PIÙ CONTENUTI - La
Kia Rio si rinnova, rivedendo l'estetica in modo leggero, arricchendone la dotazione e introducendo un allestimento, chiamato High-tech. Il design rimane sostanzialmente immutato, anche se va registrata una rivisitazione della mascherina con il caratteristico disegno a naso di tigre, del paraurti anteriore e dei fendinebbia. In coda, ridisegnato il paraurti posteriore.
PIÙ VELOCE IL NAVIGATORE - Sono inediti anche due tipi di cerchi in lega (con diametro di 15” e 17”), oltre a due nuove tinte: Urban Blue e Digital Yellow, blu e gialla rispettivamente. Inoltre per le versioni High-tech il metallizzato è di serie. All'interno della Kia Rio vi sono ora finiture cromate delle quattro bocchette di ventilazione e la fascia che comprende la radio. A proposito di quest'ultima, si può richiedere il modello con sintonizzatore DAB; il sistema multimediale Kia Navigation System con schermo da 7 pollici adotta un nuovo processore che promette una maggiore velocità di elaborazione.
HIGH-TECH RICCHE - L'equipaggiamento prevede di serie il “clima” automatico bizona, la telecamera posteriore e il navigatore satellitare con aggiornamento delle mappe gratuito per sette anni. Vi sono anche il cruscotto elettronico Supervision, la radio con sintonizzatore digitale (DAB), l'impianto audio con altoparlanti anteriori a due vie (tweeter e woofer separati), i fari con luci che si accendono in curva e sensore crepuscolare, i vetri posteriori oscurati, i sensori di parcheggio posteriori e il sistema automatico di monitoraggio della pressione dei pneumatici e cerchi in lega da 17 pollici.
DA 75 A 90 CV - I motori della Kia Rio sono quattro, tutti con Stop&Start ed emissioni Euro 6: le potenze spaziano da 75 CV (1.1 turbodiesel) a 90 CV (1.4 turbodiesel); il 1.2 a benzina da 85 CV sarà disponibile anche con doppia alimentazione (benzina e GPL) in un secondo tempo. Per tutti, cambio manuale a 5 o 6 marce.