NEWS

Kia Sportage: parte la produzione

Pubblicato 09 novembre 2021

In arrivo a gennaio 2022, la nuova Kia Sportage per il mercato europeo è prodotta a Žilina in Slovacchia.

Kia Sportage: parte la produzione

UN MODELLO FONDAMENTALE - Parte la produzione della nuova suv Kia Sportage. La quinta generazione, che per la prima volta viene proposta in una versione specifica per l’Europa (è più corta di 15 cm rispetto a quella per il resto del mondo), è costruita nello stabilito di Žilina, in Slovacchia. Si tratta di un modello molto importante per la casa; a distanza di quindi anni dall’esordio, avvenuto nel 2006, sono state infatti prodotte più di due milioni di unità (la seconda generazione è stata prodotta in 104.500 unità, la terza in 797.500 unità e la quarta in oltre un milione). 


> In queste foto le cinque generazioni della Kia Sportage.

CHE BOCCA GRANDE HAI - Basata sulla piattaforma N3 dello Hyundai Motor Group, la Kia Sportage 2022 è lunga 451 cm, larga 186, alta 164, con un passo di 268 cm, si distingue per un’impronta stilistica decisa, di forte rottura con il passato. L’elemento più caratterizzante è il vistoso frontale dominato dalla grande griglia che si estende in orizzontale con le relative luci diurne a boomerang. Il profilo laterale è slanciato grazie al tetto abbastanza spiovente. Aggressivo anche in posteriore, dove troviamo i due fanali raccordati tra loro da una sottile striscia si led. Totalmente inediti anche gli interni, dove sono presenti due grandi pannelli lcd di 12,3”, uno per la strumentazione, l’altro per il sistema multimediale.

VERSIONI PER TUTTE LE ESIGENZE - Gamma totalmente elettrificata per la Kia Sportage, composta solo da motori ibridi. Nella parte alta della gamma troviamo la plug-in T-GDI da 265 CV che abbina il 4 cilindri 1.6 litri turbo benzina da 180 CV a un’unità elettrica da circa 90 CV, alimentata da una batteria ricaricabile dall’esterno da 13,9 kWh, per un totale di 265 CV (che entrerà in produzione nel febbraio del 2022). Poi c’è la full hybrid da 230 CV con batteria non ricaricabile dall’esterno che abbina lo stesso 1.6 a un’unità elettrica da 60 CV, alimentata da una batteria da 1,49 kWh. Queste due versioni sono disponibili anche con trazione integrale. Completa la gamma delle unità a benzina la 1.6 T-GDI con sistema ibrido leggero, che viene proposta in due livelli di potenza, da 150 o 180 CV. Non manca il turbodiesel 1.6, sempre ibrido leggero, che eroga 136 CV. Per quanto concerne le trasmissioni, le ibride “full” hanno il cambio automatico a 6 rapporti le altre il manuale a 6 marce o un robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti come optional.

> LEGGI ANCHEKia Sportage 2022: debutto in società

Kia Sportage
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
86
62
51
39
95
VOTO MEDIO
3,0
3.015015
333


Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
9 novembre 2021 - 16:24
A Zlina Slovacchia dove pagano gli operai metà che in Italia, e che è tutto dire...
Ritratto di Flavio8484
9 novembre 2021 - 16:44
Come fa mamma fiat, con sede in olanda, come fa vw, come fan tutti
Ritratto di Vincenzo1973
9 novembre 2021 - 16:51
@giulio la meta', sei ottimista, credo un quarto o giu di li, la Slovacchia ha stipendi medi da fame
Ritratto di - ELAN -
9 novembre 2021 - 17:14
1
"Così fan tutte" lo diceva pure Tinto Brass.
Ritratto di giulio 2021
9 novembre 2021 - 17:45
Mio grande concittadino.
Ritratto di mariofiore
10 novembre 2021 - 13:18
La Fiat produce in Olanda? Ma.davvero, e da quando? Lei confonde sede legale e fiscale per il mercato europeo con luogo di produzione delle auto.
Ritratto di Flavio8484
10 novembre 2021 - 13:37
Mario fiore,leggi bene...."come fa mamma fiat, con sede in olanda...." piu chiaro di cosi
Ritratto di bangalora
10 novembre 2021 - 20:55
FCA produce in tutta Europa come fa Renault PeugeotCitroen wagen Audi Bmw Mercedes e via discorrendo. Nessuno e' escluso
Ritratto di Verde Passero
9 novembre 2021 - 16:48
Attualmente la scala è questa, reddito pro capite germania 1,5 volte quello dell'italia che a sua volta è 1,5 volte di quello della slovacchia che a sua volta è doppio di quello della china. Per dare un quadro. Gli slovacchi stanno a noi come noi alla germania, nulla da gioire particolarmente sia chiaro ma ce n'è di posti altrove che stanno ancora veramente messi male
Ritratto di Verde Passero
9 novembre 2021 - 16:51
Questo tenendosi sui soli valori medi e senza entrare nei discorsi delle sacche di ricchezza e povertà lontane da tale dato medio, che in genere nei paesi a più basso reddito sono più evidenti come situazioni
Ritratto di Vincenzo1973
9 novembre 2021 - 16:55
@Verde su altro sito leggo ora Lo stipendio medio in Slovacchia è di 783,96.... mah
Ritratto di Vincenzo1973
9 novembre 2021 - 16:53
@Verde passero Slovacchia, stipendio medio 580,00 EUR per Mese (giu 2020). la Slovenia, nello stesso periodo era 940 euro, giusto per fare un raffronto. ammetto che non so se e' lordo o netto, non era specificato
Ritratto di Verde Passero
9 novembre 2021 - 16:58
Vero. Dati alla mano il quadro peggiora notevolmente se dal reddito medio si passa allo stipendio medio, probabilmente c'è un po' di ricchezza concentrata ai piani alti come dicevo sopra col discorso sacche di ricchezza o povertà. Ma poi comunque se non erro ci facevano e non so se ancora ci fanno anche Touareg, Q7 e Cayenne a Bratislava
Ritratto di Vincenzo1973
9 novembre 2021 - 17:37
si era cosi. sono stato una volta in vacanza in Slovacchia a Bratislava ed all'aeroporto erano esposte, sospesa per aria, una Panamera e se non erro anche un Cayenne
Ritratto di giulio 2021
9 novembre 2021 - 17:50
Però secondo me gli stipendi peggiori in assoluto sono quelli nostri.
Ritratto di Vincenzo1973
9 novembre 2021 - 19:41
quindi Giulio tu guadagni meno di 500/600 euro, che e' lo stipendio medio in Slovacchia?
Ritratto di Andre_a
10 novembre 2021 - 07:47
Stando a wikipedia, lo stipendio medio slovacco nel 2018 era di 1013€ lordi contro i 2464 italiani. Qualche considerazione: 1) La tassazione italiana è seconda a pochi paesi, quindi se si guarda lo stipendio che ti arriva in tasca la differenza potrebbe essere inferiore. 2) Nel 2008 lo stipendio slovacco era di 379€, quindi anche se guadagni relativamente poco, se hai visto lo stipendio triplicarsi in 10 anni hai tutta un'altra mentalità. 3) bisogna vedere il costo della vita: per un periodo della mia vita, ho lavorato in Ungheria. Guadagnavo circa la metà dell'equivalente mansione italiana, ma cibo, affitto, gas, luce, trasporti ecc. costavano pochissimo, quindi i soldi che si mettevano da parte a fine mese erano più o meno gli stessi.
Ritratto di Vincenzo1973
10 novembre 2021 - 10:39
a questo punto non so quanto sia lo stipendio medio. la prima voce che ho messo era relativa al 2020...che costi poco te lo garantisco. A Bratislava la vita costava pochissimo....pranzo e cena pochi euro
Ritratto di tank62
10 novembre 2021 - 15:06
Ti correggo sulla Cina, gli stipendi la'son saliti molto. Sono nella media di 850 euro al mese. Poi in alcune regioni come il Tibet sono molto piu' alti per compensare le disagiate condizioni ambientali. Sopra i 4000 metri di altezza un professore di una scuola pubblica guadagna 1200-1300 euro. Lo so per certo perche' ci sono stato a lungo.
Ritratto di Turbostar48
9 novembre 2021 - 17:10
@Giulio come gli operai Cinesi in Cina,che vengono pagati e sfruttati per quattro spicci senza essere nemmeno tutelati. Cina paese dittatoriale, regole dittatoriali.
Ritratto di giulio 2021
9 novembre 2021 - 18:04
Mirafiori : La classe operaia va in paradiso.
Ritratto di Flynn
9 novembre 2021 - 20:46
2
E degli scioperi di Grugliasco non ne vogliamo parlare? “No ma tranquilli, si spostano solo di 5 km “ ... e certo.,,
Ritratto di offon
9 novembre 2021 - 17:11
Detto da uno che si è preso una macchina fatta in Mexico, fra i pochi paesi dove gli operai prendono meno della Slovacchia. E che elogia le auto dal Vietnam che è pure peggio a stipendi. :D
Ritratto di giulio 2021
9 novembre 2021 - 17:49
Beh tutti gli altri hanno auto fatte in Polonia, Serbia o appunto Slovacchia, quello che sorprende è che VAG produce tante costose Audi e Porsche in Slovacchia a 2 km dalla Germania, comunque magari in se non sono stipendi bassi, comunque sembra che anche sindacalmente siano messi peggio che in Cina ed in Vietnam, poi lì nel sud est asiatico sarebbe da far notare quanto beccano oggi rispetto al passato: infinitamente di più, ricordate i vietcong o i cinesi con carestie continue
Ritratto di Turbostar48
9 novembre 2021 - 17:58
@Giulio ricordati che la Cina è un paese dittatoriale sindacalmente sono messi peggio di noi ricordatelo.
Ritratto di giulio 2021
9 novembre 2021 - 18:04
Perfino messi peggio di noi... Che cattivoni !
Ritratto di Turbostar48
9 novembre 2021 - 18:16
@Giulio c'è poco da scherzare. La Cina è un paese dittatoriale, ho fai quello che ti dico loro, oppure vai in prigione. La politica cinese dittatoriale è cattiva con la loro stessa gente, figurati con gli estranei,sono politicamente scorretti e falsi.
Ritratto di giulio 2021
9 novembre 2021 - 19:06
Pensa che il sogno di tutti i designer di auto è andare in Cina, poi conosco o chiunque può conoscere un infinità di persone che hanno vissuto lì per decenni eppure è tanto se si sono accorti che esisteva la politica...
Ritratto di Turbostar48
9 novembre 2021 - 21:02
@Giulio si certo come no il sogno di tutti i designer di automobili lavorare in Cina, fanno i salti mortali di gioia guarda , ma per piacere........
Ritratto di Verde Passero
9 novembre 2021 - 16:42
Così strana che potrebbe essere benissimo un'elettrica
Ritratto di NITRO75
9 novembre 2021 - 16:45
Molto bella ed il salto generazionale è evidente sia dentro che fuori. Ma la dizione Gt-line non è appannaggio delle Peugeot?
Ritratto di mika69
9 novembre 2021 - 16:56
Decisamente più bella di quel Christmas tree della Tucson.
Ritratto di - ELAN -
9 novembre 2021 - 17:13
1
E' così anomala che non si può non vedere dal vivo. Magari uno si aspetta di vomitare e invece gli piace... chissà.
Ritratto di Giulio Menzo
9 novembre 2021 - 17:42
2
Il frontale non mi pare azzeccato me sempre meglio della Tucson, il resto rimane accettabile ma non bellissimo
Ritratto di Giulio Menzo
9 novembre 2021 - 17:43
2
Gli interni non male ma lo schermo del multimediale lo preferirei staccato e il cruscotto più incassato
Ritratto di Pintun
9 novembre 2021 - 17:50
In foto si vede benissimo il peggio del mondo dell'auto, con modelli che ad ogni generazione diventano sempre più grandi, il che di per sé potrebbe anche non essere un problema se facessero come gon Golf che crescendo ha lasciato spazio a Polo che crescendo ha lasciato spazio ad Up
Ritratto di Gordo88
10 novembre 2021 - 00:34
1
Be in questo caso hanno fatto apposta una versione europea più corta e che mantiene le stesse dimensioni del modello attuale..
Ritratto di Pintun
10 novembre 2021 - 08:47
Più che altro c'è la Stonic che come dimensioni è simile alla prima serie
Ritratto di Gordo88
10 novembre 2021 - 12:21
1
In Italia la 1^ serie ha avuto numeri irrisori, la seconda serie è stata la prima sportage per il nostro mercato e che comunque misura 435cm quindi non direi che è sulle dimensioni della stonic
Ritratto di Pintun
10 novembre 2021 - 15:11
Si vero era più grande, errore mio
Ritratto di giulio 2021
9 novembre 2021 - 17:52
Devo dire che però la seconda serie quella di 20 anni fa che sembrava un semplice fuoristrada è stata forse la più apprezzabile come idea, ha fatto capire di che pasta erano fatti i coreani, aveva un telaio portante e sembrava un fuoristrada e tanti si saranno scandalizzati: poi li chiamarono SUV...
Ritratto di Oxygenerator
9 novembre 2021 - 20:40
Bella. Belli gli interni.
Ritratto di maomar61
9 novembre 2021 - 23:23
E' un'auto di una bruttezza davvero rara. Bravi in Kia. Peggio di così, come design, era difficile fare.
Ritratto di Gordo88
10 novembre 2021 - 00:38
1
Continua a lasciarmi sconcertato il frontale però complessivamente non è male ed apprezzo il fatto che abbiano mantenuto la versione a gasolio. Dubito però che possa confermare il milione di vendite della 4^ gen!
Ritratto di Arreis88
10 novembre 2021 - 08:11
Una cosa che si può dire a livello di design è che quando cambiano un modello lo fanno nuovo davvero. E non si può dire che la precedente versione abbia venduto poco. La questione del design che vende bene non si tocca, tanto cara in crucconia dove fanno i copia/incolla tra un modello che va in pensione e quello nuovo mi lascia sempre più perplesso...
Ritratto di Carstore
10 novembre 2021 - 08:13
Non mi dispiace.
Ritratto di mika69
10 novembre 2021 - 09:45
Ma la TI solo per le versioni più potenti? Leggo bene?
Ritratto di Ferrari4ever
10 novembre 2021 - 14:06
1
Terza e soprattutto quarta serie molto più belle.
Ritratto di bangalora
10 novembre 2021 - 21:05
Bella, ma preferisco la sorella Tucson ,che resta invidiabile da molte case automobilistiche. Interni Tucson e Kia molto raffinati plastiche di livello eccellente, motori superlativi. Io ho provato la Plug in, a dir poco magnifica. Esteticamente puo' pacere o no, ma e' relativo