ACCELERA COME UNA SPORTIVA - La Jeep Grand Cherokee si trasforma nella suv più veloce e prestazionale oggi in vendita. Si chiama Jeep Grand Cherokee TrackHawk e raggiunge i 290 km/h di velocità massima e un’accelerazione 0-96 km/h in 3,5 secondi. Il nuovo modello esordirà al Salone dell’automobile di New York (14-24 aprile) e sarà in vendita negli Stati Uniti da fine 2017. La versione TrackHawk adotta il 6.2 da 717 CV e 874 Nm delle Dodge Hellcat, sovralimentato attraverso un compressore volumetrico, che sviluppa più cavalli di qualsiasi altra suv in commercio e regala all’auto prestazioni al cardiopalma nonostante la massa generosa: il peso dichiarato è superiore a 2,4 tonnellate, ma la Grand Cherokee TrackHawk divora i 400 metri con partenza da fermo in 11,6 secondi.
A RUOTE FUMANTI - Il V8 6.2 della Jeep Grand Cherokee TrackHawk adotta componentistica rinforzata e ha costretto gli uomini della Jeep ad intervenire anche sulla trasmissione automatica TorqueFlite, ad 8 marce, la stessa che utilizzano le Grand Cherokee meno prestazionali. In questo caso è diverso il software di gestione: elabora una quantità maggiore di informazioni (a partire dalla velocità longitudinale) e sceglie la mappatura ideale a seconda dello stile di guida, accorciando i tempi di cambiata e migliorando la guidabilità dell’auto. La trazione integrale Quadra-Trac è regolabile su cinque livelli di risposta, dalla più bilanciata Snow alla più estrema Track, dove la maggior parte della coppia (il 70%) viene indirizzata sulle ruote posteriori: in questo modo sarà più facile derapare e gustarsi la potenza in gioco. Nello schema Auto la coppia è distribuita al 40/60%.
PARTENZE CONTROLLATE - La Jeep Grand Cherokee TrackHawk adotta inoltre una serie di accorgimenti software che renderanno felici gli “smanettoni”: è prevista ad esempio la modalità Launch Control, che coordina motore, cambio e sospensioni per migliorare lo spunto da fermo, mentre le schermate Performance Pages del sistema multimediale restituiscono dati più approfonditi sulle prestazioni al volante. Naturalmente è necessario adeguare anche la ben più importante parte “hardware” per adeguarla alle prestazioni mozzafiato: di serie troviamo quindi le ruote da 20 pollici, gli ammortizzatori adattivi della Bilstein e l’impianto frenante “superdotato” della Brembo, che si avvale di dischi ampi 40 cm davanti e 35 cm dietro: gli spazi di arresto, secondo quanto annunciato, sono di circa 35 metri per una frenata da 100 km/h. L’allestimento TrackHawk si avvale inoltre di paraurti ridisegnati, nuove appendici esterne e dettagli personalizzati all’interno.