
18 agosto 2013 - 09:13
...c'è il muso di una FIAT?
Ritratto di Michele Zadra
21 agosto 2013 - 23:07
9
...è che adesso certe Jaguar sportive hanno il giaguaro su sfondo rosso
Ritratto di I love Italy
18 agosto 2013 - 13:33
Non credo che ci sia bisogna di snaturare l'immagine di un marchio come Jaguar con un suv o addirittura con una compatta di segmento C. Capisco la voglia di rilancio, ma questi non sono modelli adatti ad un marchio come Jaguar.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 21 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser