NULLA LASCIATO AL CASO - Un’elegante coupé trasformata in una perfetta “amica” per i track days (giornate in pista). L’operazione, sviluppata dalla divisione ETO (Engineered to Order, dedicata alle personalizzazioni) della Jaguar, ha dato vita alla XKR-S GT, versione limitata inizialmente a soli 30 esemplari riservati al mercato nordamericano che debutterà all’imminente Salone di New York. Carico aerodinamico ottimizzato, sospensioni ritarate e freni carboceramici gli elementi distintivi. Numerosi i particolari in fibra di carbonio che associano forma e funzione: lo splitter anteriore, sporge per 60 mm convogliando il flusso d’aria sopra e sotto la vettura; il vistoso alettone posteriore crea una deportanza massima di 145 kg; le alette ai lati del paraurti anteriore, che sembrano prese in prestito dal campionato DTM, facilitano il raffreddamento del motore oltre a migliorare il carico aerodinamico. Quanto al colore, il bianco Polaris delle foto con strisce nere sul cofano, è l’unica scelta per la carrozzeria.

RIGIDA E BEN FRENATA - Le sospensioni a smorzamento elettronico (Adaptive Dynamics), più rigide rispetto alla
Jaguar XKR-S del 68% all’anteriore e del 25% al posteriore, condividono alcune componenti con la F-Type. I cerchi in lega forgiati da 20 pollici, sono rifiniti in nero lucido e calzano pneumatici Pirelli Corsa mentre la carreggiata anteriore cresce di 52 mm rispetto alla “normale” XKR-S. La specialistica GT, è la prima Jaguar ad essere dotata di freni carboceramici forati e autoventilanti con pinze (gialle) a sei pistoncini all’anteriore e quattro al posteriore. La risposta della frenata è inoltre ottimizzata dal sistema Pre-Fill che pressurizza i freni ogni volta che si rilascia il pedale dell’acceleratore. Senza contare che l’utilizzo dei freni carboceramici, oltre a garantire performance di livello e una durata maggiore rispetto ad un impianto standard, garantisce una riduzione delle masse non sospese di 21 kg.

550 CV BASTANO - Sotto il cofano pulsa lo stesso motore della Jaguar XKR-S. Il 5.0 V8 interamente in alluminio con iniezione diretta della benzina e doppia fasatura variabile indipendente eroga, grazie al compressore volumetrico, 550 CV e 680 Nm di coppia massima. La velocità massima rimane autolimitata a 300 km/h mentre sullo scatto 0- 60 mph/h la versione GT lima 3 decimi alla XKR-S, fermando il cronometro a 3,9 secondi. La trasmissione è affidata ad un cambio automatico a sei rapporti.