GIOIELLO - 455 cm possono contenere tanti tipi di auto. Un’enormità, spesso ripetitiva. A Ginevra la Pininfarina ha però offerto agli occhi degli appassionati qualcosa di fuori dagli schemi, per cui non è facile trovare le definizioni. Continuando con le dimensioni, si può dire che è larga 194 cm e alta 114. Chiamarla sportiva è dire poco, così come usare i termini consueti spider, barchetta, eccetera.

IDEE SORPRENDENTI - Perché è vero che la Pininfarina Sergio una concept car, non destinata al mercato così com’è, ma davvero la Pininfarina Sergio presenta soluzioni originali come raramente capita di vedere. E con il buon gusto e la qualità stilistica che sono tradizione del marchio. Una cosa per tutte: al primo colpo d’occhio la Pininfarina Sergio può creare confusione, facendo scambiare la parte posteriore per quella anteriore. Ciò perché la Sergio non ha il parabrezza, ma ha una parte posteriore, con lunotto, molto inclinata. Il risultato è uno strano effetto “double face”, almeno lateralmente.
CITAZIONI & INNOVAZIONI - La parte anteriore è molto classica, con il “muso” parecchio rastremato che va a restringersi, alla maniera delle più ammirate sport degli anni 50. Nella parte bassa della mascherina, un ampio elemento aerodinamico è chiamato a contribuire a “incollare” la Sergio alla strada. Nessuna citazione del passato invece nella veduta laterale, impostata come dettato dai trend più recenti. Considerando la vettura in due parti, si può dire che quella dietro è collegata all’elemento anteriore da un ampio fascione grigio diagonale che spezza vistosamente l’insieme, lasciando solo lo spazio per una abbondante presa d’aria davanti alle ruote posteriori.

PARABREZZA “VIRTUALE” - Se il design della Pininfarina Sergio ha la miglior illustrazione nelle fotografie, la scelta dell’assenza del parabrezza merita qualche riflessione, ricorrendo alle spiegazioni della stessa Pininfarina. Al posto dell’usuale parabrezza c’è infatti un deflettore aerodinamico, posto proprio davanti all’abitacolo, e questo elemento assume appunto le funzioni di… “parabrezza” virtuale dato che provoca la deviazione dei flussi d’aria verso l’alto, senza investire l’abitacolo con turbolenze. Dietro, quello che può fuorviare apparendo un parabrezza all’incontrario, in realtà contiene il rollbar, estremamente raccordato con la carrozzeria, e dal disegno che conferisce fascino al corpo vettura.
PARTENDO DA UNA 458 SPIDER - La Pininfarina Sergio è realizzata sulla base tecnico-meccanica della Ferrari 458 Spider, con motore V8 di 4.499 cc e cambio sequenziale a 7 marce. La Pininfarina sottolinea che il Cx rilevato per la sua concept car Sergio è inferiore di circa il 5% a quello della Ferrari 458 Spider. Grazie al peso contenuto (1.280 kg) la Pinfarina Sergio è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e raggiunge la velocità di 320 km/h.