RITORNO IN GRANDE STILE - In occasione della Monterey Car Week è andato in scena un vero e proprio festival delle supercar, a cui non poteva assolutamente mancare la Koenigsegg, casa automobilistica che si è fatta conoscere per le sue vetture ultra potenti. Il costruttore svedese ha deciso di sfruttare la cornice americana per presentare quella che è una sorta di “sequel” del suo primo modello presentato nel 2002, la CC8S. La Koenigsegg CC850, questo il nome della nuova “creatura”, celebra quindi il 20° anniversario della CC8S, rappresentandone una sorta di rivisitazione in chiave moderna.
SOLO 50 - Christian Von Koenigsegg, il fondatore dell’azienda, ha voluto festeggiare anche il suo 50° compleanno e, non è un caso, se la nuova CC850 sarà realizzata nella tiratura limitata di 50 esemplari. La missione della Koenigsegg CC850 è quella di offrire l'esperienza di guida più pura e di qualsiasi altra vettura del costruttore. Sebbene l'ispirazione alla CC8S sia evidente, la trasmissione, il motore e le prestazioni della CC850 sono tutt'altro che vintage. Il V8 biturbo di 5 litri è stato progettato e costruito interamente in casa. Come già visto sulla Jesko, questo V8 non ha il volano ed è quindi molto reattivo.
UN MOSTRO DI POTENZA - L'esperienza viscerale e la firma sonora che la accompagna sono iconiche. Le prestazioni sono super: il V8 biturbo Koenigsegg CC850 eroga 1.185 CV a benzina o 1.385 CV con E85, oltre a 1.385 nm di coppia. Come l'iconica Koenigsegg ONE:1 presentata nel 2014, anche la CC850 raggiunge un rapporto peso/potenza di 1:1 con 1.385 CV e un peso a vuoto di 1.385 kg.
UN CAMBIO RIVOLUZIONARIO - Quello che rende la Koenigsegg CC850 unica è il rivoluzionario cambio Engage Shift System (ESS, qui per saperne di più). L'ESS consente di utilizzare rapporti di trasmissione diversi a seconda della modalità di guida, offrendo esperienze personalizzate in base all'uso su strada o su pista. Basato sulla Light Speed Transmission (LST) di Koenigsegg, l'ESS (abbinato a un pedale della frizione), è un cambio manuale a 6 marce adattabile e multirapporto che può funzionare anche come un rapido automatico a 9 marce. La possibilità per il conducente di passare da una trasmissione manuale a un cambio automatico rappresenta una rarità nel mondo dell’auto.
ANCORA ATTUALE - Esteticamente la Koenigsegg CC850, lunga 436 cm e larga 200 cm, si distingue per un design iconico e rastremato, con tripli fanali posteriori, tutti dettagli ispirati ai primi modelli della casa svedese. Gli interni vantano un'estetica minimale e simmetrica, simile a quella della CC8S. Questa simmetria rende particolarmente pratici gli adattamenti per le versioni con guida a destra e a sinistra. Il volante rotondo, il cambio open-gate con componenti meccanici a vista e il cluster crono analogico evidenziano il lavoro artigianale alla base della CC850. Anche la Koenigsegg CC850 presenta l'iconico tetto rigido rimovibile, e il sistema di apertura delle porte a sincroelica.