NEWS

La Hyundai ci ripensa: meglio i tasti fisici

Pubblicato 12 novembre 2024

Dopo una corsa sfrenata ai comandi su schermo, che spesso sono più macchinosi da usare, i costruttori stanno capendo che sono andati troppo oltre. E la Hyundai è uno di questi.

La Hyundai ci ripensa: meglio i tasti fisici

TUTTI DIETRO ALLA TESLA - I produttori di autovetture negli ultimi anni hanno seguito la Tesla, che è stata la prima azienda a proporre interni minimali dominati da schermi touch di dimensione generosa con pochissimi tasti fisici. Il graduale passaggio agli “interni full touch” contempla, oltre che alle tendenze del mercato e all’estetica, anche motivazioni economiche; comandare tutto attraverso il display centrale, dall’impianto di condizionamento alle regolazioni degli specchietti retrovisori, costa meno che predisporre dei comandi appositi.

ANCHE QUESTIONE DI SICUREZZA - L’Euro NCAP recentemente, anche al fine di frenare questa corsa sfrenata al touch, da gennaio 2026 introdurrà un nuovo sistema di valutazione delle auto che, per ottenere le cinque stelle, dovranno avere comandi fisici per almeno 5 funzioni: indicatori di direzione, luci di emergenza, clacson, tergicristalli e eCall SOS. Questo perché, secondo l’NCAP, l’uso eccessivo del touchscreen aumenta il rischio di incidenti.

LA HYUNDAI - Recentemente anche la Hyundai ha fatto mea culpa sulla sostituzione dei comandi fisici con pulsanti touch. Come riporta il Korea JoongAng Daily, il responsabile del design della Hyundai America ha dichiarato che i clienti preferiscono di gran lunga i vecchi comandi fisici rispetto al touch. Per questo la Casa coreana tornerà all’origine. Le future Hyundai avranno molti più tasti e rotori. E già nella rinnovata Ioniq 5 ha reintrodotto alcuni tasti fisici per regolare diverse funzioni come il clima e gli specchietti retrovisori.

CAMBIERÀ TUTTO - Il team di progettisti della Hyundai ha confermato che gli abitacoli delle future automobili subiranno una notevole trasformazione con l’avvento della guida autonoma, grazie alla quale il guidatore non dovrà più necessariamente tenere le mani sul volante e i piedi pronti per azionare i pedali. Potrà rilassarsi e quindi l’abitacolo dovrà fornire comfort e intrattenimento per questo nuovo modo di vivere l'abitacolo durante i viaggi.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
12 novembre 2024 - 11:13
Nuove retromarce ne abbiamo?
Ritratto di Mirko21
12 novembre 2024 - 11:22
Chi era intenzionato a farsi una Hyundai...aspetterà di certo le novità..Che polli!
Ritratto di Autosport
12 novembre 2024 - 11:26
Certo che noi ex giovani siamo praticamente rimbambiti e non capiamo nulla di come va il mondo ........vedo i risultati......e questo ne e' un esempio
Ritratto di AngelFox
12 novembre 2024 - 11:30
Halleluya
Ritratto di BZ808
12 novembre 2024 - 11:35
Questione di praticità! Certe funzioni devono essere immediatamente raggiungibili e non c'è niente di meglio di un comando fisico per richiamarle!
Ritratto di Mc9
13 novembre 2024 - 07:29
Esistono a nn che i comandi vocali
Ritratto di BZ808
14 novembre 2024 - 13:43
Se funzionano come l'assistente vocale di Google che non capisce mai il nome di mia moglie, si salvi chi può!!!
Ritratto di Sherburn
13 novembre 2024 - 11:28
A me piacerebbe il cockpit in alluminio e oltre ai tasti fisici delle belle leve, con pomello in bachelite. Roba facilmente pulibile e riparabile.
Ritratto di BZ808
14 novembre 2024 - 13:45
Non chiedo così tanto, ma se fosse... ;-)
Ritratto di pierfra.delsignore
14 novembre 2024 - 14:37
4
Esatto alcune funzioni come il volume dell'auto ad esempio le frecce o la temperatura del clima inutile inventarsi sottomenù e tasti touch, quelli vanno benissimo per le funzioni estese che vai a modificare quando sei fermo, quando viaggi deve essere tutto immediato e senza distogliere lo sguardo dalla strada
Ritratto di Quello la
12 novembre 2024 - 11:37
Basta spendere soldi in consulenze o CEO, care case automobilistiche: basta chiedere al forum di AV e abbiamo la risposta a tutto. Ed è quella giusta! :-P
Ritratto di John-V
12 novembre 2024 - 11:42
I tasti a sfioro o touch sono pericolosi, alcuni andrebbero proibiti proprio. Quelli fisici sono pure belli a vedersi ma, vabbè, non si vuol pretendere troppo insomma. In questi tempi penitenziali poi... Non per me però, sorry.
Ritratto di John-V
12 novembre 2024 - 11:44
Il verbo "contemplare" è transitivo, che io sappia...
Ritratto di Vecchio Caprone
12 novembre 2024 - 11:59
Jaguar Mk2 (3.4 o 3.8) meglio ammirare che contemplare. Vero che era meglio non "flipparli" troppo duramente.
Ritratto di Vecchio Caprone
12 novembre 2024 - 12:00
cruscotto, of course.
Ritratto di Vecchio Caprone
12 novembre 2024 - 12:01
per non parlare della MkX.
Ritratto di John-V
12 novembre 2024 - 15:59
@Billy Eddai! Certe cose, così, a tradimento, nell'oggi... Vabbè, con la Mark X si sublima proprio, transitivo e pure lui riflessivo ;-) Un salutone
Ritratto di Miti
12 novembre 2024 - 23:34
1
Diciamo che ... ni... non ha detto tutta la verità... Mi spiego, gli schermi che montano il sistema multimediale del gruppo hanno un problema della comparizione di bolle tra il panello touch e la quello a led. Sia in Europa che negli stati uniti sono tante le persone che hanno chiesto che la garanzia vada oltre i tre anni. Anche il navigatore della mia Ceed ne soffre. Se queste bolle arrivano nella zona di un pulsante touch praticamente il sensore interpreta che è stato azionato e di conseguenza fa partire la funzione. Che su un tablet da cruscotto può essere qualsiasi, dalla clima alla chiusura centralizzata. La HK ovviamente hanno fatto l'orecchio di mercante non danno retta ai reclami di tutto il mondo. Prezzo per il mio sistema di navigazione HiFi ? Intorno ai 7000 euro, parliamo di un impianto con il bluetooth 3.0 al livello dell'anno 2020. Roba scadente sia l'impianto base che quello molto più caro, che va da 8000 euro in su.
Ritratto di John-V
13 novembre 2024 - 07:37
Miti, sì, sicuramente ci sono anche problemi tecnici e relativo portato economico in caso di richiamo. La cosa è pericolosa in effetti, per come la descrivi. Una ragione in più per smetterla con questa deriva dei comandi "finti".
Ritratto di ilpellegrino
14 novembre 2024 - 10:04
Infatti è corretto come è scritto: il complemento oggetto della frase sono le "motivazioni economiche", quindi l'uso del verbo transitivo è corretto
Ritratto di Francesco Pinzi
12 novembre 2024 - 11:45
"Era meglio quando si stava peggio" cit.
Ritratto di mika69
12 novembre 2024 - 11:46
Per quanto mi riguarda la regolazione di Temperatura e Ventilazione dovrebbero essere solo a rotori, nemmeno bilancieri. Vedi Skoda, per es.
Ritratto di IloveDR
12 novembre 2024 - 11:58
3
15 anni fa uno dei difetti della Opel Insigna era quello di avere troppi tasti fisici, ora questi vogliono tornare ai tasti fisici, non state bene con la testa...
Ritratto di Tistiro
12 novembre 2024 - 12:19
Esattamente la verità sta nel mezzo
Ritratto di Edo-R
12 novembre 2024 - 13:06
Menomale che hai detto da solo "troppi" , cioè un uguale estremo di "nessuno". Però <non state bene con la testa>, gli altri.....non qualcuno qua che fatica a comprendere.
Ritratto di Mucho
12 novembre 2024 - 13:19
Il problema è che prima le macchine le facevano gli ingegneri e non quelli del marketing. Quando vedi una cosa fatta in maniera stupida nella maggior parte dei casi serve per farla sembrare una cosa che non è per vendere di più. La dacia oltre alla questione prezzo secondo me sta facendo numeri perché ti da quello che serve effettivamente
Ritratto di Sherburn
13 novembre 2024 - 11:33
Sì penso anche io così. Questi hanno chiuso gli ingegneri negli sgabuzzini, legati e imbavagliati, e han preso dei creativi da qualche rave party dove giravano acidi come piovesse.
Ritratto di pierfra.delsignore
14 novembre 2024 - 14:39
4
Diciamo che avere tanti pulsanti quanti un caccia anni '60 è una follia ma è altrettanto folle non avere manco il tasto per la regolazione del volume dell'autoradio o del clima. Mancanza di equilibrio uno dei problemi del mondo in cui viviamo
Ritratto di ziobell0
12 novembre 2024 - 12:00
lo sa anche il mio gatto. che idiot1
Ritratto di Alsolotermico
12 novembre 2024 - 12:02
Ora voglio proprio sentire il parere dei soliti esperti di questo sito...che scrivevano che i tasti fisici sono da persone retrogradi... e che la migliore soluzione è il paddone di Tesla!!!....
Ritratto di pierfra.delsignore
14 novembre 2024 - 14:42
4
Non son assolutamente retrogrado, ma non ho mai amato la soluzione Tesla che prediligo per altre caratteristiche ancora meno la scelta sulla Model 3 di non avere il cruscotto con le info frontale ma tutto sul PAD centrale. Magari avere un pochino di equilibrio alcuni tasti, frecce, clacson, volume radio e clima devono essere fisici e facilmente accessibili, diverse sono i menù multimediali che consulti da fermo, la follia del navigatore che si guida con i tasti no grazie.
Ritratto di Tfmedia
12 novembre 2024 - 12:20
2
Back to the future ;-)))
Ritratto di Tistiro
12 novembre 2024 - 12:20
Lo stanno capendo, dai che rinsaviscono tutti prima o poi.
Ritratto di Volpe bianca
12 novembre 2024 - 12:54
Più si avanza e più si torna indietro. Bene così.
Ritratto di Miti
12 novembre 2024 - 23:35
1
+1 ....;:))))))))
Ritratto di ssensi
12 novembre 2024 - 13:06
Speriamo che il prossimo passo sia l'abbandono dei mega tablet messi lì per cruscotto e muiltimedia, senza la minima integrazione in una palpebra o simili
Ritratto di Mucho
12 novembre 2024 - 13:16
Grazie hiunday....ora disegna dei fanali decenti per la kona e potremmo finalmente convolare a nozze
Ritratto di forfait
12 novembre 2024 - 13:48
Penso di averne già vista una con metà leddone anteriore metà "a luce fioca"; mi giusto chiedevo chissà l'utilità (in generale per ssi lucioni da luminarie della festa) di averne fra consumi in più non dovuti e eventuali poi costi di sostituzione...
Ritratto di Santhiago
12 novembre 2024 - 13:51
Bene, scelta giusta. Mi fa invece ridere la mossa euro Ncap, giusta nel principio, ma poi se le cose che non devono esser touch sono clacson e frecce (perché ci sono auto che hanno clacson e frecce da selezionare sul tablet??) , mi vien da pensare che la montagna partorisca il topolino....
Ritratto di Il Bavarese
12 novembre 2024 - 13:51
Rivoglio anche tachimetro e contagiri a lancette!
Ritratto di Mariobyt
12 novembre 2024 - 15:12
Speriamo che non tornino di nuovo con l'avviamento a manovella
Ritratto di gil24
12 novembre 2024 - 16:12
Quando capiremo che le case automobilistiche ci imboniscono parlando di "snellimento", "pulizia del disign" etc, quando invece si tratta solo di risparmio dei costi, sarà comunque troppo tardi. Vedasi le maniglie sul tettuccio
Ritratto di Gasolone xv
12 novembre 2024 - 16:33
Via le elettriche Via i tasti touch per le rotelle Bene
Ritratto di 72Luca
12 novembre 2024 - 16:36
3
Ma quanto è patetico tutto questo?!? Prima il dietro-front col termico... adesso stop al "tutto a sfioramento" e torniamo ai tasti fisici... i costruttori sono allo sbando più totale! Sono come quando ti svegli di notte in albergo e vuoi andare al bagno al buio per non sveglaire tua moglie ma non conoscendo a memoria la stanza sbatti dappertutto...:-))) Intanto, con buona pace degli eco-grenn del ca@@@, la produzione mondiale degli ultimo anni tra qualche tempo sarà rottame giurassico invendibile da buttare allo sfascio.
Ritratto di Gordo88
12 novembre 2024 - 16:53
1
Massi dopo la moda del momento che fa dire wow ai boccaloni si torna a produrre le cose realmente utili..
Ritratto di pierfra.delsignore
14 novembre 2024 - 14:44
4
Il termico sta morendo, non è mica come per i tasti, fatevene una ragione 17 miliioni di auto vendute EV nel 2024 in più di 3 milioni rispetto lo scorso anno, prima motorizzazione nel mondo ibrida a batteria, siamo alla fine di un'era. Quella dei tasti touch è tornare finalmente ad un equilibrio siamo passati da guidare il navigatore con le frecce a non avere manco la freccia fisica, l'equilibrio sta nel mezzo
Ritratto di Rav
12 novembre 2024 - 17:25
4
Se al posto di far diventare tutto touch per poi fare retromarcia e tornare ai tasti si fermassero e pensassero all'ergonomia. Ci sono auto coi tasti che sono confusionarie tanto quanto auto tutte touch. Così come ce ne sono di touch fatte bene che non creano confusione. Il punto è sempre dove sta lo schermo, la facilità e linearità dei passaggi per fare le cose, la grandezza dell'aera cliccabile. Sulla GLC che abbiamo in casa, come poi sulla X1, i comandi del clima sono a schermo ma sempre ben visibili e non diversi da che fossero in una plancetta fisica nello stesso posto. Sulla 3008 che avevo erano più nascosti ma si richiamavano con un tasto ben sotto mano. Certo che se uno mette tutto in maniera macchinosa e caotica rende l'auto pericolosa. Ma non più o meno pericolosa di quando mettevano 500 tasti piccolini su volante e plancia, secondo me.
Ritratto di AZ
12 novembre 2024 - 19:34
Finalmente!
Ritratto di Lorenz99
12 novembre 2024 - 20:13
FINALMENTE UNA DECISIONE UTILE,SICURA E FUNZIONALE. IL PROBLEMA DI FONDO È CHE MANCANO I VARI GIUGIARO,GANDINI E PININFARINA, GENTE CHE DALL'ALTO DEL TALENTO E DELLE COMPETENZE,POTEVA E SAPEVA IMPORRE LA PROPRIA VISIONE. OGGI I DESIGNER, SONO QUASI TUTTI MERI IMPIEGATUCCI FOCALIZZATI A SEGUIRE I DIKTAT DELL'UFFICIO MARKETING, CHE ALDILÀ DI COPIARE I LEADER DEL MERCATO O RIPROPORRE VELLEITARIE TENDENZE DEL MOMENTO(OVERPRESENZA DI PRESE D'ARIA FINTE, FINTE LUCI VETRATE,TABLETTONI,STRISCE LED, MANCANZA DI LEVA CAMBIO ECC.)NON SA FARE.
Ritratto di jakmandolino
12 novembre 2024 - 20:43
Hyundai già da un po' predilige i tasti fisici, vedi Kona e Tucson, pur avendo i tablet hanno comandi clima e altri tasti, in fila e neanche troppo piccoli - tanto da ricevere accuse di plancia anni 70. Comunque si i comandi più frequenti devono essere a portata di volante o di pressione veloce. Tanto più che tra gli Adas ormai c'è il livello di attenzione che subito va in allarme se cazzeggi col tablet invece di guardare la strada.
Ritratto di Daniele001
12 novembre 2024 - 23:20
Abbandonare il monitor per sostituire i tasti fisici, fa ridere questa soluzione: la retromarcia per parcheggiare l'auto con il monitor acceso e con i sensori attivi è un prezioso aiuto per mettere in sicurezza. L'idea di rimuovere il monitor diventa un problema per chi ha difficoltà a parcheggiare. Quindi arrangiati a chi non interessa il monitor e preferisci i tasti fisici.
Ritratto di Ilmarchesino
13 novembre 2024 - 00:53
3
Se nn sai parcheggiare senza il monitor resta a casa la macchina non fa per tè
Ritratto di Autosport
13 novembre 2024 - 07:45
+11111111
Ritratto di Daniele001
13 novembre 2024 - 21:59
hahaha io ho avuto la fortuna di avere il monitor e i sensori dell'auto senza problemi!
Ritratto di pierfra.delsignore
14 novembre 2024 - 14:46
4
Il monitor è utilissimo si parcheggia anche senza ma è molto più pericoloso, non vedo perché fare questo tifo da stadio, ho la telecamera a 360 °C ottima cosa con tanto di tablet e tasti fisici per volume e clima, si chiama equilibrio questo sconosciuto di questi tempi
Ritratto di Sherburn
13 novembre 2024 - 11:36
Basta parcheggiare alla milanese, un colpo qui - un colpo lì - un colpo qui...
Ritratto di Illuca
13 novembre 2024 - 15:36
Quello che descrivi è un parcheggio alla napoletana
Ritratto di Ilmarchesino
14 novembre 2024 - 08:10
3
Ogni mondo è paese.a napoli parcheggiamo così mentre conosco persone che la lasciano in doppia fila perché nn li funziona il monitor..ah ah aha
Ritratto di Kappa18
13 novembre 2024 - 02:25
Gli interni migliori erano quelli fino a circa il 2015, cruscotto, schermo (che spesso era integrato), e tasti fisici per tutte le funzioni principali.
Ritratto di marcoveneto
13 novembre 2024 - 08:49
Sottoscrivo.
Ritratto di Duke of Hazzard
13 novembre 2024 - 10:08
Sia lodato
Ritratto di Sherburn
13 novembre 2024 - 11:34
Comunque non male il cruscotto dell'immagine. Chiaro, direi.
Ritratto di ALBARCA
13 novembre 2024 - 11:52
1
Speriamo no EV. Solo Fuel Cell a idrogeno e Full Hybrid.
Ritratto di Illuca
13 novembre 2024 - 15:35
Evviva Torneremo al Blackberry!!!!
Ritratto di serginolatino
13 novembre 2024 - 17:27
I tablet distraggono dalla guida e possono essere causa di incidenti... finalmente qualcuno l'ha capito, bene!
Ritratto di Lorenzoagasolio
13 novembre 2024 - 17:38
io voglio solo tasti fisici. come KITT. anche se in verità è solo una luce accesa /spenta.
Ritratto di Lorenzoagasolio
13 novembre 2024 - 17:40
io voglio solo tasti fisici. come KITT. anche se in verità è solo una luce accesa /spenta.
Ritratto di Lorenzoagasolio
13 novembre 2024 - 17:42
io voglio solo tasti fisici. come KITT. anche se in verità è solo una luce accesa /spenta.
Ritratto di Ant.o.lantio6
13 novembre 2024 - 20:49
Tutti a imitare la tesla , grosso televisore centrale a sbalzo 4 pulsanti e via... costa meno e a livello di marketing è fatto passare come futuristico e innovativo...e alcuni "ma che bella..." Oramai il must e riavere i tasti fisici e schermi discreti , quando si smetterà di illuminare multicolor dentro e fuori ma magari i concentrarsi di nuovo sulla.sostanza ed ergonomia ritornerà a parlare di auto.
Ritratto di Suor Bertilla della Filippona
14 novembre 2024 - 11:47
...brava Hiunday....dai lezione a questi idioti che insistono con tablet da 32" e touch che con le nostre strade sopratutto ti fa ammalare di parkinson.
Ritratto di Jux
16 novembre 2024 - 09:03
L'euro NCAP dovrebbe inserire anche l'obbligo del dispaly dietro il volante visto che è più immediato e sicuro. Dovrebbe anche aumentare la lista di funzioni dei tasti fisici e anche puntualizzare se devono essere leve o tasti visto che tesla ha avuto l'infelice idea di mettere i tasti per le frecce sul volante che sono scomodissimi e quindi pericolosi in una rotonda e tutte quelle circostanze in cui hai la necessità di mettere la freccia mentre hai il volante girato. Poi a mio avviso anche il selettore del cambio sul paddone non si può vedere...