EFFETTI SPECIALI - Per presentarla la Jaguar l’ha fatta guidare da uno stuntman su due cavi d’acciaio stesi da una banchina all’altra di una darsena sul Tamigi (
video più in basso). Ma nonostante questa funambolica presentazione la nuova
Jaguar XF ha immediatamente rivelato la sua sobrietà ed eleganza, sia pure senza scordare lo spirito sportivo tipico della marca. L’impostazione generale della Jaguar XF
2015 è in sintonia con l’edizione che viene pensionata. Le dimensioni sono quasi le stesse; è più corta di 7 mm e più bassa di 3 mm. Eppure la nuova Jaguar XF propone grandi differenze interne perché è cambiato il passo, cresciuto di 5,1 cm (ora è 296 cm), che ha permesso di realizzare un abitacolo più spazioso e confortevole, specialmente ai posti dietro.
ARRIVA L'ALLUMINIO - La continuità del modello rispetto a quello precedente non deve però ingannare. Le novità ci sono e sono anche importanti. A cambiare profondamente è la struttura, che nella nuova Jaguar XF è realizzata ricorrendo in maniera massiccia all’alluminio (75%). Rispetto al modello precedente ne è derivato un alleggerimento di 190 kg, che rappresenta la caratteristica principale della nuova edizione. Con le conseguenze immaginabili sul piano dei consumi e dell'agilità.
NOVITÀ CON DISCREZIONE - Dal punto di vista dello stile la nuova Jaguar XF non presenta rivoluzioni. È evidente che gli stilisti della Jaguar non hanno voluto stravolgere la linea che ha conquistato il consenso di tanti automobilisti da quando fu lanciata nel 2007. È cambiata la parte anteriore, un po’ in tutti i suoi elementi. La mascherina ha guadagnato qualcosa in altezza e soprattutto è un po’ più prominente e verticale. Vistoso è il nuovo design delle prese d’aria sotto i gruppi ottici: la loro altezza è più che raddoppiata e la sagomatura è del tutto diversa da quella della XF attuale.
AERODINAMICA ESTETICA - La presa d’aria centrale sotto la mascherina è anch’essa cambiata radicalmente. Ora non ha più l’elemento inferiore a delimitarla mentre le sue estremità laterali si raccordano con le citate grandi prese d’aria laterali. Il risultato del lavoro lo si può valutare anche dal CX (coefficiente di penetrazione aerodinamica) fatto segnare dalla vettura: 0,26. E al di là dell’efficienza, il risultato estetico è sicuramente apprezzabile. Diverso appare anche il cofano motore e le parti laterali della parte anteriore. Tutto appare più sagomato, con elementi bombati in rilievo che evocano le Jaguar del passato e conferiscono dinamicità all’insieme. Molto diversi appaiono i gruppi ottici posteriori, ora sviluppati un po’ più in orizzontale, con design filante e meno tradizionale di quelli sulla Jaguar XF di oggi.
AMPIA GAMMA MOTORI - La Jaguar comunicherà le caratteristiche tecniche al momento della presentazione ufficiale del modello, all’imminente salone di New York, il primo aprile. Intanto ha già tenuto a sintetizzare la gamma motori del modello. Ci saranno versioni con il 4 cilindri 2.0 a benzina sovralimentato da 240 CV e 340 Nm di coppia. Poi due versioni del V6 a benzina, rispettivamente da 340 e 380 CV, con coppia massima di 450 Nm per entrambe. Tutti questi motori saranno abbinati a trasmissione automatica a 8 rapporti.
PROPOSTE DIESEL - La nuova Jaguar XF sarà anche diesel. Sono previste due versioni del 4 cilindri 2.0 turbodiesel della famiglia Ingenium: una da 163 CV e 380 Nm di coppia, l’altra da 180 CV e 430 Nm, entrambi i motori possono avere il cambio manuale a 6 marce o l’automatico a 8 rapporti. Infine, ci sarà anche un V6 diesel di 3.0 litri biturbo, capace di erogare 300 CV e 700 Nm di coppia. Da sottolineare il risultato in termini di emissioni di CO2 dell’unità turbodiesel 2.0 da 163 CV: soli 104 g/km, il migliore tra i modelli non ibridi.
ANCHE INTEGRALE - La gamma della nuova Jaguar XF comprende anche una versione 4x4, che impiega lo stesso sistema di trasmissione adottato già sulla Jaguar F-Type, l’Intelligent Driveline Dynamics. Per ottimizzare il comportamento su strada, la dotazione della XF comprende il sistema ASPC che agisce su freni e acceleratore in funzione del fondo stradale.