Sempre stupende la Giulia e la Stelvio!! Ogni volta che le vedo sono sempre bellissime, poi nelle varie versioni speciali si esalta ancora di più le loro linee. Giulia/Stelvio forever!!
Giulia, Stelvio, 4c, MiTo, 8c bellissime auto... hanno linee sinuose e senza tempo... e sono certo che saranno come le Giulia GTA molto ricercate tra appassionati e collezionisti...
Cosa che le tedesche se le sognano....
8C, si. 4C si (in parte), Giulia, già ora super scontata, come prezzi farà la fine di 159 che ora trovi a 2.000 euro. Stelvio, uguale alla Giulia. Mito, ahahahahaahahahahaha, mito e "ricercata fra i collezionisti" è bellissima come barzelletta. Infine "cosa le tedesche se le sognano", vai a vedere quanto viene una BMW Z8 o una Mercedes-Benz 300SL così ti acculturi un po' ed eviti queste figuracce...
L'Alfa 8C era una serie limitata, con ovvi risvolti sul mercato collezionistico, la R8 è un'automobile di serie. Le quotazioni non sono OVVIAMENTE confrontabili e vale anche per Gallardo e Huracan non limitate. Ad esempio, l'Audi Sport quattro - edizione limitata - ha superato i $ 500.000 (Sotheby's, Londra, mercoledì 7 settembre 2016: $ 536.000).
Collezionare Giulia e Stelvio? La vedo dura! Certamente la 8c, che è un capolavoro d’estetica vero, che richiama realmente le linee morbide e slanciate che hanno dato forma alle vetture da sogno degli anni 50/60. Ho avuto anche il privilegio di guidarla e non avrei voluto lasciarla mai più.
La 4c seguirà il mercato delle lotus. Il problema è che le industrie non le tieni in piedi con questi modelli a bassa o bassissima tiratura.
Con Giulia e Stelvio si poteva davvero fare bene, ma come spesso è accaduto, sì è evitato di farlo fino in fondo. Se ci aggiungiamo che con il prossimo modello si andrà alle calende greche, il funerale è servito
Una gamma di soli tre modelli, con la Giulietta ormai alla frutta (sebbene ancora valida ma mai aggiornata veramente) fa ridere ai polli, ma non al pifferaio magico maglionato che intende solo trarre il massimo guadagno con il minimo investimento e di vetture non gliene ha importato mai un fico secco, il marchio: quello più conosciuto che permette di vendere di più, luogo di produzione: dove costa meno, i componenti: quelli che costano meno (ed infatti si rompono prima e di più), la sede fiscale: dove si paga meno tasse e così via.
Anche qui un lavoro di fotografia notevole, sia nelle idee che nella postproduzione. Opera meritoria di chi ha la capacità di trasmettere per immagini uno sguardo non banale sull'evento. Molto apprezzato!
Fate sul serio!? 4C e 8C dei capolavori?! La 4C esteticamente non è certo una pietra miliare nella storia Alfa Romeo, certo la meccanica... La quasi dimenticata 8C (voglio vedere al di fuori della ristretta cerchia degli appassionati chi sa cos'è...) si esteticamente una bella auto di quegli anni, ma la meccanica per quanto pregiata è stata presa di brutto dalla Maserati senza alcun adattamento, infatti sembra che quei 150 esemplari alla fine se li guidi davvero siano un po' rozzi (sempre sentito dire, boh).