UN MODELLO FONDAMENTALE - Parte la produzione della nuova suv Kia Sportage. La quinta generazione, che per la prima volta viene proposta in una versione specifica per l’Europa (è più corta di 15 cm rispetto a quella per il resto del mondo), è costruita nello stabilito di Žilina, in Slovacchia. Si tratta di un modello molto importante per la casa; a distanza di quindi anni dall’esordio, avvenuto nel 2006, sono state infatti prodotte più di due milioni di unità (la seconda generazione è stata prodotta in 104.500 unità, la terza in 797.500 unità e la quarta in oltre un milione).
CHE BOCCA GRANDE HAI - Basata sulla piattaforma N3 dello Hyundai Motor Group, la Kia Sportage 2022 è lunga 451 cm, larga 186, alta 164, con un passo di 268 cm, si distingue per un’impronta stilistica decisa, di forte rottura con il passato. L’elemento più caratterizzante è il vistoso frontale dominato dalla grande griglia che si estende in orizzontale con le relative luci diurne a boomerang. Il profilo laterale è slanciato grazie al tetto abbastanza spiovente. Aggressivo anche in posteriore, dove troviamo i due fanali raccordati tra loro da una sottile striscia si led. Totalmente inediti anche gli interni, dove sono presenti due grandi pannelli lcd di 12,3”, uno per la strumentazione, l’altro per il sistema multimediale.
VERSIONI PER TUTTE LE ESIGENZE - Gamma totalmente elettrificata per la Kia Sportage, composta solo da motori ibridi. Nella parte alta della gamma troviamo la plug-in T-GDI da 265 CV che abbina il 4 cilindri 1.6 litri turbo benzina da 180 CV a un’unità elettrica da circa 90 CV, alimentata da una batteria ricaricabile dall’esterno da 13,9 kWh, per un totale di 265 CV (che entrerà in produzione nel febbraio del 2022). Poi c’è la full hybrid da 230 CV con batteria non ricaricabile dall’esterno che abbina lo stesso 1.6 a un’unità elettrica da 60 CV, alimentata da una batteria da 1,49 kWh. Queste due versioni sono disponibili anche con trazione integrale. Completa la gamma delle unità a benzina la 1.6 T-GDI con sistema ibrido leggero, che viene proposta in due livelli di potenza, da 150 o 180 CV. Non manca il turbodiesel 1.6, sempre ibrido leggero, che eroga 136 CV. Per quanto concerne le trasmissioni, le ibride “full” hanno il cambio automatico a 6 rapporti le altre il manuale a 6 marce o un robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti come optional.
> LEGGI ANCHE - Kia Sportage 2022: debutto in società