NEWS

Con l’intelligenza artificiale, l’auto leggerà anche le emozioni

Pubblicato 19 giugno 2024

Le vetture del futuro saranno sempre più interconnesse e in grado di assisterci meglio grazie all’Intelligenza artificiale. Arrivando addirittura a interpretare lo stato psicofisico del guidatore.

Con l’intelligenza artificiale, l’auto leggerà anche le emozioni

AUTO SAPIENS - L’Intelligenza artificiale (IA) è ormai radicata dentro le nostre auto. Al contrario di quanto si crede, la sua presenza non è un fenomeno recente, ma un processo in continuo sviluppo iniziato almeno trent’anni fa, con l’adozione dei primi sistemi elettronici di sicurezza. Un processo d’espansione che ha portato il mercato dell’IA nel settore dell’auto a valere tre miliardi di dollari. Ultimamente, l’integrazione nei sistemi multimediali dei chatbot come ChatGPT (un software che riconosce il linguaggio naturale dell’utente ed è in grado di dare risposte precise “scandagliando” il web) è l’ultimo passo di un percorso destinato a trasformare l’esperienza di guida. Una visione condivisa da Michele Crisci, presidente dell’Unrae (l’Associazione dei costruttori esteri), durante un evento organizzato dall’università Luiss di Roma: “L’Intelligenza artificiale promette di semplificare la complessità tecnologica con l’obiettivo di avere un’interfaccia uomo-automobile sempre più facile da gestire e personalizzabile. Proprio a questo stanno lavorando le case associate, per raggiungere livelli di sicurezza e di comfort sempre più elevati, consentendo la massima serenità durante il viaggio.”

FRA OPPORTUNITÀ E SFIDE - A oggi, l’industria dell’auto utilizza solo il 20-30% delle possibilità concesse dall’Intelligenza artificiale; una percentuale che, secondo le stime balzerà, entro il 2030, al 100%. D’altro canto, lo sviluppo dell’IA rappresenta una sfida ciclopica per le case automobilistiche che, per tenersi al passo, da qui a sei anni prevedono di sborsare in ricerca e sviluppo qualcosa come 70 miliardi di dollari. Inoltre, per ora il rapporto con le aziende proprietarie dei software che fanno “vivere” l’IA dentro le vetture è di serena collaborazione, ma in futuro non si può escludere una rivalità per il predominio sui dati raccolti durante la guida. 

(RI)SCOPRIRE L’UOMO - Guida semiautonoma, sistemi di guida drive by-wire (cioè con collegamenti via cavo e non più meccanici), impianti multimediali con riconoscimento facciale dei passeggeri, comandi gestuali attivabili con movimenti del corpo, assistenza vocale interattiva, climatizzazione biometrica (basata sulla temperatura corporea) sono solo alcune delle funzioni (in parte già disponibili) sui veicoli che sfruttano l’Intelligenza artificiale. Nei prossimi anni, con l’IA, le nostre vetture saranno in grado di leggere e interpretare il nostro stato psicofisico (pensate alle risposte “emotive” che riescono già a elaborare gli assistenti vocali come Amazon Alexa, Google Assistant e Siri delle Apple), consigliandoci soluzioni per migliorare l’esperienza a bordo. L’auto che verrà sarà quindi altamente elettrificata e “pensante”, in grado cioè di interagire con il guidatore elaborando informazioni e apprendendo dalle sue abitudini. Per soddisfare tutte queste esigenze sarà necessario molta capacità di calcolo e tantissima energia elettrica, che dovrà essere supportata da batterie sempre più capienti.

> LEGGI ANCHECosa sono i veicoli definiti dal software e come funzionano



Aggiungi un commento
Ritratto di fastidio
19 giugno 2024 - 12:42
8
Quindi manderà a quel paese da sola gli automobilisti incapaci? Non sarebbe male..risparmierei tante suonate di clacson
Ritratto di PONKIO 78
19 giugno 2024 - 18:08
KIT…. Inserisci il TURBO BOOST… Si! Micheal..
Ritratto di RaptorF22Stradale
20 giugno 2024 - 08:01
1
Capirai... Allora manderà affankiulo tutti , non ce piu una precedenza stop o distanza minima di sicurezza rispettata ormai , e vorrei ringraziare tutti quei motorini che cercano di superarti da tutte le parti sopra destra sotto , per non parlare di quelli contromano .
Ritratto di fastidio
20 giugno 2024 - 10:51
8
@RaptorF22Stradale Appunto, sai quanto tempo e rabbia risparmiate?
Ritratto di Lele_1998
19 giugno 2024 - 12:47
3
Ci vogliono anni e anni. Ormai col termine IA si vuole intendere tutto, ma la verità è che sono solo stunt pubblicitari, a partire dall'Autopilot di Tesla che ha le capacità di analisi di un banalissimo iPhone 15. Chiaramente troppo poco per parlare di guida completamente autonoma, o di "lettura di emozioni". Consiglio la visione di questo video per ricordare cosa significa AI e cosa intendono le aziende: youtube.com/watch?v=nGIpdiQrFDU . Prezzemolino ovunque, sostanza ancora poca. Ci vogliono almeno 10-15 anni, periodo temporale dove può cambiare tutto e qualcuno può normare e limitare l'utilizzo e l'analisi di dati.
Ritratto di Oxygenerator
19 giugno 2024 - 12:47
Il sogno perlopiù, degli automobilisti che commentano qui su al volante, che sognano ancora la doppietta della 500, le marce manuali, e che sognano di togliere gli Adas etc etc
Ritratto di fastidio
19 giugno 2024 - 12:53
8
C'è da distinguere chi sceglie l'auto per passione e chi per avere un mezzo di trasporto. Nella prima categoria (in cui rientro perfettamente9 ci piace ancora avere il cambio manuale, meno assistenza alla guida in modo da poter guidare l'auto e non farsi guidare dall'auto. Inoltre ci piace guardare l'estetica dell'auto, del resto anche l'abbigliamento, la casa, l'orologio, ecc.. li scelgo perchè mi piacciono soprattutto, non soltanto perchè sono comodi o comfortevoli o fungono alla loro funzione primaria
Ritratto di Flynn
19 giugno 2024 - 13:14
Più che altro c’è da distinguere tra chi poi in effetti compra e chi si limita a blaterare, auspicando auto e motori che mai comprerà.
Ritratto di Oxygenerator
19 giugno 2024 - 13:30
:-)))))
Ritratto di fastidio
19 giugno 2024 - 13:48
8
@Flynn Ti riferisci a me?
Ritratto di Flynn
19 giugno 2024 - 16:28
Ma assolutamente no, semplicemente il tuo commento mi ha acceso questo pensiero generico .
Ritratto di fastidio
19 giugno 2024 - 17:19
8
@Flynn Va bene, perchè io alla fine me le sono davvero comprate delle auto manuali e senza adas, anzi una diciamo che è pure senza elettronica in generale :o)
Ritratto di Quello la
19 giugno 2024 - 14:36
Epperò, caro Flynn, se c'è un articolo su (dico un'auto a caso, eh) una 911, quanti che commentano qui dentro poi la comprano davvero? Più che AlVolante il sito dovrebbe chiamarsi AlVolantediunasegmentobnonaccessoriata.
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 14:41
A me, dopo che vinse quello pseudoconcorso fra i commentatori qui su AV, piace la XM :( ma non me la posso permettere :(
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 14:42
* Ah no era la iX www.alvolante.it/news/bmw-ix-auto-preferita-dai-lettori-alvolante-nel-2021-376393, vabbè è uguale :( :(
Ritratto di Quello la
19 giugno 2024 - 14:47
Per un attimo ho pensato che intendessi la Citroën caro forfEit
Ritratto di Oxygenerator
19 giugno 2024 - 15:10
Soprattutto non accessoriata:-)))))
Ritratto di Flynn
19 giugno 2024 - 16:47
@ Quello la: la questione è un po’ diversa. Un conto è commentare, un altro è volere le banane viole e poi continuare a comprare le gialle.
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2024 - 21:46
Però se le banane viola non ci sono, devi comprare quelle gialle no?
Ritratto di Flynn
20 giugno 2024 - 08:07
Certo, ovviamente comprerai le gialle … ma nel momento in cui le viola le mettono sul mercato le viola compri, se hai un minimo di coerenza.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 08:57
Coerenza ? Gli italiani ? Coerenza e italiani sono parole che messe una vicina all’altra, fanno a pugni.
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 09:03
Dal nome, caro Oxygenerator, in effetti, pare tu sia americano. Inglese non direi :-P
Ritratto di Andre_a
20 giugno 2024 - 09:26
Dipende dal costo delle banane viola. Ovvio che in un forum di appassionati troverai più persone interessate alle banane viola, mentre l'utente medio preferisce quelle gialle. Per questo ad oggi le banane viola o non esistono o hanno prezzi improponibili
Ritratto di Miti
20 giugno 2024 - 22:15
1
Non sono mai riuscito commentare ad esempio le Porsche più di tanto...ma non mi sono mai fatto problemi che non ho una di queste vetture. Ho messo una pietra sopra su una vettura performante perché dovrei pagare anche un box. E sinceramente "ripagarla" di nuovo non credo che è fattibile per me. Ma di qui avere dei complessi di guidatore o conducente "cheap" assolutamente... no. Sono belle le supercar? Tante si. Vorrei una ? In queste condizioni no. Ed in altre ? Sempre no, preferisco fare tutt'altro coi soldi. Mi sa che fra qualche anni mi toccherà un trasloco...:)))) poi qui c'è un deficiente di rumeno con una BMW di seconda mano che mi sta pure sulle balle...alle 6 va al lavoro ma prima riscalda il motore...un quarto d'ora con le portiere aperte e musica di m .... rumena a tutto gas.
Ritratto di Quello la
21 giugno 2024 - 07:59
Lasciare l’auto accesa per scaldarla non è il massimo, caro Miti, ma la musica a palla è molto peggio. Peggio le immissioni sonore che quelle atmosferiche
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 08:05
Visto che è un incivile spaccategli quella kazzo di macchina. :-)))) Io sono per il dialogo come puó ben capire
Ritratto di Miti
21 giugno 2024 - 12:43
1
Oxy ... peace and love ... hai mai sentito il concetto???
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 13:47
Si, ma è morto
Ritratto di Miti
20 giugno 2024 - 22:06
1
fastidio, Oxy ha preso la sua BMW elettrica made in Cina per ... passione....!)))))))))
Ritratto di Miti
20 giugno 2024 - 22:05
1
Io solo uno di loro, Oxyyyyyyyy !!!!!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
19 giugno 2024 - 12:55
quando leggo questi articoli mi viene in mente l'Iveco Daily del muratore con 400mila km e mai fatto una revisione che viaggia a 45km/h costanti emanando un cannone di fumo degno di un traghetto... la differenza tra fantasia e realtà
Ritratto di Oxygenerator
19 giugno 2024 - 13:12
La realtà è che dovrebbero bruciare l’iveco daily del muratore perchè nocivo. Capisco che lui debba lavorare. Ma se per guadagnare lui, devo morire io, allora fanno bene a Milano con le zone pedonali e ztl.
Ritratto di Plk_123
19 giugno 2024 - 14:07
Non ho presente i Daily fumosi a 45 km/h, ma ho presente i Transit in autostrada a 150 km/h a fine giornata, quando tutti dormono (ripeto: TUTTI) perché stanchi del lavoro. Anche questa è la realtà...
Ritratto di Sherburn
19 giugno 2024 - 14:29
Sì sì, ma quello che proprio russa scomposto, che viene da rimboccargli le coperte, è quello al volante! Magnifico come tengano la barra del timone e rallentino prima di sfondare a tutta birra il telepass.
Ritratto di Volpe bianca
19 giugno 2024 - 13:19
Il lato tragicomico della questione è che c'è gente che non distingue più l'utilitá dall'inutilitá. Si è partiti con l'idiozia del "sempre connessi" e poi il delirio è dilagato senza freni. L'Ia che interpreta lo stato psicofisico del guidatore... ahahaha
Ritratto di Ricci1972
19 giugno 2024 - 13:38
3
Compariranno suggerimenti sul tablet da 40 pollici del tipo "ti vedo stressato, dai del gas per svagarti", oppure sulle moto un bel "ti serve un'impennata per risollevare la tua autostima". Se ti fermano puoi difenderti dicendo che così voleva la IA
Ritratto di Sherburn
19 giugno 2024 - 14:30
Dal "ce lo chiede l'Europa" al "me lo ha detto il tablet!"
Ritratto di Arreis88
19 giugno 2024 - 18:13
La mia unica speranza, caro Volpe, è che quando tutte queste scemenze avranno preso piede, ci siano ancora auto per chi il cervello vuole continuare a farlo funzionare. Chiedo solo questo.
Ritratto di Volpe bianca
19 giugno 2024 - 18:15
Arreis concordo, almeno che rimanga la possibilità di scelta.
Ritratto di CR1
20 giugno 2024 - 06:37
E' un buon commento maaaa se in quell'ultimo incidente mortale a Roma auto contro monopattino _passaggio con sorpasso con rosso con figlio in braccio al volante ,un intelligenza superiore gli avesse vietato di farlo .......
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 09:44
Esatto. Sarebbe un’ottima oppurtunità per usare l’AI intelligentemente
Ritratto di Balzar
19 giugno 2024 - 13:28
Quando arriveranno le auto pensanti io andrò a piedi, così continuerò a pensare.
Ritratto di Sherburn
19 giugno 2024 - 14:37
Io darò alla mia 20 euro per andare a sgommare da sola, e quando se ne esce, senza testimoni, salirò su di una 2tempi, di quelle con un carburatore che sembra un ordigno.
Ritratto di Andre_a
20 giugno 2024 - 09:37
Salici ora che si può sulla 2 tempi, domani chissà
Ritratto di Ilmarchesino
19 giugno 2024 - 13:30
3
Che bellooooo ora.l.auto capirà la.mia.espressiione emozionale di quando nn trovo il cruscotto ma bensì un televisore??? Ma poi questi dati saranno girati al.costruttore al fine di nn fare più errori?? Io metterei anche un IA in concessionaria così quando ti sparano il. prezzo di certi elettrodomestici capiranno la tua emozione A quando l.opIone di leggere anche le parole e le best.....pensate???
Ritratto di Ilmarchesino
19 giugno 2024 - 13:34
3
Dopo una bella serata con la ragazza che ti piace entri in macchina e lei ti manda in bianco,l intelligenza artificiale capirà io mio stato d animo???
Ritratto di Quello la
19 giugno 2024 - 14:38
IA non lo so, caro marchesino, ma io sì.
Ritratto di CR1
20 giugno 2024 - 06:40
Spero che la ragazza non ti abbia lasciato in bianco altrimenti sta macchina evoluta vorrà lei soddisfarti
Ritratto di Alfiere
19 giugno 2024 - 13:35
2
Ma cos'è sta roba, io voglio solo un auto leggera e reattiva che fa brum brum in modo che ogni spostamento non mi sembri una faccenda ma un piacere. Invece ci volete tutti inscatolati in questi elettrodomestici...
Ritratto di Sherburn
19 giugno 2024 - 14:49
Le venderanno solo con il santino di Greta incastonato nel cruscotto. "Vai piano. Pensa a me".
Ritratto di Ilmarchesino
19 giugno 2024 - 15:19
3
Bella questa. Il santino di Greta sul cruscotto deve essere na cosa inquietante
Ritratto di TDI_Power
19 giugno 2024 - 13:51
Immaginate un mondo dove tutto è automatico e sicuro l'auto frena da sola ed evita incidenti ma l'assicurazione aumenta sempre di più, beh forse non occorre nemmeno immaginare è già realtà
Ritratto di Rav
19 giugno 2024 - 13:58
4
Se legge le mie la mattina in autostrada dentro Bologna mentre vado al lavoro, quando arriviamo a destinazione va a piangere.
Ritratto di Sherburn
19 giugno 2024 - 14:42
Sulla tangenziale est di Milano rischiamo una crisi di macchine ferme a singhiozzare, disperate. "Ma anche la tua muggisce da far accaponare la pelle?" "No, magari. C'è una sirena assurda tipo strega irlandese, sono andato a sbattere perchè non capivo più niente...".
Ritratto di Plk_123
19 giugno 2024 - 14:10
Credo di poter ufficialmente dire di essere diventato vecchio. Non ho capito quale sarebbe il vantaggio di avere un'auto simile, oltre a quello di essere incommensurabilmente più povero (se l'acquisto). Scrivono "riscoprire l'uomo", ma a me pare che vogliano trasformarlo in ameba. Ma evidentemente è colpa mia che sono troppo vecchio.
Ritratto di Alsolotermico
19 giugno 2024 - 14:10
Allora leggerà tutto il mio ribrezzo verso di lei. Stiamo sempre cadendo di più nel ridicolo tecnologico!!!.
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 14:19
Invece per molti probabilmente meglio così. Leggenti è al minimo di attività neurale quando si ficca in macchina e va. Anzi pure prima spesso va là compra, spende ma va a finire più di tanto manco sa e riflette* per cosa sta a metterci i soldi (dal famoso 80% che non sapeva il lato trazione delle propria premium, a casi più recenti che "pensavo la facessero in Germania/Usa e invece veniva dalla Cina :) )
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 14:21
*Sia chiaro, va bene pure così alla fine (finché son soldi loro): spendere su nemmeno sapere cosa. L'unica cosa è poi avere tale propensione fattuale e magari nella chiacchiera sentirsi pure "i dritti della situazione", cosa che stride (e stride forte) ;/
Ritratto di Quello la
19 giugno 2024 - 14:43
Dipende. Se non diventerà obbligatorio tutto l'armamentario (in parte lo è già, in parte lo diventerà di certo), mi sta anche bene: se tutti propongono auto che hanno una caratteristica allora si crea un mercato per un'auto che non ha quella caratteristica. Ad esempio, se nessuno fa più cabrio, ecco che Mazda avrà la sua nicchia con MX-5. La vera domanda è: quanti vogliono la cabrio? No, perchè, abbiamo poco da parlare di piacere di guida, di cambi manuali, di sound, se poi scopriamo di essere poche unità su milioni di acquirenti. Una cosa è quello che vorremmo fare, un'altra quello che facciamo davvero.
Ritratto di Lorenzoagasolio
19 giugno 2024 - 16:36
lo stato d'animo? come direbbe Gioele Dix: costantemente 1nc4zzat0 come una bestia.
Ritratto di Magic Elia
19 giugno 2024 - 17:00
Chicca inutile...a cosa serve che l'auto possa leggere le emozioni?
Ritratto di Plk_123
19 giugno 2024 - 17:24
Semplicissimo: a poter alzare ancora di più il prezzo. E a poterla renderla obsoleta ancora prima, e quindi venderne un'altra.
Ritratto di Velocissimo
19 giugno 2024 - 21:37
Vedo già la scena: sul marciapiede alla mia sinistra passeggia una bonazza in minigonna: io mi giro estasiato e una voce dal cokpit mi dice “non distrarti scemo che sei sposato”.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 09:47
:-))))))
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2024 - 09:50
Tutto dipende dall’uso che se ne farà. Se l’IA è in grado d’impedirti di guidare se sei ubriaco o visibilmente alterato o in uno stato pscicofisico confusionario, sarebbe già una buona cosa.
Ritratto di Mirko21
20 giugno 2024 - 09:55
Quando avrò un "grosso bisogno" da espletare l'auto si fermerà da sola fornendomi pure un provvidenziale rotolo di carta igienica profumata???...ahahhah..Troppa roba!!
Ritratto di AZ
20 giugno 2024 - 11:34
Basta che legga bene la strada.