NEWS

Kia EV4 e PV5: ora ne sappiamo di più

Pubblicato 27 febbraio 2025

Dopo averne svelato il design, la Kia ha diffuso le specifiche tecniche della media EV4 e della multispazio PV5 in occasione EV Day 2025.

Kia EV4 e PV5: ora ne sappiamo di più

KIA EV4

La Kia EV4 viene proposta con due diverse carrozzerie: sedan, ovvero berlina a quattro porte (di cui al momento non è ancora decisa l'importazione in Italia) e hatchback a cinque porte (che sarà disponibile da settembre del 2025). L’aspetto che più colpisce sono le nette forme della carrozzeria, che restituiscono un look da suv contemporaneo e muscoloso, con i montanti posteriori a sviluppo verticale, colorati di nero a contrasto, e i parafanghi robusti incorniciano specifici cerchi in lega di 19".

La Kia EV4 hatchback, che è assemblata a Žilina (Slovacchia), è lunga 443 cm, larga 186 e alta 145 cm, con un passo di 282 cm. Il baule ha un volume minimo di 435 litri (ampliabile abbattendo gli schienali). Costruita sul pianale modulare E-GMP con architettura a 400 V è disponibile con due diverse “tagli” di batteria, 58,3 kWh e 81,4 kWh. Con quest’ultima, secondo la casa la percorrenza con una singola ricarica arriva fino a 590 km, mentre la standard è di 410 km (valori omologati con il protocollo WLTP). Entrambe le versioni sono equipaggiate con un motore elettrico da 204 CV che trasferisce il moto sulle ruote anteriori, assicurando un’accelerazione da 0 a 100 in 7,4 secondi (7,7 la versione con batteria più grande) e una velocità massima di 170 km/h.

Grazie all’architettura a 400 V fare il pieno alle batterie della Kia EV4 richiede circa 30 minuti per passare dal 10 all’80% utilizzando una colonnina ultra-fast in corrente continua. In alternativa è possibile impiegare il caricatore interno da 11 kW in corrente alternata (accetta sia monofase sia trifase), che consente di “fare il pieno” in 7 ore e 15 minuti.

Gli interni della Kia EV4 ricalcano l’impostazione già vista sulle attuali auto elettriche della casa coreana e si caratterizzano per una plancia a sviluppo orizzontale sulla quale poggiano due grandi schermi di 12,3”. Inoltre, è presente un pannellino centrale di 5,3” che assolve alla funzione di controllo per il “clima”. La vettura dispone diversi sistemi di assistenza che la rendono conforme al livello 2 di guida autonoma. Da segnalare la presenza della funzionalità Vehicle-to-Load, con cui, impiegando l’energia della batteria di trazione, si possono alimentare dispositivi e mezzi esterni all’auto, come pc, bici e monopattini elettrici. La EV4 a 5 porte dovrebbe essere nelle concessionarie a settembre, a un prezzo di partenza di circa 37.000 euro.

KIA PV5

Un’altra novità è il multispazio elettrico Kia PV5, primo modello ad adottare la piattaforma PBV. Tre le varianti di carrozzeria: Passenger, Cargo e Chassis Cab. La versione trasporto passeggeri, disponibile con configurazione a 2 o 3 sedili, e Cargo, hanno una lunghezza di 469 cm, una larghezza di 189 e un’altezza di 192, con un passo di 299 cm.

 

Il PV5 Cargo è proposto in tre varianti di carrozzeria: Standard, Long e High-roof. La capacità di carico fino a 5,1 mq e può ospitare due Euro pallet. Presenta diversi accorgimenti, come il sedile anteriore collassabile e la soglia di carico bassa (419 mm) per facilitare il lavoro.

Il PV5 Chassis Cab è disponibile con cassone aperto e refrigerato ed è pensato per essere adattato alle esigenze del cliente.

Per tutte le versioni si potrà scegliere tra la batteria da 51,5 kWh o da 71,2 kWh, con un’altra “taglia”, che arriverà inseguito, da 43,3 kWh, specifica per il PV5 Cargo. Il motore elettrico anteriore è da 204 CV con 250 Nm di coppia. Arriverà in Corea ed Europa nella seconda metà del 2025, con preordini previsti nella prima metà dell’anno.

LEGGI ANCHEKia EV2: la piccola elettrica arriva nel 2026

Kia EV4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
2
2
2
19
VOTO MEDIO
2,3
2.25
32


Aggiungi un commento
Ritratto di Miti
27 febbraio 2025 - 19:18
1
I prossimi...io ho già dato...
Ritratto di Il Bavarese
27 febbraio 2025 - 19:48
Per la miseria, ho letto il titolo in fretta e mi è sembrato “ ora non ne possiamo più “
Ritratto di Autosport
27 febbraio 2025 - 20:24
Passo.....
Ritratto di giocchan
27 febbraio 2025 - 23:35
EV4 Hatchback è proprio bellina... (la "saloon" assolutamente no...). Speriamo costi una cifra umana, magari molto sotto i 30k... (ovviamente non ci spero veramente... saranno 35k almeno...)
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 01:59
1
Bah dietro è bella pesantuccia ed il montante non aiuta.. poi potevano farla tp
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 11:09
Sulla TP: la linea è "sportiva", e sarà un'auto con un prezzo molto vicino alla Model 3... però ha solo 203cv (con una coppia intorno ai 250nm - suppongo sia il solito motore montato su Kia Niro, Hyundai Kona, ecc...)... è una potenza che si scarica a terra con una TA senza troppi problemi, anche senza differenziali autobloccanti (discorso diverso nel caso di una Model 3 da 283cv...). PS: tra l'altro, sono 203 cv su un'auto che certamente non sarà una piuma - EV3 pesa 1700kg (con la batteria più piccola)
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 11:14
1
Si certo con quella coppia non farà fatica a scaricarla a terra però potevano darle jn' impronta più sportiva e meno generalista montando il motore dietro, con le bev è così facile..
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 11:17
1
Tra l' altro leggevo ora che la piattaforma è la stessa della ev6
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 12:13
Magari faranno in futuro una classica versione quattro ruote motrici dual motor, mettendo un motore anche dietro - sarebbe interessante capire se (marketing a parte) è tecnicamente possibile o no: EV3, Kona, Niro sono disponibili sono single motor, mentre Ioniq, EV6 (e superiori) ci sono anche dual motor.
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 16:33
1
In effetti la ev3 monta si la e-gmp di ev6/ioniq ma in versione small quindi 400v e traz anteriore( probabilmente la stessa di questa ev4) poi in futuro vedremo se faranno anche una versione dual motor..
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 01:57
1
Decisamente meglio la multispazio..
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 06:50
Penso di aver incrociato la Ev5 un paio di volte in totale, ad oggi... Almeno con tipo la Kona (che carrozza uguale sia la termica che l'elettrica) uno la possibilità di vederne dal vivo la si ha...
Ritratto di Jimgoose
28 febbraio 2025 - 07:27
Ok,è la nuova serie di minipimer a batteria...si è aperta 1 nuova era:i passaruota ottagonali,siore e siori cambia il mondo
Ritratto di Oxygenerator
28 febbraio 2025 - 08:46
La ev4 sembra molto riuscita. Mi piacciono esteticamente. Ma l’id buzz rimane inarrivabile a mio avviso :-))))
Ritratto di Ilmarchesino
28 febbraio 2025 - 09:34
3
Per xortesiat potreste spiegarmi il costo di una ricarica ultra fast?? Io ancora nn capisco quanto mi costerebbe fare 500km tra andata e ritorno on autostrada.. Diciamo che al andata mi fermo per il.pieno che mi permetterebbe il rientro. 30min si possono anche aspettare. Ma a che PREZZO? SE PAGO QUAsi quanto benzina o diesel ed in più perdo 30min. ,mo conviene??
Ritratto di Quello la
28 febbraio 2025 - 09:54
Ieri parlavo con un teslaro, caro marchesino, che mi raccontava che con la sua Y faceva circa 700 km con un centinaio di euro. Se la cosa può aiutarti in qualche modo.
Ritratto di Ilmarchesino
28 febbraio 2025 - 09:59
3
Ma la ricarica Tesla è la più economica?? Altrimenti io con l alfa con 100 euro Faccio 920km in autostrada..però nn faccio soste e vado a 140costante
Ritratto di Ilmarchesino
28 febbraio 2025 - 10:00
3
Grazie per l input
Ritratto di Quello la
28 febbraio 2025 - 10:20
Non ho capito bene, però, perché pare che non usi ancora i superfast perché non ha ancora il profilo (aveva appena preso la Y a noleggio). La collega a stalli “normali” (però la ricarica di notte, senza carica veloce, quindi). Insomma è un input molto impreciso. Però anche io con 100 euro di gasolio faccio più di 1000 km.
Ritratto di Ilmarchesino
28 febbraio 2025 - 11:19
3
Caro io per questo vado in confusione..se mi costa di più ed inoltre devo aggiungere il tempo di ricarica ed inoltre pagarla di più l.auto..mi dote perché conviene prendere una elettrica?? Diciamo che comprerei tesla solo per fare dispetto ai sx con il Rolex ah aha
Ritratto di AZ
1 marzo 2025 - 21:17
Peccato solo per i 400V.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser