UN MUSO CHE NON SI SCORDA - Dopo le prime immagini di qualche settimana fa, arrivano le specifiche complete della berlina Kia K8, che sostituire la K7, conosciuta negli Stati Uniti come Cadenza. L’inizio delle consegne è previsto in Corea del Sud nel corso del 2021, ma non arriverà nel nostro mercato. Caratterizzata da linee ricercate e a tratti audaci, si fa notare soprattutto per la mascherina con una trama a reticolo di rombi, ma anche per la linea filante e le proporzioni ben studiate. La K8 è lunga 501 cm e, negli USA, uno dei suoi principali mercati, andrà a fare concorrenza a Toyota Avalon e Camry, Honda Accord e Nissan Maxima.
I MOTORI - La Kia K8 è disponibile con differenti tipologie di motori. Si parte con una versione aggiornata del 4 cilindri 1.6 litri T-GDI, che arriverà nella prima metà di quest'anno. Più su troviamo il 4 cilindri 2.5 GDI che eroga 198 CV e 248 Nm di coppia, dotato della tecnologia a doppia iniezione GDI e MPI, in grado di ottimizzare la giusta iniezione di carburante in tutte le circostanze. Al vertice della gamma c’è il V6 3.5 Smartstream, che viene offerto in due varianti di potenza e di carburante: il benzina GDI con 300 CV e 359 Nm di coppia, e LPI, iniezione di propano liquido, con 240 CV e 314 Nm di coppia. La 3.5 Smartstream sarà abbinabile anche alla trazione integrale. Sia il 2.5 che il 3.5 sono associati a un cambio automatico a 8 velocità progettato e sviluppato dalla stessa casa.
COMFORT AL POTERE - La Kia K8 è stata sviluppata per ridurre al minimo rumore e vibrazioni, inoltre massima cura è stata riposta alla qualità dei sedili. Quello del guidatore è ergonomicamente avanzato e utilizza sette sacche d'aria posizionate sullo schienale, nei lati e nelle zone dei fianchi, soluzione che dovrebbe assicurare la migliore posizione di guida. Inoltre, il sedile del guidatore è dotato di una modalità denominata "comfort stretching" che controlla individualmente le sacche d'aria delle aree dei fianchi e dello schienale del sedile, creando un effetto di allungamento mentre ci si siede. Presente anche una funzione denominata 'supporto intelligente', che tende il sedile contro il corpo del guidatore e si attiva quando sulla K8 si inserisce la modalità di guida sportiva oppure quando la vettura supera i 130 km/h. Infine, la modalità "assistenza alla postura", regola le sacche d'aria situate intorno alle zone dei fianchi e della schiena quando si guida per più di un'ora.
CURATI ANCHE I PASSEGGERI - La stessa cura e attenzione ai dettagli è stata riservata anche al benessere dei passeggeri della Kia K8. Proprio come per il sedile del guidatore, anche quello del passeggero anteriore è regolabile in otto direzioni e garantisce una posizione ideale per massimizzare il comfort. Per i passeggeri della seconda fila è presente un bracciolo centrale multifunzionale collegato con una porta di ricarica USB, portabicchieri scorrevoli e un dispositivo di controllo dei media.
INFOTAINMENT AL PASSO - Tanta la tecnologia anche per quanto riguarda il sistema multimediale e la strumentazione digitale della Kia K8. Un display panoramico curvo collega in un unico cluster digitale il pannello da 12 pollici della strumentazione e quello del sistema multimediale sempre del medesimo polliciaggio. L’impianto audio a 14 altoparlanti è curato dallo specialista del suono Meridian Audio. È inoltre presente un head-up display da 12 pollici, che, rispetto alla generazione precedente, aumenta del 50% l'area di proiezione e della dimensione della grafica.
GLI ADAS - Non possono poi mancare una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida che, tra le altre cose, comprende lo smart cruise control che settandosi in tempo reale con il navigatore aiuta il conducente a guidare a una velocità sicura in autostrada.