UN CAMBIO UNICO - La Koenigsegg Regera è una hypercar ibrida realizzata dalla piccola azienda svedese che combina un V8 biturbo a tre motori elettrici, per un totale di oltre 1500 cavalli. Una delle particolarità della vettura è la trasmissione KDD Direct Drive, brevettata dalla Koenigsegg, che ha in pratica un solo rapporto (un po’ come avviene per i cambi CVT) e quindi consente un’erogazione continua della potenza senza interruzioni per le cambiate.
A 400 KM/H E POI STOP - Per dimostrare le prestazioni della sua Regera il fondatore dell’azienda, Christian von Koenigsegg, ha deciso di tentare nuovamente un record insolito, lo scatto da 0 a 400 km/h con successiva frenata per tornale a 0 (guarda il video qui sotto). Il tentativo è avvenuto al campo d'aviazione militare di Råda, nelle foreste svedesi, dove la Koenigsegg Regera guidata dal pilota Sonny Persson, nonostante le imperfezioni del manto stradale, è riuscita nell’impresa. La hypercar ibrida ha infatti accelerato da 0 a 400 km/h in 22,87 secondi per poi tornare a 0 in un tempo complessivo di 31,49 (la decelerazione fino allo stop controllato ha richiesto 8,62 secondi su una distanza di 435,26 m), migliorando così di 1,8 secondi il precedente record detenuto da una Koenigsegg Agera RS nel 2017, che aveva fermato il cronometro a 33,29 secondi.
DI SERIE - La Koenigsegg Regera che ha stabilito questo primato è assolutamente identica a quella prodotta in serie, tranne per la presenza di un roll bar e un'imbracatura a quattro punti per la sicurezza del guidatore.