SOLO IBRIDO - Presentata a febbraio, arriva sul mercato la quarta generazione della suv di grandi dimensioni Kia Sorento. Inizialmente debutta la versione con sistema ibrido di tipo full: è composto dal benzina turbo 1.6 T-GDi e da un motore elettrico con 60 CV, alimentato da una batteria ai polimeri di litio di 1,49 kWh alloggiata sotto il pavimento. Il sistema, che si avvale del cambio automatico a 6 rapporti, genera complessivamente 230 CV e 350 Nm di coppia. Da inizio 2021 sarà nelle concessionarie anche la versione PHEV, con l’ibrido ricaricabile da 265 CV, mentre non arriverà in Italia quella con il turbo diesel 2.2.
TRE ALLESTIMENTI - Alla base della gamma, c’è la Kia Sorento in allestimento Business a trazione anteriore: parte da 44.500 euro e ha di serie i fari a led, lo schermo di 12,3” nel cruscotto, la frenata automatica e il sistema per la guida assistita di livello 2, che mantiene l’auto nella corsia di marcia e regola attivamente la velocità in funzione del veicolo che precede. Sono compresi nel prezzo anche i sette posti su tre file di sedili. A 2.000 euro in più, c’è la Business 4x4. La Style parte da 50.500 euro e ha di serie le ruote in lega di 19”, l’apertura automatizzata per il portellone, il sistema di accesso a bordo tramite card ed i sedili in pelle con regolazioni elettriche e riscaldabili. In più, c’è il sistema multimediale Uvo Connect, con connessione ad internet, schermo tattile di 10,25” e compatibilità per gli smartphone.
AL TOP - Al top della gamma c’è la Kia Sorento in allestimento Evolution: parte da 54.500 euro. Rispetto alla Style, ha in più il tetto panoramico apribile elettricamente, l’head up display, l’impianto audio della Bose, le telecamere di parcheggio con visuale a 360° e il sistema Blind-Spot View Monitor), per il monitoraggio dell’angolo cieco (ne parliamo più estesamente qui).